Setting

Selezione
» Tipologia : Recensioni

Modificare i comportamenti divertendosi: la Fun Theory ci spiega che si può fare.

“Noi crediamo che la via più semplice per cambiare in meglio i comportamenti delle persone sia rendere le cose divertenti da fare. Abbiamo chiamato questa teoria “The Fun Theory.” Ecco, in sintesi, la teoria proposta dalla famosa agenzia pubblicitaria europea DDB in collaborazione con la casa automobilistica Volkswagen.


Rapporto 2009 sulla sicurezza stradale in Europa: il punto di vista dell'Organizzazione Mondiale della Sanità

“European status report on road safety. Towards safer roads and healthier transport" è il rapporto 2009 dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, che sintetizza la situazione della sicurezza stradale in Europa, e rappresenta uno strumento per portare avanti in modo efficace le azioni per la prevenzione degli incidenti stradali.


"Integrating the theory of planned behavior and attitude functions: implications for health campaign design"

Traduzione in italiano dell'asbstract dell'articolo "Integrating the theory of planned behavior and attitude functions: implications for health campaign design" in Health Communication, July 2009, 24(5): 426-434


"Lessons learned from evaluating Maryland's Anti-Drunk Driving Campaign: assessing the evidence for cognitive, behavioral and public health impact"

Traduzione in italiano dell'abstract dell'articolo "Lessons learned from evaluating Maryland's Anti-Drunk Driving Campaign: assessing the evidence for cognitive, behavioral and public health impact" in Health Promotion Practice, July 2009, 10(3):370-377.


"Efficacy methods to evaluate health communication and marketing campaigns"

Traduzione in italiano dell'abstract dell'articolo "Efficacy methods to evaluate health communication and marketing campaigns" in Journal of Health Communication, June 2009, 14(4):315-330.


Prototipo di relazione demografica

-


Hastings G., Social Marketing - Why should the devil have all the best tunes? Butterworth Heinemann, 2007.

SETTIMANA MONDIALE DELL'ALLATTAMENTO AL SENO 1-7 OTTOBRE 2009
OBIETTIVI DELLA SAM 2009
- Attirare l’attenzione sul ruolo vitale che l’allattamento al seno
gioca nelle emergenze in tutto il mondo
-Sottolineare la necessità di una protezione e di un sostegno
attivo dell’allattamento materno prima e durante i momenti di
crisi
- Informare le mamme, i sostenitori dell’allattamento, le comunità, gli operatori sanitari, i governi, gli enti assistenziali, i volontari ed i mass-media su come possano attivamente sostenere l’allattamento prima e durante un’emergenza.
- Mobilitarsi e creare una rete di collaborazione fra chi ha
particolari competenze nel campo dell’allattamento e i soggetti
coinvolti nelle risposte all’emergenza
Visualizza
Prevenzione degli incidenti stradali: l’appello alla paura funziona?

Sintesi del rapporto realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità dove viene dimostrata una certa efficacia dei fear appeal, ovvero dei messaggi intimidatori che fanno ricorso alla paura, applicati alla prevenzione degli incidenti stradali.


Promozione di comportamenti liberi dall'alcol per la prevenzione degli incidenti stradali: dall'analisi delle prove di efficacia all'elaborazione di un progetto regionale - Poster

Il poster, che illustra il percorso del Progetto multicentrico dal punto di vista delle prove di efficacia, è stato presentato al Convegno nazionale AIE Associazione Italiana Epidemiologia "Valutazione delle prove e interventi di promozione della salute", Roma 14-15 maggio 2009.


 


 


Guida in stato di ebbrezza: l'efficacia di dispositivi per bloccare l'accensione del veicolo - 2004

Abstract in inglese della revisione Cochrane: Willis C, Lybrand S, Bellamy N. Alcohol ignition interlock programmes for reducing drink driving recidivism. Cochrane Database of Systematic Reviews 2004, Issue 3.


 


Prevenzione incidenti stradali: efficacia di interventi per ridurre e controllare il traffico - 2003

Abstract in inglese della revisione Cochrane: Bunn F, Collier T, Frost C, Ker K, Roberts I, Wentz R. Area-wide traffic calming for preventing traffic related injuries. Cochrane Database of Systematic Reviews 2003, Issue 1


 


Prevenzione incidenti stradali: l'efficacia di macchine fotografiche ai semafori - 2005

Abstract in inglese della revisione Cochrane: Aeron-Thomas AS, Hess S. Red-light cameras for the prevention of road traffic crashes. Cochrane Database of Systematic Reviews 2005, Issue 2.





Prevenzione incidenti stradali: l'efficacia di dispositivi per il controllo della velocità - 2006

Scheda in lingua italiana dell'intervento tratto dalla revisione Cochrane: Wilson C, Willis C, Hendrikz JK, Bellamy N. Speed enforcement detection devices for preventing road traffic injuries. Cochrane Database of Systematic Reviews 2006, Issue 2.


 


Migliorare l'illuminazione stradale per la prevenzione degli incidenti - 2009

Scheda sintetica in lingua italiana tratta dalla revisione sistematica Cochrane: Beyer FR, Ker K. Street lighting for preventing road traffic injuries. Cochrane Database of Systematic Reviews 2009, issue 1 


 


Enzo Cucco, Rosaria Pagani, Maura Pasquali (a cura di), Primo rapporto sulla comunicazione sociale in Italia, Rai Eri, 2005

S. Tamborini, Marketing e comunicazione sociale, Lupetti, 1996

Kotler, P. and Lee, N. Social Marketing: Influencing Behaviors for Good, 3rd Edition, Sage Publications, 2008

A. R. Andreasen, Social marketing in the 21 st century, Sage Pubblications, 2006

Donovan, R. Henley N, Social marketing: principles and practice, IP communications, Victoria, 2003

Kotler P., Roberto N., Lee N. Social Marketing. Improving the Quality of Life, II ed, Sage Publications, 2002

Nicola Alberto De Carlo, Santo Di Nuovo, Prevenzione & sicurezza stradale. Marketing sociale e linee d'intervento, Franco Angeli, 2002

M. Ingrosso, Comunicare la salute. Scenari, tecniche, progetti per il benessere e la qualità della vita, Franco Angeli, 2001

G. Gadotti, Pubblicità sociale. Lineamenti, esperienze e nuovi sviluppi, Franco Angeli, 2003

L. Ripamonti, Credi che a donare il sangue ci pensino le zanzare? Comunicazione sociale per la donazione di sangue in Emilia Romagna 2000-2004, Baldini Castaldi Dalai, 2005

V. Curzel (a cura di), Comunicazione pubblica e marketing sociale per la sicurezza e la salute sul lavoro, Strumenti per la formazione n. 3/4, Provincia Autonoma di Trento - Assessorato alle Politiche per la salute, 2006

V. Curzel (a cura di), Marketing sociale per contrastare il consumo giovanile di alcol, Strumenti per la formazione n. 8/9, Provincia Autonoma di Trento - Assessorato alle Politiche per la salute, 2008

Fattori G., Cannella C., "Marketing sociale per la promozione della salute e la prevenzione dell'obesità tramite la distribuzione automatica di alimenti", in Pocetta G., Garista P. e Tarsitani G. (a cura di) "Alimentare" il benessere della persona. Prospettive di promozione della salute e orientamenti pedagogici per l'educazione alimentare in Sanità Pubblica, SEU, Roma, 2009.

Fattori G., Artoni P., "Marketing sociale per la prevenzione e la promozione della salute", in Marino V., Serpelloni G. (a cura di), Marketing Preventivo, Varese, Dipartimento delle Dipendenze ASL di Varese, 2007

Nova Corcoran (a cura di) Communicating Health – Strategies for Health promotion, Sage Publications, 2007.