Due recenti notizie sul contrasto al gioco d'azzardo patologico: i dati indicano che le azioni messe in campo hanno determinato una riduzione dei soldi giocati e persi e in sede giudiziaria sono state definitivamente confermate le limitazioni poste dalla legge del Piemonte a tutela dei minori e delle categorie più a rischio.
La Giunta Regionale del Piemonte il 13 giugno ha approvato il documento di programmazione delle azioni del Piano di prevenzione per il 2018 e la sua proroga per il 2019. Disponibili i documenti approvati.
Con la legge regionale n. 2 del5 febbraio 2018 il Piemonte si è dotato di uno strumento in più contro il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo: le azioni di prevenzione ed educazione sono al primo posto.
La violenza di genere ha risvolti molteplici e per contrastarla occorrono misure diversificate: nel presente articolo si esaminano i punti del Piano Regionale degli interventi per il triennio 2017-19 e il Piano Antiviolenza della Città di Torino che sarà attivato nel corso dell’anno.
Il Piemonte ha definito le indicazioni operative per applicare i Livelli essenziali di assistenza approvati dal DPCM di marzo 2017. La D.G.R. 22 dicembre 2017 n.118-6310 dà l’avvio per la gestione del nuovo sistema.
Questa guida è stata scritta per i decisori, con i decisori, perché aderiscano ai principi e al modello d’azione proposti da La Carta di Toronto per l’attività fisica. Il documento descrive azioni, vantaggi, strategie sperimentate da Comuni che hanno già intrapreso questo percorso.
È stato pubblicato il rapporto 'L'incidentalità stradale in Piemonte al 2016'