Setting

Selezione
» Tipologia : Recensioni

5° Laboratorio di Marketing Sociale - I materiali

Nel quinto Laboratorio è stato presentato il progetto “inCANminiamoci!!” realizzato dal Servizio SIAN dell'ASL CN1.


4° Laboratorio di Marketing Sociale - I materiali

Nel quarto laboratorio è stato presentato il sito www.consultoriogiovani.aslcn1.it nato dall’esperienza dei Consultori Familiari creato per offrire informazioni e consigli in tema di affettività e sessualità a ragazzi che desiderino condividere un dubbio, una preoccupazione, o porre uno specifico quesito in un clima di attenzione e riservatezza.


"Measuring Interactivity on Tobacco Control Websites"

Traduzione dell'abstract dell'articolo "Measuring Interactivity on Tobacco Control Websites" di B. Freeeman, S. Chapman, in Journal of Health Communication, 17:857–865, 2012


"Changing channels: a theory-based guide to selecting traditional, new, and social media in strategic social marketing"

Traduzione dell'abstract dell'articolo "Changing channels: a theory-based guide to selecting traditional, new, and social media in strategic social marketing" di Christy J. W. Ledford, in Social Marketing Quarterly, 18(3):175-186, 2012


"The Health Literacy Skills Instrument: A 10-Item Short Form"

Traduzione dell'abstract dell'articolo "The Health Literacy Skills Instrument: A 10-Item Short Form" di C. M. Bann et al., in Journal of Health Communication, 17:191-202, 2012


Giovani e ... Sicurezza Stradale ad Alessandria

DoRS questo mese segnala il progetto "Giovani=strade sicure" del gruppo tecnico multidisciplinare del territorio di Alessandria, che ha scelto come setting degli interventi le scuole professionali, vincendo la scommessa di riuscire ad adattare metodologie e strumenti al target specifico. Ha così reso interessante e apprezzato un percorso di prevenzione di incidenti stradali legati al consumo di alcol e sostanze psicoattive, in una fetta di popolazione "più a rischio di altre".


Come il sistema sanitario inglese affronta la crisi economica
La minore disponibilità di risorse, l’aumento della disoccupazione, il pagamento di meno tasse e il crescente bisogno di assistenza concorrano a far sì che il sistema sanitario inglese abbia focalizzato l’attenzione su tre aspetti chiave: qualità, innovazione, produttività e prevenzione (QIPP).
Salute mentale e resilienza: il gruppo di studio dell'ASL TO1 - ASL TO2 e il convegno torinese del 10 ottobre

Il gruppo di studio “Salutogenesi e resilienza”, nato nel 2011 nell’ambito del Piano Locale della Prevenzione 2010-2012 dell’ASL TO1 e composto da operatori sanitari e da operatori del Comune di Torino, ha organizzato e realizzato il seminario torinese del 10 ottobre “Promuovere la salute mentale – Lo sviluppo della resilienza di fronte alla crisi economica”.


Ilva di Taranto: i dati di un disastro ambientale
La vicenda dell'Ilva di Taranto continua ad essere al centro di discussioni politiche e proteste da parte dei cittadini. Per capire come stanno le cose è indispensabile andare alla fonte dei dati, per questo DoRS segnala l'uscita del nuovo numero della rivista “Epidemiologia e Prevenzione” in cui sono pubblicati alcuni importanti documenti sulla vicenda.


Privacy e ricerca scientifica: Convegno SISMEC 2012
La Società Italiana di Statistica Medica ed Epidemiologia Clinica ha svolto il proprio CONVEGNO INTERMEDIO 2012 (Padova, 22-23 novembre 2012) dedicando la prima delle due giornate a un interessante confronto sul tema: “Quali le ricadute dell’autorizzazione generale del Garante della Privacy sulla ricerca Osservazionale?”
6° Laboratorio di Marketing Sociale - I materiali

Il tema del sesto laboratorio di Marketing Sociale è stato il Web 2.0 e il suo rapporto con la prevenzione e la promozione della salute.


Il Rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità sui determinanti sociali della salute: il ruolo del governo locale

Il rapporto "Addressing the social determinants of health: the urban dimension and the role of local government" si focalizza sui determinanti sociali della salute nel contesto urbano ed esplora il ruolo del governo locale nella promozione del benessere psico sociale e della resilienza, a livello di individuo e di popolazione. Dors propone una sintesi del documento


Tutela della riservatezza in sanità: la Regione Piemonte ha attivato il sistema di anonimizzazione dei dati personali.
La legge sulla privacy impone alle Regioni di dotarsi di un sistema di anonimizzazione reversibile dei dati sanitari che impedisca di identificare le persone nel corso delle analisi e degli studi necessari per scopi di programmazione e valutazione dei servizi sanitari. Il Piemonte presenta il proprio sistema.

Dal Canada un sito per condividere con decisori, ricercatori e professionisti sanitari che cosa funziona in sanità pubblica

Leadership e competenza per favorire lo scambio e la condivisione di tutto ciò che funziona nel mondo della sanità pubblica: è quanto offre il National Collaborating Centre for Methods and Tools.


Prevenzione delle dipendenze, le linee guida per la valutazione degli interventi
E' on line, da luglio 2012, la seconda edizione delle Linee guida EMCDDA (European Monitoring Centre for Drug and Drug Addiction). Un manuale teorico-pratico sulla valutazione degli interventi di prevenzione delle dipendenze.
La rivista "The Lancet" dedica un numero monografico all’attività fisica
Luglio 2012, la rivista scientifica The Lancet pubblica una raccolta di monografie su attività fisica e salute. La redazione Ccm Azioni ha curato la traduzione degli abstract dei principali articoli. Ecco come accedere gratuitamente ai full text.
Sono disponibili le presentazioni del corso "Programmare le attività di prevenzione a livello locale: mappe di rischio e nuove funzionalità dei flussi informativi" svoltosi il 24 gennaio 2011

Visualizza
Guadagnare salute 2012. Sono disponibili i lavori a cura di Dors
Venezia 21 e 22 giugno, convegno: “Le sfide della promozione della salute. Dalla sorveglianza agli interventi sul territorio”. Sono disponibili e scaricabili le relazioni e i poster a cura di Dors.
Un nuovo motore di ricerca consente di trovare su internet il testo completo di pubblicazioni in campo biomedico, sociale e ingegneristico
Il motore di ricerca FreeFullPDF permette di reperire nel web il contenuto intero di più di otto milioni di pubblicazioni scientifiche a partire da una selezione di fonti informative di articoli a libero accesso, brevetti, poster e tesi di laurea.
Scuola del consumo consapevole. E' disponibile il rapporto di ricerca del progetto: "Nel nostro piatto..."

La Scuola del consumo consapevole della Regione Piemonte rende disponibili, sul proprio sito web, i risultati del progetto: "Nel nostro piatto. Stili alimentari giovanili, percezione della qualità del cibo e percorsi". I curatori della ricerca commentano: "I dati mostrano molti aspetti del rapporto tra giovani e cibo che prospettano la necessità di incrementare ed intensificare i processi di informazione e formazione nel campo alimentare sia per migliorare le abitudini dietetiche dei giovani, sia per coinvolgere le famiglie sia per fornire agli adulti del futuro glòi strumenti per elaborare una relazioen positiva e corretta con ciò che si mangia". Vai (dal titolo di questa notizia) al rapporto della ricerca  e alle tabelle riassuntive.


Visualizza
Matline: attivato un nuovo percorso di ricerca

Da oggi è possibile conoscere quali agenti chimici, fra quelli compresi in MATline, sono stati inseriti nella lista degli agenti candidati per eventuali autorizzazioni o restrizioni, quali sono già soggetti a autorizzazione e/o a restrizioni di uso secondo il nuovo regolamento europeo per le sostanze chimiche.


La promozione della salute come antidoto alla crisi
Questo è stato il titolo del decimo meeting italiano organizzato dalla Rete Città Sane - Organizzazione Mondiale della Sanità. L’evento si è svolto a Venezia, l’11 e il 12 maggio e ha rimarcato l’importanza della promozione dell’attività fisica nella prevenzione e nella cura delle malattie cronico-degenerative.
La Disney contro l'obesità infantile: stop alla pubblicità di junk food nei programmi, siti, radio e tv per bambini.

Il colosso Disney decidee di prendere posizione per la tutela della salute dei più piccoli, vietando pubblicità di cibi spazzatura e di bevande non salutari nei suoi programmi. 
A  partire dal 2015,  i prodotti reclamizzati nei programmi dedicati ai bambini, dovranno soddisfare standard nutrizionali minimi, in linea con quelli previsti dalla legge federale, e quindi promuovere il consumo di frutta e verdura e limitare le calorie.


La Comunità come risposta all’obesità infantile. Seminario “Approcci di comunità per promuovere sane abitudini alimentari ed una regolare attività fisica” - Modena 12 Aprile 2012. Tutti i materiali disponibili

Visualizza
Visualizza
I gruppi di cammino: promuovere il movimento e la socializzazione per guadagnare salute - Bergamo 16 maggio. Tutti i materiali disponibili

Visualizza
10° Meeting italiano Città sane OMS, Venezia, 10-11 maggio 2012. Titolo dell'evento: "La promozione della salute come antidoto alla crisi". Tutti i materiali disponibili

Visualizza
Approvato il Piano Socio-Sanitario del Piemonte 2012-2015
Il piano socio sanitario regionale è stato approvato dal Consiglio Regionale del Piemonte il 3 aprile 2012. Vengono confermati tutti gli indirizzi contenuti nel Piano regionale per la Prevenzione2010-2012 ...

Approvata la legge del Piemonte che istituisce i registri di patologia
Approvata la legge del Piemonte che istituisce i registri di patologia: un importante adempimento previsto dalla normativa sulla protezione dei dati personali
Progetto David per la sicurezza stradale

Avviato il progetto DAVID 2012 – 2020 per promuovere la sicurezza stradale e ridurre del 50% i decessi e le lesioni gravi causati da incidenti stradali nei prossimi 10 anni a Firenze, attraverso un piano di azioni integrate e interdisciplinari


L’Empowerment nei servizi sanitari e sociali
L’Empowerment nei servizi sanitari e sociali: tra istanze individuali e necessità collettive è un libro che rappresenta la sintesi di un’elaborazione pratico-teorica sul tema dell’empowerment ed è attraversato da una prospettiva che tende a considerare la comunità di riferimento di un servizio sanitario non tanto come “bacino di utenza”, ma come attore sociale carico di relazioni, risorse e capacità. Un contesto potenzialmente denso di partecipazione ed empowerment per ripensare lo “spazio comune”, come luogo di cura del bene comune a partire dalle istanze individuali.
Le cause del cancro: novità dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro.
Recentemente la IARC ha completato la revisione di più di 100 agenti cancerogeni che, nell'arco di 40 anni, aveva classificato come cancerogeni certi per l'uomo. I risultati sono stati pubblicati nella Monografia numero 100. Un recente articolo di Cogliano e collaboratori, produce una sintesi dei principali risultati di questo importante lavoro.
Santoro E., Web 2.0 e social media in medicina. Come social network, wiki e blog trasformano la comunicazione, l’assistenza e la formazione in sanità, Il pensiero scientifico Editore, 2011

Puggelli F.R., Puggelli S., Sobrero R., La comunicazione sociale, Carocci, 2010

Codeluppi V., La pubblicità. Guida alla lettura dei messaggi, 6^ edizione, Franco Angeli Editore, 2002

A un certo punto…» prevenibilità e priorità degli infortuni mortali in edilizia: un’esperienza in Piemonte.

L'articolo di Pasqualini e collaboratori pubblicato sulla rivista "Epidemiologia e prevenzione" nel 2011,  documenta alcune modalità efficaci di sfruttamento dei dati provenienti dai sistemi di sorveglianza. In particolare nello studio sono analizzati i dati del sistema di sorveglianza degli infortuni mortali in Piemonte che è coordinato dall’ASL di Alessandria


Visualizza
Lavoro precario e infortuni

Questo il titolo dell'intervento di M.Giraudo del Servizio di Epidemiologia della ASL TO3, al XXXV Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia tenutosi a Torino nel novembre 2011.


Visualizza
Effetti sulla salute della crisi finanziaria: presagi di una tragedia greca.
DoRS pubblica la traduzione e l'adattamento della lettera che Kentikelenis e collaboratori hanno scritto alla rivista "The Lancet" per descrivere gli effetti che la crisi finanziaria greca ha avuto sulla salute dei cittadini e sul sistema sanitario.
Prossime novità in tema di privacy
La normativa europea in tema di protezione dei dati personali,a quasi vent'anni dalla sua emanazione, sta per essere riformata. Nel mese di gennaio è stata presentata una proposta di revisione che avrà un forte impatto sulle normative nazionali. Intanto in Italia si abolisce l'obbligo di redigere il DPS...
Prossime novità in tema di privacy

La normativa europea in tema di protezione dei dati personali,a quasi vent'anni dalla sua emanazione, sta per essere riformata. Nel mese di gennaio è stata presentata una proposta di revisione che avrà un forte impatto sulle normative nazionali. Intanto in Italia si abolisce l'obbligo di redigere il DPS...


Primi risultati dello studio sui lavoratori del polo chimico di Spinetta Marengo
Presentati al trentacinquesimo congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia di Torino i primi risultati dello studio che ha coinvolto i lavoratori del polo chimico di Spinetta Marengo in provincia di Alessandria.
Lo studio si proponeva di analizzare l'incidenza di malattie tumorali e non tumorali fra le persone che hanno lavorato presso le diverse aziende che si sono succedute nella gestione del polo chimico.
Pubblicato dall’INAIL il manuale per valutare e gestire il rischio di stress correlato al lavoro.
Il manuale è rivolto a tutti gli operatori che, sia nel pubblico sia nel privato, devono, secondo i recenti obblighi normativi, valutare e gestire lo stress correlato all’ambiente di lavoro.
"La terapia comunitaria sistemica integrata" per promuovere la resilienza nelle persone in situazione di difficoltà
La “Terapia Comunitaria Sistemica Integrata”, utilizzata in sudamerica da più di 20 anni, rappresenta una alternativa ai classici modi di approcciare i problemi umani e il disagio psicosociale: offre uno spazio in cui le persone, in gruppo, condividono esperienze di vita e i significati appresi, diventando co-responsabili nella ricerca di strategie di soluzione delle difficoltà quotidiane.
DoRS ha partecipato al seminario organizzato a novembre 2011 presso l'università di Torino allo scopo di conoscere questo approccio che sta diffondendosi sempre più anche in Europa, a partire dalla Francia.