Setting

Selezione
» Tema : Disuguaglianze sociali di salute

Come mi senti? Il teatro per la cura delle discriminazioni

A partire da dicembre 2013 sarà consultabile dall'home page del nostro sito la pagina dedicata al progetto "Come mi senti?" vincitore del bando regionale piemontese per la diffusione della cultura di parità e del principio di non discriminazione nel sistema educativo e nel mondo del lavoro finanziato con il Fondo Sociale Europeo.


L'advocacy politica: un approccio promettente per migliorare la sicurezza dei pedoni nelle comunità più povere.

Lo studio, pubblicato nel mese di aprile 2013 su PLOS ONE, rivista ad accesso libero, valuta se un intervento di advocacy indirizzato ad esponenti politici locali del Regno Unito è efficace per ridurre il rischio di incidenti pedonali, tra la popolazione che abita le zone più svantaggiate e indigenti.


Come mi senti? Il teatro per la cura delle discriminazioni

Il progetto, vincitore di un bando regionale, ha l’obiettivo di raccogliere le storie di discriminazione vissute dai pazienti e dagli operatori all’interno del contesto sanitario per utilizzarle nella formazione degli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica attraverso la pratica e il linguaggio del teatro.


Promozione dell’attività fisica di gruppo: una risorsa vincente per le donne socioeconomicamente svantaggiate

L’attività fisica è un fattore importante per prevenire il sovrappeso e l’obesità, ma le donne svantaggiate socioeconomicamente sono ad alto rischio di inattività. Questo studio è volto a determinare l’efficacia degli interventi mirati ad aumentare l’attività fisica nelle donne che vivono questa condizione.


Salute in tutte le politiche, la Conferenza di Helsinki

A ventisette anni dalla Conferenza di Ottawa sulla Promozione della Salute appuntamento ad Helsinki (10-14 giugno 2013) per l’ottava conferenza per fare il punto: il tema è La Salute in Tutte le Politiche. Stiamo attraversando una crisi sociale ed economica che sta inasprendo e mettendo a dura prova la vita dei singoli e delle comunità e sta incrementando le diseguaglianze tra Paesi differenti e all’interno degli stessi Paesi. Puntare a una maggiore equità vuol dire dare possibilità di recupero e crescita alle singole persone, ma anche possibilità di un nuovo sviluppo alla società nel suo complesso.


Viaggio nel mondo degli spuntini. Il manuale per la Scuola dell'Infanzia

È il titolo di una pubblicazione teorico-pratica sul consumo appropriato degli spuntini da parte di bambini della Scuola dell'Infanzia e si rivolge ai loro insegnanti. Questo lavoro completa la triade di pubblicazioni, Carta d'identità dello spuntino (per gli operatori sanitari) e Manuale per gli educatori, promosse dalla Regione Piemonte nell’ambito del Piano di sorveglianza e prevenzione dell'obesità 2005-2007 e coordinate dal Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione dell'ASL TO 3. Scarica (dal titolo di questa notizia) il manuale per la Scuola dell'Infanzia.


Visualizza
Attività fisica e condizioni socio-economiche. Report WHO-HBSC 2010

Il documento illustra le evidenze alla base della relazione tra condizioni socio-economiche svantaggiate e scarsi livelli di attività fisica nei bambini e negli adolescenti. Sono proposte e analizzate le azioni politiche attuate nelle scuole e nelle comunità di alcuni tra gli stati della Regione Europea. Leggi e scarica (dal titolo di questa notizia) il Report WHO-HBSC 2010.


Visualizza
Il capitale sociale: una risorsa per il benessere delle persone e della comunità

Il Capitale Sociale (CS) è entrato a pieno titolo a far parte dei fattori che influenzano il benessere e la salute, integrando ed arricchendo il bagaglio di risorse (economiche, culturali, ambientali) che individui e comunità hanno a loro disposizione. Vi riportiamo alcune prime riflessioni su questo concetto per evidenziare le sue ricadute sulle politiche di promozione della salute e sviluppo del benessere individuale e di comunità.