Dors offre agli operatori impegnati nella realizzazione del PRP e a chi vuole approfondire i singoli temi (operatori e decisori anche al di fuori del Servizio Sanitario Regionale) il documento del programma 2015, in versione ipertesto, arricchito dei link a documenti e siti citati. (AGGIORNATO!)
Che ruolo riveste la comunicazione della salute nelle Aziende Sanitarie Italiane? Quali sono i profili professionali coinvolti e quali i temi affrontati? Il laboratorio FIASO Comunicazione e promozione della salute ha reso pubblici i risultati di un'interessante e approfondita ricerca che risponde a queste e ad altre domande.
Con l’obiettivo di contrastare falsi miti, indicazioni nutrizionali prive di fondamento scientifico ed evitare inutili allarmismi, l’ANDID lancia la campagna di comunicazione “Chiedilo a noi”, con il claim “La scelta è tua, la competenza è nostra”.“La campagna di comunicazione mira a lanciare un messaggio semplice e diretto alla popolazione. L’alimentazione è un tema che interessa tutti perché ha una forte componente rituale e sociale. È, quindi, comprensibile che se ne discuta anche tra interlocutori non propriamente addetti ai lavori, ma se si intende iniziare un percorso nutrizionale consapevole è necessario rivolgersi esclusivamente ai professionisti della salute di riferimento nell’ambito dell’alimentazione, in grado di occuparsi del soggetto sano e del soggetto con patologie, senza correre inutili rischi per la propria salute.”, precisa Ersilia Troiano, presidente ANDID
L'agenzia Hive Brazil e il Team Detroit's Instagram realizzano per la Ford Motor Co. questa campagna di sensibilizzazione per la prevenzione degli incidenti stradali dovuti all'utilizzo dello smartophone.
Prosegue “Occhio alla campagna” la serie di prodotti editoriali proposti da DoRS per raccontare le campagne di comunicazione per la salute "di successo" realizzate a livello nazionale ed internazionale. Questo mese vi proponiamo la Campagna “meno alcol PIU’ GUSTO”, realizzata dall’Ulss 6 di Vicenza, attiva dal 2001 per favorire una maggiore consapevolezza e moderazione nel consumo di alcol nel territorio vicentino.
Futuro fertile è la campagna che il Ministero della salute ha progettato per una gestione consapevole della sessualità da parte dei giovani in età fertile.
Che cosa si intende per Health literacy? Perché è così importante nella prevenzione e promozione della salute? quali sono le strategie migliori per svilupparla? A queste domande risponde la quarta Istantanea dors offrendo inoltre riferimenti bibliografici e web sul tema.
Istantanea Dors n.4 - Health literacy
Che cos'è la media literacy? Quale legame ha con la Promozione della salute? Quali sono le evidenze scientificche sull'effficacia della Media Literacy per promuovere la salute? La seconda istantanea Dors risponde a queste domande offrendo in aggiunta una bibliografia e sitografia aggiornate sul tema.
Istantanea Dors n.2 - Media literacy e promozione della salute
Che cos'è il web 2.0? quale legame ha con la promozione della salute? Quali le evidenze scientifiche sull'efficacia di promuovere la salute sui social media? La terza istantanea Dors risponde a queste domande offrendo inoltre una ricca bibliografia aggiornata sul tema.
Istantanea Dors n.3 - Web 2.0, adolescenti e promozione della salute
Che cos'è il Marketing Sociale? Quali legami ha con la Promozione della salute? Esistono evidenze di efficacia sull'utilizzo del Marketing sociale per promuovere la salute? e buone pratiche? La prima Istantanea Dors risponde a queste domande.
Istantanea Dors n.1-Marketing sociale e promozione della salute
Come coinvolgere gli adolescenti nella progettazione di messaggi di prevenzione del rischio? Quali meccanismi entrano in gioco nelle attività di gruppo? Come pianificare in modo efficace un intervento che renda i destinatari attivi e consapevoli?Questo mese Dors propone una traduzione e sintesi del modello teorico TAI (The theory of active involvment) elaborato dalla Prof.ssa Kathryn Greene che descrive e sistematizza i meccanismi che danno origine al cambiamento di attitudini e comportamenti di salute durante gli interventi di progettazione e elaborazione di messaggi di prevenzione che coinvolgono in modo attivo i destinatari.
I dati in nostro possesso sull’uso di alcol tra i giovani, purtroppo anche tra minorenni, sono sempre più allarmanti. Siamo di fronte a una vera e propria emergenza. Ho girato tanti pronto soccorso e ho toccato con mano la drammaticità della situazione. I ragazzi sottovalutano completamente quali siano i rischi che si nascondono in fondo al bicchiere. Per questo ho voluto una campagna di comunicazione molto forte, efficace, con testimonial credibili e non convenzionali. “Elio e le Storie tese” hanno saputo raccogliere la sfida e hanno scritto una canzone fantastica, con un testo divertente e ricco di informazioni. Perché il nostro dovere è quello di dare conoscenza, consapevolezza sugli enormi rischi che un bicchiere può contenere” (Beatrice Lorenzin, Ministro della Salute)
Il Centro GRC ha progettato dei videoracconti in forma di cartoon che mirano a far progredire il ruolo del paziente nell’assunzione di terapie e durante la sua permanenza in ospedale, promuovendo una partecipazione efficace nella continuità delle cure, incentivandolo a fare domande, a controllare che i farmaci assunti corrispondano alla prescrizione del medico, a porre in essere tutte quelle azioni che servono a evitare conseguenze anche gravi.
Il Cancer Council, l'Hearth Foundation e Dibaete Australia hanno lanciato la campagna di comunicazione per la prevenzione dell'abuso di bibite gassate e zuccherate. Il sito della campagna offre una serie di documenti e linee guida per un consumo consapevole di bevande zuccherate, energy drinks e soft drinks.
Video della campagna di comunicazione australiana "Rethink sugary drink" per un consumo consapevole di bevande zuccherate.
Il video che utilizza uno stile comunicativo fear appeal, fa parte della campagna per la prevenzione dell'obesità del Dipartimento di sanità Australiano.
Pasticche, liquidi, polverine. Le droghe sintetiche oggi sono migliaia e la loro composizione cambia di continuo. Nemmeno al Pronto soccorso spesso riescono a capire che cosa i ragazzi abbiano preso. E così non è facile salvarli. Sul sito del Corriere della Sera le schede sulle droghe più diffuse con i gravi effetti collaterali che la loro assunzione può provocare.
In occasione della giornata internazionale contro il fumo di tabacco, che si celebrerà il 31 di questo mese, Dors propone la seconda scheda descrittiva della serie "Occhio alla campagna" presentando "Tips from formers smokers" realizzata dai CDC.
Dal 4 al 10 maggio 2015 si svolgerà la 3° settimana mondiale della sicurezza stradale promossa dalle Nazioni Unite. Il tema centrale quest’anno è bambini e sicurezza stradale: #SaveKidsLives è la campagna ufficiale. Dors ha costruito un "muro virtuale" su cui i lettori possono scrivere e condividere le iniziative organizzate per questo evento.