Setting

Selezione
» Contesto territoriale : In Italia

Efficacia degli interventi nel settore trasporti: evidenze tratte dalle revisioni sistematiche

  • E' possibile migliorare la salute modificando le modalità con cui la popolazione usa i diversi mezzi di trasporto a disposizione.

  • L'evidenza scientifica a sostegno dei reali effetti apportati dalle politiche, i piani e i programmi sui trasporti è spesso descritta in modo insufficiente. 

  • Le revisioni sistematiche possono offrire utili e accessibili sintesi dell'evidenza disponibile sui differenti interventi nel settore trasporti, utilizzando metodi di ricerca esaustivi e criteri espliciti per una valutazione della qualità degli studi primari inclusi.

  • Lo studio Morrisson 2003 constata che la salute della popolazione può essere migliorata mediante campagne di promozione, interventi per la riduzione del traffico, alcune misure legislative. Inoltre viene segnalato che esistono interventi quali i corsi di educazione stradale e i corsi avanzati per migliorare le competenze di guida che potrebbero essere dannosi per la salute.

  • E' auspicabile, per il futuro implementare politiche dei trasporti basate su evidenze scientifiche di un elevato livello qualitativo e astenersi dagli interventi in cui le prove a disposizione parlano di danni inferiori ai benefici.


Il sostegno tra pari per l’alimentazione infantile: le prove di efficacia a sostegno di una pratica antica

Il sostegno tra pari per l’allattamento al seno è un intervento di provata efficacia e consente di raggiungere le mamme e le famiglie nel loro contesto di vita quotidiana e di lavoro. Si fonda sulle risorse presenti nella comunità, consente tra l’altro di arrivare ai gruppi di popolazione più svantaggiata, che accede con maggiore difficoltà ai servizi sanitari. È evidente, e la letteratura lo conferma, che un intervento produce maggiori risultati quando si inserisce sinergicamente in una pianificazione di sistema, che coinvolge più componenti. Gli interventi multi-settoriali, che includono i servizi sanitari, gli enti e le comunità locali, la scuola e i media hanno un impatto maggiore sulla salute delle persone e dei bambini piccoli in particolare (Fairbank, 2000).


Visualizza
Il marketing dei sostituti del latte materno Adriano Cattaneo, Epidemiologo, Burlo Garofolo, Trieste

L'autore ci mostra come i meccanismi che portano ad un uso generalizzato ed improprio di sostituti del latte materno siano in atto da oltre 100 anni e siano basati sugli stessi principi adottati attualmente dalle multinazionali del farmaco per inventare malattie e farne commercio. Non per nulla l’industria del latte formulato, avendo fatto in modo che nel corso degli anni i suoi prodotti, per lo meno in Italia, si vendano prevalentemente in farmacia, resiste a qualsiasi tentativo, dall’alto e dal basso, di privilegiarne la vendita attraverso i normali canali commerciali. Vuole cioè che, fino a quando è possibile, i suoi prodotti conservino nell’immaginario collettivo le sembianze di un farmaco. Inutile dire che in questa disputa riesce ad avere al suo fianco, fedeli alleati, la maggioranza dei pediatri, che difficilmente rinunciano ad un congresso o ad un corso sponsorizzato.


C’è chi pensa che questa tendenza debba essere portata all’eccesso; che il latte di formula debba essere cioè catalogato ufficialmente come farmaco (attualmente, in tutti i paesi del mondo meno Israele, è catalogato come alimento speciale). In questo modo, sostengono coloro che propugnano questa soluzione, sarebbe usabile solo con ricetta medica, e quindi solo quando mamma e/o bambino siano gravemente ammalati ed impossibilitati ad allattare. La parallela vicenda del “disease mongering” dovrebbe insegnarci che così non è: anche un farmaco usabile solo con ricetta medica può diventare come il chewing gum. Io penso, perciò, che sia preferibile il contrario: che il latte di formula debba essere equiparato alle melanzane. Forse, declassato da prodotto medico ad ortaggio, cesserebbe di essere appetibile per i pediatri e di far concorrenza al latte materno.



 


Visualizza
Il nuovo codice della strada 2010: le modifiche più significative

Alla fine del mese di luglio 2010, è stato approvato il nuovo codice della strada.
Le novità più interessanti riguardano: alcol zero per neopatentati e conducenti professionali, guida accompagnata a 17 anni, prova pratica per chi guida il ciclomotore e un esame per recuperare i punti persi sulla patente. 


Visualizza
The Canadian Best Practices Portal

Ente Promotore: Public Health Agency of Canada (Canada)
Destinatari finali e intermedi: operatori e decisori
Obiettivo generale e principali attività: il sito ha una banca dati di progetti e strumenti ad accesso pubblico. Le modalità di ricerca possono essere molteplici: area tematica, setting, gruppi di popolazione, metodo di intervento, determinante di salute,... Gli interventi selezionati sono descritti sulla base del titolo del progetto/programma, delle sue caratteristiche (ad esempio, setting, destinatari, metodi,...), del disegno dello studio (ad esempio, sperimentale, quasi sperimentale,...) e della disponibilità, o meno, di prove di efficacia tratte da revisioni sistematiche di letteratura
Si segnala per: il sito raccoglie numerose buone pratiche europee e internazionali sul contrasto dell'obesità e sulla promozione di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica


Visualizza
Concorso "A scuola camminando"

Ente promotore: Provincia di Torino (Italia)
Destinatari finali e intermedi: studenti scuola infanzia, primaria e secondaria; famiglia; insegnanti, amministratori comunali
Obiettivo generale e principali attività: L'evento, nato nel 2006, prevede l'organizzazione di specifiche iniziative con le scuole primarie e secondarie del territorio. Dal 2010 sono coinvolte anche le scuole dell'infanzia. L'iniziativa prevede la collaborazione dei Comuni in cui hanno sede le scuole stesse, con lo scopo di sensibilizzare le famiglie a ridurre l'uso dell'automobile per accompagnare i propri figli a scuola e di spingere alla creazione di percorsi più sicuri casa-scuola per limitare il traffico e l'inquinamento che ne consegue, e per riscoprire un modo più piacevole e salutare per recarsi a scuola
Si segnala per: esempio di progettazione di promozione dell'attività fisica che prevede un coinvolgimento attivo della comunità locale


Visualizza
Tavolo di Agenda 21 "Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici"

Ente promotore: Provincia di Torino e Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: Comuni, Comunità Montane, Associazioni ambientaliste e giornali locali
Obiettivo generale e principali attività: il Tavolo, avviato nel 2006, attraverso una serie di incontri/seminari sulla mobilità sostenibile a partire dalle aree intorno ai plessi scolastici, ha promosso la realizzazione di interventi per la messa in sicurezza delle aree intorno alle scuole e per la creazione di percorsi casa-scuola sicuri, al fine di rendere possibile per i bambini andare a scuola a piedi e/o in bicicletta
Si segnala per: esempio di progetto di ricerca-azione; disponibilità di una vasta raccolta di buone pratiche piemontesi sul tema della mobilità sostenibile


Visualizza
Sani e inForma, distribuzione automatica e promozione della salute

Ente promotore: Coordinamento nazionale Marketing sociale e comunicazione per la salute, CONFIDA. Associazione Italiana Distribuzione Automatica (Italia)
Destinatari finali e intermedi: studenti, docenti, operatori scolastici (Scuola media inferiore e superiore, Università), lavoratori (Aziende e uffici, Aziende ospedaliere, Pubbliche Amministrazioni) e popolazione generale (stazioni, centri commerciali, centri sportivi,...)
Obiettivo generale e principali attività: valorizzare l'offerta di prodotti salutari erogati nel vending, in particolare frutta e verdura. A tal fine alimenti e bevande con profili nutrizionali favorevoli alla salute sono stati contrassegnati con appositi bollini identificativi. Il progetto ha inoltre sviluppato attività di comunicazione su sani stili di vita nelle aree di ristoro di più gestori mediante l'utilizzo di locandine e altri materiali informativi
Si segnala per:  il progetto nazionale di ricerca-azione si contraddistingue per una forte azione di advocacy, volta a coinvolgere in partnership un numero quanto più alto possibile di stakeholder. Grazie all'impegno condiviso con i diversi Attori sono state redatte le Linee di indirizzo per i capitolati d'appalto per la distribuzione automatica di alimenti, ascoltando le proposte dei cittadini, dei provveditori, degli economi e dei gestori. Il Progetto è in linea con il Programma interministeriale Guadagnare Salute. Sulla pagina web del progetto è disponibile una sintesi dei prodotti acquistati dai 5270 distributori monitorati nel 2009


Visualizza
La nuova banca dati sostanze chimiche dell'Istituto Superiore di Sanità

Ospita il nuovo sistema di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche e delle miscele adottato con il Regolamento Europeo 1272/2008 denominato CLP (Classification Labelling and Packaging).


Latte materno sano e sicuro

Ad Haiti come in altre emergenze, i sostituti in polvere possono rivelarsi letali per i bambini. Il rischio? Le scarse condizioni igieniche, i batteri e l'acqua non potabile


Visualizza
Formule lattee per neonati: nel misurino le calorie nascoste
Visualizza
Breastfeeding and Risk for Fever after Immunization

L'allattamento al seno risulta associato ad una minor incidenza di rialzo febbrile in seguito a vaccinazione 


Visualizza
TWIST: software per la rilevazione dei dati sugli incidenti stradali in Piemonte

Dal 1° gennaio 2009 è operativo TWIST (Trasmissione Web degli Incidenti Stradali) un nuovo software per la raccolta e l'archiviazione di tutte le informazioni, rilevate dalle Forze dell'Ordine (Carabinieri e Polizia Municipale), sugli incidenti stradali che si verificano in Piemonte. Il Centro di Monitoraggio Regionale della Sicurezza Stradale, cui le Forze dell'Ordine devono trasmettere i dati sugli incidenti stradali, svolge un ruolo di coordinamento dell'attività di rilevazione. E' prevista un'attività gratuita di formazione , indirizzata a tutti gli operatori delle Forze dell'Ordine e delle Polizie Locali.


 


- Alcol + Gusto: disco orario / Ulss 6 Vicenza

Disco orario realizzato all'interno della campagna "-Alcol + Gusto" dell'A.Ulss 6 Vicentina che mette in relazione la quantità di alcolici assunti e l'alcolemia presente nel sangue.


150 panificatori lombardi riducono la quantità di sale nel pane

Si tratta di un'esperienza pilota regionale promossa nell'ambito del Programma Gudagnare Salute


Visualizza
Alimentazione e Movimento, area tematica del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale

Questa sezione è suddivisa nell'area Esperienze e Approfondimenti sui temi della promozione di una corretta alimentazione e di una sana attività fisica.


Visualizza
Interventi scolastici per prevenire l’iniziazione al fumo tra i giovani. Le linee guida del NICE.

É stato pubblicato dall’istituto inglese NICE (“National Institute for Health and Clinical Excellence”) un documento contenente una serie di raccomandazioni destinate a tutti i soggetti coinvolti nella prevenzione dell’iniziazione al fumo tra i giovani di età inferiore ai 19 anni: gli operatori sanitari, le autorità locali, gli educatori. La guida è rivolta al settore pubblico, a quello privato, al mondo del volontariato e alle comunità. Si ritiene inoltre che possa essere di interesse anche dei bambini, degli adolescenti, dei loro genitori/tutori e del pubblico più vasto in generale.


Le raccomandazioni sono tagliate sul sistema educativo inglese, ma la maggior parte di esse possono essere generalizzate. Esse includono le seguenti indicazioni:



  • Le policy antifumo dovrebbero supportare attività sia di prevenzione che di cessazione e dovrebbero essere applicate a chiunque utilizzi i locali delle scuole, compresi quelli esterni.

  • Le informazioni sul fumo dovrebbero essere integrate nel curriculum scolastico.

  • Le attività anti-fumo dovrebbero essere mirate a sviluppare capacità di decision-making ed includere strategie per rinforzare l’autostima.

  • I genitori, e tutti coloro che sono chiamati ad occuparsi dei giovani, dovrebbero essere incoraggiati a partecipare e gli studenti possono essere formati per condurre alcuni di questi programmi.

  • Tutti gli operatori coinvolti nella prevenzione del fumo dovrebbero ricevere formazione specifica.

  • Le istituzioni educative dovrebbero lavorare in partnership con agenzie esterne per progettare, implementare, monitorare e valutare le attività di prevenzione del fumo.


Visualizza
Progetto Cuore

Il sito web del Progetto cuore rende disponibili e scaricabili materiali per il prevenzione delle malattie cardiovascolari. Nello specifico, è ora attiva una nuova sezione dedicata alla riduzione del consumo di sale quotidiano.


Visualizza
Disposizioni in materia di sicurezza pubblica: la Legge 94 del 15 luglio 2009

Sabato 8 agosto 2009, entrano in vigore grandi novità sul fronte della sicurezza stradale: l'incremento di un terzo per molte violazioni commesse di notte fra le 22 e le 7 (velocità, precedenza, distanza di sicurezza, inosservanza segnaletica, circolazione contromano e altre ancora) e via i punti dalla patente anche ai ciclomotoristi e ciclisti.

Per approfondire scarica il testo di legge  


Attività per la prevenzione del tabagismo. Rapporto 2009 del Ministero della Salute.

Il documento presenta un aggiornamento dei dati sulle dimensioni del problema, con particolare attenzione agli effetti della Legge 3/2003, un resoconto dei programmi ministeriali per il contrasto al tabagismo e un accenno alle linee di azione future.



Visualizza
Ten D by Night: Convegno per la presentazione dei risultati di un progetto europeo, Torino, venerdì 19 febbraio 2010

Ten D by Night, cofinanziato dalla Commissione Europea, è un progetto di sensibilizzazione sugli incidenti stradali, correlati al consumo di alcol e di sostanze stupefacenti, rivolto ai giovani. Il Convegno finale rappresenta l'occasione per presentare i risultati del progetto.


sito del progetto


 


Visualizza
La Regione Veneto promuove le produzioni agricole "a chilometri zero"

La Legge regionale 25 luglio 2008, n. 7 è la prima in Italia a disciplinare interventi per valorizzare il consumo di prodotti agricoli a "chilometri zero". La norma incentiva l'impiego da parte dei gestori dei servizi di ristorazione collettiva pubblica nella preparazione dei pasti. Consulta il testo della Legge.


Visualizza
Occhio al codice: mellin e il mese della nutrizione infantile

Numero monografico di “Occhio al Codice!” dedicato al “Mese della Nutrizione Infantile” promosso dalla Mellin: l’azienda, durante questa grossa campagna pubblicitaria, ha ripetutamente violato il Codice con un marketing sempre più aggressivo.


Visualizza
Il Progetto Dimissione Protetta della Puerpera e del Neonato, Patrizia Corazza

Il valore dell’integrazione ospedale – territorio nel promuovere la salute della popolazione materno infantile lungo il percorso maternità: un bilancio di dieci anni di lavoro


Visualizza
Il Codice e l'alimentazione infantile nelle emergenze

Emergenze come siccità, inondazioni, terremoti, maremoti, epidemie e guerre sono caratterizzate da evacuazioni della popolazione e precarietà del cibo, e stanno aumentando in quantità ed intensità. Milioni di persone in tutto il mondo ne sono colpite ogni anno, ma sono i bambini sotto i cinque anni i più vulnerabili in queste circostanze. La cura e l'alimentazione di lattanti e bambini piccoli sono spesso compromesse durante un'emergenza, e ciò concorre a spiegarne gli alti tassi di mortalità e malattia.


Visualizza
Mini codice violato ottobre 2009

rassegna di violazioni al Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del latte materno


Visualizza
Poco sale per...Guadagnare Salute, opuscolo informativo a cura del Ministero della Salute

Visualizza