Setting

Selezione
» Tema : Alcol

Alcol e salute mentale: quale relazione?

Sono ormai ben noti gli effetti nocivi dell’abuso di alcol a livello mentale oltre che fisico, con conseguenze maggiormente gravi per fasce più vulnerabili quali gli adolescenti e i giovani. È oggetto di indagine anche la “relazione inversa”: le ricerche evidenziano un rischio aumentato di sviluppare una dipendenza per le persone con un disagio mentale. Dors presenta una panoramica delle conoscenze attuali, delle risorse informative e operative on line realizzate da associazioni internazionali, e delle raccomandazioni autorevoli a governi e servizi pubblici per un’azione sempre più necessaria.


Correlazione fra violenza di genere e abuso di alcol

Il consumo problematico di alcol aumenta il rischio di compiere atti di violenza o di esserne vittima. Gli uomini che partecipano a programmi educativi contro la violenza domestica presentano spesso, oltre al problema della violenza, anche quello dell’alcol. Circa la metà delle donne vittime di violenza riferiscono di un consumo problematico di alcol all’interno della coppia, anche se solitamente chi abusa di alcol è l’uomo. Essere sotto l'effetto dell'alcol si intreccia con una gamma di altri fattori di contesto che contribuiscono a influenzare la perpetrazione della violenza.


Ridurre il consumo dannoso di alcol: una priorità di sanità pubblica

Vincenzo Rubino - Educatore Professionale presso il Servizio delle dipendenze di Rivoli, ASL TO3 Piemonte - fa il punto su uno dei principali fattori di rischio di morte prematura, di insorgenza di malattie non trasmissibili e di lesioni: il consumo dannoso di alcol.


Incidenza e caratteristiche epidemiologiche degli infortuni sul lavoro correlati all'alcol

Gli infortuni sul lavoro legati al consumo di alcol rappresentano ancora un fenomeno diffuso, nonostante la legge 125 del 2001 abbia introdotto il divieto di assunzione e somministrazione di bevande alcoliche per alcune attività lavorative che possono essere soggette a rischio elevato.


Ridurre il consumo di alcol: quali politiche funzionano?

Consumare alcol è dannoso per la salute, la società, l'economia, il lavoro e la produttività, eppure è un comportamento diffuso e trasversale, con una sempre maggiore e preoccupante presenza tra giovani e giovanissimi. Solo una strategia globale di misure politiche serie e rigorose può essere la risposta.


I messaggi sulle etichette degli alcolici sono efficaci?

L'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda l’utilizzo dei messaggi di salute da diffondere attraverso le etichette delle bevande alcoliche per aumentare la consapevolezza delle persone sui rischi per la salute derivanti dal consumo di alcol. Tale strategia si scontra però con la cultura di molti Paesi, tra cui l’Italia, in cui è diffusa la convinzione che il vino possa avere un effetto benefico, se consumato con moderazione.


Clicca, condividi e bevi

Più gli individui sono esposti al marketing e alla pubblicità di alcolici e più è probabile che ne consumino. È ormai ampiamente riconosciuto che uno dei fattori di rischio per il consumo di prodotti alcolici è l'esposizione dei consumatori al marketing delle aziende. L'evidenza sull'associazione tra l'esposizione al marketing dell'alcol e il consumo di alcol tra i giovani e i giovanissimi è in aumento.


Alcol: Esiste o no una quantità sicura che non influisca sulla salute?

Il 2023 è iniziato con una presa di posizione netta da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità al riguardo delle ormai consolidate evidenze scientifiche sul consumo di alcol e rischi per la salute. Nella speranza di aiutare i nostri lettori ad approfondire l’argomento, come redazione Dors abbiamo deciso di fare un po’ di ricerca sulle migliori evidenze possibili e offrire una newsletter tematica composta da una serie di articoli sul “consumo di alcol” da punti di vista differenti.