Setting

Selezione
» Pubblicato da : Organizzazione Mondiale della Sanità - OMS

Salute materno-infantile delle donne migranti: evidenze per migliorare l’accessibilità e la fruibilità delle cure

DoRS e il Servizio di Epidemiologia hanno curato la traduzione in italiano del documento dell’Oms Europa “What is the evidence on the reduction of inequalities in accessibility and quality of maternal health care delivery for migrants? A review of the existing evidence in the WHO European Region”.


Health Literacy: dati, evidenze e ambiti di intervento
Questo mese pubblichiamo, con l'autorizzazione dell'OMS, la traduzione integrale del manuale monografico dedicato all'Health Literacy, considerata dalle Istituzioni e dai documenti programmatici di salute pubblica una leva essenziale per la promozione della salute.

Il documento descrive a 360 gradi il concetto di health literacy, dedicando una particolare attenzione ai setting in cui l' "alfabetizzazione alla salute" si può (e si deve) sviluppare e sostenere.

Depressione e altri disturbi mentali comuni: stime globali

Il documento fornisce le più recenti stime disponibili (2015) sulla prevalenza della depressione e di altri disturbi mentali comuni (in particolare disturbi di tipo ansioso) a livello globale e dei vari Stati, insieme ai dati inerenti le conseguenze di questi disturbi in termini di "salute persa" (Global Burden Disease).
Idea di base del documento è che conoscere le stime aggiornate della popolazione generale, affetta da malattie o condizioni di salute non sane, è fondamentale per pianificare e valutare programmi e politiche efficaci.
Tra le Regioni Europee, in Italia la prevalenza di persone con disturbi di tipo depressivo è simile alla prevalenza di persone affette da disturbi d'ansia (rispettivamente 5,1 %  e 5,0% rispetto al totale della popolazione), con una percentuale di anni vissuti con disabilità (Years Lived with Disability) quasi raddoppiata per le persone affette da disturbo depressivo rispetto alle persone affette da disturbo ansioso.


Depressione: parliamone. Campagna WHO europea

Il tema "depressione: parliamone" vuole sottolineare che la depressione è una condizione modificabile, anche se nonostante ciò più del 50% dei casi di depressione maggiore non vengano presi in carico o seguiti. L'alto costo personale, sociale ed economico di questa situazione e l'elevato numero di persone prive di alcun supporto terapeutico - nonostante la disponibilità di trattamenti economici ed efficaci - fanno della depressione una delle principali sfide in materia di salute.
Un esempio: nel 2008, in Inghilterra è partito il programma "Improving access to psychological therapies", che coinvolgeva i servizi sanitari nazionali e aveva l'obiettivo di aumentare in maniera significativa l'erogazione di terapie di tipo dialogico evidence based per le persone affette da disturbi depressivi e d'ansia. Sino al 2012, grazie al programma erano state seguite più di 1 milione di persone, di cui 680.000 avevano completato il percorso terapeutico, e il tasso di guarigione (recovery) di queste ultime era superiore al 45%.


La campagna "Depression: let's talk" vuole lanciare messaggi chiari sulla depressione:
- si può fare prevenzione e terapia
- è più facile chiedere aiuto se si è affetti da questo disturbo e non si è stigmatizzati


La campagna prevede una serie di materiali scaricabili gratuitamente (poster e volantini) che affrontano i vari aspetti della vita delle persone affette da disturbo depressivo e/o ansioso e dei loro familiari, e rappresentano una sorta di "vademecum" o "guida" per gli utenti e i familiari in prima persona, per i vari professionisti sanitari e non (es. giornalisti), per i cittadini: http://www.euro.who.int/en/media-centre/events/events/2017/04/world-health-day-2017-depression-lets-talk/download-campaign-material


"I had a black dog, his name was depression"

Video dell'Organizzazione Mondiale della Sanità che racconta la depressione dal punto di vista della persona affetta dal disturbo, utilizzando una metafora.


25ª Settimana Mondiale dell’Allattamento 1-7/10/2017

Allattare al seno porta benefici sia alle madri sia ai bambini, proteggendoli da diarrea e polmonite, due delle maggiori cause di morte nell’infanzia tanto da farlo ritenere, in maniera concorde, uno degli interventi di sanità pubblica più efficaci.


Quanto zucchero al giorno per adulti e bambini? Le raccomandazioni dell'Organizzazione mondiale della salute


Linee guida dell'Oms sulla quantità giornaliera, raccomandata, di zucchero aggiunto per gli adulti e i bambini.

Per saperne di più su Guideline: Sugars intake for adults and children. Geneva: World Health Organization; 2015.


Salute mentale tra migranti e rifugiati nella Regione Europea: una revisione OMS

Il numero crescente di rifugiati, richiedenti asilo e migranti irregolari costituisce una sfida per i servizi sanitari  di salute mentale in Europa. La revisione ha dimostrato che questi gruppi sono esposti a fattori di rischio mentali prima, durante e dopo la migrazione. I disturbi in questi gruppi sono variabili anche se complessivamente sono simili a quelli delle popolazioni ospitanti; ma i tassi del disturbo post-traumatico da stress nei rifugiati e nei richiedenti asilo sono più alti. Le condizioni di povertà socio-economica sono associate a un aumento dei tassi di depressione cinque anni dopo il reinsediamento. Questi gruppi incontrano grandi barriere all'accesso all'assistenza sanitaria per la salute mentale. Le buone pratiche per l'assistenza sanitaria mentale includono la promozione dell'integrazione sociale, lo sviluppo di servizi di sostegno, il coordinamento dell'assistenza sanitaria, la fornitura di informazioni sui diritti e i servizi disponibili, e professionisti della formazione per lavorare con questi gruppi. Queste azioni richiedono risorse e flessibilità organizzativa.


Priebe S, Giacco D, El-Nagib R. Public health aspects of mental health among migrants and refugees: a review of the evidence on mental health care for refugees, asylum seekers and irregular migrants in theWHO European Region. Copenhagen: WHO Regional Office for Europe; 2016 (Health Evidence Network(HEN) Synthesis Report 47).


Violence against women (WHO)

Pagina dell'OMS dedicata alla violenza di genere dove vengono segnalate pubblicazioni, video, programmi e attività, approfondimenti, dati statistici, informazioni tecniche.


Piano globale di azione per rafforzare il ruolo del sistema sanitario ai fini di combattere la violenza di genere e sui bambini (OMS)

Il piano globale d'azione  si concentra soprattutto sulla violenza contro le donne e le ragazze e contro i bambini.
L'obiettivo è il rafforzamento del ruolo del sistema sanitario, all'interno di una risposta multisettoriale nazionale, per affrontare la violenza interpersonale, in particolare contro le donne e i bambini.


 


Valutazione globale e regionale della violenza contro le donne. Un rapporto OMS

Secondo il rapporto pubblicato dall'OMS, in collaborazione con la London School of Hygiene & Tropical Medicine e la South African Medical Research Council, l’abuso fisico e sessuale è un problema sanitario che colpisce un terzo delle donne nel mondo. Il rapporto, dal titolo “Valutazione globale e regionale della violenza contro le donne: diffusione e conseguenze sulla salute degli abusi sessuali da parte di un partner intimo o da sconosciuti”, è il primo studio che analizza sistematicamente i dati sulla diffusione della violenza femminile a livello globale, inflitta sia da parte del proprio partner, sia da sconosciuti. La violenza comporta un’esperienza traumatica vissuta da oltre il 35% delle donne in tutto il mondo. Lo studio ha riscontrato che la più comune forma di abuso, che colpisce più del 30% delle donne, viene inflitta da un partner intimo.


Save LIVES: le misure evidence-based per la sicurezza stradale

Questo documento tecnico redatto a cura dell'Organizzazione Mondaile delle Sanità individua i principali interventi che la letteratura considera efficaci per gestire in modo utile ed efficiente il problema della sicurezza stradale nel mondo. 


L' impegno dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per la sicurezza stradale, 2017

Sono evidenziati i dati sull'incidentalità, le categorie a rischio e i principali fattori di rischio, le azioni promosse dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.


World Health Day 2017: Depression

Il tema scelto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità per il World Health Day (7 aprile 2017) è la depressione.


Ecco alcuni link utili per approfondire la Campagna condotta sul tema dall'OMS:
http://www.who.int/campaigns/world-health-day/2017/campaign-essentials/en/
http://www.who.int/campaigns/world-health-day/2017/resources/en/
http://www.who.int/campaigns/world-health-day/2017/how-to-get-involved/en/