Setting

Etichette nutrizionali chiare? Ecco come
Piemonte Informa illustra le caratteristiche, proposte dalla Commissione Europea, per rendere le etichette dei prodotti alimentari più chiare al consumatore.
Visualizza
Contenuto delle fonti informative per la descrizione e l’analisi degli incidenti stradali. La situazione in Regione Piemonte. (luglio 2008)

Il rapporto documenta la situazione, registrata alla data del mese di luglio 2008, dei flussi informativi disponibili o in fase di acquisizione da parte del Servizio di Epidemiologia - ASL TO3, utili per la descrizione, la caratterizzazione e l’analisi della distribuzione territoriale e dell’evoluzione temporale degli incidenti stradali nella Regione Piemonte.


 


Secondo incontro di monitoraggio




Fibre alimentari? Chiare in etichetta
La Direttiva 2008/100/CE del 28 ottobre 2008 sostituisce quella del 90/496/CEE in materia di etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari. La Direttiva del 2008 detta chiarezza in merito alla definizione di fibre alimentari nelle etichette nutrizionali.
Visualizza
Tabelle sul tasso alcolemico nelle discoteche e nei pub
Dal 23 settembre, con l'entrata in vigore del decreto del 30 luglio 2008, in tutti i locali dove si svolgono con qualsiasi modalità e in qualsiasi orario, spettacoli o altre forme di intrattenimento e dove ovviamente siano venduti alcolici, dovranno essere esposte le tabelle per il calcolo del livello di alcol nel sangue.
Scarica il testo integrale del decreto
Visualizza
RIDiamoci una mossa
Dopo la campagna di comunicazione: Diamoci una mossa, questo progetto vuole "trasformare" comportamenti sani estemporanei in vere e proprie abitudini.
Anche la città di Torino partecipa a RIDiamoci una mossa.
Il sito rende disponibili i materiali prodotti e i risultati della campagna 2006.
Visualizza
Analisi di completezza e qualità dei dati Istat - Elaborato E1
Progetto miglioramento dei sistemi informativi esistenti: il flusso Istat
Visualizza
La situazione dell'incidentalità stradale in Piemonte: rapporto 2008

Il rapporto del Centro di Monitoraggio Regionale della Sicurezza Stradale (CMRSS), presentato il 16 ottobre 2008, nel corso del convegno "L'incidentalità stradale in Piemonte: le dimensioni conoscitive", offre una descrizione sintetica del fenomeno dell’incidentalità in Piemonte.


Come si costruisce un questionario: alcuni spunti dalla ricerca operativa.

 


 


Il documento, curato dal DoRS, offre indicazioni utili per costruire e somministare questionari strutturati e standardizzati per la rilevazione dell'informazione nei campi della ricerca sociale e sanitaria.


 


 


Il report è stato aggiornato ad ottobre 2019 e fa parte del documento Dors: Lavorare con i gruppi. Una raccolta di tecniche di partecipazione.


Identificazione e validazione di indicatori per la valutazione degli effetti sulla salute degli incidenti stradali: Relazione di attività sui dati della Regione Piemonte. (2007)
La ricerca intende valutare la qualità di un set di indicatori di impatto sulla salute degli incidenti stradali così come definiti nell’ambito del “Road accidents sub-project” all’interno del progetto Development of Environment and Health Indicators for EU Countries” <2004> , promosso dall’OMS. Obiettivi principali: revisione sistematica degli indicatori, delle fonti, e dei sistemi informativi di sorveglianza esistenti nel campo delle conseguenze sanitarie degli incidenti stradali; individuazione di un set di indicatori validati; sperimentazione di Sistemi di sorveglianza integrata degli incidenti stradali.

Visualizza
EFFICACIA DI INTERVENTI SVOLTI NEI LUOGHI DOVE SI VENDONO ALCOLICI PER LA PREVENZIONE DI LESIONI (revisione cochrane)

scheda dell'intervento (in lingua italiana)
Ker K, Chinnock P. Interventions in the alcohol server setting for preventing injiuries. The Cochrane Database of Systematic Reviews 2006, issue 2.
Visualizza


EFFICACIA DI INTERVENTI NON LEGISLATIVI, PER PROMUOVERE L’UTILIZZO DEL CASCO DA BICICLETTA FRA I BAMBINI (revisione cochrane)
scheda dell'intervento (in lingua italiana)


Royal ST, Kendrick D, Coleman T, et al. Non-legislative interventions for the promotion of cycle helmet wearing by children. Cochrane Database of Systematic Reviews 2005, issue 2

EFFICACIA DEL CASCO PER PREVENIRE LESIONI NEI MOTOCICLISTI (revisione cochrane)
scheda dell'intervento (in lingua italiana)


Liu B, Ivers R, Norton R et al. Helmets for preventing injury in motorcycle riders. Cochrane Database of Systematic Reviews 2003, issue 4


EFFICACIA DELL’EDUCAZIONE STRADALE PER PATENTATI RISPETTO ALLA PREVENZIONE DI INCIDENTI STRADALI (revisione cochrane)
scheda dell'intervento (in lingua italiana)


Ker K, Roberts I, Collier T et al. Post-licence driver education for the prevention of road traffic crashes. Cochrane Database of Systematic Reviews 2003, issue 3.

EFFICACIA DEI PROGRAMMI DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE PER LA PREVENZIONE DI INCIDENTI FRA AUTOVEICOLI E PEDONI (revisione cochrane)
scheda dell'intervento (in lingua italiana)


Duperrex O, Roberts I, Bunn F. Safety education of pedestrians for injury prevention. Cochrane Database of Systematic Reviews 2002, issue 2.

Efficacia di interventi per aumentare la visibilità di pedoni e ciclisti, rispetto alla prevenzione di lesioni a seguito di incidenti stradali. (revisione cochrane)


Kwan I, Mapstone J. Interventions for increasing pedestrian and cyclist visibility for the prevention of death and injuries. Cochrane Database of Systematic Reviews 2006, Issue 4.
Visualizza
Esperienze di utilizzo dei flussi INAIL-ISPESL-REGIONI da parte degli operatori SPreSAL nella Regione Piemonte
I materiali sono costituiti da griglie in cui si descrive come e per quale fine gli operatori dei Servizi di Prevenzione degli Ambienti di lavoro delle ASl hanno utilizzato i dati degli infortuni provenienti dai flussi INAIL-ISPESL-REGIONI.
Visualizza
Come instaurare e mantenere partnership di successo.

Continua la collaborazione di DoRS con il Coordinamento Nazionale del Marketing Sociale, attraverso la realizzazione di una fact-sheet operativa tratta dall’articolo: “Being well-connected: starting and maintaining successful partnership”, di K.D. Goldman, K.J.Shmalz, pubblicata a gennaio 2008 sulla rivista Health Promotion Practice.


"In città senza la mia auto" il 22 settembre 2008
Anche quest'anno la Città di Torino ha aderito alla Giornata Internazionale ed invita tutti i cittadini a dare il proprio contributo alla mobilità sostenibile recandosi al lavoro con un mezzo alternativo.
Visualizza
Schede di documentazione del Piano regionale per la Prevenzione degli incidenti stradali e del Progetto Multicentrico

DoRS ha realizzato alcune schede di documentazione per promuovere e diffondere dati, informazioni e conoscenze sugli incidenti stradali in Piemonte, nell'ambito del Piano Regionale per la Prevenzione (PPA), e per sostenere gli operatori sanitari nella promozione del Progetto Multicentrico. Scheda n. 1: Il Piano Regionale incidenti stradali; Scheda n. 2: Dati in Piemonte; Scheda n. 3: Interventi efficaci e Buone pratiche; Scheda n. 4: Il Progetto Multicentrico Scheda n. 5: Ricognizione in Piemonte


Visualizza
Normativa italiana e linee guida.
Raccolta della normativa italiana (nonché di alcuni documenti prenormativi) in materia di sicurezza stradale.
Si articola in 5 sezioni:
  • Codice della strada, modifiche e integrazioni

  • Strade, progettazione e manutenzione

  • Piani e programmi

  • Accordi e convenzioni

  • Studi prenormativi



Visualizza
Promozione della salute: la raccolta delle Carte Oms emanate dal 1986 (Ottawa) al 2005 (Bangkok)

Questa pubblicazione, in lingua inglese, raccoglie le Carte emanate in occasione delle conferenze internazionali OMS da Ottawa (1986) a Bangkok (2005).


EBP e Lavoro: la Prevenzione Efficace dei Rischi e Danni da Lavoro.
Sito web curato dal CCM e dal CERIMP di Firenze. Raccoglie e rende disponibili per gli operatori sanitari materiali, documenti ed esperienze pratiche all'insegna dell'evidence based prevention in tema di lavoro e salute, in ambito internazionale, ma anche nazionale e locale.

Visualizza
La salute nell'ambiente urbano (Oms Europa)

Il dipartimento regionale europeo dell'Organizzazione mondiale della salute studia con sempre più attenzione il tema complesso della salute nei contesti urbani.

Per saperne di più su Urban health.


CAMINA. Associazione di enti locali e associazioni
Camina si rivolge a Comuni, Province e Regioni, accogliendone le richieste, con un approccio intersettoriale, multidisciplinare, proponendo risposte innovative nelle prassi amministrative e nei processi di formazione di culture e comportamenti nuovi nelle politiche urbanistiche.
Un'particolare attenzione è rivolta alla promozione di contesti di cittadinanza attiva e alle metodologie partecipative.
Visualizza
Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007
La pagina del sito del Centro nazionale per la prevenzione ed il Controllo delle Malattie (CCM) descrive le finalità del Piano e rende disponibili la prima e la seconda parte delle linee operative per la pianificazione regionale degli interventi di prevenzione e promozione della salute. E' inoltre consultabile in formato pdf Il piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007" dell'Intesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005
Visualizza
Strade sicure: blog del Sole 24 ore
Blog dedicato ai temi della sicurezza stradale, struttura contenuti aggiornati e ricchi di informazioni in categorie: alcol e droga, allacciare cinture e seggiolini, novità legislative, tutti a scuola!, velocità, sono alcune delle voci.
Visualizza
Road traffic injury prevention training manual <2006>
Il manuale, rivolto a tutti coloro che a vario titolo si occupano degli incidenti stradali (operatori sanitari, professionisti del settore trasporti, urbanisti, decisori politici, esecutori della legge), è costituito di 7 sezioni: ogni sezione è indipendente e include obiettivi dell'apprendimento, esempi, attività di apprendimento ed esercizi pratici. La struttura del manuale incoraggia facilitatori e formatori ad adattarlo a destinatari differenti.
E' possibile scaricare tutto il manuale oppure ogni singola sezione.
Visualizza
Fatti e cifre sul fumo di tabacco in Piemonte – 2008
Fatti e cifre sul fumo di tabacco in Piemonte è giunto alla sua terza edizione e offre un monitoraggio del fenomeno del tabagismo a livello regionale. Si tratta del Quaderno n° 4 della collana del Piano Regionale Anti-Tabacco ed è stato elaborato dall’Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze. Gli scopi della pubblicazione sono:
• tratteggiare le caratteristiche dei fumatori piemontesi,
• misurare l’impatto della loro abitudine in termini di ricoveri e decessi,
• mettere in evidenza le attività svolte a livello regionale per contrastare questo fenomeno.

Visualizza
Brief Secondhand Smoke Exposure Depresses Endothelial Progenitor Cells Activity and Endothelial Function: Sustained Vascular Injury and Blunted Nitric Oxide Production
L’articolo espone i risultati di una ricerca condotta a San Francisco presso l’Università della California. Un esposizione a fumo passivo della durata di 30 minuti, che può rappresentare la dose di fumo inalata in un locale pubblico dove si fuma, sembra impedire le naturali funzioni di riparazione, che in caso di danno si dovrebbero attivare nelle cellule dei vasi sanguigni.
Visualizza
EFFICACIA DI PROGRAMMI SCOLASTICI PER RIDURRE LA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA E PER RIDURRE L'ABITUDINE A VIAGGIARE ACCANTO AD UN CONDUCENTE IN STATO DI EBBREZZA
scheda dell'intervento (in lingua italiana)

Elder WE, Nichols JL, Shults RA et al. Effectiveness of school-based programs for reducing drinking and driving and riding with drinking drivers.
American journal of preventive medicine 2005; 28 (5s): 288-304



Efficacia delle campagne di comunicazione rispetto alla riduzione della guida in stato di ebbrezzza e alla prevenzione di incidenti stradali per abuso di alcol

Scheda dell'intervento (in lingua italiana)
Articolo (in lingua inglese)


EFFICACIA DI INTERVENTI INDIRIZZATI A PROMUOVERE L’UTILIZZO DI SEGGIOLINI DI SICUREZZA NEI BAMBINI FINO A 4 ANNI DI ETÀ
scheda dell'intervento (in lingua italiana)


Zaza S, Sleet DA, Thompson RS et al. Reviews of evidence regarding interventions to increase use of child safety seats. American journal of preventive medicine 2001; 21 (4s): 31-47
Contabilità in fumo
L'articolo riporta i dati di una ricerca di Viscosi e Hersch sul costo monetario diretto del vizio del fumo sugli individui. Il costo derivante dall'accresciuto rischio di mortalità indotto dal fumo si aggirerebbe per ogni singolo pacchetto di sigarette consumato sui 150 euro per gli uomini e 60 euro per le donne.
Campagne di comunicazione sulla sicurezza stradale: esiste un'alternativa ai messaggi pubblicitari che evocano paura?
Sintesi, in lingua italiana, dei risultati di un’indagine svolta in Australia sull’efficacia e sul ruolo dei messaggi che evocano emozioni positive, rispetto a quelli che evocano paura, nella promozione della sicurezza stradale.


Lewisa IM, Watsona B, Whitea KM, Taib R. Promoting public health messages: should we move beyond fear-evoking appeals in road safety? Qualitative Health Research 2007; 17 (1): 61-74





Primo incontro di monitoraggio




Normativa e linee guida del Piemonte e di altre regioni italiane

Visualizza
Promozione di comportamenti liberi dall’alcol per la prevenzione degli incidenti stradali (versione sintetica del Progetto Multicentrico)
La Regione Piemonte, nel mese di febbraio, ha ufficialmente attivato il Progetto Multicentrico Regionale 2008-2009 "Promozione di comportamenti liberi dall’alcol per la prevenzione degli incidenti stradali", nell'ambito dei Piani di Prevenzione Attiva.
Lo stato di salute della popolazione in Piemonte, Maggio 2006
La Relazione Sanitaria (RS) è il documento di analisi dei bisogni e di valutazione dei risultati di salute, su cui si dovrebbe fondare la programmazione socio-sanitaria regionale; in riferimento al problema di salute incidenti stradali , si rimanda rispettivamente:


Piano Regionale della Sicurezza Stradale (PRSS) del Piemonte
Il Piano Regionale della Sicurezza Stradale (PRSS)costituisce lo strumento attraverso il quale la Regione intende mettere a sistema tutte le azioni che costituiscono la politica della sicurezza stradale e che vedono impegnati gli enti locali e i soggetti che, a vario titolo, devono intervenire nell’ambito regionale.
Fanno parte del PRSS: sintesi non tecnica, relazione illustrativa, annesso statistico sull'incidentalità in Piemonte, programma triennale di attuazione 2007-2009.
  • pieghevole illustrativo




  • Visualizza
    Attività motoria nei bambini: ostacoli e opportunità
    DoRS ha tradotto l’abstract di una revisione sistematica (2003) a cura di EPPI-Centre Social Science Research Unit Institute of Education.
    Lo studio ha individuato i fattori che scoraggiano e promuovono lo svolgimento di attività motoria da parte dei bambini d’età compresa tra i 4 e i 10 anni.
    I documenti in merito disponibili sul sito dell’EPPI CENTRE sono: l’abstract che riporta le conclusioni del lavoro, una sintesi che descrive metodi, risultati e conclusioni del report finale, il report finale in versione completa.
    Visualizza
    Educazione alimentare nei bambini: ostacoli e opportunità
    DoRS ha tradotto l’abstract di una revisione sistematica (2003) a cura di EPPI-Centre Social Science Research Unit Institute of Education. Il lavoro illustra i fattori noti che ostacolano e facilitano il consumo di frutta e verdura nei bambini d’età compresa tra i 4 e i 10 anni.
    I documenti in merito disponibili sul sito dell’EPPI CENTRE sono: un abstract che riporta le conclusioni del lavoro; una sintesi che descrive metodi, risultati e conclusioni del report; il report finale in versione completa.
    Visualizza
    Un'alimentazione sana ed una corretta attività motoria per il lavoratori
    Il documento rappresenta un ampliamento del report intermedio: "Prevenzione dell'obesità nei luoghi di lavoro: prove di efficacia e buone pratiche".
    Si illustrano gli interventi che risultano "promettenti" ed efficaci per la prevenzione dell'obesità nell'ambiente di lavoro.
    Ogni intervento è descritto attraverso una scheda dettagliata.
    Di prossima pubblicazione il report finale; quest'ultimo lavoro raccoglierà le prove di efficacia, gli esempi di buona pratica, gli strumenti per promuovere una corretta alimentazione e livelli più alti di attività motoria nelle aziende.
    Visualizza
    Rete di sicurezza
    Portale a cura dell'Assessorato alla Sanità della Provincia di Modena dedicato al tema della sicurezza stradale.
    La sezione Progetti raccoglie i principali interventi realizzati in 4 differenti aree: Monitoraggio, Comunicazione, Educazione, Viabilità, Servizi sanitari; di ogni progetto viene riportata una scheda dettagliata e eventuali allegati.
    Alcuni progetti sono rintracciabili nella sezione "Buone pratiche" dell'area focus.
    Visualizza
    Polizia Municipale. Sicurezza stradale
    Sezione del sito della Polizia Municipale, dedicata alla sicurezza stradale. Tra le varie sezioni una è dedicata all' educazione stradale e contiene numerose infomazioni illustrate sul nuovo codice della strada, sui comportamenti da assumere da parte degli utenti della strada sui vari mezzi e come pedoni, sull'uso del casco e delle cinture di sicurezza.
    Visualizza
    Responsabilità Sociale di Impresa e promozione della salute nei luoghi di lavoro
    Il documento illustra le tematiche della Responsabilità Sociale di Impresa (RSI). La promozione della salute nei luoghi di lavoro è un intervento socialmente responsabile.
    L'INAIL ha previsto agevolazioni economiche per i datori di lavoro che, volontariamente e indipendentemente dagli obblighi di legge, attuano iniziative ispirate alla RSI, come quelle di promozione della salute.
    Dal 2007 i datori di lavoro che vogliono accedere alla riduzione del tasso, ex articolo 24 MAT in tema di RSI, per aver adottato comportamenti socialmente responsabili devono, nel fare istanza, effettuare una autocertificazione compilando il questionario in Allegato al modello OT24-2006 e inviando, come unico elemento di prova, il documento di politica sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Scarica dal sito INAIL, alla voce: Oscillazione del Tasso art.24, il questionario di autocertificazione e le istruzioni per la compilazione.
    Visualizza
    Good practice guide on road safety education targeted at young people: Booklet
    Vengono presentati i risultati finali del progetto europeo ROSE-25 sull'educazione alla sicurezza stradale. Obiettivo del progetto: raccogliere esempi di buona pratica inerenti l'educazione alla sicurezza stradale, indirizzati a bambini e adolescenti dai 3 ai 17 anni e realizzati in tutti e 25 gli Stati Membri.
    Le Buone pratiche, selezionate secondo una lista di criteri e descritte usando un questonario standardizzato, riguardano interventi di educazione alla sicurezza stradale per pedoni, ciclisti, conducenti di motorini, passeggeri di auto e mezzi pubblici: lo scopo finale è la compilazione di linee guida europee su cosa si intende per buona pratica in educazione alla sicurezza stradale.

    Oltre alla presente pubblicazione è stato pubblicato un rapporto conclusivo del progetto, con una sezione di raccomandazioni (pp. 222-271) rispetto ai diversi tipi d interventi di educazione alla sicurezza stradale.


    Visualizza
    Binge drinking: messaggi efficaci per ridurre il consumo di alcol tra gli studenti dei college

    Recenti studi hanno rilevato che circa la metà degli studenti dei college statunitensi, è un “binge drinker”. Questo consumo eccessivo di alcol può avere effetti molto negativi su diversi aspetti della vita e uno stretto legame con problemi alcol-correlati: guida in stato di ebbrezza, assenteismo e scarsi risultati a scuola, scarsa lucidità.


    Basta un attimo: campagna nazionale sulla sicurezza stradale e contro le stragi del sabato sera
    Partita da qualche mese la campagna "Basta un attimo" si propone di sensibilizzare i ragazzi alla sicurezza stradale per sviluppare in loro l'attenzione alle insidie ed ai pericoli presenti sulle strade. Sono previste una serie di iniziative:
    • un tour in tutta Italia presso scuole e discoteche con distribuzione di materiale informativo;

    • la diffusione della campagna mediante radio, televisione e giornali;

    • la distribuzione di una Card che riconoscerà ai possessori alcune agevolazioni presso esercizi commerciali che sostengono la campagna;

    • realizzazione di un concorso a premi, rivolto ai giovani sotto i 35 anni, per la realizzazione dello spot video della campagna




    Visualizza
    Ispesl-Infortuni sul lavoro
    La sezione del sito dell'ISPESL ospita i dati relativi al progetto "sorveglianza degli infortuni mortali", i dati e gli indicatori per descrivere il fenomeno infortunistico in Italia e negli altri paesi.

    Visualizza
    Infomonitor
    E' il sito dell'Osservatorio Sicurezza Grandi Opere della Regione Emilia Romagna e della Regione Toscana.

    Ospita i dati rilevati e prodotti nell'ambito di Monitor, Osservatorio Sicurezza Grandi Opere, e si riferisce al lavoro di costruzione della Variante Autostradale di Valico
    sull’Appennino tra Bologna e Firenze.

    Visualizza
    La scuola primaria promuove salute. Attività e metodi per la prevenzione dell’obesità
    DoRS ha curato la stesura del report: “Alimentazione e attività motoria nella scuola primaria. Attività e metodi per progettare interventi efficaci”. Questo documento è stato realizzato nell’ambito del Piano di Prevenzione della Regione Piemonte: “Sorveglianza e Prevenzione dell’Obesità” ed è rivolto agli insegnanti, agli operatori sanitari e a quanti sono attivi nella promozione della salute in ambito scolastico.