Setting

Selezione
» Tema : Alimentazione

Frutta, verdura e attività fisica per tutti
Una nuova revisione sistematica ha considerato gli interventi di comunità volti a migliorare le abitudini alimentari e a contrastare l’inattività fisica. Lo studio, che ha utilizzato metodi di ricerca quantitativi e qualitativi, descrive i fattori che potrebbero favorire la realizzazione di questi interventi, in particolare, nelle aree urbane degradate.
La scuola riapre con due azioni per migliorare la salute.
Il 12 settembre 2013 è stato approvato il decreto-legge n.104, “Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca.” Tra le altre cose, definisce il divieto di fumare sigarette, anche elettroniche, e promuove azioni per favorire il consumo di frutta e ortaggi nelle scuole.


Da Vienna, la nuova Carta Oms per “rendere facili” i comportamenti sani

La Dichiarazione di Vienna per la prevenzione delle malattie croniche è stata firmata il 5 luglio da 25 rappresentanti della Regione Europea dell’Oms. Il documento aggiorna la Carta per il contrasto dell'obesità di Istanbul (2006) e rinnova l'impegno a "fare" politiche intersettoriali per la promozione del mangiare sano e del muoversi di più. Con questo articolo, Dors riassume i punti chiave della nuova Dichiarazione.


Slow Food educa - Orto in condotta

Questo sito raccoglie le proposte edutive di Slow Food per il mondo della scuola, ma non solo. Tra le sezioni del sito, segnaliamo: "Orto in condotta" che è dedicata al progetto omonimo, attivo dal 2004.
Per saperne di più sul progetto "Orto in condotta".


The European Food Information Council (EUFIC)

L'EUFIC è un'organizzazione senza fini di lucro che si occupa di sicurezza alimentare, qualità dei cibi, salute e nutrizione per una dieta bilanciata e uno stile di vita sano. Alcune sezioni del sito sono disponibili solo in lingua inglese. Vai al sito dell'EUFIC.


Visualizza
Città Sane, La Rete dei Comuni riconosciuta dall'Organizzazione mondiale della salute

La Rete Italiana Città Sane - OMS è una associazione di Comuni italiani, nata nel 1995 come movimento di Comuni e divenuta nel 2001 associazione senza scopo di lucro. Il sito web ospita rende disponibili i materiali dei convegni nazionali e la sezione Progetti, da ricercare per Regione. Vai al sito della Rete.


www.giocampus.it

Giocampus è un modello di educazione alimentare e motoria rivolto ai bambini della Scuola primaria. Il progetto, attivo già da dieci anni, coinvolge insegnanti, pediatri, famiglie e territorio. Tra le attività promosse dal progetto, vi è l'offerta di sessanta ore annuali di educazione motoria (dalla I alla V elementare) e venti ore di educazione alimentare (dalla III elementare). I primi risultati positivi sono stati presentati in occasione del 68° Congresso nazionale della Società Italiana di Pediatria (SIP). www.giocampus.it


Una guida pratica per analizzare le politiche pubbliche
Come anticipato nella newsletter n. 96, Dors ha tradotto "A framework for analysing public policies. Practical guide", guida per i professionisti della sanità pubblica e i decisori chiamati a definire politiche efficaci per la prevenzione e la promozione della salute. Il documento è utile, con i dovuti adattamenti, anche per analizzare programmi e progetti.
Sapermangiare.mobi

Il sito, promosso dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e dall'Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, vuole essere uno strumento-guida per migliorare la propria alimentazione. Le sezioni permettono all'utente di autovalutare le proprie abitudini alimentali, di monitorarle e di migliorarle. E' disponibile anche la versione per il cellulare e la pagina facebook del progetto. Vai al sito Sapermangiare.mobi.


Pagina web nazionale dell'Indagine "Okkio alla Salute"

Questa è la pagina web, sul portale Epicentro - Istituto Superiore di Sanità, dedicata all'indagine nazionale Okkio alla Salute (fascia di età: 6-10 anni). Sono disponibili i report nazionali, approfondimenti e i materiali delle conferenze nazionali. Vai alla pagina web Portale Epicentro - Indagine Okkio alla Salute.


Sito nazionale dello Studio "Health Behaviours in School-aged Children"

Questo è il sito nazionale dello Studio HBSC (fascia di età: 11-15 anni). Nella sezione Pubblicazioni sono disponibili i report nazionali, regionali internazionali, i focus paper e le fact sheet.


Sito europeo dello Studio "Health Behavoiur in School-aged Children"

Questo è il sito europeo dedicato allo Studio HBSC (fascia di età: 11-15 anni). Nella sezione Pubblications sono disponibili pubblicazioni e approfondimenti. Vai al sito europeo dello Studio HBSC.


Pagina web nazionale dell'Indagine "Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia"

Questa è la pagina web, sul portale Epicentro - Istituto Superiore di Sanità, dedicata all'indagine nazionale PASSI (fascia di età: 18-69 anni). Sono disponibili i risultati della sorveglianza condotta a livello nazionale, regionale e locale, approfondimenti e i materiali delle nazionali. Vai alla pagina web Portale Epicentro - Indagine PASSI.


Pagina web nazionale dell'indagine PASSI D'Argento

Questa è la pagina web, sul portale Epicentro - Istituto Superiore di Sanità, dedicata all'indagine nazionale PASSI d'Argento (fascia di età: oltre i 64 anni). Sono disponibili documenti di approfondimento. Vai alla pagina web del Portale Epicentro - Indagine PASSI d'Argento.


Agenzia Regionale di Sanità Toscana - alimentazione, attività fisica e peso corporeo

Questa è la pagina del sito dell'ARS Toscana dedicata ai temi dell'alimentazione, attività fisica e peso corporeo. Qui sono disponibili documenti per approfondire questi determinanti di salute e sono segnalate le iniziative realizzate sul territorio regionale e nazionale. Vai alla pagina ARS Toscana - alimentazione, attività fisica e peso corporeo.


"Con tanta frutta il gioco è più bello" / Healthy Children Italy, 2013

Lo spot è stato realizzato nell'ambito del progetto europeo Healthy Children finalizzato a:

- migliorare la salute dei bambini, dei giovani e delle loro famiglie; promuovere la loro salute, riducendo le diseguaglianze sociali; generare conoscenza sulla Salute, in modo da diffonderla tra i cittadini e renderla applicabile nel tessuto comunitario attraverso lo scambio di buone pratiche; creare e rafforzare reti di collaborazione tra le associazioni di volontariato, la municipalità e la comunità locale; sviluppare, mediante un corso di formazione, la figura dell’ “Ambasciatore di salute”: un volontario esperto che lavori con i bambini e le loro famiglie, aiutandoli ad adottare uno stile di vita sano.


Guadagnare salute. La strategia europea per la prevenzione e il controllo delle malattie croniche


Strategia di contrasto alle malattie croniche, valida per l’Europa e approvata a Copenaghen il 12 settembre 2006 dal Comitato Regionale per L’Europa.
La strategia propone una struttura di intervento per supportare i Paesi nella risposta alle malattie croniche, sulla base dell’esperienza e delle attività già consolidate negli Stati membri.
Si ribadisce l’importanza dell’interdisciplinarietà e del ruolo guida da parte dei ministeri della Salute.
Ciascun paese è chiamato a valutare gli approcci correnti, ridefinirli per rafforzare gli interventi di sanità pubblica e affrontare le malattie croniche nel modo più completo e integrato possibile.
Per ulteriori approfondimenti: il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) dedica una pagina web alla descrizione del documento; DoRS ha ampiamente descritto "Guadagnare salute..." in un articolo di recente pubblicazione.


Visualizza
Linee guida dietetiche alimentari, uno strumento per una sana alimentazione
Il Gruppo di esperti scientifici sui prodotti dietetici, l’alimentazione e le allergie dell’European Food Safety Autority (EFSA, Italia) ha di recente pubblicato un parere scientifico a riguardo delle linee guida dietetiche sugli alimenti. DoRS pubblica una breve sintesi del parere EFSA con alcuni spunti per approfondimenti.


Visualizza
Linee di indirizzo nazionali per la ristorazione ospedaliera ed assistenziale

La Direzione Generale per la Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione del Ministero della Salute ha elaborato queste linee di indirizzo da proporre a livello nazionale, al fine di rendere omogenee le attività connesse con la ristorazione ospedaliera e assistenziale, intese a migliorare il rapporto dei pazienti ricoverati con il cibo. Leggi e scarica (dal titolo di questa notizia) le Linee di indirizzo nazionali 2011.


Visualizza
Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato le linee di indirizzo nazionali per la ristorazione scolastica. Questo lavoro parte dall’esperienza maturata dalle realtà locali: regioni, comuni, SIAN. Leggi e scarica (dal titolo di questa notizia) le Linee di indirizzo nazionali 2010.


Visualizza
Il portale Epicentro dedica una sezione all'obesità

Il Portale Epicentro dedica una sezione al problema dell'obesità che, oltre agli aspetti epidemiologici, rimanda ad approfondimenti e iniziative nazionali e internazionali.


Visualizza
Carta d’identità dello spuntino. Revisione dei dati della letteratura scientifica per gli operatori sanitari

E' il titolo di una pubblicazione teorico-pratica sul consumo appropriato degli spuntini da parte di bambini e ragazzi. Il manuale si rivolge agli operatori sanitari fornendo loro basi scientifiche da tradurre in indicazioni operative nell'ambito delle iniziative di promozione della salute rivolte alla popolazione. Il manuale rappresenta una delle molteplici iniziative di "Contrasto all'obesità" promosse dalla Regione Piemonte nell'ambito del Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007.


Viaggio nel mondo degli spuntini. Manuale per gli educatori

È il titolo di una pubblicazione teorico-pratica sul consumo appropriato degli spuntini da parte di bambini e ragazzi. Il manuale si rivolge agli insegnanti e rappresenta una delle molteplici iniziative di “Contrasto all’obesità” promosse dalla Regione Piemonte nell’ambito del Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007.


Visualizza
La promozione della salute nelle scuole. Prevenzione dell’obesità e promozione dello stile di vita fisicamente attivo.

Una pubblicazione a cura dell'Istituto Superiore di Sanità. Una guida che raccoglie i dati epidemiologici, le prove di efficacia, gli obiettivi di apprendimento proposti per gli alunni della scuola primaria e secondaria, gli esempi di buone pratiche consolidate e i percorsi di prevenzione che ne conseguono, finalizzati ad una sana alimentazione e ad una corretta attività motoria nel contesto scolastico, da realizzarsi in sinergia tra gli operatori della scuola e della sanità.


Visualizza
Linee di procedura per un corretto approccio alimentare nell'anziano istituzionalizzato

Il documento è stato realizzato nel 2005 dal Gruppo di lavoro "Gruppo anziani istituzionalizzati" attivato nell'ambito del Laboratorio Alimentazione DoRS.


Visualizza
Viaggio nel mondo degli spuntini. Il manuale per la Scuola dell'Infanzia

È il titolo di una pubblicazione teorico-pratica sul consumo appropriato degli spuntini da parte di bambini della Scuola dell'Infanzia e si rivolge ai loro insegnanti. Questo lavoro completa la triade di pubblicazioni, Carta d'identità dello spuntino (per gli operatori sanitari) e Manuale per gli educatori, promosse dalla Regione Piemonte nell’ambito del Piano di sorveglianza e prevenzione dell'obesità 2005-2007 e coordinate dal Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione dell'ASL TO 3. Scarica (dal titolo di questa notizia) il manuale per la Scuola dell'Infanzia.


Visualizza
L'european food framework è disponibile in italiano e contiene nozioni e abilità per la fascia 5-16 anni

L'European food framework è il risultato di un progetto europeo finalizzato alla promozione di una sana alimentazione tra i bambini e i giovini europei. Il Framework, disponibile anche in italiano, contiene nozioni e abilità di base su tre aree tematiche: la dieta (cibo e bevande), lo stile di vita attivo (attività fisica) e il bilancio energetico. Scarica l'European food framework (il collegamento è disponibile dal titolo di questa notizia).


Visualizza
Promozione di stili di vita favorevoli alla salute negli ambienti di lavoro: indicazioni alle ASL per lo sviluppo di programmi efficaci e sostenibili - Regione Lombardia

Il decreto n° 11861 del 11/12/2012 della Regione Lombardia fornisce alle Aziende Sanitarie Locali una serie di indicazioni per la programmazione e la realizzazione di interventi efficaci e sostenibili di promozione della salute negli ambienti di lavoro. Vai al documento (il collegamento è disponibile dal titolo di questa notizia).


Visualizza