Il tema della 10° conferenza europea IUHPE in Norvegia è stato il coinvolgimento dei destinatari nella pratica e nella ricerca della promozione della salute lungo tutto l’arco di vita. A fare da fil rouge tra le relazioni magistrali del mattino e le sessioni parallele del pomeriggio tre tematiche chiave: salutogenesi, health literacy e healthy setting.
EuroHealthNet lancia un richiamo importante sulle fragilità del nostro tempo. Le disuguaglianze sociali privano le persone del diritto di vivere in condizioni di buona salute. DoRS, membro di EuroHealthnet, ha tradotto in italiano il video e la Dichiarazione dell’ultimo Consiglio Generale, materiali che possono essere utilizzati da operatori e decisori in momenti di formazione, seminariali e in occasioni pubbliche di advocacy sui temi di salute ed equità.
DoRS partecipa alla JA Chrodis+ e “porta” in Piemonte una buona pratica Irlandese (Active School Flag) sull’attività fisica nelle scuole. Il gruppo italiano che si occupa di trasferirla nel contesto piemontese ha potuto conoscerla da vicino a giugno durante una site visit a Dublino.
Guarda le videointerviste a Glenn Laverack, autore del libro "Salute Pubblica:potere, empowerment e pratica professionale" e ai curatori della traduzione italiana Claudio Tortone e Norma De Piccoli.
Una delle novità organizzative introdotte dal Regolamento UE 2016/679 è l’istituzione del DPO, Data Protection Officer o Responsabile della Protezione del Dati Personali, com’è in italiano. Esaminiamo le sue caratteristiche e funzioni.
Il GDPR, Regolamento europeo per la protezione dei dati (UE 2016/679) entra nella piena operatività: il sito del Garante italiano è un punto di riferimento essenziale per chiarire le novità operative più importanti che tutti devono affrontare. Segnaliamo i materiali disponibili riguardo al così detto “DPIA” data protection impact assessment, fondamento della privacy by design e privacy by default.
Ogni due anni, l'Agenzia Europea per la Salute e Sicurezza sul lavoro EU-OSHA, lancia una campagna su un tema specifico. Per il biennio 2018-2019 il focus sono le sostanze pericolose nell'ambiente di lavoro su cui DoRS ha prodotto documenti e risorse utili per una loro corretta gestione.
Dal 27 aprile 2016, data di approvazione del Regolamento Europeo per la protezione dei dati (GDPR) , Dors ha intrapreso un percorso di avvicinamento all’applicazione della norma europea nel contesto dei trattamenti di dati sanitari per scopi di governo, di prevenzione e informazione sulla promozione della salute e di ricerca scientifica. Siamo ora a un passo dal traguardo del 25 maggio 2018, in cui il DGPR diverrà pienamente operativo.
Il fenomeno migratorio non è un’emergenza, è strutturale e in crescita. Per il 2050 sono stimati 405 milioni di migranti; i motivi di migrazione sono molteplici ed implicano diversi profili di salute dei migranti. L’accesso all’assistenza sanitaria rientra nella promozione dei diritti umani.
Il mercato del digitale è in costante evoluzione. Ogni giorno nascono e si sviluppano strumenti e applicazioni per facilitare la comunicazione tra le persone e rendere più accessibili servizi e prodotti. In che misura la Sanità è coinvolta in questo processo? Quali politiche e programmi sostengono la "sanità digitale"? Quali le prospettive future? A queste domande risponde il documento dell'EuroHealthNet, tradotto integralmente da Dors.
Sono disponibili la prefazione integrale e il capitolo sullo sguardo ai contenuti del libro di Glenn Laverack su Salute Pubblica: potere, empowerment e pratica professionale. Il testo offre un metodo, strumenti e casi sui temi della partecipazione, dell’empowerment e dell’equità, quali valori, temi e strategie centrali e prioritarie nel Piano Nazionale della Prevenzione e nella policy europea Salute 2020.
La difficoltà di pensare e agire in maniera partecipata alla costruzione di una comunità locale che promuova benessere è una questione cruciale: le pratiche artistiche e quelle teatrali possono aprire nuovi varchi di azione sociale collettiva ?
La direttiva fissa valori limite di esposizione per 11 agenti cancerogeni, rivede i limiti per la polvere di legno duro e il cloruro di vinile monomero, include tra le lavorazioni che comportano rischi di esposizione ad agenti cancerogeni “i lavori comportanti esposizione a polvere di silice cristallina respirabile generata da un procedimento di lavorazione”.