Setting

Selezione
» Tema : Allattamento

Il sostegno tra pari per l’alimentazione infantile: le prove di efficacia a sostegno di una pratica antica

Il sostegno tra pari per l’allattamento al seno è un intervento di provata efficacia e consente di raggiungere le mamme e le famiglie nel loro contesto di vita quotidiana e di lavoro. Si fonda sulle risorse presenti nella comunità, consente tra l’altro di arrivare ai gruppi di popolazione più svantaggiata, che accede con maggiore difficoltà ai servizi sanitari. È evidente, e la letteratura lo conferma, che un intervento produce maggiori risultati quando si inserisce sinergicamente in una pianificazione di sistema, che coinvolge più componenti. Gli interventi multi-settoriali, che includono i servizi sanitari, gli enti e le comunità locali, la scuola e i media hanno un impatto maggiore sulla salute delle persone e dei bambini piccoli in particolare (Fairbank, 2000).


Visualizza
Il marketing dei sostituti del latte materno Adriano Cattaneo, Epidemiologo, Burlo Garofolo, Trieste

L'autore ci mostra come i meccanismi che portano ad un uso generalizzato ed improprio di sostituti del latte materno siano in atto da oltre 100 anni e siano basati sugli stessi principi adottati attualmente dalle multinazionali del farmaco per inventare malattie e farne commercio. Non per nulla l’industria del latte formulato, avendo fatto in modo che nel corso degli anni i suoi prodotti, per lo meno in Italia, si vendano prevalentemente in farmacia, resiste a qualsiasi tentativo, dall’alto e dal basso, di privilegiarne la vendita attraverso i normali canali commerciali. Vuole cioè che, fino a quando è possibile, i suoi prodotti conservino nell’immaginario collettivo le sembianze di un farmaco. Inutile dire che in questa disputa riesce ad avere al suo fianco, fedeli alleati, la maggioranza dei pediatri, che difficilmente rinunciano ad un congresso o ad un corso sponsorizzato.


C’è chi pensa che questa tendenza debba essere portata all’eccesso; che il latte di formula debba essere cioè catalogato ufficialmente come farmaco (attualmente, in tutti i paesi del mondo meno Israele, è catalogato come alimento speciale). In questo modo, sostengono coloro che propugnano questa soluzione, sarebbe usabile solo con ricetta medica, e quindi solo quando mamma e/o bambino siano gravemente ammalati ed impossibilitati ad allattare. La parallela vicenda del “disease mongering” dovrebbe insegnarci che così non è: anche un farmaco usabile solo con ricetta medica può diventare come il chewing gum. Io penso, perciò, che sia preferibile il contrario: che il latte di formula debba essere equiparato alle melanzane. Forse, declassato da prodotto medico ad ortaggio, cesserebbe di essere appetibile per i pediatri e di far concorrenza al latte materno.



 


Visualizza
Latte materno sano e sicuro

Ad Haiti come in altre emergenze, i sostituti in polvere possono rivelarsi letali per i bambini. Il rischio? Le scarse condizioni igieniche, i batteri e l'acqua non potabile


Visualizza
Formule lattee per neonati: nel misurino le calorie nascoste
Visualizza
Breastfeeding and Risk for Fever after Immunization

L'allattamento al seno risulta associato ad una minor incidenza di rialzo febbrile in seguito a vaccinazione 


Visualizza
Occhio al codice: mellin e il mese della nutrizione infantile

Numero monografico di “Occhio al Codice!” dedicato al “Mese della Nutrizione Infantile” promosso dalla Mellin: l’azienda, durante questa grossa campagna pubblicitaria, ha ripetutamente violato il Codice con un marketing sempre più aggressivo.


Visualizza
Il Progetto Dimissione Protetta della Puerpera e del Neonato, Patrizia Corazza

Il valore dell’integrazione ospedale – territorio nel promuovere la salute della popolazione materno infantile lungo il percorso maternità: un bilancio di dieci anni di lavoro


Visualizza
Il Codice e l'alimentazione infantile nelle emergenze

Emergenze come siccità, inondazioni, terremoti, maremoti, epidemie e guerre sono caratterizzate da evacuazioni della popolazione e precarietà del cibo, e stanno aumentando in quantità ed intensità. Milioni di persone in tutto il mondo ne sono colpite ogni anno, ma sono i bambini sotto i cinque anni i più vulnerabili in queste circostanze. La cura e l'alimentazione di lattanti e bambini piccoli sono spesso compromesse durante un'emergenza, e ciò concorre a spiegarne gli alti tassi di mortalità e malattia.


Visualizza
Mini codice violato ottobre 2009

rassegna di violazioni al Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del latte materno


Visualizza