Setting

Selezione
» Tipologia : Recensioni

2° Laboratorio di Marketing Sociale - I materiali

Nel secondo Laboratorio è stato presentato il progetto “Tempo zero!” realizzato dall’Associazione Aliseo – Gruppo Abele.


Douglas Evans W., Hastings G.,Public Health Branding: Applying marketing for social change, Ed. by Douglas Evans W., Hastings G., 2008

M. Siegel, L. Doner Lotenberg, Marketing Public Health: strategies to promote social change, II ed., Jones and Bartlett Publishers, 2007

Igiene orale nelle scuole: presentazione dell’Identikit
Dors ha coordinato il gruppo di lavoro multidisciplinare e integrato che ha prodotto e distribuito Identikit: un kit formativo scaricabile online che garantisce la qualità della didattica e la facilitazione dell’apprendimento. L'iniziativa è stata realizzata a conclusione del più ampio progetto nazionale interministeriale 'Scuola e Salute', presentato a Roma l’8 e 9 novembre.
Pubblicato il nuovo Rapporto 2010 sull'incidentalità stradale in Piemonte

E' stato presentato lo scorso 21 ottobre il Rapporto annuale 2010, redatto dal Centro di Monitoraggio Regionale della Sicurezza Stradale, relativo alla situazione dell'incidentalità stradale in Piemonte nell'anno 2008.


CoAbitare, un progetto di co-abitazione tutto torinese
Il cohousing ("coabitazione" o “co-residenza”) é oggi al centro della riflessione di architetti, urbanisti, psicologi della comunità, sociologi urbani e antropologi che, con prospettive diverse, utilizzano i propri strumenti di indagine per tentare di comprendere funzionamento, ragioni e potenzialità di questo modo di vivere e relazionarsi con gli altri. A Torino nasce un progetto che coinvolge il centro storico.
"A content analysis of British food advertisements aimed at children and adults" - "Un'analisi di contenuto delle pubblicità inglesi di prodotti alimentari rivolte ai bambini e agli adulti"

Traduzione in italiano dell'abstract dell'articolo "A content analysis of Brittish food advertisements aimed at children and adults" , in Health Promotion International. 2010; 25(1): 24-32


"Comparative responses to radio and television anti-smoking advertisements to encourage smoking cessation" - "Confronto tra le reazioni suscitate in un campione di destinatari da spot antifumo veicolati dalla radio o dalla televisione" in Health Promotion International, 2010. 25 (1): 5-13.

Traduzione dell'abstract dell'articolo "Comparative responses to radio and television anti-smoking advertisements to encourage smoking cessation" di S. Durkin, M. Wakefield, in Health Promotion International, 2010. 25 (1): 5-13.


"Safe in the city: developing an effective video-based intervention for STD clinic waiting rooms"

Traduzione in italiano dell'abstract dell'articolo "Safe in the city: developing an effective video-based intervention for STD clinic waiting rooms" di Mynt -U A, Bull S, Greenwood GL, Patterson J, ietmeijer CA, Vrungos S, Warner L, Moss J, O'Donnell LN in Health Promotion Practice, 2010 May, 408-417


Peverini P., Spalletta M., Unconventional. Valori, testi, pratiche della pubblicità sociale, Meltemi Editore, 2009

Gadotti G., Bernocchi R., La pubblicità sociale. Maneggiare con cura, Carocci Editore, 2010

Le politiche sui prezzi dell'alcol: quali effetti sui consumi e sulla salute?
L'abuso di alcol è una causa importante di malattie, di incidenti, di aggressioni. Nello studio pubblicato sul numero di Lancet del 24 marzo 2010 vengono, per la prima volta valutate criticamente le principali politiche sui prezzi delle bevande alcoliche e sono stimate le ricadute di tali azioni sui consumi e sulla salute.
AZIONI di promozione dell’attività fisica IN PIEMONTE
La Regione Piemonte è partner dei progetti Ccm volti alla promozione dell’attività fisica. I progetti, tutt’ora in corso, sono attivati nell’ambito del programma Guadagnare salute. L'adesione a queste iniziative consolida l’attenzione e l’impegno locale al contrasto della sedentarietà.
MATline: inserite nuove funzioni

E' stata aggiornata la matrice di previsione delle esposizioni a sostanze cancerogene: MATline. E' ora possibile ottenere il numero totale delle ditte in cui si prevede la presenza del cancerogeno e degli addetti potenzialmente esposti per ogni regione italiana.


La relazione tra l’arte, la guarigione e la salute pubblica

Una recente revisione indaga sulla relazione tra l’impegno in attività creative e la salute. In particolare analizza i dati relativi all’utilizzo delle arti visive, della musica, dell’espressione corporea e della scrittura creativa sul processo di guarigione in diversi esiti di salute.


Fattori G., Artoni P., Tedeschi M., Choose Health in Food Vending Machines: Obesity Prevention and Healthy Lifestyle Promotion in Italy, in Hong Cheng, Philip Kotler, Nancy Lee (a cura di) Social Marketing for Public Health: Global Trends and Success Stories, Jones and Bartlett Publishers, 2009.

XII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale - 31 Maggio 2010

Come ogni anno, in occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), si svolgerà presso l'Istituto Superiore di Sanità il convegno dal titolo "Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale" che quest'anno giunge alla sua XII edizione.


Visualizza
1° Laboratorio di Marketing Sociale - I materiali

Il Laboratorio di Marketing Sociale è un percorso di condivisione tra pari e di accompagnamento di progetti realizzati a livello locale, che si prestino ad una rivisitazione secondo i metodi e gli strumenti del Marketing sociale e della Comunicazione per la salute. Il Laboratorio si rivolge agli operatori sanitari e a quanti siano interessati professionalmente o culturalmente al tema.


Convegno "L'incidentalità stradale in Piemonte e le azioni della Regione", Torino, 28 ottobre 2009.

Il Centro di Monitoraggio Regionale della Sicurezza Stradale presenta nell'ambito del convegno, il secondo Rapporto annuale sullo stato dell’incidentalità stradale in Piemonte: il Rapporto restituisce l’istantanea del fenomeno incidentale regionale sulla base dei dati raccolti da ISTAT, aggiornati al 2007.
Il convegno è anche l'occasione per presentare le Linee guida per la sicurezza stradale, realizzate dalla Regione in collaborazione con il Politecnico di Torino e destinate agli Enti locali, gestori delle strade.

Sono a disposizione le presentazioni del convegno


 


Annoiarsi a morte
Le persone che si annoiano muoiono più giovani? I ricercatori inglesi dello studio di coorte “Whitehall II” indagano sulla possibilità che l’espressione “annoiarsi a morte” abbia un fondamento reale.
Insidie della rete: il cyberbullismo

Circa il 10% degli adolescenti è vittima di cyberbullismo, una forma di molestia molto più seria del bullismo convenzionale, proprio perché rende la vittima vulnerabile in qualsiasi momento. Ma che cos’è il cyberbullismo? E in che modo si manifesta?


Ten D by Night: Convegno per la presentazione dei risultati di un progetto europeo, Torino, venerdì 19 febbraio 2010

Ten D by Night, cofinanziato dalla Commissione Europea, è un progetto di sensibilizzazione sugli incidenti stradali, correlati al consumo di alcol e di sostanze stupefacenti, rivolto ai giovani. Il Convegno finale rappresenta l'occasione per presentare i risultati del progetto.


sito del progetto


 


Visualizza
Occhio al codice: mellin e il mese della nutrizione infantile

Numero monografico di “Occhio al Codice!” dedicato al “Mese della Nutrizione Infantile” promosso dalla Mellin: l’azienda, durante questa grossa campagna pubblicitaria, ha ripetutamente violato il Codice con un marketing sempre più aggressivo.


Visualizza
Il Codice e l'alimentazione infantile nelle emergenze

Emergenze come siccità, inondazioni, terremoti, maremoti, epidemie e guerre sono caratterizzate da evacuazioni della popolazione e precarietà del cibo, e stanno aumentando in quantità ed intensità. Milioni di persone in tutto il mondo ne sono colpite ogni anno, ma sono i bambini sotto i cinque anni i più vulnerabili in queste circostanze. La cura e l'alimentazione di lattanti e bambini piccoli sono spesso compromesse durante un'emergenza, e ciò concorre a spiegarne gli alti tassi di mortalità e malattia.


Visualizza
Mini codice violato ottobre 2009

rassegna di violazioni al Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del latte materno


Visualizza