Setting

Selezione
» Tema : Fumo

Sono efficaci gli interventi basati sull’attività fisica nella cessazione dell’abitudine al fumo?

L’esercizio fisico è utile, ma non sufficiente, nell’aiutare il fumatore a smettere di fumare. Questo è quanto emerso da una revisione Cochrane, dalla quale è stata prodotta una sintesi raccolta nella collezione Pratical Evidence About Real Life Situation (PEARLS). Leggi la PEARLS tradotta da Dors.


Visualizza
Processo alla sigaretta elettronica:il capitolo sulla normativa.
Con questo numero si conclude la pubblicazione dei capitoli dedicati alla sigaretta elettronica, dopo il "processo" del mese di Maggio.
L'evoluzione della normativa è in corso e Dors proseguirà a informare i suoi lettori delle novità...

Processo alla sigaretta elettronica: ragionevoli dubbi

Il contributo presentato si riferisce all’attuale dibattito sulla funzione della sigaretta elettronica come strumento per smettere di fumare e sulla sua efficacia nell’ambito dei percorsi di cessazione discutendo i dati riportati in letteratura. La relazione allegata è la continuazione del percorso iniziato il 29 maggio con il processo alla sigaretta elettronica.


Visualizza
Linee Guida: Prevenzione primaria del fumo di tabacco

L’obiettivo del documento è mettere a disposizione degli operatori della prevenzione raccomandazioni di pratica preventiva che derivano da una revisione della letteratura scientifica e dal confronto con esperti di questo settore. La linea guida è frutto del lavoro del Network Italiano di Evidence-based Prevention (NIEbP), in accordo con il Centro Nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM) e il Sistema Nazionale Linee-Guida (SNLG).


Visualizza
Processo alla sigaretta elettronica: strategie pubblicitarie e di marketing

Che caratteristiche hanno le pubblicità della sigaretta elettronica? Quali sono gli stili comunicativi adottati?
Attraverso quali canali viene veicolato il prodotto?
Questo mese Dors pubblica l'approfondimento relativo alle strategie di marketing messe in atto dalle aziende venditrici di E-cig, continuando il percorso iniziato il 29 maggio con il processo alla sigaretta elettronica.

Sigaretta elettronica: stategie di promozione


Processo alla sigaretta elettronica: il punto di vista degli psicologi sulla disassuefazione

I contributi presentati si riferiscono all’attuale dibattito sulla funzione della sigaretta elettronica come strumento per la disassuefazione e forniscono informazioni sugli ausili per smettere di fumare attualmente considerati efficaci dalla ricerca scientifica anche in relazione agli aspetti comportamentali e simbolici del fumo.

Quali sono gli approcci  più usati dai fumatori per smettere?

Qual è il ruolo della e-cig nella disassuefazione?


Processo alla sigaretta elettronica: il capitolo sulla tossicità

Questo mese pubblichiamo un documento che riassume le informazioni ad oggi disponibili sulla tossicità della sigaretta elettronica. Rappresenta il primo dei sei contributi che saranno pubblicati nei prossimi mesi da parte di ognuno dei testimoni intervenuti al processo alla sigaretta elettronica realizzato da DoRS lo scorso 29 maggio.

Sigaretta elettronica: apetti tossicologici


“La obligación de proteger la salud de los ciudadanos de un país es moral”
La comunità scientifica internazionale che si occupa di fumo passivo si è mobilitata per proteggere la legge anti-fumo spagnola.
“La obligación de proteger la salud de los ciudadanos de un país es moral”

La comunità scientifica internazionale che si occupa di fumo passivo si è mobilitata per proteggere la legge anti-fumo spagnola.


Visualizza
La scuola riapre con due azioni per migliorare la salute.
Il 12 settembre 2013 è stato approvato il decreto-legge n.104, “Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca.” Tra le altre cose, definisce il divieto di fumare sigarette, anche elettroniche, e promuove azioni per favorire il consumo di frutta e ortaggi nelle scuole.


Processo alla sigaretta elettronica: il capitolo sulla tossicità
Questo mese pubblichiamo un documento che riassume le informazioni ad oggi disponibili sulla tossicità della sigaretta elettronica. Rappresenta il primo dei sei contributi che saranno pubblicati nei prossimi mesi da parte di ognuno dei testimoni intervenuti al processo alla sigaretta elettronica realizzato da DoRS lo scorso 29 maggio.
Quali interventi farmacologici sono efficaci per supportare la cessazione del fumo di tabacco?

La revisione di Stevens at al, pubblicata su “the Cochrane Library” a maggio 2013, fa il punto sull’efficacia dei trattamenti farmacologici nel supportare la cessazione del fumo di tabacco. Alcuni farmaci aumentano significativamente la probabilità di successo anche se, in valori assoluti, il tasso si mantiene piuttosto basso.


Visualizza
Il consiglio del medico è poco efficace nell'indurre a smettere di fumare

Il consiglio del medico, sia come intervento unico, sia associato ad interventi più complessi, risulta poco efficace nell'indurre la cessazione dal fumo di tabacco. Questo il risultato di una recente revisione sistematica pubblicata a maggio su Cochrane Database Syst Rev.
A fronte di una percentuale di cessazione spontanea che si attesta intorno al 2 - 3%, il consiglio del medico può aumentare il tasso di cessazione di 1 -3% a 12 mesi.

Leggi l'abstract originale

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23728631?dopt=Abstract


Resoconto dell'evento: "Un processo alla sigaretta elettronica: che decisioni prendere sulla base delle evidenze disponibili?"

Il 29 maggio 2013 DoRS ha realizzato un evento formativo strutturato come un processo, durante il quale si è svolto un contradditorio che, a partire dalle evidenze disponibili, ha stimolato un confronto tra i diversi portatori di interesse.
Un primo resoconto è pubblicato sul sito, mentre gli approfondimenti sui temi affrontati durante il processo (le 6 testimonianze), saranno pubblicate nei prossimi mesi.
Per leggere il resoconto e guardare i video, collegarsi alla pagina
http://www.dors.it/pag.php?idcm=4998


Processo alla sigaretta elettronica: rischi e benefici a confronto come in un vero dibattimento

Una pubblica accusa, una difesa, una serie di capi d’imputazione, dei testimoni, un giudice e una giuria per evidenziare le criticità e suggerire strategie migliorative sul tema della sigaretta elettronica.


Efficacia della prevenzione del tabagismo nelle scuole

Secondo una revisione sistematica pubblicata sulla Cochrane Library, fare interventi di prevenzione del tabagismo nelle scuole riduce il numero di giovani che in seguito diventerà fumatore. Per i giovani che non hanno mai fumato, questi programmi sembrano essere efficaci almeno un anno dopo l'implementazione.


 


Leggi la traduzione italiana su partecipa salute


Leggi l’abstract originale


Richiedi l’articolo completo


 


La riduzione e la cessazione improvvisa sono ugualmente efficaci per i fumatori che vogliono smettere di fumare

Traduzione in lingua italiana della scheda di sintesi PEARLS della revisione cochrane: Lindson N et al. Reduction versus abrupt cessation in smokers who want to quit. Cochrane Reviews 2010, Issue 3. Article No. CD008033. DOI: 10.1002/14651858.CD008033.pub2


Visualizza
Gli interventi che utilizzano i telefoni cellulari sono efficaci nell'aiutare a smettere di fumare? Una revisione Cochrane

L’evidenza cumulata derivante dai cinque studi inclusi nella revisione mostra che gli interventi somministrati attraverso i telefoni cellulari possono aiutare le persone a smettere di fumare, anche se i risultati riportati dai diversi studi variano. Gli interventi inclusi nella revisione hanno utilizzato prevalentemente messaggi di testo per fornire motivazione, supporto e suggerimenti per smettere. Non esistono studi pubblicati sulle applicazioni per smartphones progettate per aiutare a smettere di fumare.


Visualizza
Visualizza

Online il nuovo sito del Centro di Riferimento per l'Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte (CPO)

Il sito del CPO Piemonte è stato di recente completamente rinnovato ed offre la possibilità di una agevole navigazione nelle varie sezioni relative a dati epidemiologici, rapporti sanitari, linee guida ed articoli scientifici.