Setting

Selezione
» Contesto territoriale : Nel Mondo

Disinfodemia, l'altra faccia della pandemia

La sovrabbondanza di disinformazione è stata, ed è tuttora, uno degli aspetti più problematici legati alla pandemia di Covid 19. Ma che cosa è la disinfodemia? In cosa si concretizza e quali sono gli interventi più efficaci per contrastarla?


Una necessaria... rieducazione sentimentale.

Che cosa è cambiato in Italia e nel mondo rispetto alla violenza di genere e ai femminicidi durante la pandemia? Quali sono i provvedimenti a contrasto di quella che viene definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità una pandemia nella pandemia? Che cosa si può fare per arginare il fenomeno? DoRS, in occasione del 25 Novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, pubblica un articolo che tenta di rispondere a questi interrogativi.


Scuole che Promuovono Salute: affrontare le Disuguaglianze Sociali

Dors ha tradotto in italiano i materiali per insegnanti relativi alle Scuole che Promuovono Salute e Disuguaglianze Sociali della rete SHE - Schools for Health in Europe


OMS: Rapporto "Mental Health Atlas 2020"

Il rapporto, pubblicato ogni tre anni, è una raccolta di dati forniti dai paesi di tutto il mondo su politiche di salute mentale, legislazione, finanziamenti, risorse umane, disponibilità e utilizzo di servizi e sistemi di raccolta dati. Serve come guida per i paesi per lo sviluppo e la pianificazione dei servizi di salute mentale. L'Atlante della salute mentale 2020 include informazioni e dati sui progressi compiuti verso il raggiungimento degli obiettivi di salute mentale per il 2020 stabiliti dalla comunità sanitaria globale e inclusi nel piano d'azione completo per la salute mentale dell'OMS. Include dati sugli indicatori aggiunti di recente sulla copertura dei servizi, l'integrazione della salute mentale nell'assistenza sanitaria di base, la preparazione per la fornitura di salute mentale e supporto psicosociale nelle emergenze e la ricerca sulla salute mentale. Include anche nuovi obiettivi per il 2030. 


"Mental Health Atlas", pubblicato in occasione della Giornata mondiale della salute mentale che si è celebrata il 10 ottobre 2021, evidenzia la carenza globale di investimenti. Nel 2020, solo il 51% dei 194 Stati membri ha riferito che la propria politica per la salute mentale era in linea con gli strumenti sui diritti umani, ben al di sotto dell'obiettivo dell'80%. E solo il 52% dei paesi ha raggiunto l'obiettivo relativo ai programmi di promozione e prevenzione. L'estensione del piano d'azione per la salute mentale al 2030 offre nuove opportunità di progresso.


Gli influencers e i personaggi famosi possono incoraggiare e promuovere comportamenti salutari?

Un personaggio famoso o un influencer può svolgere un ruolo significativo nella promozione della salute, se non lo si utilizza solo più per promuovere un prodotto, ma anche per mettere in guardia dai suoi potenziali pericoli.


Dalla Conferenza IUHPE: la promozione della salute si deve trasformare

Ospitiamo le riflessioni di Paolo Contu, Vice Presidente IUHPE per l’Europa e Professore di Igiene presso l’Università di Cagliari, sui lavori della recente Conferenza Europea sulla promozione della salute, quale azione trasformativa in un’Europa che cambia. Centrale è la disponibilità a mettere in discussione anche metodi e approcci che potrebbero apparire acquisiti.


Conferenza Internazionale sulla Salutogenesi: come rifiorire e prosperare...oltre la crisi

L'evento ha portato contributi significativi e innovativi a livello teorico e pratico orientati a un pensiero salutogenico con un'attenzione alla giustizia sociale e alle disuguaglianze. Dors ha raccolto spunti di riflessione e propone un report di sintesi dei contenuti emersi.


World Mental Health Day 2021. Salute mentale per tutti: facciamola diventare realtà
La pandemia di COVID-19 ha avuto un forte impatto sulla salute mentale delle persone. Alcuni gruppi, tra cui operatori sanitari e altri operatori in prima linea, studenti, persone che vivono da sole e persone con condizioni di salute mentale preesistenti, sono stati particolarmente colpiti. E i servizi per i disturbi mentali, neurologici e da uso di sostanze sono stati significativamente interrotti. Eppure c'è motivo di ottimismo. Durante l'Assemblea mondiale della sanità nel maggio 2021, i governi di tutto il mondo hanno riconosciuto la necessità di potenziare i servizi di salute mentale di qualità a tutti i livelli. E alcuni paesi hanno trovato nuovi modi per fornire assistenza sanitaria mentale alle loro popolazioni. Durante la campagna della Giornata mondiale della salute mentale di quest'anno, l'Organizzazione Mondiale della Sanità mostrerà gli sforzi compiuti in alcuni di questi paesi e incoraggerà a evidenziare storie positive, come ispirazione per gli altri. Verranno forniti anche nuovi materiali, in formati di facile lettura, su come prendersi cura della propria salute mentale e dare supporto anche agli altri. Lo slogan di quest'anno è "Salute mentale per tutti: facciamola diventare realtà".

 

 

 

Scuole aperte e sicure: le raccomandazioni di UNICEF e OMS

Visto l'imminente ritorno a scuola di milioni di studenti in tutta la regione Europea, l'Ufficio Regionale dell'OMS per l'Europa e l'Ufficio Regionale dell'UNICEF per l'Europa e l'Asia Centrale, attraverso un comunicato stampa datato 30/08/2021, chiedono che le scuole restino aperte e siano rese più sicure adottando misure per minimizzare la trasmissione del virus. Per contribuire al raggiungimento di questo obiettivo, l'OMS, l'UNICEF e l'UNESCO hanno approvato 8 raccomandazioni sviluppate dagli esperti del gruppo tecnico consultivo europeo dell'OMS per la scuola durante il COVID-19. 


Per leggere il testo completo del comunicato


Efficacia degli interventi forniti attraverso i social media per il cambiamento dei comportamenti di salute nella popolazione adulta.

In questa metanalisi dei risultati sulla salute e l'equità, è stata valutata l'efficacia degli interventi sui social media interattivi sul cambiamento dei comportamenti sanitari, dei parametri fisici, della salute psicologica, del benessere e degli eventuali effetti negativi.


Sintomi depressivi e ansia nei bambini e negli adolescenti durante la pandemia. Una metanalisi

Qual è la prevalenza globale di sintomi di ansia e depressione clinicamente elevati nei bambini e negli adolescenti durante il COVID-19? In questa metanalisi di 29 studi, che includevano 80879 giovani a livello globale, le stime di prevalenza aggregate di depressione e ansia clinicamente elevate nei bambini e negli adolescenti erano rispettivamente del 25,2% e del 20,5%. La prevalenza dei sintomi di depressione e ansia durante COVID-19 è raddoppiata, rispetto alle stime prepandemiche, e le analisi hanno rivelato che i tassi di prevalenza erano più alti negli adolescenti più grandi e nelle ragazze. Le stime globali della malattia mentale di bambini e adolescenti osservate nel primo anno della pandemia di COVID-19 in questo studio indicano che la prevalenza è aumentata in modo significativo, continua a rimanere alta e quindi merita attenzione per la pianificazione del recupero della salute mentale.  Sono state interrogati quattro database (PsycInfo, Embase, MEDLINE e Cochrane Central Register of Controlled Trials) dal 1 gennaio 2020 al 16 febbraio 2021. Stime aggregate ottenute nel primo anno della pandemia di COVID-19 suggeriscono che 1 giovane su 4 a livello globale sta vivendo sintomi di depressione clinicamente elevati, mentre 1 giovane su 5 sta vivendo sintomi di ansia clinicamente elevati. Queste stime aggregate, che sono aumentate nel tempo, sono il doppio delle stime prepandemiche.


Sebbene la metanalisi sostenga l'urgente necessità di interventi e sforzi di recupero volti a migliorare il benessere di bambini e adolescenti, evidenzia anche che le differenze individuali devono essere considerate quando si determinano gli obiettivi di intervento (ad esempio, età, sesso, esposizione a COVID- 19, fattori di stress). La ricerca sugli effetti a lungo termine della pandemia di COVID-19 sulla salute mentale, compresi studi con misurazioni da pre- a post-COVID-19, è necessaria per aumentare la comprensione delle implicazioni di questa crisi sulle traiettorie di salute mentale dei bambini e degli adolescenti.


Racine N, McArthur BA, Cooke JE, Eirich R, Zhu J, Madigan S. Global Prevalence of Depressive and Anxiety Symptoms in Children and Adolescents During COVID-19: A Meta-analysis. JAMA Pediatr. Published online August 09, 2021.


Formazione degli operatori sanitari per rispondere alla violenza dei partner intimi contro le donne

La violenza del partner intimo (IPV) include qualsiasi violenza (fisica, sessuale o psicologica/emotiva) da parte di un partner attuale o precedente. La revisione riflette l'attuale comprensione dell'IPV come una questione profondamente di genere, perpetrata più spesso da uomini contro donne. L'IPV può avere un impatto sostanziale sulla salute fisica e mentale dei sopravvissuti. Le donne colpite da IPV hanno maggiori probabilità di avere contatti con operatori sanitari (ad esempio infermieri, medici, ostetriche), anche se spesso le donne non rivelano la violenza. La formazione degli operatori sanitari sull'IPV, compreso come rispondere alle sopravvissute all'IPV, è un intervento importante per migliorare la conoscenza, gli atteggiamenti e la pratica degli operatori sanitari e, di conseguenza, i risultati di assistenza e salute per le sopravvissute all'IPV. Obiettivi della revisione: valutare l'efficacia dei programmi di formazione che cercano di migliorare l'identificazione e la risposta degli operatori sanitari all'IPV contro le donne, rispetto a nessun intervento, lista di attesa, placebo o formazione abituale.


Sono stati inclusi 19 studi che hanno coinvolto 1662 partecipanti. Tre quarti di tutti gli studi sono stati condotti negli Stati Uniti, con singoli studi in Australia, Iran, Messico, Turchia e Paesi Bassi. Dodici studi hanno confrontato la formazione IPV rispetto all'assenza di formazione e sette studi hanno confrontato gli effetti della formazione IPV con la formazione abituale o una sottocomponente dell'intervento nel gruppo di confronto, o entrambi. I partecipanti allo studio includevano 618 personale medico/studenti, 460 infermieri/studenti, 348 dentisti/studenti, 161 consulenti o psicologi/studenti, 70 ostetriche e 5 assistenti sociali. Gli studi erano eterogenei e vari per quanto riguarda i contenuti della formazione erogati, la pedagogia e il tempo per il follow-up (da subito dopo la formazione a 24 mesi). Entro 12 mesi dall'intervento, l'evidenza suggerisce che rispetto a nessun intervento, lista di attesa o placebo, la formazione IPV: · Può migliorare l'atteggiamento degli operatori sanitari nei confronti dei sopravvissuti all'IPV; Può avere un grande effetto sull'autopercepita; Può avere un grande effetto sulla conoscenza dell'IPV da parte degli operatori sanitari, sebbene l'evidenza fosse incerta; Può fare poca o nessuna differenza per le pratiche di riferimento delle donne da parte degli operatori sanitari alle agenzie di supporto, sebbene ciò sia basato su un solo studio valutato come certezza molto bassa; · Ha un effetto incerto sui comportamenti di risposta degli operatori sanitari (basato su due studi di certezza molto bassa), con uno studio (con 27 partecipanti) che ha riportato che gli operatori sanitari formati avevano maggiori probabilità di fornire con successo consigli sulla pianificazione della sicurezza durante le loro interazioni con pazienti standardizzati, e l'altro studio che non riporta un chiaro impatto sulle pratiche di pianificazione della sicurezza; Può migliorare l'identificazione dell'IPV a sei mesi dopo la formazione. Nessuno studio ha valutato l'impatto della formazione degli operatori sanitari sulla salute mentale delle donne sopravvissute all'IPV rispetto a nessun intervento, lista di attesa o placebo. Quando la formazione IPV è stata confrontata con la formazione abituale o una sottocomponente dell'intervento, o entrambe, non sono stati osservati effetti chiari sugli atteggiamenti/convinzioni degli operatori sanitari, sulla pianificazione della sicurezza e sull'invio ai servizi o sugli esiti di salute mentale per le donne. Sono stati osservati risultati incoerenti per la prontezza a rispondere degli operatori sanitari (miglioramenti in due studi su tre) e la conoscenza dell'IPV degli operatori sanitari (migliorata in due studi su quattro). Uno studio ha scoperto che la formazione IPV ha migliorato le risposte di convalida degli operatori sanitari. Nessun evento avverso correlato all'IPV è stato riportato in nessuno degli studi identificati in questa revisione.


Nonostante le prove di supporto siano deboli e incoerenti, la formazione può migliorare le risposte effettive degli operatori sanitari, compreso l'uso della pianificazione della sicurezza, l'identificazione e la documentazione dell'IPV nelle storie dei casi delle donne. L'effetto prolungato della formazione su questi risultati oltre i 12 mesi è indeterminato.


Sono necessarie ulteriori ricerche che valutino l'impatto della formazione sull'IPV sugli esiti comportamentali degli operatori sanitari e sul benessere delle donne sopravvissute all'IPV.


Kalra  N, Hooker  L, Reisenhofer  S, Di Tanna  GL, García-Moreno  C. Training healthcare providers to respond to intimate partner violence against women. Cochrane Database of Systematic Reviews 2021, Issue 5.


 


Co-creare, coinvolgere e costruire: così è più semplice cambiare i comportamenti!

Quali sono gli ostacoli al cambiamento? Esistono strategie efficaci per influenzare le persone a modificare i propri comportamenti in modo volontario? Il modello a tre fasi CBE è una guida valida per coinvolgere e sostenere le persone e le comunità nelle scelte e nei comportamenti che riguardano la salute e gli stili di vita.


Le revisioni sistematiche “viventi”

Le Living Systematic reviews sono revisioni sistematiche che vengono continuamente aggiornate, incorporando nuove prove rilevanti non appena disponibili e sono sostenute da un monitoraggio attivo e continuo delle prove.


Lotta alla disinformazione sul vaccino contro il coronavirus: le piattaforme online e il codice di condotta digitale

La Commissione Europea, definisce la "disinformazione" "un'informazione rivelatasi falsa o fuorviante", concepita, presentata e diffusa a scopo di lucro o per ingannare il pubblico, che può arrecare un pregiudizio e una minaccia ai processi politici democratici e di elaborazione delle politiche e a beni pubblici quali la tutela della salute dei cittadini, dell'ambiente e della sicurezza dell'UE”.


Seconda fase della pandemia: quali sono i bisogni e le opportunità di salute mentale che emergono?

Dors ha seguito il 9 aprile il webinar organizzato dal PRO.M.I.S. Programma Mattone Internazionale Salute su “Salute mentale ed emergenza sanitaria da COVID-19: bisogni ed opportunità emersi nella seconda fase della pandemia”, per presentare i risultati di studi e ricerche rivolte alle categorie più a rischio, quali anziani, giovani, personale medico, persone con problemi pregressi di salute mentale.


Chiusura delle scuole durante la pandemia: quali conseguenze per bambini e adolescenti?

La chiusura delle scuole come misura per arginare la diffusione dell'infezione da SARS-CoV-2, ha comportato dei costi importanti attuali e futuri, nei termini di benessere psicofisico e apprendimento innanzitutto, per bambini e adolescenti, famiglie e la società tutta. Dors, sul tema, offre una sintesi di articoli e revisioni, che verrà aggiornata periodicamente, perchè in una situazione mutevole come quella attuale, la letteratura può contribuire a fare chiarezza e orientare i processi decisionali. ontinuate a leggerci. 


La trasmissione del SARS CoV-2 all’interno degli ambienti scolastici: chiudere è efficace?

Nell'attuale pandemia, è meglio chiudere le scuole o riaprirle con cautela? In un quadro generale caratterizzato da molti dubbi e poche certezze, e da una situazione in perenne cambiamento, Dors interroga la letteratura pubblicata e non. Per cercare risposte ad una serie di domande. Con la consapevolezza che le risposte di oggi potranno essere confermate o messe in discussione dai futuri sviluppi della ricerca. Dors vi terrà aggiornati. 


Livelli di stress nel personale sanitario durante la pandemia: una ricerca internazionale

Lo studio trasversale, coordinato dall’Università di Pisa, ha valutato il livello di burnout professionale e stress traumatico secondario (STS) e ha identificato potenziali fattori di rischio o di protezione tra gli operatori sanitari durante l'epidemia da Covid-19. Lo studio, basato su un sondaggio online, ha raccolto dati demografici e risultati di disagio mentale di 184 operatori sanitari dal 1° maggio 2020 al 15 giugno 2020, provenienti da 45 paesi diversi. Il grado di STS, stress percepito e burnout è stato valutato utilizzando rispettivamente la Secondary Traumatic Stress Scale (STSS), la Perceived Stress Scale (PSS) e Maslach Burnout Inventory Human Service Survey (MBI-HSS). Risultati: 184 operatori sanitari (M = 90; Età media: 46,45; DS: 11,02) hanno completato il sondaggio. Una percentuale considerevole di operatori sanitari presentava sintomi di STS (41,3%), esaurimento emotivo (56,0%) e spersonalizzazione (48,9%). La prevalenza di STS era del 47,5% negli operatori sanitari in prima linea mentre negli operatori sanitari che lavoravano in altre unità era del 30,3% (p <0,023); 67,1% per gli operatori sanitari esposti alla morte dei pazienti e 32,9% per gli operatori sanitari che non erano esposti alla stessa condizione. Le donne hanno mostrato effetti negativi maggiori rispetto agli uomini (47,3% contro 34,4%).


Durante l'attuale pandemia COVID-19, gli operatori sanitari che affrontano il dolore fisico, la sofferenza psicologica e la morte dei pazienti hanno maggiori probabilità di sviluppare lo stress traumatico secondario.


Orrù G, Marzetti F, Conversano C, Vagheggini G, Miccoli M, Ciacchini R, Panait E, Gemignani A. Secondary Traumatic Stress and Burnout in Healthcare Workers during COVID-19 Outbreak. International Journal of Environmental Research and Public Health. 2021; 18(1):337.


 


Fare giornalismo d'inchiesta su salute e medicina

Questa guida intende fornire ai giornalisti le informazioni principali utili per approfondire molti aspetti attorno a Covid-19, un argomento delicato da trattare per un giornalista, nonché altre questioni non meno impegnative in tema di salute pubblica.


Come comunico il vaccino?

Con l'avvio, in tutto il mondo, della campagna vaccinale anti Covid-19, si è resa evidente l'importanza di una comunicazione chiara, convincente e attenta ai bisogni dei destinatari. La guida “A communicator's guide to Covid-19 vaccination. Research, Theories, Models, and Recommendations Communicators Should Know”, ha l’obiettivo di supportare gli enti e le organizzazioni nel garantire strategie efficaci per la comunicazione del vaccino anti Covid-19.


6 aprile 2021, Giornata mondiale dell’attività fisica. Restiamo attivi

Attivi fisicamente nelle nostre abitazioni e negli spazi aperti, rispettando direttive e precauzioni, e attivi nell’individuare strategie e azioni post Covid-19 per consolidare uno stile di vita attivo e salutare.


Violenza di genere: Signal for Help

Creato per la prima volta da ‘Women's Funding Network' (WFN), durante il lockdown 2020, in connessione con la ‘Canadian Women's Foundation', il SignalForHelp si sta diffondendo rapidamente in rete con l’intento di aiutare le donne maggiormente esposte al rischio violenza in quanto recluse in casa con i maltrattanti.


È un segnale che si fa con una mano, rivolgendo il palmo verso la persona che ci sta guardando, sia in collegamento video sia in presenza, si piega poi il pollice verso l’interno e si piegano poi le altre dita per formare un pugno.  


 Le associazioni che si occupano di violenza sottolineano come sia fondamentale far seguire un percorso di presa in carico specializzata, che ponga in essere risposte concrete da parte di coloro che sono coinvolti a vario titolo nel percorso: forze di polizia, magistratura, centri antiviolenza, case rifugio, etc, altrimenti il semplice segnale potrebbe essere un boomerang contro le donne se non è seguito da una presa in carico e da competenze specifiche.


 


https://www.youtube.com/watch?v=AFLZEQFIm7k&t=12s


 


 


Giappone: aumento dei suicidi durante la pandemia COVID-19

C’è una crescente preoccupazione sul fatto che  la pandemia  da COVID-19 possa danneggiare la salute psicologica e aggravare il rischio di suicidio. Durante la pandemia, la mortalità per suicidio in Giappone è cambiata. I  tassi mensili di suicidio sono diminuiti del 14% durante i primi 5 mesi della pandemia (da febbraio a giugno 2020). Ciò potrebbe essere dovuto a una serie di ragioni complesse, tra cui i generosi sussidi del governo, la riduzione dell'orario di lavoro e la chiusura delle scuole. Al contrario, i tassi mensili di suicidio sono aumentati del 16% durante la seconda ondata (da luglio a ottobre 2020), con un aumento maggiore tra le donne (37%) e i bambini e gli adolescenti (49%).


Lo studio longitudinale ha indagato i cambiamenti dei suicidi tra la prima e la seconda ondata. Gli autori mostrano che le morti per suicidio sono in generale aumentate in modo significativo con la seconda ondata.


Il tasso di suicidi tra bambini e adolescenti, in seguito ad un iniziale riduzione, è aumentato significativamente nella seconda ondata di pandemia in corrispondenza con la fine della chiusura delle scuole (IRR = 1,49, IC 95% 1,12-1,98). Studi precedenti hanno riportato che la frequenza scolastica potrebbe essere un fattore di rischio per la violenza e il suicidio tra gli studenti. Dopo un periodo di alcuni mesi a casa durante la pandemia, lo stress derivante dal rientro a scuola potrebbe aggravarsi. Questi fattori possono aver amplificato la depressione psicologica dei bambini e degli adolescenti.


 L'aumento dei suicidi ha riguardato anche le donne. Il precedente tasso di suicidi tra i maschi era 2,3 volte superiore a quello tra le donne e l'aumento dei suicidi tra i maschi dopo le precedenti crisi finanziarie è stato maggiore di quello tra le donne. Al contrario, durante la seconda ondata della pandemia COVID-19 l'aumento del tasso di suicidi tra le è stato circa cinque volte maggiore di quello tra i maschi, con un aumento superiore tra le casalinghe. La diminuzione dell'occupazione femminile è stata più pronunciata rispetto alla diminuzione dell'occupazione maschile, e c'è stato un effetto maggiore sui lavoratori non regolari. È inoltre aumentata la violenza domestica che può aver contribuito a danneggiare la salute psicologica delle donne.


 


Promuovere lo sviluppo del bambino, prevenire le disuguaglianze: interventi efficaci e raccomandazioni

Sviluppare una genitorialtà attenta e responsabile, favorire occasioni di apprendimento precoce, prevenire i casi di maltrattamento e trascuratezza infantile sono tre azioni essenziali per assicurare ad ogni bambino le stesse opportunità di crescita e sviluppo. Dors e il Centro per la Salute del Bambino hanno scritto un report che esamina la letteratura scientifica pertinente e suggerisce gli interventi più efficaci. 


Otto marzo: Giornata internazionale della Donna

Quest'anno, il tema della Giornata internazionale della donna (8 marzo), "Women in leadership: Achieving an equal future in a COVID-19 world", celebra gli enormi sforzi delle donne e delle ragazze di tutto il mondo nel plasmare un futuro e una ripresa più equi dalla pandemia COVID-19 e mette in evidenza le lacune che rimangono. Le  donne sono ancora sottorappresentate nella vita pubblica e nel processo decisionale, come rivelato nel recente rapporto del Segretario generale delle Nazioni Unite. Le donne sono capi di Stato o di governo in 22 paesi e solo il 24,9% dei parlamentari nazionali sono donne. Al ritmo di progresso attuale, l'uguaglianza di genere tra i capi di governo richiederà altri 130 anni. Le donne sono anche in prima linea nella battaglia contro COVID-19, in qualità di operatori in prima linea del settore sanitario, come scienziati, medici e assistenti, ma vengono pagate l'11% in meno a livello globale rispetto ai loro colleghi maschi. Alcune delle risposte più efficienti ed esemplari alla pandemia COVID-19 sono state guidate da donne. E le donne, in particolare le giovani donne, sono in prima linea in movimenti diversi e inclusivi online e nelle strade per la giustizia sociale, il cambiamento climatico e l'uguaglianza in tutte le parti del mondo. Tuttavia, le donne sotto i 30 anni sono meno dell'1 per cento dei parlamentari nel mondo. Questo è il motivo per cui la Giornata internazionale della donna di quest'anno è un grido di battaglia per l'uguaglianza delle generazioni, per agire per un futuro uguale per tutti. Il Generation Equality Forum, la più importante convocazione per gli investimenti e le azioni sull'uguaglianza di genere, prenderà il via a Città del Messico dal 29 al 31 marzo e culminerà a Parigi nel giugno 2021. Attirerà leader, visionari e attivisti da tutto il mondo, in sicurezza su una piattaforma virtuale, per spingere verso un cambiamento trasformativo e duraturo per le generazioni a venire.


La clownterapia riduce l'ansia dei bambini ospedalizzati
 

Una recente review pubblicata su BMJ ha esaminato gli studi clinici di vari Paesi, rilevando che la clownterapia può aiutare i bambini e gli adolescenti ospedalizzati a gestire efficacemente sintomi da stress e può influire positivamente sull'adattamento psicologico alle procedure mediche.



In particolare, la presenza/attività dei clown è stata associata a:
- una riduzione dei sintomi ansiosi e un miglior adattamento psicologico
- una minor frequenza di stati d'animo come paura/preoccupazione e un aumento di emozioni positive prima di un intervento chirurgico
- un aumento della compliance rispetto alle procedure medico-ospedaliere
- una riduzione di fenomeni quali pianto e urla durante prelievi ematici e iniezioni
- una riduzione significativa della pressione sanguigna, della frequenza respiratoria e della temperatura (in bambini affetti da patologie respiratorie)


La review ha esaminato 24 studi clinici (randomizzati e non randomizzati) che valutavano l'effetto della presenza/attività dei clown sulla gestione dei sintomi di stress da parte di bambini e adolescenti (complessivamente 1.612 soggetti di età 2 - 18 anni) ricoverati per patologie acute o croniche; gli studi si svolgevano in vari contesti (Italia, Israele, Brasile, Portogallo, Canada, Colombia, Danimarca, Corea del sud, Spagna).


 Jaklevic MC. Hospital Clowns Ease Children’s Symptoms, Review Shows. JAMA. 2021;325(7):610–611. doi:10.1001/jama.2020.26433


OMS: Guida illustrata per la gestione dello stress

"Fare ciò che conta nei momenti di stress: una guida illustrata" è una guida alla gestione dello stress per affrontare le avversità. La guida mira a fornire alle persone abilità pratiche per aiutare a far fronte allo stress. Pochi minuti ogni giorno sono sufficienti per praticare le tecniche di autoaiuto. La guida può essere utilizzata da sola o con gli esercizi audio di accompagnamento.


Le cause di stress possono essere molte: difficoltà personali (ad es. conflitti familiari, solitudine, difficoltà economiche, preoccupazioni per il futuro), problemi sul posto di lavoro (ad es. conflitti con i colleghi, lo svolgimento di lavori estremamente duri o insicuri, o un posto di lavoro precario) o altre importanti minacce (ad es. violenza, malattia, mancanza di opportunità economiche). La guida, disponibile in 13 lingue, è rivolta a chiunque soffra di stress, dai genitori, agli assistenti, agli operatori sanitari che lavorano in situazioni pericolose. Si rivolge sia alle persone che sono fuggite dalla guerra, perdendo tutto ciò che avevano, sia alle persone che vivono in contesti sicuri. Tutte le persone, indipendentemente da dove vivano, possono sperimentare alti livelli di stress. Sulla base delle evidenze scientifiche disponibili e degli studi effettuati, la guida fornisce informazioni e abilità pratiche per aiutare le persone a far fronte alle difficoltà. Certamente le cause di queste difficoltà devono essere affrontate, ma è anche necessario fornire alle persone un supporto per il benessere psicologico e mentale.


https://www.who.int/publications/i/item/9789240003927?fbclid=IwAR3Onc3GUBu04QNz9N6U-ioHSOIgeVVMLg8rKccYtr3mMzT6u6wIByv3yac


 


Skills for health: Up- and re-skilling for a sustainable recovery

La “chiave di volta” per trasformare questo periodo di transizione in una ripresa sostenibile sono le nuove competenze per la vita che riguardano le politiche e la società. Per la sanità e il sociale sono centrali le competenze sulla health/digital literacy dentro una ri-organizzazione dei servizi orientati alla prossimità e al lavoro di rete nella comunità locale.


Riaprire le scuola in sicurezza durante la pandemia: una mappa di tutte le misure messe in atto

Le scuole, pur in mezzo a discussioni e controversie, sono ripartite. Hanno deciso di riaprire, tra mascherine, distanziamento fisico e tutte quelle misure necessarie per garantire la sicurezza innanzitutto. Ma quante  e quali sono queste misure a livello mondiale? Dors propone la sintesi di una revisione Cochrane che offre una panoramica esaustiva di tutte le misure scolastiche adottate e valutate. 


Non siamo tutti uguali: le disuguaglianze di salute in tempo di pandemia

La rete CHAIN - Centre for Global Health Inequalities Research - ha realizzato un’infografica che illustra gli ultimi dati sulla correlazione tra disuguaglianze di salute e pandemia di Covid-19 e spiega come possono essere utilizzati per guidare le scelte a livello sociale e politico, necessarie nella gestione dei prossimi mesi.


Dors ha curato la traduzione italiana dell'infografica “The COVID-19 pandemic and health inequalities: We are not all in it together” in collaborazione con EuroHealthNet, partner della rete CHAIN.


 


Effetti della pandemia di COVID-19 sulla salute mentale dei bambini e degli adolescenti

Molti professionisti della salute mentale segnalano un aumento di situazioni di disagio riguardanti la popolazione, anche la fascia in età evolutiva, correlati alla situazione di pandemia di COVID-19 e delle misure restrittive adottate. Da più fonti arriva il monito ad agire tempestivamente ed efficacemente a vari livelli (politico, organizzativo, sanitario, educativo, sociale), e la messa a disposizione di risorse a supporto delle famiglie, in particolare quelle più vulnerabili.


Impatto della pandemia COVID-19 sulla salute mentale di bambini e adolescenti

Da quando è stata annunciata la pandemia da COVID-19,si è registrato un cambiamento senza precedenti nel modo in cui ci organizziamo socialmente e nella nostra routine quotidiana. Anche i bambini e gli adolescenti sono stati fortemente influenzati dal brusco ritiro dalla scuola, dalla vita sociale e dalle attività all'aperto. Alcuni di loro hanno anche sperimentato una crescita della violenza domestica. Lo stress a cui sono sottoposti ha un impatto diretto sulla loro salute mentale a causa dell'aumento dell'ansia, dei cambiamenti nella loro dieta e nelle dinamiche scolastiche, paura o incapacità di ridimensionare il problema. Scopo dello studio  è di avviare una discussione sotto diversi aspetti e di allertare gli operatori della sanità pubblica e del governo sulla necessità di sorveglianza e cura di bambini e adolescenti, affinché pongano in essere interventi adeguati e tempestivi.


I ricercatori, ai fini della discussione, pongono in luce  i cambiamenti neurobiologici innescati dallo stress causato dalle diverse sfaccettature dell'epidemia di COVID-19, gli effetti dello stress  e ventilano la possibilità dell’innesco di disturbi psichiatrici come ansia e depressione. Si discute inoltre di neuroinfiammazione, delle diete, della plasticità cerebrale, del comportamento sociale e della salute pubblica


De Figueiredo CS, Sandre PC, Portugal LCL, Mázala-de-Oliveira T, da Silva Chagas L, Raony Í, Ferreira ES, Giestal-de-Araujo E, Dos Santos AA, Bomfim PO. COVID-19 pandemic impact on children and adolescents' mental health: Biological, environmental, and social factors. Prog Neuropsychopharmacol Biol Psychiatry. 2021 Mar 2;106:110171.


Violenza di genere tra i giovani: un efficace programma per un problema di salute pubblica

La violenza di genere tra i giovani è un problema di salute pubblica mondiale. I giovani sono sempre più esposti alla violenza nelle relazioni sessuali-affettive, sia stabili che sporadiche, e l'età delle vittime tende a diminuire. Questa esperienza di vita colpisce molti settori della vita dei giovani, come l'istruzione, le relazioni sociali e, in particolare, la loro salute fisica e mentale, con conseguenze che possono essere molto dannose a breve e lungo termine. Questa situazione ha dato origine a molti programmi antiviolenza per adolescenti e giovani, ma come hanno sottolineato alcune prestigiose organizzazioni mondiali, come l'American Psychological Association, molti di questi programmi non funzionano. Nell’articolo viene presentato un programma di socializzazione, preventiva della violenza di genere, rivolto agli adolescenti, che si è dimostrato efficace. Il programma era composto da sette interventi basati sull'impatto sociale delle prove sulla socializzazione preventiva della violenza di genere. È stato applicato a livello di gruppo in gruppi di adolescenti di 15-16 anni in tre scuole superiori a Barcellona. Gli interventi sono stati condotti nell'arco di un anno scolastico e hanno condiviso la caratteristica di discutere le prove della ricerca sulla socializzazione preventiva della violenza di genere con i giovani, attraverso il dialogo egualitario. Questi interventi hanno dimostrato di avere un effetto preventivo sugli adolescenti partecipanti, aumentando la loro coscienza critica riguardo a un discorso dominante coercitivo nella società che associa attrattiva e violenza, supportando la trasformazione dei loro ricordi di relazioni sessuali-affettive violente e fornendo strumenti per analizzare meglio le loro relazioni e quelle dei loro amici, sulla falsariga dell'identificazione della violenza di genere ed essere più preparati ad aiutare gli altri in questo senso. L’articolo descrive tutti gli interventi applicati.


Racionero-Plaza, Itxaso Tellado, Antonio Aguilera, Mar Prados. Gender violence among youth: an effective program of preventive socialization to address a public health problem[J]. AIMS Public Health, 2021, 8(1): 66-80. doi: 10.3934/publichealth.2021005

Sandra Racionero-Plaza, Itxaso Tellado, Antonio Aguilera, Mar Prados. Gender violence among youth: an effective program of preventive socialization to address a public health problem[J]. AIMS Public Health, 2021, 8(1): 66-80.


"UN Women": l'istituzione delle Nazioni Unite per l'uguaglianza di genere
UN Women è l'organismo delle Nazioni Unite dedicata all'uguaglianza di genere e all'emancipazione delle donne. UN Women sostiene gli Stati membri delle Nazioni Unite mentre stabiliscono standard globali per il raggiungimento dell'uguaglianza di genere e collabora con i governi e la società civile per progettare leggi, politiche, programmi e servizi necessari per garantire che gli standard siano effettivamente implementati e vadano veramente a beneficio di donne e ragazze in tutto il mondo. Lavora a livello globale per rendere la visione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile una realtà per donne e ragazze e sostiene la partecipazione paritaria delle donne in tutti gli aspetti della vita, concentrandosi su quattro priorità strategiche: Le donne guidano, partecipano e traggono ugualmente vantaggio dai sistemi di governance Le donne hanno sicurezza del reddito, lavoro dignitoso e autonomia economica Tutte le donne e le ragazze vivono una vita libera da ogni forma di violenza Le donne e le ragazze contribuiscono e hanno una maggiore influenza nella costruzione di pace e resilienza sostenibili e traggono ugualmente vantaggio dalla prevenzione di disastri naturali e conflitti e dall'azione umanitaria UN Women coordina anche il lavoro del sistema delle Nazioni Unite nel promuovere l'uguaglianza di genere e in tutte le deliberazioni e gli accordi legati all'Agenda 2030.

 

L'uguaglianza di genere non è solo un diritto umano fondamentale, ma il suo raggiungimento ha enormi ramificazioni socioeconomiche. Dare potere alle donne alimenta economie fiorenti, stimolando la produttività e la crescita. Eppure le disuguaglianze di genere rimangono profondamente radicate in ogni società. Le donne non hanno accesso a un lavoro dignitoso e devono affrontare la segregazione professionale e il divario salariale di genere. Troppo spesso viene loro negato l'accesso all'istruzione di base e all'assistenza sanitaria. Le donne in tutte le parti del mondo subiscono violenza e discriminazione. Sono sottorappresentate nei processi decisionali politici ed economici. Nel corso di molti decenni, le Nazioni Unite hanno compiuto progressi significativi nel promuovere l'uguaglianza di genere, anche attraverso accordi storici come la Dichiarazione e Piattaforma d'azione di Pechino e la Convenzione sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne (CEDAW). Lavorando per l'empowerment e i diritti delle donne e delle ragazze a livello globale, i ruoli principali di UN Women sono: Supportare gli organismi intergovernativi, come la Commissione sulla condizione delle donne, nella formulazione di politiche, standard e norme globali. Aiutare gli Stati membri ad attuare questi standard, pronti a fornire un adeguato supporto tecnico e finanziario a quei paesi che lo richiedono, e creare partenariati efficaci con la società civile. Guidare e coordinare il lavoro del sistema delle Nazioni Unite sull'uguaglianza di genere, nonché promuovere la responsabilità, anche attraverso il monitoraggio regolare dei progressi a livello di sistema.