Setting

Selezione
» Tipologia : Recensioni

9° Laboratorio di Marketing Sociale - I materiali

Il nono laboratorio ha offerto una restituzione della partecipazione di Dors alla seconda Conferenza europea di Marketing Sociale tenutasi a Rotterdam nel mese di settembre 2014.


Privacy: il garante ha rinnovato le autorizzazioni generali

l Garante per la protezione dei dati personali a dicembre ha emesso le nuove autorizzazioni generali per i dati sensibili e giudiziari. Saranno efficaci fino all'enstrata in vigore del Regolamento europeo (25 maggio 2018). Fra queste sono comprese tre autorizzazioni che riguardano il trattamento di dati sulla salute.


Mente-Corpo-Ambiente … quali interazioni?

Nuovi contributi scientifici relativi ai meccanismi di connessione mente corpo ambiente sono stati illustrati al Convegno Nazionale della SIPNEI “Conoscere e curare l’essere umano nella sua interezza”, svoltosi a Torino il 30 e 31 ottobre 2015.


Alzheimer: la comunicazione e la relazione tra paziente e caregiver

Riflessioni e interventi per stabilire una relazione e uno scambio comunicativo ‘nuovo’ tra la persona malata di Alzheimer e chi se ne prende cura.


Medicina e violenza. Il mosaico della violenza di genere.

Il primo ottobre 2015 si è tenuto a Torino il convegno “Medicina e Violenza”, rivolto agli operatori sanitari, con l’obiettivo di sensibilizzare al riconoscimento dei casi di violenza ed alla gestione delle vittime. Questa occasione di formazione ha permesso di conoscere alcuni aspetti della violenza meno conosciuti.


Insieme per il respiro: un intervento di sanità di iniziativa per le persone con Broncopneumopatia Cronico Ostruttiva

I giorni 27 e 28 novembre, presso il Polo Didattico AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano, si è realizzato il corso di formazione per medici e operatori sanitari ‘Controversie in terapia respiratoria e gestione della cronicità’. Durante il corso è stata presentata l’esperienza realizzata nell’ASL TO3 di presa in carico dei pazienti affetti da BPCO a livello territoriale


Dalla lavorazione all'organo bersaglio: nuovo percorso di ricerca in MATline

La matrice cancerogeni Matline, oltre alla nuova veste grafica, si arricchisce di un nuovo percorso di ricerca: a partire dalla lavorazione è possibile ottenere anche l’elenco degli organi bersaglio associati alle singole sostanze potenzialmente presenti.


La salute comunicata dalle Aziende Sanitarie Italiane

Che ruolo riveste la comunicazione della salute nelle Aziende Sanitarie Italiane? Quali sono i profili professionali coinvolti e quali i temi affrontati?
Il laboratorio FIASO Comunicazione e promozione della salute ha reso pubblici i risultati di un'interessante e approfondita ricerca che risponde a queste e ad altre domande. 


Scuole che Promuovono Salute: lo stato di salute della Rete Regionale

La rete SHE Piemonte apre una nuova annualità, le sue azioni si inseriscono all’interno del Piano Regionale per la Prevenzione e si confrontano con le nuove sfide valutative volute dal Ministero dell’Istruzione. Il percorso ricomincia da un monitoraggio e lo sviluppo di un sistema di valutazione.


Manuale critico di Sanità Pubblica

Martedì 15 dicembre 2015 avrà luogo la presentazione del libro Manuale critico di Sanità Pubblica a cura di Francesco Calamo – Specchia (Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma). Con il curatore del libro e alcuni co-autori ci si confronterà su quale formazione, universitaria e permanente, puntare per rispondere alle nuove sfide e priorità di salute, così come indicato nel documento Salute 2020.


Sicurezza stradale nel mondo: il report dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

1,25 milioni di morti ogni anno, con la più alta percentuale di decessi nei paesi a basso reddito: è questo il numero totale di morti sulle strade, in tutto il mondo, secondo l’ultimo Rapporto mondiale sulla sicurezza stradale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Dors ne cura una sintesi


Il capitale umano delle coorti di nuovi nati

Quando iniziamo a diventare ciò che siamo? Quando e come ha origine la nostra predisposizione verso alcune malattie? E quali sono le ricadute di quanto avviene durante la gravidanza, e subito dopo la nascita, sulla salute futura? L’epidemiologia cerca di dare una risposta attraverso gli studi di coorte come il progetto NINFEA.


Prevenzione e contrasto al disagio giovanile

Il “Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale” e il “Dipartimento per le Politiche Antidroga” della Presidenza del consiglio dei Ministri hanno stilato un protocollo di intesa (marzo 2015) con l’obiettivo di prevenire l’uso di sostanze psicotrope e stupefacenti tra i giovani, attraverso il supporto ad azioni di empowerment individuale e di comunità (coesione sociale e partecipazione).


Congresso SIPNEI -Conoscere e curare l’essere umano nella sua interezza-

Il 30-31 ottobre 2015 si terrà a Torino il Congresso della SIPNEI (Società Italiana di Psico-Neuro-Endocrino Immunologia) organizzato in collaborazione con l'Università di Torino e l'Università dell’Aquila, con il patrocinio della la Società Italiana di Endocrinologia e della Fondazione Università Popolare di Torino.


E' tempo di educare alla privacy

La società dell'informazione sta mettendo a rischio la nostra privacy? Le leggi sono adeguate per garantire il diritto alla riservatezza, oppure sono solo uno scomodo intoppo? C'è consapevolezza dei diritto alla privacy, propria e altrui? Nell'articolo si esaminano documenti e eventi diversi che portano a concludere che non servono altre regole e altri divieti, ma c'è bisogno di creare una vera cultura della privacy.


Alimentazione e salute nell'era della globalizzazione

Si terrà a Milano dal 27 al 30 ottobre il trentanovesimo Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia. Il tema centrale sarà l'alimentazione e il contributo che può dare l'epidemiologia per elaborare strategie per una sana alimentazione in un quadro di sostenibilità ambientale.


Lo sport come gioco, partecipazione, stile di vita

Il 07 settembre 2015 si è svolto a Torino il Convegno Europeo dal titolo “Cibo, sport e crescita fisico–affettiva nei giovani”, organizzato dall’ANPE (Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani). Il sottotitolo del convegno recita “Buone prassi pedagogiche per educare a sani stili di vita” e proprio divulgare queste prassi applicate ai soggetti in età evolutiva è stato lo scopo principale del convegno.


Medicina e violenza: i professionisti di fronte alle vittime. Il mosaico della violenza di genere 01/10/2015 - 08.30 - 17.00

La violenza di genere è un fenomeno in costante emersione e costituisce un problema di salute pubblica globale. Ogni professionista sanitario deve essere in grado di riconoscere la violenza nelle relazioni e di gestire efficacemente il suo livello di intervento collaborando con altri operatori sanitari e non. L'evento formativo sarà un'occasione di confronto su questi temi.


Programma


 


Educazione alla mobilità & ...

Educare i giovani a muoversi nel traffico in modo sicuro e responsabile è molto più complicato che educare a svolgere un'azione ben definita e determinata o acquisire una competenza specifica. Per educare alla mobilità sostenibile è necessario adottare un approccio olistico e trasversale non solo alle singole discipline, ma anche alle competenze delle diverse istituzioni coinvolte a vario titolo. Il libro Educare alla mobilità & ... raccoglie numerosi contributi di riflessione e tante esperienze sul tema.


Disponibili sul sito del Progetto IGEA i risultati di una ricognizione sulla gestione integrata delle malattie croniche in Italia

Il Centro nazionale per la prevenzione e la cura delle malattie (CCM) ha pubblicato i risultati di una ricognizione svolta in collaborazione con il DoRS delle esperienze esistenti riconducibili ai progetti di gestione integrata delle malattie croniche e di alcune patologie specifiche quali diabete, broncopneumopatie cronico ostruttive, scompenso, ictus e demenza.


Un’applicazione web chiamata “Raccolta” consente di consultare i dati per patologia o per regione.


La Settimana per l’Allattamento Materno (SAM): allattamento e lavoro

Il tema della SAM 2015 su donne lavoratrici e allattamento riprende la campagna sull’Iniziativa “Luoghi di lavoro amici dell’allattamento” della SAM 1993.


Smettintempo.it

Smettintempo.it è un sito dedicato al trattamento del tabagismo.


Il sito è un sistema informatizzato di comunicazione destinato a cittadini/e /e fumatori/trici e ad operatori/trici del settore.


La parte dedicata ai cittadini propone ai fumatori e alle fumatrici quattro aree in cui navigare, a seconda delle difficoltà incontrate e del livello di motivazione:



  • Smettere o non smettere

  • Ho deciso di smettere

  • Non riesco a smettere

  • E’ importante resistere


Ciascuna area ha lo scopo di sostenere il/la fumatore/trice nelle sue difficoltà e promuoverne le risorse e la decisione di essere libero/a dal fumo. Il visitatore può inoltre accedere ai riferimenti per contattare gli Ambulatori Trattamento Tabagismo e i Gruppi per smettere di fumare presenti nel territorio veneto.


L’area operatori è dedicata sia ad esperti del settore, sia ad operatori sanitari che desiderano approfondire questo ambito ed è uno strumento a supporto quindi delle attività di 1° e 2° livello del trattamento del tabagismo. www.smettintempo.it


Salute e alimentazione nelle città: dalle buone pratiche alle buone politiche

Il seminario è organizzato dalla Rete Città Sane. Alle due giornate, il Comune di Milano ha invitato le città della Rete per firmare il Food Policy Pact.
I materiali di lavoro sono già disponibili su retecittasane.it.


7-8 novembre 2015. I bambini interiori. Laboratorio di psicodramma immaginativo per la riscoperta, l’Incontro e la cura della propria infanzia interiore. Torino

Visualizza
28-29 novembre 2015. Il teatro nello spazio degli scontri e della gentilezza. Urbania. Associazione culturale Teatro Aenigma

Visualizza
Master Universitario in INTERVENTI PSICOLOGICI DI COMUNITA. Alta Scuola di Psicologia A. Gemelli di Milano

Visualizza
Il cassetto non serve più. Linee guida del Garante privacy sul dossier sanitario elettronico. ARTICOLO AGGIORNATO

Il dossier sanitario elettronico è lo strumento elettronico che raccoglie informazioni sulla salute di un paziente al fine di documentarne la storia clinica presso una singola struttura e offrirgli un migliore processo di cura. Il Garante per la protezione dei dati personali il 4 luglio 2015 ha emesso le linee guida da seguire per rispettare la privacy dei pazienti.


Le infezioni sessualmente trasmesse in Piemonte

Il Servizio di riferimento regionale di epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle malattie infettive (SEREMI) del Piemonte ha pubblicato il Report sulle infezioni sessualmente trasmesse aggiornato al 2013. I dati consentono di monitorare gli andamenti delle infezioni e di ottenere indicazioni utili per programmare interventi di prevenzione.


Convegno Internazionale Co-Health

Il programma definitivo del convegno che si terrà il 12 e 13 novembre 2015, è disponibile sul sito del progetto www.cohealth.it. Il Convegno conclude il progetto di ricerca “Co-Health: Arte, Benessere e Cura – La formazione alle competenze comunicative e relazionali attraverso il teatro” destinato agli operatori sanitari.
Prorogate le iscrizioni alla 1^ giornata fino al 30 settembre 2015.


Partecipazione e empowerment, un seminario per la redazione dei Piani della Prevenzione - 18 febbraio 2015. Tutti i materiali del convegno

Visualizza
L’acrilammide negli alimenti: un problema di salute pubblica

L’acrilammide è quella sostanza che conferisce l’aspetto abbrustolito ai cibi e li rende più gustosi. Si forma per reazione chimica tra zuccheri e aminoacidi ad alta temperatura. Questo mese l’European Food Safety Authority (EFSA) ha espresso il parere scientifico: l’acrilammide negli alimenti può aumentare il rischio di sviluppare il cancro nei consumatori per tutte le fasce d’età.


Vuoti urbani? Rigenerazione delle aree pubbliche come opportunità di salute. 2 e 3 luglio, Genova

La città sana è una città che costantemente crea e migliora i contesti fisici e sociali ampliando le risorse della comunità, permettendo ai cittadini di aiutarsi a migliorare tutti gli aspetti della vita e a sviluppare al massimo il proprio potenziale (da retecittasane.it).


Corso di aggiornamento professionale "Problematiche e patologia alcolcorrelate"
Il corso e-learning è rivolto a tutti i soggetti in possesso della licenza media superiore ed ha lo scopo di favorire una riflessione
sul consumo di bevande alcoliche; favorire le conoscenze scientifiche e le competenze tecniche rispetto alle problematiche e patologie alcol correlate.
Scuola internazionale di psicodramma integrato
Training al lavoro con i gruppi con approccio psicodrammatico e sociodrammatico.


Un ex fumatore sa: la campagna di comunicazione dei CDC

In occasione della giornata internazionale contro il fumo di tabacco, che si celebrerà il 31 di questo mese, Dors propone la seconda scheda descrittiva della serie "Occhio alla campagna" presentando "Tips from formers smokers" realizzata dai CDC.


Nasce il sito www.disuguaglianzedisalute.it
Dedicato a valorizzare e far conoscere i contenuti del Libro bianco “Equità nella salute in Italia. Secondo rapporto sulle disuguaglianze sociali in Sanità”i suoi aggiornamenti, i progetti italiani ed europei, i programmi, gli interventi efficaci e le buone pratiche attuate per eliminare o almeno ridurre queste differenze di salute.
La sicurezza nelle piccole e medie imprese: il punto della situazione e suggerimenti per l’azione
La rivista Safety Science ha dedicato un numero monografico a questo tema. Si può trovare una sintesi delle attuali conoscenze e una serie di articoli nati dall’integrazione di competenze accademiche, di ricerca e di pratica sul campo che forniscono idee e suggerimenti attuati in diversi paesi.
Sopra le scoperte dei dadi
Dall’anno in cui Galilei pubblicò un saggio per spiegare che un dado “può indifferentemente fermarsi sopra ciascuna delle 6 facce”, il gioco d’azzardo è un fenomeno sempre più rilevante. In questo articolo, un riassunto dei dati sul gioco d’azzardo patologico e problematico in Piemonte.
Salute 2020: intervista a giovani professionisti sull’ambito prioritario 4 “Creare comunità resilienti e ambienti favorevoli”

Ecco il secondo articolo della serie che raccoglie il punto di vista di giovani professionisti, talvolta ancora in formazione, per ascoltare le loro opinioni ed esperienze nella lettura di Salute 2020 e per condividere le loro riflessioni e prospettive. Health 2020 è da poco tempo disponibile in lingua italiana e rappresenta il documento di advocacy e orientamento delle politiche sanitarie e di tutte le altre, che possono avere influenza sui determinanti di benessere e salute e sulle disuguaglianze, tanto che ormai si parla di “salute in tutte le politiche”.


Workshop "Dalle esposizioni lavorative ai tumori occupazionali, dai tumori occupazionali alle loro reti di causazione".
Riflessioni su causalità e inferenza causale retrospettiva e prospettica per la ricerca epidemiologica, la medicina del lavoro e la promozione della salute dei lavoratori.
La partecipazione al convegno è gratuita.
Atti del seminario: Sistema di sorveglianza degli infortuni mortali in Regione Piemonte: opportunità e prospettive

Sono disponibili gli atti del seminario: Sistema di sorveglianza degli infortuni mortali in Regione Piemonte: opportunità e prospettive tenutosi ad Alessandria lo scorso 21 aprile 2015.



X Convegno Nazionale "La prevenzione nella scuola e nella comunità: rigenerare la qualità della vita"
Il X appuntamento nazionale organizzato dal Laboratorio Link, sarà l’occasione per ricercatori e operatori di confrontare la qualità delle proprie esperienze e ricerche, oltre che proporre nuove idee per progetti nel settore della prevenzione e della promozione del benessere nelle comunità. Le attività dei tre giorni saranno organizzate intorno a 10 stratagemmi: la prevenzione della Web Addiction, l’Housing First come nuova frontiera per prevenire il fenomeno dei senza dimora, le Life Skill e le reti di sostegno nei progetti di mentoring e di peer-education, la promozione della salute e dell’empowerment in adolescenza.
La scadenza per l'invio degli abstract è il 30 Aprile 2015.
Lavoro: un mondo che cambia
I mutamenti del lavoro in un mondo che cambia continuamente e rapidamente, le aziende che chiedono sempre più personale flessibile, l’età lavorativa che si allunga sempre più... come tutto ciò si concilia con la tutela della salute e sicurezza sul posto di lavoro?
E’ possibile conciliare un posto di lavoro sicuro con la
crisi economica e il bisogno delle aziende di tornare a crescere ed essere competittive?Qual è oggi il ruolo degli Enti pubblici in materia di tutele dei lavoratori?
A queste domande si cercherà di dare risposte durante la mattinata del Convegno attraverso il coinvolgimento di tutte le parti in gioco.
Workers’ Memorial Day - Incontro per l’inaugurazione delCentro per la Cultura della Prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita
Il Centro vuole essere un punto di riferimento per i giovani, i lavoratori, le organizzazioni sindacali e le aziende che vogliano affrontare con un approccio nuovo le tematiche legate alla sicurezza ma soprattutto alla prevenzione negli ambienti di vita, di studio e di lavoro, capace di promuovere, attraverso incontri, seminari e distribuzione di diverso materiale informativo, dai dépliant ai poster
didattici, una nuova cultura del lavoro in sintonia con gli attuali cambiamenti sociali ed economici.
Scuole che Promuovono Salute: la Rete piemontese si amplia

Prosegue il lavoro della Rete piemontese delle scuole che promuovono salute. Nuove scuole hanno aderito al percorso. L'obiettivo è ora quello di costruire una policy scolastica coerente con i risultati del profilo di salute.


#SaveKidsLives per la 3° settimana mondiale della sicurezza stradale

Dal 4 al 10 maggio 2015 si svolgerà la 3° settimana mondiale della sicurezza stradale promossa dalle Nazioni Unite. Il tema centrale quest’anno è bambini e sicurezza stradale: #SaveKidsLives è la campagna ufficiale. Dors ha costruito un "muro virtuale" su cui i lettori possono scrivere e condividere le iniziative organizzate per questo evento.


Gli interventi di promozione della cultura della sicurezza nella scuola: un’eccellenza piemontese
Il Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, per la prima volta in Italia, ha valutato l’impatto sugli infortuni delle attività di promozione della sicurezza condotte nelle scuole del Piemonte. Gli interventi sono stati realizzati nell’ambito del protocollo d’intesa tra Regione Piemonte, Inail e Ufficio scolastico Regionale e finanziati dall’Inail Piemonte.
24-29 agosto. Bresimo, Val di Non (TN). TEATRO SOCIALE, NUOVE TECNOLOGIE E SCUOLA INCLUSIVA. Social Community Theatre Center

Visualizza
Il “Tocco Armonico®” per promuovere la resilienza e il benessere negli operatori sanitari: un’esperienza torinese

Un’interessante e originale tesi di Enrica Belci, neolaureata del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università di Torino affronta il tema della promozione della salute mentale nei luoghi di lavoro, in particolare dell’empowerment degli operatori sanitari attraverso l’utilizzo della “terapia manuale integrata”


Summer School - Teatro sociale, nuove tevnologie e scuola inclusiva
La prima Summer School italiana dedicata all'innovazione didattica e alla formazione sui BES, DSA e la didattica inclusiva.
La Summer School promuove attività laboratoriali finalizzate all'acquisizione di competenze e abilità utili per il sostegno e la valorizzazione dei ragazzi con BES.
Termine iscrizioni: 29 maggio 2015
Il ruolo di steward del sistema sanitario nella prevenzione e promozione della salute

Lo sviluppo del ruolo di steward della prevenzione e della promozione della salute da parte del settore sanitario per il raggiungimento degli obiettivi di salute insieme ai portatori di interesse, è un obiettivo prioritario del Piano Nazionale di Prevenzione 2014-2018 e del documento di policy Salute 2020.


Sistema di sorveglianza degli infortuni mortali in Regione Piemonte: opportunità e prospettive
L’incontro sullo stato di avanzamento del sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali e gravi si prefigge lo scopo di aggiornare gli operatori piemontesi sulle attività svolte e di migliorare la qualità dell’informazione raccolta.
Ci si prefigge inoltre di discutere la ricostruzione di casi raccolti dal sistema di sorveglianza.
Summer School Art and Healthcare: potenziare le soft skills dei professionisti della cura di oggi e di domani

Dal 26 al 30 agosto a Castagnole d'Asti si svolgerà la Summer School Art and Healthcare. Le giornate indirizzate agli operatori sanitari e agli studenti dell'ambito medico-sanitario, seguiranno un percorso di esplorazione di sé e promozione del benessere individuale e professionale, attraverso metodologie di Teatro per il Benessere e la Resilienza, tecniche di meditazione, laboratori di manualità creativa, tecniche di uso della voce.


26-30 agosto 2015. Castagnole d'Asti. Summer School. Health and Healthcare

Visualizza
Meeting Italiano Città Sane OMS 2015
Il titolo del meeting sarà "Vuoti urbani? Rigenerazione delle aree pubbliche come opportunitá di salute".
Durante il meeting, saranno prese in esame 3 tipi di aree diverse all'interno di 3 diverse sessioni parallele:
- aree ex Ospedali Psichiatrici
- aree verdi incolte
- e altre aree... (ex fabbriche, ex scuole, ex caserme, ex stazioni, ecc)
Diversi i temi trasversali che saranno trattati: sostenibilità, cultura, socialitá, benessere, partecipazione, lavoro, legalità, integrazione.

La prevenzione incontra il mondo del lavoro
La Regione Piemonte sta elaborando il nuovo Piano Regionale di Prevenzione secondo gli indirizzi del Piano Nazionale di Prevenzione 2014-2018 e in questo percorso si propone di farne conoscere l’impostazione a tutti i soggetti che nel contesto piemontese concorrono alla prevenzione per permettere loro di fornire un contributo di idee e proposte alla progettazione.
Per questo scopo sono stati programmati seminari di consultazione appositi per i diversi ambiti: sicurezza alimentare, lavoro e comportamenti a rilevanza sanitaria delle persone.
Il seminario sui temi del lavoro si rivolge ai principali interlocutori istituzionali, del mondo delle imprese e del lavoro, delle professioni e della formazione.
Convegno "Alcol: quanto è troppo?"
“Quanto è troppo?” è una domanda cruciale e da sempre molto dibattuta rispetto al consumo di alcol. Il convegno si prefigge di dare delle
risposte, negli ambiti sociale-comunicativo, neurobiologico e medico-internistico, alla luce delle più recenti conoscenze scientifiche.
COR TUNS 2015: esperienze a confronto
Il tumore dei seni nasali e paranasali (TuNS) è una patologia rara. Il rischio di ammalarsi aumenta in maniera rilevante negli esposti per
motivi professionali ad alcuni agenti fisici e chimici.
Il Convegno ha presentato i risultati dell’attività dei COR - Piemonte e Lombardia nell’anno 2014 e l’esperienza di alcuni suoi più stretti
collaboratori.
Partecipazione e empowerment, un seminario per la redazione dei Piani della Prevenzione: disponibili i materiali

Sono disponibili i materiali (presentazioni, video, rapporti dei gruppi di lavoro e delle prospettive, documentazione...) del seminario su Partecipazione ed Empowerment (Avigliana, 18 febbraio 2015) per la redazione del Piano Regionale della Prevenzione. Il seminario è stato sostenuto dal Coordinamento Operativo Regionale per la Prevenzione (CORP) ed è stato organizzato dall’ASL TO3 in collaborazione con il Centro di Documentazione Regionale DoRS, la Rete O.M.S. Health Promotion Hospital & Health Services del Piemonte e con la Città di Avigliana.


Pubblicato il Rapporto ISTISAN su registri e sorveglianze.
Il rapporto è pubblicato nella collana dell'Istituto Superiore di Sanità ed è scaricabile dal nostro sito. E' stato curato dagli epidemiologi Giuseppe Costa, Cesare Cislaghi e Stefania Salmaso ed è ricco di contributi di numerosi esperti italiani. A partire dall'esame della situazione attuale si delinano prospettive di sviluppo dei registri e delle sorveglianze sanitarie e al servizio della prevenzione. Dors ha intervistato il prof. Costa.
La sicurezza stradale in numeri, grafici e immagini
Il sito dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nella sezione inerente gli incidenti stradali ha inaugurato una nuova linea editoriale di documenti sintetici, denominati Media brief, che utilizzano un linguaggio non specialistico e ricco di immagini e di infografiche per trasferire e condividere informazioni su diversi argomenti relativi alla sicurezza stradale con giornalisti scientifici, decisori, stakeholder, professionisti del settore, semplici cittadini.
Il beneficio di smettere di fumare o di ridurre il numero di sigarette al giorno
Un importante articolo pubblicato sul numero di dicembre 2014 di Epidemiologia e Prevenzione risponde alla domanda se fumare un numero minore di sigarette al giorno determini una riduzione significativa del rischio di sviluppare patologie legate al fumo, e quanto possa essere d’aiuto la sigaretta elettronica nel processo di riduzione.
Aggiornamento sulla letteratura scientifica inerente l’epidemiologia occupazionale: Occupational Journal club

Di seguito sono riportate le slide delle presentazioni dei journal club tenutosi nel 2014 -2015

3 febbraio 2015
1) Bambra et al, 2014 (slide) (abstract)
2) Legg et al, 2015 (slide) (abstract)

2 dicembre 2014
1) Abballe et al, 2013 (slide) (abstract)
2) Nuru-Jeter et al, 2014 (slide) (abstract)

14 ottobre 2014
1) Verbeck et al, 2013  - (slide) (articolo)
2) Epichange: epidemiologia in trasformazione - (slide) (articoli)

3 giugno 2014
1) Landsbergis et a al, 2014 (slide) (abstract)
2) Xiang et al, 2014 (slide) (abstract)
 
6 maggio 2014
1) Vines &Wild, 2014 (slide) (abstract)
2) Consonni et al, 2013 (slide) (articolo)

4 marzo 2014

1) Mbaye et al, 2013 (slide) (abstract)
2) Rongen et al, 2013 (slide) (abstract)

4 febbraio 2014
1) Binazzi et al, 2013 (slide) (abstract)
2) Morillas et al, 2013 (slide) (abstract)


Convegno nazionale dBA 2015 - Trent'anni di Prevenzione e Protezione dagli Agenti Fisici
L'iniziativa intende promovere le conoscenze sugli effetti per la salute e le criticità operative della valutazione e della misurazione del rischio, ma soprattutto di bonifica prevenzione e protezione dai diversi agenti di rischio: rumore, vibrazioni, microclima, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali e radiazioni ionizzanti.
Il convegno si chiuderà con un'analisi delle implicazioni giuridiche del contesto legislativo attuale.
Co-Health: il teatro per la formazione dei professionisti sanitari di oggi e di domani

Il progetto biennale di ricerca/azione Co-Health utilizza tecniche innovative della metodologia di Teatro Sociale e di Comunità, riconosciuta a livello internazionale come una best practice piemontese, con l’obiettivo di potenziare le soft skills degli operatori sanitari, medici e infermieri.


Il tunnel e il kayak: metodi e strumenti per la prevenzione nei nuovi scenari comunicativi
Gianmaria Ottolini e Pier Cesare Rivoltella curano il volume di recente pubblicazione “Il tunnel e il kayak: teoria e metodo della peer & media education”.
Attraverso un’approfondita analisi dei nuovi scenari comunicativi e delle modalità relazionali delle nuove generazioni, il testo propone un metodo innovativo, attivo e coinvolgente pensato per gli operatori delle Asl, degli Enti locali della scuola e del terzo settore che lavorano nel campo della prevenzione dei comportamenti a rischio.

Gambling, Sexting, Cyberstalking, Flaming, Cyberhrassement, Cyberbulling… CYBERSTUPIDITY! Seminario di studio teorico-pratico delle diverse forme di comportamento trasgressivo nel web.
Il seminario è organizzato dal CREMIT e il Gruppo di Verbania in occasione della pubblicazione del volume "Il tunnel e il kayak - Teoria e metododella Peer&Media Education", a cura di Gianmaria Ottolini e Pier Cesare Rivoltella per le edizioni FrancoAngeli.
Partendo dai dati della ricerca sui consumi digitali giovanili, si intende favorire nei partecipanti la conoscenza delle forme, dei luoghi e delle manifestazioni dei più diffusi comportamenti trasgressivi nel web (gambling, sexting, cyberstalking, flaming, cyberharassement, cyberbullying) e avviare progetti di prevenzione dedicati.
Partecipazione e empowerment, un seminario per la redazione dei Piani della Prevenzione

Il seminario (Avigliana, 18 febbraio 2015) intende creare uno spazio di riflessione e confronto sul significato da dare ai principi e alle strategie di partecipazione ed empowerment, indicate nel Piano Nazionale della Prevenzione e previste nel Piano Regionale e nei Piani Locali. Il seminario è sostenuto dal Coordinamento Operativo Regionale per la Prevenzione (CORP) ed è organizzato dall’ASL TO3 e dal Centro di Documentazione Regionale DoRS. Le iscrizioni saranno accolte anche nella stessa mattinata di mercoledì 18 febbraio. È disponibile il programma dettagliato e la factsheet Partecipazione e Empowerment per la Salute prodotta in occasione del seminario.


Master in psicologia clinica del lavoro
Tecniche psicoterapeutiche applicate al contesto lavorativo per preparare professionisti in grado di fornire un supporto specialistico e altamente orientato a lavoratori e dipendenti.

Marzo - giugno 2015

I programmi per la prevenzione nella Regione Piemonte nel triennio 2015-2018.

La Giunta Regionale nell’ultima seduta del 2014, ha fra l’altro, individuato le linee su cui si svilupperanno i programmi di prevenzione nella Regione Piemonte nel prossimo triennio. Ecco il documento approvato e un commento sul lavoro che si prospetta.


Al lavoro in bici: è un’avventura?
Il trasporto attivo è proposto per diminuire la congestione del traffico sulle strade, l’emissione di carbonio e anche per combattere la sedentarietà. Quali sono le condizioni ottimali perché il trasporto attivo possa diventare una scelta quotidiana, per esempio, per andare al lavoro? E come tenere conto di queste condizioni nei programmi di promozione dell’attività fisica? Dors ha costruito uno spazio sul web per condividere le idee.
Salute 2020: intervista a giovani professionisti sull’ambito prioritario 3 "Rafforzare i servizi sanitari con al centro la persona e le capacità di sanità pubblica"

Ecco il primo di una serie di articoli che raccolgono il punto di vista di giovani professionisti, talvolta ancora in formazione, per ascoltare le loro opinioni ed esperienze nella lettura di Salute 2020 e per raccogliere le loro riflessioni e prospettive. Health 2020, da poco tempo disponibile in italiano, rappresenta il documento di orientamento delle politiche sanitarie e di tutte le altre, che influenzano i determinanti di benessere e salute, tanto che ormai si parla di “salute in tutte le politiche”.