Setting

Selezione
» Pubblicato da : Centro di Documentazione - Dors

5° Laboratorio di Marketing Sociale - I materiali

Nel quinto Laboratorio è stato presentato il progetto “inCANminiamoci!!” realizzato dal Servizio SIAN dell'ASL CN1.


4° Laboratorio di Marketing Sociale - I materiali

Nel quarto laboratorio è stato presentato il sito www.consultoriogiovani.aslcn1.it nato dall’esperienza dei Consultori Familiari creato per offrire informazioni e consigli in tema di affettività e sessualità a ragazzi che desiderino condividere un dubbio, una preoccupazione, o porre uno specifico quesito in un clima di attenzione e riservatezza.


"Measuring Interactivity on Tobacco Control Websites"

Traduzione dell'abstract dell'articolo "Measuring Interactivity on Tobacco Control Websites" di B. Freeeman, S. Chapman, in Journal of Health Communication, 17:857–865, 2012


"Changing channels: a theory-based guide to selecting traditional, new, and social media in strategic social marketing"

Traduzione dell'abstract dell'articolo "Changing channels: a theory-based guide to selecting traditional, new, and social media in strategic social marketing" di Christy J. W. Ledford, in Social Marketing Quarterly, 18(3):175-186, 2012


"The Health Literacy Skills Instrument: A 10-Item Short Form"

Traduzione dell'abstract dell'articolo "The Health Literacy Skills Instrument: A 10-Item Short Form" di C. M. Bann et al., in Journal of Health Communication, 17:191-202, 2012


Particolari che fanno la differenza



Luogo
: Piemonte
Data: 2001
Comparto produttivo: edilizia
Esito: un lavoratore è morto e un altro ha riportato gravi lesioni
Dove è avvenuto: area abitativa di una località montana in Val Chisone
Cosa si stava facendo: intervento di manutenzione per il rifacimento della copertura di un condominio su una piattaforma di lavoro estensibile
Descrizione infortunio: due lavoratori sono caduti da una piattaforma di lavoro estensibile montata su un mezzo sollevatore a braccio sfilabile. Al posto del perno dotato di coppiglie che garantiva il fissaggio della piattaforma al mezzo sollevatore è stato utilizzato uno spezzone di tubo da ponteggio con un diametro inferiore a quello del perno originale. A seguito delle oscillazioni provocate dal movimento dei due operai sulla piattaforma, il tubo da ponteggio si è sfilato dalla sue sede. La piattaforma si è inclinata quasi a 90 gradi, facendo precipitare i due lavoratori.
Come prevenire: l’infortunio dimostra l’importanza di porre attenzione anche ai particolari come ad esempio gli elementi di fissaggio di una piattaforma. Emergono inoltre, le criticità derivanti dalla gestione di lavori in subappalto che spesso comportano tagli sui costi, disorganizzazione e mancanza di attrezzature adeguate.

Data di pubblicazione: dicembre 2012

Leggi la storia


Salute mentale e resilienza: il gruppo di studio dell'ASL TO1 - ASL TO2 e il convegno torinese del 10 ottobre

Il gruppo di studio “Salutogenesi e resilienza”, nato nel 2011 nell’ambito del Piano Locale della Prevenzione 2010-2012 dell’ASL TO1 e composto da operatori sanitari e da operatori del Comune di Torino, ha organizzato e realizzato il seminario torinese del 10 ottobre “Promuovere la salute mentale – Lo sviluppo della resilienza di fronte alla crisi economica”.


Camminare e andare in bicicletta: un bene per la salute, l'ambiente...e il portafoglio
L’attività fisica quotidiana è un fattore protettivo per la salute, aumenta la speranza di vita e contribuisce alla tutela dell’ambiente. Come incoraggiare la popolazione verso modalità attive di spostamento non solo per svago? Due lavori pubblicati a novembre 2012 descrivono benefici e azioni locali a supporto del camminare e dell'andare in bicicletta.
6° Laboratorio di Marketing Sociale - I materiali

Il tema del sesto laboratorio di Marketing Sociale è stato il Web 2.0 e il suo rapporto con la prevenzione e la promozione della salute.


Torino: mezzanotte e quarantacinque, stabilimento ThyssenKrupp…

Nasce una nuova area del sito Dors, dal desiderio di contribuire a costruire una realtà condivisa, che restituisca dignità e giustizia alle tante vite bruscamente interrotte da un incidente sul lavoro. E’ frutto di una partecipazione ampia e dell'incontro tra differenti operatori nel campo della prevenzione e della promozione della salute.


Esperienze e strumenti per la promozione dell'attività fisica nella scuola

È on line il manuale “Esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nella scuola”, elaborato dalla Regione Piemonte, con la Rete Attività fisica Piemonte e DoRS nell’ambito del Piano Regionale di Prevenzione 2010-2012.


Incendio alla ThyssenKrupp di Torino, sette lavoratori muoiono ustionati




Luogo
: Piemonte
Data: 2007
Comparto produttivo: metallurgia
Esito: infortunio plurimo con esito mortale
Dove è avvenuto: linea di trattamento termico e chimico per nastri di acciaio inossidabile all’interno di uno stabilimento industriale.
Cosa si stava facendo: un gruppo di operai stava presidiando il funzionamento della linea di ricottura e decapaggio in continuo.
Descrizione infortunio: gli operai sono stati investiti da una fiammata alimentata da olio idraulico in pressione mentre erano intenti a spegnere un incendio sviluppatosi lungo la linea di ricottura e decapaggio.
Come prevenire: l'installazione di un impianto di rilevazione e spegnimento automatico avrebbe consentito di ridurre significativamente il rischio d’incendio; inoltre, l’installazione di un dispositivo di “messa in quiete” avrebbe evitato la continua fuoriuscita di olio ad alta pressione fino al livello minimo del serbatoio di stoccaggio.

Data di pubblicazione: novembre 2012

Leggi la storia


Promuovere la salute a scuola. Dall’evidenza all’azione
Dors, con l’autorizzazione della IUHPE, in collaborazione con gli URS di Piemonte e Lombardia e l’Università degli Studi di Perugia, ha tradotto in italiano il documento Promuovere la salute a scuola. Dall’evidenza all’azione (Promoting Health in Schools from Evidence to Action) mettendolo a disposizione attraverso il link sul sito IUHPE.
Matline: attivato un nuovo percorso di ricerca

Da oggi è possibile conoscere quali agenti chimici, fra quelli compresi in MATline, sono stati inseriti nella lista degli agenti candidati per eventuali autorizzazioni o restrizioni, quali sono già soggetti a autorizzazione e/o a restrizioni di uso secondo il nuovo regolamento europeo per le sostanze chimiche.


La tecnica World Cafè

Il World Café è un metodo semplice ed efficace nel dar vita a conversazioni informali, vivaci e costruttive, su questioni e temi che riguardano la vita di un’organizzazione o di una comunità. Particolarmente utile per stimolare la creatività e la partecipazione, questa tecnica si aggiunge a quelle già presentate nei mesi scorsi su www.dors.it per promuovere partecipazione ed empowerment sociale.


Checklist per la redazione di documenti semplici, comprensibili e accessibili a destinatari diversi

Traduzione ed adattamento della checklist della National Adult Literacy Agency (NALA) irlandese al fine di controllare se i documenti redatti sono scritti e impostati in modo semplice e comprensibile a diverse categorie di destinatari.


Visualizza
La tecnica Metaplan

Il Metaplan è una tecnica orientata ad ottimizzare il processo di comunicazione all’interno di un gruppo per favorire in una arco di tempo limitato il conseguimento di risultati, mantenendo un coinvolgimento profondo dei partecipanti. Prosegue la nostra carrellata sulle tecniche che favoriscono i processi di partecipazione ed empowerment.


La tecnica "Goal Oriented Project Planning"

Il GOPP (Goal Oriented Project Planning) è una tecnica, non soggetta a copyright, che facilita nei gruppi la definizione, la pianificazione e il coordinamento dei progetti utilizzando un processo partecipativo. Si tratta di una tecnica particolarmente indicata per la realizzazione di progetti in cui si chiede ai soggetti di una comunitá di contribuire attivamente portando i propri bisogni e le risorse da mettere a disposizione. Facilita i processi di partecipazione ed empowerment