Close
CHI SIAMO
Il nostro ruolo
Gruppi di lavoro
la redazione del sito
Piano di lavoro
Collaborazione a progetti
Profile & mission
Aderiamo a
TEMI
RISORSE
Biblioteca Dors
Buone pratiche
TOOLDIS
MADEsmart
MATLINE
Modello demografico
MUOVINSIEME
Repertorio Storie di infortunio
Str.A.Da.
P.R.P. Piemonte
Scuole che Promuovono Salute
PUBBLICAZIONI
Report e manuali
Factsheet
Traduzioni
Sintesi di studi/review
Modelli e strumenti
Policy brief
Testi normativi
Raccomandazioni
Istantanee
ATTIVITA' FORMATIVE
Materiali dei corsi Dors
Laboratori di Marketing Sociale
PRO.SA.
COVID19
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
Setting
Selezione
» Contesto territoriale : In Italia
Tabelle sul tasso alcolemico nelle discoteche e nei pub
Dal 23 settembre, con l'entrata in vigore del decreto del 30 luglio 2008, in tutti i locali dove si svolgono con qualsiasi modalità e in qualsiasi orario, spettacoli o altre forme di intrattenimento e dove ovviamente siano venduti alcolici, dovranno essere esposte le tabelle per il calcolo del livello di alcol nel sangue.
Scarica il testo integrale del
decreto
Visualizza
RIDiamoci una mossa
Dopo la campagna di comunicazione: Diamoci una mossa, questo progetto vuole "trasformare" comportamenti sani estemporanei in vere e proprie abitudini.
Anche la città di Torino partecipa a RIDiamoci una mossa.
Il sito rende disponibili i materiali prodotti e i risultati della campagna 2006.
Visualizza
"In città senza la mia auto" il 22 settembre 2008
Anche quest'anno la Città di Torino ha aderito alla Giornata Internazionale ed invita tutti i cittadini a dare il proprio contributo alla mobilità sostenibile recandosi al lavoro con un mezzo alternativo.
Visualizza
Normativa italiana e linee guida.
Raccolta della normativa italiana (nonché di alcuni documenti prenormativi) in materia di sicurezza stradale.
Si articola in 5 sezioni:
Codice della strada, modifiche e integrazioni
Strade, progettazione e manutenzione
Piani e programmi
Accordi e convenzioni
Studi prenormativi
Visualizza
CAMINA. Associazione di enti locali e associazioni
Camina si rivolge a Comuni, Province e Regioni, accogliendone le richieste, con un approccio intersettoriale, multidisciplinare, proponendo risposte innovative nelle prassi amministrative e nei processi di formazione di culture e comportamenti nuovi nelle politiche urbanistiche.
Un'particolare attenzione è rivolta alla promozione di contesti di cittadinanza attiva e alle metodologie partecipative.
Visualizza
Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007
La pagina del sito del Centro nazionale per la prevenzione ed il Controllo delle Malattie (CCM) descrive le finalità del Piano e rende disponibili
la prima e la seconda parte delle linee operative
per la pianificazione regionale degli interventi di prevenzione e promozione della salute. E' inoltre consultabile in formato pdf
Il piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007" dell'Intesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005
Visualizza
Fatti e cifre sul fumo di tabacco in Piemonte – 2008
Fatti e cifre sul fumo di tabacco in Piemonte è giunto alla sua terza edizione e offre un monitoraggio del fenomeno del tabagismo a livello regionale. Si tratta del Quaderno n° 4 della collana del Piano Regionale Anti-Tabacco ed è stato elaborato dall’Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze. Gli scopi della pubblicazione sono:
• tratteggiare le caratteristiche dei fumatori piemontesi,
• misurare l’impatto della loro abitudine in termini di ricoveri e decessi,
• mettere in evidenza le attività svolte a livello regionale per contrastare questo fenomeno.
Visualizza
Brief Secondhand Smoke Exposure Depresses Endothelial Progenitor Cells Activity and Endothelial Function: Sustained Vascular Injury and Blunted Nitric Oxide Production
L’articolo espone i risultati di una ricerca condotta a San Francisco presso l’Università della California. Un esposizione a fumo passivo della durata di 30 minuti, che può rappresentare la dose di fumo inalata in un locale pubblico dove si fuma, sembra impedire le naturali funzioni di riparazione, che in caso di danno si dovrebbero attivare nelle cellule dei vasi sanguigni.
Visualizza
Contabilità in fumo
L'articolo riporta i dati di una ricerca di Viscosi e Hersch sul costo monetario diretto del vizio del fumo sugli individui. Il costo derivante dall'accresciuto rischio di mortalità indotto dal fumo si aggirerebbe per ogni singolo pacchetto di sigarette consumato sui 150 euro per gli uomini e 60 euro per le donne.
Campagne di comunicazione sulla sicurezza stradale: esiste un'alternativa ai messaggi pubblicitari che evocano paura?
Sintesi, in lingua italiana, dei risultati di un’indagine svolta in Australia sull’efficacia e sul ruolo dei messaggi che evocano emozioni positive, rispetto a quelli che evocano paura, nella promozione della sicurezza stradale.
Lewisa IM, Watsona B, Whitea KM, Taib R. Promoting public health messages: should we move beyond fear-evoking appeals in road safety?
Qualitative Health Research
2007; 17 (1): 61-74
Attività motoria nei bambini: ostacoli e opportunità
DoRS ha tradotto
l’abstract
di una revisione sistematica (2003) a cura di
EPPI-Centre Social Science Research Unit Institute of Education
.
Lo studio ha individuato i
fattori che scoraggiano e promuovono lo svolgimento di attività motoria
da parte dei bambini d’età compresa tra i
4 e i 10 anni
.
I
documenti
in merito disponibili sul
sito dell’EPPI CENTRE
sono: l’
abstract
che riporta le conclusioni del lavoro, una
sintesi
che descrive metodi, risultati e conclusioni del report finale, il
report finale
in versione completa.
Visualizza
Educazione alimentare nei bambini: ostacoli e opportunità
DoRS ha tradotto l’abstract di una revisione sistematica (2003) a cura di
EPPI-Centre Social Science Research Unit Institute of Education
. Il lavoro illustra i
fattori noti
che
ostacolano e facilitano il consumo di frutta e verdura
nei bambini d’età compresa tra i
4 e i 10 anni
.
I
documenti
in merito disponibili sul
sito dell’EPPI CENTRE
sono: un
abstract
che riporta le conclusioni del lavoro; una
sintesi
che descrive metodi, risultati e conclusioni del report; il
report finale
in versione completa.
Visualizza
Un'alimentazione sana ed una corretta attività motoria per il lavoratori
Il documento rappresenta un ampliamento del report intermedio:
"Prevenzione dell'obesità nei luoghi di lavoro: prove di efficacia e buone pratiche"
.
Si illustrano gli interventi che risultano "promettenti" ed efficaci per la prevenzione dell'obesità nell'ambiente di lavoro.
Ogni intervento è descritto attraverso una scheda dettagliata.
Di prossima pubblicazione
il
report finale
; quest'ultimo lavoro raccoglierà le
prove di efficacia
, gli
esempi di buona pratica
, gli
strumenti
per promuovere una corretta alimentazione e livelli più alti di attività motoria nelle aziende.
Visualizza
Polizia Municipale. Sicurezza stradale
Sezione del sito della Polizia Municipale, dedicata alla sicurezza stradale. Tra le varie sezioni una è dedicata all'
educazione stradale
e contiene numerose infomazioni illustrate sul nuovo codice della strada, sui comportamenti da assumere da parte degli utenti della strada sui vari mezzi e come pedoni, sull'uso del casco e delle cinture di sicurezza.
Visualizza
Responsabilità Sociale di Impresa e promozione della salute nei luoghi di lavoro
Il documento illustra le tematiche della Responsabilità Sociale di Impresa (RSI). La promozione della salute nei luoghi di lavoro è un intervento socialmente responsabile.
L'INAIL ha previsto agevolazioni economiche per i datori di lavoro
che, volontariamente e indipendentemente dagli obblighi di legge,
attuano iniziative ispirate alla RSI, come quelle di promozione della salute
.
Dal 2007
i datori di lavoro che vogliono accedere alla riduzione del tasso, ex articolo 24 MAT in tema di RSI,
per aver adottato comportamenti socialmente responsabili devono, nel fare istanza,
effettuare una autocertificazione compilando il questionario in Allegato al modello OT24-2006
e inviando, come unico elemento di prova, il documento di politica sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Scarica dal sito INAIL, alla voce: Oscillazione del Tasso art.24, il questionario di autocertificazione e le istruzioni per la compilazione
.
Visualizza
Basta un attimo: campagna nazionale sulla sicurezza stradale e contro le stragi del sabato sera
Partita da qualche mese la campagna "Basta un attimo" si propone di sensibilizzare i ragazzi alla sicurezza stradale per sviluppare in loro l'attenzione alle insidie ed ai pericoli presenti sulle strade. Sono previste una serie di iniziative:
un tour in tutta Italia presso scuole e discoteche con distribuzione di materiale informativo;
la diffusione della campagna mediante radio, televisione e giornali;
la distribuzione di una Card che riconoscerà ai possessori alcune agevolazioni presso esercizi commerciali che sostengono la campagna;
realizzazione di un concorso a premi, rivolto ai giovani sotto i 35 anni, per la realizzazione dello spot video della campagna
Visualizza
Temi
Alcol
(30)
Alimentazione
(65)
Allattamento
(31)
Attività fisica
(67)
Comunicazione per la salute
(61)
Dati sanitari
(34)
Disuguaglianze sociali di salute
(20)
Evidence-based prevention (EBP)
(16)
Fumo
(38)
Gioco d'azzardo
(4)
Guida e comportamenti a rischio
(45)
Health Literacy
(6)
Infortuni sul lavoro
(31)
KTE - Knowledge translation and exchange
(16)
Marketing Sociale
(7)
Mobilità sostenibile
(35)
Obesità
(19)
Partecipazione&Empowerment
(50)
Privacy in Sanità Pubblica
(12)
Rischio chimico
(8)
Salute mentale
(76)
Scuole che promuovono salute
(28)
Salute e sicurezza sul lavoro
(42)
(15)
Telefoni cellulari
(1)
Teatro & salute
(10)
Violenza di genere
(64)
Web & Salute
(18)
Tipologie
Dati
(63)
Report e manuali
(36)
Fact-Sheet
(5)
Traduzioni
(3)
Sintesi di studi/review
(43)
Modelli e strumenti
(26)
Testi normativi
(31)
Raccomandazioni
(14)
Istantanee
(1)
Piano Regionale di Prevenzione - Piemonte
(45)
Recensioni
(135)
Politiche per la salute
(63)
Esperienze e buoni esempi
(75)
Buone pratiche
(34)
Grafica
(10)
Video
(16)
Siti consigliati
(34)
Le storie
(21)
Fasce di età
0 - 3 anni
(14)
4 - 14 anni
(28)
15 - 24 anni
(34)
25 - 64 anni
(16)
oltre 64 anni
(10)
Pubblicati da
Organizzazione Mondiale della Sanità - OMS
(3)
Regione Piemonte
(2)
Centro di Documentazione - Dors
(80)
IUHPE - International Union for Health Promotion and Education
(1)
ISS - Istituto superiore di Sanità
(13)
ASL TO3 - Servizio di Epidemiologia
(18)
Ministero della salute | CCM
(7)
Area di competenza
In Italia
(520)
Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) - Regione Piemonte
Disuguaglianze di salute. Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali
Progetto CCM Muovinsieme: scuola e comunità in movimento.