E’ aumentato il numero di adolescenti che fuma sigarette elettroniche contenenti nicotina. Questo dato ha provocato l’allarme che l’esperienza possa suscitare il desiderio di fumare tabacco: il primo studio su questo tema conferma la preoccupazione. In Italia è stata pubblicata in ottobre l’ordinanza recante il divieto di vendita ai minori di sigarette elettroniche contenenti nicotina.
Smettintempo.it è un sito dedicato al trattamento del tabagismo.
Il sito è un sistema informatizzato di comunicazione destinato a cittadini/e /e fumatori/trici e ad operatori/trici del settore.
La parte dedicata ai cittadini propone ai fumatori e alle fumatrici quattro aree in cui navigare, a seconda delle difficoltà incontrate e del livello di motivazione:
Ciascuna area ha lo scopo di sostenere il/la fumatore/trice nelle sue difficoltà e promuoverne le risorse e la decisione di essere libero/a dal fumo. Il visitatore può inoltre accedere ai riferimenti per contattare gli Ambulatori Trattamento Tabagismo e i Gruppi per smettere di fumare presenti nel territorio veneto.
L’area operatori è dedicata sia ad esperti del settore, sia ad operatori sanitari che desiderano approfondire questo ambito ed è uno strumento a supporto quindi delle attività di 1° e 2° livello del trattamento del tabagismo. www.smettintempo.it
Cessazione del fumo di tabacco. Linee Guida clinico-organizzative per la Regione Piemonte. Obiettivo di questa pubblicazione è fornire al Servizio Sanitario Regionale Piemontese un insieme di raccomandazioni per l’organizzazione e la gestione di tutte le tappe del trattamento del tabagismo, dalla promozione della motivazione a smettere attraverso interventi di popolazione alla presa in carico, dal trattamento clinico al follow up successivo alla cessazione.E’ indirizzata a tutti gli operatori, sanitari e non, coinvolti nel processo di cessazione, in particolare quelli operanti nella medicina generale e nei Centri per il Trattamento del Tabagismo, oltre che, limitatamente ad alcune sezioni, all’Amministrazione Regionale, alle Direzioni delle Aziende Sanitarie e a tutti gli operatori che operano nella front-line del Servizio Sanitario. In seguito all’inserimento della vareniclina nel Prontuario Farmaceutico Nazionale, avvenuto il 31 maggio 2007, si è reso necessario un breve aggiornamento, che presenta le evidenze scientifiche attualmente disponibili nella letteratura internazionale e la scheda tecnica del farmaco
Smettere di fumare determina la riduzione significativa dei sintomi dell’ansia e della depressione: queste le conclusioni della revisione sistematica sulla salute mentale degli ex-fumatori pubblicata sul British Medical Journal (BMJ) e inclusa nelle linee guida del National Institute for Health and Care Excellence (NICE).
Un importante articolo pubblicato sul numero di dicembre 2014 di Epidemiologia e Prevenzione risponde alla domanda se fumare un numero minore di sigarette al giorno determini una riduzione significativa del rischio di sviluppare patologie legate al fumo, e quanto possa essere d’aiuto la sigaretta elettronica nel processo di riduzione.
I risultati della meta-analisi recentemente pubblicata dimostrano che la sigaretta elettronica aiuta a smettere di fumare a lungo termine e a diminuire il numero di sigarette fumate in modo significativo. Tuttavia non tutti gli studi inclusi possono essere considerati attendibili sulla base dei criteri internazionali di valutazione.