Setting

Selezione
» Tipologia : Politiche per la salute

Incontro 7




Incontro 6




Piano di prevenzione attiva infortuni sul lavoro 2006 - 2008 della Regione Piemonte.
Il piano operativo prevede di sviluppare due filoni di lavoro oltre ai progetti già attivi in Regione Piemonte per la prevenzione degli infortuni in ambiente di lavoro:

  • il rafforzamento/completamento del sistema informativo già disponibile in Regione Piemonte a livello di Servizi di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro (SPreSAL);

  • l’avvio di iniziative di valutazione sul campo degli interventi di prevenzione condotti in comparti prioritari per rischio infortunistico.


Per maggior dettagli riguardo il cronoprogramma è disponibile la sintesi del piano operativo

Visualizza
Progetto sicurezza in edilizia 2007 - 2008
Questo progetto è la continuazione del progetto precedente ed ha i seguenti obiettivi:

  • garantire la costanza nel tempo dei controlli e una razionale distribuzione sul territorio, anche mediante il coordinamento con gli organismi paritetici territoriali;

  • orientare i controlli verso i problemi di salute e di sicurezza prioritari;

  • favorire il processo di omogeneizzazione dei criteri di controllo nei cantieri edili;

  • dare una maggiore leggibilità alle attività di prevenzione e vigilanza;

  • potenziare le attività di informazione e assistenza rivolte al comparto edile;

  • promuovere un impegno coordinato degli attori che sul territorio sono istituzionalmente preposti alle azioni di contrasto del fenomeno infortunistico e del lavoro irregolare e sommerso


Accedi all'area del sito S ICURI DI ESSERE SICURI dedicata al
Progetto sicurezza in edilizia 2007 - 2008




Incontro 5




Youth and road safety
Il documento, prodotto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità è stato presentato in occasione della 1° Settimana mondiale della sicurezza stradale , 23-29 aprile 2007.

Il rapporto parte da una constatazione: gli incidenti stradali sono la principale causa di morte per i ragazzi tra i 10 e i 24 anni di età e il numero di decessi e di infortuni causati da incidenti stradali è destinato a salire. Il dato più preoccupante è che le vittime della strada sono soprattutto i più giovani: bambini che giocano per le strade, piccoli pedoni, ciclisti, motociclisti, neopatentati e passeggeri dei mezzi di trasporto pubblici.

Il rapporto, dopo aver tracciato un profilo degli utenti della strada più giovani, ponendo l'accento sui fattori che rendono i giovani una categoria a rischio di incidenti stradali, passa in rassegna le principali strategie di prevenzione che hanno permesso, in alcuni Paesi, di ridurre effettivamente il numero di decessi e di infortuni per incidenti stradali.
Incontro 4




Incontro 3




Piano Prevenzione Incidenti Stradali 2005-2007
Documento integrale (approvato dalla Giunta Regione Piemonte con D.G.R n°43-2046 del 23-01-2006) in cui si individuano le tre Aree, Sorveglianza, Documentazione, Prevenzione, cui ricondurre le attività; gli obiettivi strategici e specifici; i relativi piani operativi; il cronoprogramma.
Incontro 2




Rassegna della normativa nazionale

Visualizza
La legislazione relativa al tabacco
Un veloce excursus legislativo sul tabacco nel mondo, in Europa e in alcune regioni italiane è presente nel rapporto di ricerca: Le attività di contrasto al fumo di tabacco nella Regione Piemonte. Allegato 2, pagina 105
Visualizza
Incontro 1




L 3, 16 gennaio 2003, art. 51L
La legge italiana che vieta il fumo nei luoghi pubblici e di lavoro.
Visualizza