Setting

3° Laboratorio di Marketing Sociale - I materiali

Nel terzo Laboratorio è stato presentato il progetto “Lavoratori sani in aziende sane" realizzato dall’ASL TO1 e rivolto ai propri dipendenti, con l'obiettivo di migliorare le abitudini alimentari, contrastare l'inattività fisica e produrre un aumento del benessere organizzativo.


La Vergine Maria e la lotta all'aids: una campagna virale on line dell'organizzazione no profit Jugend Gegen Aids

Un'azione di marketing sociale virale per diffondere la cultura dell'importanza di usare il preservativo per la lotta all'aids. Come simbolo è stata utilizzata in modo provocatorio (dati i messaggi della Chiesa Cattolica contro l'utilizzo del preservativo) una statuetta della Vergine Maria che piange una lacrima ad ogni nuovo sostenitore della pagina Facebook dell'iniziativa.


Le cause di assenza per malattia: i risultati di uno studio su un campione di lavoratori italiani
E' stato pubblicato, in questi giorni, lo studio di d'Errico e Costa che esamina quali fattori incidono in misura maggiore sulle assenze per malattie. I dati derivano dalla survey condotta dall'Istituto Nazionale di Statistica e riguardano circa 60.000 lavoratori.
Lotta alla sedentarietà e promozione dell’attività fisica: linee guida
Sono disponibili (in formato pdf) nel sito SNLG (Sistema nazionale per le linee guida), in un’area dedicata alla Sanità Pubblica, le linee guida “Lotta alla sedentarietà e promozione dell’attività fisica”.
Cosa hanno in testa. Lunatici.Impulsivi. Esasperanti. Perché gli adolescenti si comportano così?

Comportamenti rischiosi alla guida di automobili, abuso di alcol, sperimentazione di sostanze psicoattive. Che cosa può spiegare queste condotte negli adolescenti?
Recenti ricerche (Casey, 2008. Steinberg, 2008) mettono in relazione processi di maturazione cerebrale, ricerca e sperimentazione del rischio e funzione "evolutiva" dei comportamenti rischiosi. In questa prospettiva l'immaturità cerebrale e la conseguente instabilità, impulsività, sensibilità, incoerenza dell'adolescente rappresenta la risposta più adattiva per affrontare il decisivo passaggio dalla sicurezza della casa natale alla pericolosità del mondo. Quali implicazioni hanno queste ricerche per gli interventi di Prevenzione e Promozione della Salute?


 





Alimentazione e attività fisica, una banca dati di strumenti per la valutazione dei comportamenti e dell’ambiente
Il National Collaborative on Childhood Obesity Research (NCCOR) ha implementato una banca dati on-line a libero accesso di strumenti per la valutazione dei comportamenti individuali e delle caratteristiche del contesto ambientale in merito all’alimentazione e all’attività fisica.
Nasce l'area dedicata al Regolamento REACH sul sito della Regione Piemonte
L'area web dedicata al Regolamento Europeo sulla tracciabilità delle sostanze chimiche è disponibile sul portale Sanità della Regione Piemonte. Le informazioni presenti sono destinate agli operatori delle ASL e dell'ARPA che si occupano di prevenzione del rischio chimico.
Relazioni di ASL 2010 - andamento infortuni

Visualizza
Relazione Attività Regione Piemonte 2010

Visualizza
Sicuri in città! Convegno sull'educazione alla sicurezza stradale per una mobilità sostenibile - Bologna 12 dicembre

Visualizza
Blood Donation: Solidarity Store / Albert Einstein Hospital, San Paolo, 2011

Il video riprende la campagna di guerriglia marketing realizzata in diversi supermercati della città di San Paolo dove, nei frigoriferi insieme agli alimentari, sono state inserite delle sacche di sangue. L'iniziativa accompagnata dal claim "se trovare sangue fosse stato così semplice, non avremmo sentito il bisogno di chiederti una donazione", è stata realizzata per risvegliare nella popolazione la cosansapevolezza dell'importanza della donazione di sangue.


"E' una bella giornata per il tumore": una strategia di comunicazione innovativa rivolta ai giovani per la prevenzione del tumore della pelle

Sintesi in italiano dell'articolo "It's a Beautiful Day... for Cancer: an innovative communication strategy to engage youth in skin cancer prevention" in Social Marketing Quarterly, Fall 2011.
L'aricolo descrive una strategia di promozione creativa che utilizza l'edutainment e il social media marketing per stimolare il dialogo e affrontare le barrriere che impediscono ai giovani di proteggersi dal sole. La campagna, realizzata in Australia, ruota attorno ad un video musicale ironico diffuso attraverso molteplici canali di comunicazione, con un'attenzione perticolare ai social media.


Visualizza
Donovan R., Henley N., Principles and Practice of Social Marketing. An International perspective, Cambridge University Press, 2010.

Buone pratiche in prevenzione e promozione della salute: uno strumento da sperimentare e migliorare

“Buone pratiche cercasi” è un quaderno dors che presenta e propone uno strumento e racconta la storia della sua costruzione con molti colleghi piemontesi e di altre regioni. In questi anni di lavoro e formazione con operatori e decisori della sanità e della scuola, costanti sono state la necessità e la volontà di individuare e sperimentare sul campo principi e criteri che guidassero il buon progettare, il buon operare e il buon rendicontare nell’ambito dei progetti di prevenzione e promozione della salute.


Il ruolo della ristorazione collettiva per la sana alimentazione, criticità e opportunità

Trentotto rappresentanti europei della ristorazione collettiva hanno individuato le strategie che questo settore può attuare per promuovere scelte alimentari sane fuori casa. Il gruppo ha analizzato i punti di forza di tali azioni e ha proposto indicazioni pratiche per ovviare alle criticità. Vai (dal titolo di questa notizia) all'articolo a cura di Dors.


Visualizza
Investimenti che funzionano per la promozione dell’attività fisica

È disponibile la traduzione in italiano del documento “Investments that Work for Physical Activity” (Gapa, febbraio 2011), la pubblicazione nata come complemento alla Carta di Toronto e già descritta su Azioni (aprile, 2011). Una risorsa pratica a sostegno delle linee progettuali nazionali e locali per la promozione dell’attività fisica.


Interventi universali multicomponenti per l'abuso di alcol nei giovani: una revisione sistematica

L'abuso di alcol nei giovani è fonte di preoccupazione per gli operatori sanitari e della prevenzione, i decisori politici, i sistema della giustizia penale, gli insegnanti e i genitori: una revisione Cochrane valuta gli interventi di prevenzione universale per l'abuso alcolico erogati contemporaneamente in più setting.


Comunicare la salute con le "nuove tribù": un'esperienza di successo nella Provincia di Pesaro ed Urbino

Dors ha avuto il piacere di partecipare il 28 settembre scorso, alla giornata di presentazione dei risultati del progetto "New Tribes" realizzato nel territorio della Provincia di Pesaro e Urbino. Gli adolescenti, destinatari del progetto, sono stati i veri protagonisti del percorso di Promozione ed Educazione alla salute, in un’ottica metodologica dell'”imparare facendo”.


Il ruolo della ristorazione collettiva per la sana alimentazione, criticità e opportunità
Trentotto rappresentanti europei della ristorazione collettiva hanno individuato le strategie che questo settore può attuare per promuovere scelte alimentari sane fuori casa. Il gruppo ha analizzato i punti di forza di tali azioni e ha proposto indicazioni pratiche per ovviare alle criticità.
"Donne che vincono": il calendario 2012 per sensibilizzare sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

“Donne che Vincono” è il titolo del calendario foto-biografico, voluto da ANMIL, INAIL e Miss Italia per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tutela della salute delle donne sul luogo di lavoro.
“Per contrastare il fenomeno degli infortuni sul lavoro servono volontà, determinazione e impegno allargati e condivisi, ma per far conoscere i risvolti nella vita di una donna all’indomani di un infortunio sul lavoro dove al danno si aggiungono fattori di discriminazione che influiscono nella sfera sociale e lavorativa, è determinante avvalersi di sinergie straordinarie”, dichiara il Presidente dell’ANMIL Franco Bettoni che ha voluto promuovere questa iniziativa nata in collaborazione con l’INAIL e che ha visto il Presidente della Miren (la società che organizza il Concorso di Miss Italia) Patrizia Mirigliani, sposare un progetto che punta a valorizzare il ruolo delle donne nella società.
Patrocinata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministro per le Pari Opportunità, l’iniziativa ha portato alla produzione di un Calendario stampato in 10.000 esemplari che saranno distribuiti gratuitamente.

Visualizza


“La forza della diversità”: un progetto per prevenire e arginare l'omofobia a scuola e promuovere la resilienza negli adolescenti
Il progetto “La forza della diversità contro ogni forma di discriminazione”, progettato e realizzato nel 2010 da un team di psicologi presso un liceo della provincia di Milano, è finalizzato a sensibilizzare studenti, insegnanti, genitori e personale scolastico sul tema dell'accoglienza dell'omosessualità e della lotta alle discriminazioni in ambito scolastico ed extrascolastico, promuovendo il valore e la ricchezza della diversità umana in tutte le sue forme.
Efficacia di programmi a livelli per conseguire la patente (GDL Graduated driver licensing), rispetto alla riduzione di incidenti stradali tra giovani automobilisti

una sintesi in lingua italiana tratta da una revisione della Cochrane.


A Londra un'iniziativa di comunicazione innovativa per la lotta al tumore al seno

Luci rosa shocking puntate sulla dimora del premier britannico David Cameron per sostenere la lotta contro il cancro al seno. Un gesto per coinvolgere più persone possibili a sostegno del Breast Cancer Awareness Month, per la ricerca, la prevenzione e la cura del tumore al seno.

Visualizza


Progetto OBIETTIVO SPUNTINO, la formazione e i materiali

Il progetto Obiettivo spuntino è stato presentato nel suo insieme e con i risultati preliminari sul sito Dors a giugno 2011 (vai all'articolo pubblicato a giugno 2011 - http://www.dors.it/pag.php?idcm=4289). Si illustrano ora i percorsi formativi realizzati con i pediatri di famiglia e con gli insegnanti ed i materiali prodotti per l'ambulatorio e per la scuola. Vai (collegamento disponibile dal titolo) all'articolo a cura di Dors.


Visualizza
Premio Nazionale Tiziano Terzani per l'umanizzazione della medicina

Il premio, nella sua edizione 2012, si rivolge ai ragazzi dai 14 ai 19 anni (Scuole Medie Superiori, Consulte Giovanili, Gruppi Informali) che, attraverso qualsiasi tipo di linguaggio espressivo e/o materiale audiovideo (campagna pubblicitaria, raccolta interviste, racconti narrativi, cortometraggi, piccoli allestimenti teatrali immagini, siti web, musiche ecc.) vogliano riflettere sulla cultura della salute e sulle sfide che l'evoluzione della medicina propongono alla società.

Visualizza


Efficacia degli interventi che utilizzano la musica come terapia per migliorare i sintomi psicologici e fisici in pazienti ammalati di cancro
La revisione sistematica condotta recentemente dai ricercatori della Cochrane Collaboration depone a favore degli interventi di musicoterapia nel miglioramento degli stati d’ansia, dell’umore e in generale della qualità della vita di pazienti ammalati di cancro. Effetti più lievi sono segnalati su sintomi cardiaci e respiratori.
La ricerca di evidenze di efficacia in Promozione della Salute: un ambito emergente
Rappresentanti dello IUHPE insieme all’Istituto di Ricerca e Sanità Pubblica dell’Università di Montreal (Canada) e al Center for Diseases Control and Prevention di Atlanta (USA), si sono interrogati rispetto al tema, sempre molto dibattuto, dell’utilizzo di evidenze di efficacia in Health Promotion. DoRS offre la sintesi dei risultati emersi dall’analisi di 26 casi studio internazionali.
«A un certo punto…» prevenibilità e priorità degli infortuni mortali in edilizia: un’esperienza in Piemonte
L’articolo di Pasqualini e collaboratori, pubblicato in questi giorni su "epidemiologia e prevenzione", documenta alcune modalità efficaci di sfruttamento dei dati provenienti dai sistemi di sorveglianza.
PubMed Health: il nuovo sito sull'efficacia degli interventi clinici.
E’ attivo da qualche mese il nuovo sito “PubMed Health”, a cura della National Library of Medicine. La sua peculiarità è quella di mettere a disposizione di target diversi le informazioni su quali terapie e interventi funzionano in ambito clinico.


"E' una bella giornata per il tumore": una strategia di comunicazione innovativa rivolta ai giovani per la prevenzione del tumore della pelle

Dors propone la sintesi in italiano di un articolo pubblicato sul Social Marketing Quarterly che descrive una strategia di promozione creativa che utilizza l'edutainment e il social media marketing per stimolare il dialogo e affrontare le barriere che impediscono ai giovani di proteggersi dal sole. La campagna, realizzata in Australia, ruota attorno ad un video musicale ironico diffuso attraverso molteplici canali di comunicazione, con un'attenzione perticolare ai social media.


Progetto “Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole”, il report
Il report “Scuola e sicurezza: dall’esperienza di un lavoro in rete raccomandazioni pratiche a supporto della progettazione” racconta l’esperienza piemontese delle reti di scuole per la promozione della sicurezza e offre un modello per la progettazione di interventi di promozione della salute e della sicurezza.
Come documentare l’evidenza in sanità pubblica. La guida Dors per la sintesi delle evidenze sull’efficacia degli interventi.

Il dors pubblica il report “Come documentare l’evidenza in sanità pubblica. La guida Dors per la sintesi delle evidenze sull’efficacia degli interventi”. La guida aiuta gli operatori di sanità pubblica a interrogare le banche dati e a trovare delle risposte di qualità. Offre un elenco dettagliato di siti web che già filtrano la letteratura, di check- list per valutare le diverse tipologie di studio e alcuni suggerimenti per sintetizzare in modo semplice e conciso le evidenze provenienti dalla ricerca.


Progetto Multicentrico Regionale di prevenzione degli incidenti stradali: report di valutazione

E’ stato pubblicato il report di valutazione del Progetto Multicentrico Regionale di prevenzione degli incidenti stradali. Il report racconta il processo e i risultati raggiunti in termini di sviluppo delle competenze professionali e organizzative degli operatori delle aziende sanitarie coinvolti e impegnati nel progetto


Linee guida per la promozione della salute nella scuola
Dors, con l’autorizzazione dello IUHPE e in collaborazione con gli URS di Piemonte e Lombardia, ha tradotto in italiano le Linee guida per la promozione della salute nella scuola (Achieving health promoting schools:guidelines for promoting health in schools. Version 2 of the document formerly known as ‘protocols and guidelines for health promoting schools’), mettendole a disposizione attraverso il link del documento sul sito IUHPE.

Il rapporto 2011 sull’incidentalità stradale in Piemonte

E' stato pubblicato il Rapporto annuale 2011, a cura dell'IRES Piemonte, con la collaborazione del Centro di Monitoraggio Regionale della Sicurezza Stradale e del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia - Asl TO 3, relativo alla situazione dell'incidentalità stradale in Piemonte nell'anno 2009.


Dal 16 al 22 settembre la settimana europea della mobilità sostenibile

Promuovere forme alternative di trasporto diverse dall’auto, informare e accrescere la consapevolezza dei cittadini sui rischi dell’inquinamento per migliorare la qualità della vita nelle città e ridurre la congestione urbana: questi gli obiettivi della “Settimana europea della mobilità sostenibile” che si svolgerà dal 16 al 22 settembre.
L’iniziativa è promossa dalla Commissione Europea e quest’anno è dedicata all’alternative mobility, ovvero dare spazio a quelle policy che incoraggiano l’uso di mezzi di trasporto verde tra i cittadini.
Città ed Enti locali possono partecipare alla manifestazione registrandosi all’indirizzo: mobilityweek.eu, impegnandosi a rispettare una carta europea elaborata in collaborazione con i vari partner del progetto nazionali ed europei. Finora hanno aderito oltre mille città europee di cui 25 italiane.
Nel corso della manifestazione gli Enti pubblici potranno presentare ai cittadini i propri progetti e le politiche di trasporto urbano che hanno attivato per una nuova cultura del muoversi. I partecipanti potranno anche candidarsi allo “European mobility week award”, un premio che verrà assegnato a soggetti, pubblici o privati, che hanno realizzato le migliori pratiche di mobilità sostenibile, con il diretto coinvolgimento dei cittadini. Coordinatore nazionale e di supporto dei progetti promossi dai Comuni italiani e dai cittadini è il Ministero dell’Ambiente.


"Analizzare gli aspetti comportamentali e il ruolo della comunicazione per la salute nella riduzione dell'impatto dell'influenza stagionale" - Meeting Report, gennaio 2011

Il report analizza il ruolo fondamentale dell'health literacy e di una buona comunicazione per la salute nelle scelte della popolazione europea relative al vaccino antiinfluenzale.


Foodzy: nasce il social game per alimentarsi in modo corretto


Visualizza


Pubblicato l'articolo di Bena e collaboratori "Impatto dell’organizzazione sul rischio di infortuni sul lavoro: l’esperienza nei cantieri della linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Novara".

DoRS mette a disposizone la scheda di sintesi che descrive, nel dettaglio, lo studio realizzato a Torino nei cantieri per l'alta velocità Torino-Novara sull'impatto dell'organizzazione sul rischio di infortuni.

Accedi alla scheda di sintesi e all'abstract (in lingua inglese)


Effetti a lungo termine di una nuova campagna sulla sicurezza dei cantieri realizzata in Finlandia.

E’ stata realizzata in Finlandia, a partire dalla fine degli anni 90, una campagna sulla sicurezza di nuova generazione.
L’Associazione dei Costruttori finlandese, oltre ai sindacati e agli ispettori per la sicurezza ha organizzato una competizione per premiare le aziende con le migliori performance di sicurezza. Le valutazioni si sono basate sull’uso del "TR observation method” una check-list standardizzata, già testata in precedenti studi, applicata ai cantieri da parte degli ispettori per la sicurezza nel corso di visite non programmate. Le compagnie o i cantieri con le migliori performance sono stati premiati, ogni anno,  nell’ambito  di un evento organizzato “ad hoc”.
Sebbene la partecipazione sia stata volontaria, più del 70% delle aziende hanno aderito all’iniziativa. Si è stimato che circa 4000 incidenti sono stati evitati ogni anno nella regione in cui è l’intervento ha avuto luogo;  riduzione che non si è osservata nelle restanti zone della Finlandia.

Accedi alla scheda sintetica dello studio Laitinen et al, 2010.

Riferimento bibliografico: Laitinen H, Päivärinta K. A new-generation safety contest in the construction industry – A long-term evaluation of a real-life intervention. Safety Science. 2010; 48  680–686.


"The Influence of Sexually Explicit Internet Material on Sexual Risk Behavior: A Comparison of Adolescents and Adults"

Traduzione dell'abstract dell'articolo "The Influence of Sexually Explicit Internet Material on Sexual Risk Behavior: A Comparison of Adolescents and Adults" di J. Peter, P. M. Valkenburg in Journal of Health Communication, 16:750-765, 2011


"The Effectiveness of Empathy- Versus Fear-Arousing Antismoking PSAs"

Traduzione dell'abstract dell'articolo "The Effectiveness of Empathy- Versus Fear-Arousing Antismoking PSAs" di Lijiang Shen in Health Communication 26, 404-415, 2011


"Don't TXT and drive": una campagna di Ambient Marketing per la sicurezza stradale

Zappos, negozio online di abbigliamento e calzature, si fa promotore di una campagna per la sicurezza stradale negli aereoporti degli Stati Uniti. La particolarità della campagna di comunicazione sta nell'aver scelto comeluogo di distribuzione la zona dei controlli degli aereoporti dove i passeggeri devono fermarsi per lasciare borse, scarpe e oggetti vari all'inetrno di contenitori di plastica. E' proprio sul fondo di questi contenitori che appare il messaggio, declinato in più varianti, di non usare il telefonino mentre si è alla guida.


L'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale per la sicurezza stradale: confronto tra dati osservati e dati riferiti

L'articolo, pubblicato sul numero di giugno 2011 del Bollettino Epidemiologico Nazionale (BEN), mette a confronto i dati derivanti dall'osservazione diretta e i dati autoriferiti relativi all'uso delle cinture di sicurezza e del casco da moto in Piemonte, nel biennio 2007-2008. Le fonti da cui vengono tratti i dati sono il sistema di sorveglianza PASSI e l'Attività di Sorveglianza Incidenti Stradali, svolta dal personale delle Aziende sanitarie locali piemontesi.





Marketing sociale e prevenzione dell'HIV: una campagna rivolta agli eroinomani

Sintesi ed adattamento dello studio "Effectiveness of HIV Prevention Social Marketing With Injecting Drug"  in American Journal of Public Health, 2010;100: 1828-1830 che intende valutare un intervento di comunità che utilizza le tecniche ed i principi del marketing sociale per ridurre il rischio di contrarre l’HIV attraverso l’uso di siringhe da parte di coloro che assumono droghe.


Modificare i comportamenti relativi ai trasporti attraverso un piano di Marketing Sociale

La guida, " Changing Transportation Bvehaviours. A Social Marketing Planning Guide" di J. Kassirer e F. Lagarde, contribuisce a definire gli interrogativi corretti e ad individuare le risposte appropriate nella pianificazione di una iniziativa di marketing sociale. La guida è articolata in 8 passaggi chiave: costituire un team di progetto; determinare l’oggetto, i comportamenti desiderati e il target di riferimento; raccogliere le informazioni necessarie sull'argomento in discussione; stabilire gli obiettivi che si intende perseguire; elaborare una strategia adeguata; definire la collaborazione con i partner che possono contribuire al raggiungimento degli obiettivi stabiliti, condividendoli; effettuare un pre-test e un test pilota; avviare il progetto e seguirne lo sviluppo.


Diabetes get serious / Canadian Diabetes Association, 2011

Il video vuole creare consapevolezza sulla condizione dei malati di diabete.


Stima del tasso di infortunio fra gli immigrati irregolari: risultati di un studio realizzato in Veneto.

Lo studio di Mastrangelo et al, pubblicato in  questi giorni su BMC Research Notes, stima il tasso di infortunio fra gli immigrati in una area del nord est del'Italia.

Dors ha curato la traduzione in lingua italiana dell'abstract:


Introduzione: Le statistiche sugli infortuni sul lavoro si basano sui lavoratori dipendenti assicurati. Con il crescere del  numero di immigrati impiegati illegalmente e / o senza regolare visto di lavoro in molti paesi industrializzati, è importante  stimare il tasso di infortuni tra questi lavoratori. Risultati: Il presente studio è stato condotto in una zona del Nord-Est Italia. Le fonti di informazione utilizzate sono i dati di accesso al pronto soccorso di un ospedale in Provincia di Verona; i dati sulla popolazione straniera residente nati nel bacino d'utenza dell'ospedale; e la percentuale stimata di lavoratori impiegati illegalmente in campioni rappresentativi della Provincia di Verona e la Regione Veneto.
Dei 419 immigrati non dell'Unione europea (non UE) che hanno avuto accesso al pronto soccorso tra gennaio e dicembre 2004 , 146 hanno suscitato sospetti in quanto hanno segnalato la casa, piuttosto che il posto di lavoro, come il luogo dell'incidente. Questi casi sono stati considerati come casi di infortunio sul lavoro e usati come numeratore per il calcolo del tasso d’infortunio. Il numero di lavoratori extracomunitari impiegati illegalmente, è stato stimato in base alle differenti ipotesi e variava da 537 a 1.338 lavoratori. Il tasso corrispondente varia da 109,1-271,8 per 1.000 lavoratori extracomunitari illegali, contro il 65 per 1.000 riportato in Italia nel 2004.
Conclusioni: I risultati di questo studio suggeriscono che vi è una quota piuttosto importante di lavoratori stranieri che subiscono infortuni nell’ambito del lavoro ma che non hanno alcuna forma di tutela. Occorre pertanto fare ulteriori sforzi per la prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro. Si può concludere che l’Istituto nazionale per l'assicurazione di infortuni legati all'attività lavorativa (INAIL) probabilmente sottovaluta l'incidenza di questi infortuni in Italia.

Riferimento bibliografico
Mastrangelo G, Rylander R, Buja A, Marangi G, Fadda E, Fedeli U, Cegolon L. Work related injuries: estimating the incidence among illegally employed immigrants. BMC Res Notes. 2010 Dec 8;3:331.


Statistiche INAIL

Area del sito web dell'INAIL dedicata interamente alla produzione di statistiche descrittive del fenomeno infortunistico in Italia.


Visualizza
Progetto "Io lavoro sobrio"

Progetto realizzato nel periodo 2006-2008 con finanziamento della Regione Piemonte.

Ente promotore: ASL CN 2 -  Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro - Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: lavoratori del comparto edile
Obiettivo generale e principali attività: L'obiettivo del progetto è l'integrazione della "prevenzione alcologica" nell'ambito dell'Igiene del Lavoro
Si segnala per: la costruzione di alleanze e l'ampio coinvolgimento del personale aziendale e dell'ASL, l'utilizzo di una metodologia di progettazione validata, la valutazione dei risultati ottenuti.


Visualizza
"Il movimento fa salute" / Servizio Sanitario della Toscana

Il poster invita ad esercitare una quotidiana attività fisica, meglio se all'aria aperta per mantenersi in salute.


"La verdura fa salute" / Servizio Sanitario della Toscana

Il poster invita i più giovani a consumare regolarmente porzioni di verdura per mantenersi in salute.


Guida per la realizzazione di programmi di comunicazione per la salute efficaci

Il documento, realizzato dal Ministero della Salute americano e dall'Istututo Nazionale per la prevenzione dei tumori statunitense, descrive nel dettaglio tutte le fasi da seguire, dalla pianificazione strategica alla valutazione, per realizzare di programmi di comunicazione per la salute efficaci.


Instaurare e mantenere partnership di successo


Fact –sheet, realizzata da DoRS, su come instaurare e mantenere partnership di successo, tratta dall’articolo “Being well-connected: starting and maintaining successful partnership”, pubblicato sulla rivista Health Promotion Practice (2008).



Visualizza
Visualizza
Guadagnare salute, programma interministeriale

Il programma definisce una strategia di contrasto delle malattie croniche e privilegia la comunicazione per la salute (campagna informativa), la sinergia tra più Ministeri, approccio olistico (non solo sanitario, ma ambientale, sociale ed economico), l’alleanza strategica con il mondo della scuola.


Visualizza
Bimbi e alimentazione

Sito internet a cura di Coop rivolto alle famiglie e alla scuola per educare a una sana  alimentazione fin dall'allattamento al seno.


Visualizza
L’attività fisica moderata e quotidiana come fonte di risparmio economico
Il Regional Office for Europe dell’Organizzazione mondiale della sanità ha progettato l’Health Economic Assessment Tool (HEAT). Questo strumento calcola la quota di risparmio economico che deriva dalla riduzione della mortalità dovuta al camminare e all’andare in bicicletta regolarmente.
Con la dolcezza si ottiene tutto? L'efficacia del nudging nel promuovere scelte salutari

DoRS traduce l'articolo pubblicato di recente sul British Medical Journal, in cui Theresa Marteau e colleghi, si interrogano sul concetto di "spinta gentile" (traduzione italiana del termine Nudge) e sull'efficacia di un approccio di questo tipo nel modificare i comportamenti di salute.


Integrare la dieta con il consumo quotidiano di yogurt può prevenire il cancro del colon-retto
A queste conclusioni giunge lo studio di Pala e collaboratori che dimostra, a partire dai dati della coorte italiana di EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition), come il consumo quotidiano di yogurt possa essere efficace nel prevenire l'insorgenza di tumori del colon-retto nella popolazione adulta.
La "relazione" rappresentata fra medico e paziente. Analisi del medical drama House M.D. / Francesca Bottega. Tesi di Laurea in Comunicazione e marketing sociale, Corso di laurea magistrale in Scienze della Comunicazione Pubblica e Sociale

L'interessante tesi di laurea, parte dall'analisi del medical drama Hose M.D. (formato e genere; strategie comunicative; temi e contenuti), per studiare la rappresentazione della relazione medico-paziente secondo il punto di vista del "medico moderno", arrivando a ragionare sulla rapporto complesso tra media, medicina e pubblico.
La tesi è consultabile presso il Centro di documentazione per la promozione della salute, DoRS.


Cucco E., Pagani R., Pasquali M., Soggia A. (a cura di), Secondo Rapporto sulla comunicazione sociale in Italia, Carocci, 2011

"On the move 2011": un concorso per i giovani che credono nella comunicazione sociale

La Fondazione Pubblicità Progresso, in partnership con il Parlamento Europeo e in collaborazione con DeeJay e Ustation, promuove On The Move 2011. Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale, un concorso per tutti i giovani italiani (universitari e non) che credono nella comunicazione sociale e nella sua importanza nella società attuale.
I partecipanti potranno scegliere tra scrivere un racconto; inventare un gioco per promuovere lo sviluppo sostenibile; proporre uno strumento di comunicazione per promuovere i 40 anni di Pubblicità Progresso.
In palio: 15 viaggi premio a Strasburgo, con visita al Parlamento Europeo (15-16-17 novembre 2011).
Il concorso si chiuderà il 20 ottobre 2011. Le premiazioni avverranno a Milano il 18 novembre 2011.

Visualizza


"Pensa a guidare": la campagna Ania per il 2011 dedicata al rispetto delle regole alla guida

I risultati delle ricerche evidenziano come l'80% degli incidentiè causato da errati comportamenti umani.
La campagna sul rispetto delle regole, sviluppata su due soggetti, utilizza immagini e slogan impattanti, declianati su TV, radio, stampa e web.

Visualizza


Rubinelli R., Camenni L., Schulz P., Comunicazione e salute, Apogeo, 2010

I percorsi ciclabili sono davvero i luoghi più sicuri per i ciclisti?

L'utilizzo della bicicletta, soprattutto in un contesto urbano richiede un ambiente idoneo e sicuro. I percorsi ciclabili sono davvero la risposta migliore? Uno studio canadese valuta il rischio di incidenti e di lesioni su percorso ciclabile e su strada: Dors offre una scheda di sintesi in lingua italiana dello studio, oltre a delineare un quadro sintetico del problema e a suggerire alcune soluzioni.


"Drugs are an easy way in but a hard way out" / Prefettura di Diadema, Brasile, 2011

Manifesto della Campagna di lotta alla droga realizzata nello stato di San Paolo che ha utilizzato la modalità comunicativa dei graffiti. 


Sesso sicuro (anche in vacanza): la campagna estiva realizzata dalla Sigo

Durante i mesi estivi parte la campagna "Parti sicuro con TravelSex" con cui la Sigo, Società italiana di ginecologia e ostetricia, sarà presente in porti e aeroporti di alcune città italiane, per presentare la guida e distribuire il "passaporto dell'amore sicuro" che riepiloga tutte le principali informazioni in tema di contraccezione e protezione prima di mettersi in viaggio.

Visualizza


Il Ministero della salute e il CONI firmano un protocollo d'intesa - 22 giugno 2011

Il documento, nell'ambito del Programma nazionale "Guadagnare salute", sigla la collaborazione tra i due Enti per la promozione di stili di vita sani, attraverso il movimento e l’attività fisica. Leggi (dal titolo di questa notizia) il testo del Protocollo d'intesa.


Visualizza
"Street safe": i graffiti per la sicurezza stradale nelle scuole superiori di Roma


Visualizza


"Divertiti responsabilmente": la campagna per un bere responsabile realizzata da ACI e Diageo

L'Automobile Club d'Italia e Diageo Italia hanno dato il via nel 2010 all'iniziativa "Divertiti Responsabilmente", una campagna nazionale per la promozione e la sensibilizzazione sui temi dell'alcol e della guida sicura che ha coinvolto, tra Automobile Club provinciali e loro delegazioni, 180 sedi dell'ACI e 13 province dove si trovano le località del divertimento giovanile. L'iniziativa si è svolta con il patrocinio del Ministro della Gioventù e di numerose altre istituzioni su tutto il territorio nazionale.

http://www.divertitiresponsabilmente.it/divertiti.html 


Pensare progettare e realizzare un progetto multicentrico: Laboratorio per lo sviluppo di Progetti di Prevenzione degli Incidenti Stradali in contesti locali

Relazione descrittiva del poster presentato al convegno “Sviluppo di Comunità Comunità in sviluppo”, svoltosi ad Ivrea nel mese di settembre del 2007


Visualizza
Crashing Glasses / AdCouncil, 1983

Lo spot dell'agenzia amerciana di pubblicità sociale AdCouncil, si inserisce in un programma di prevenzione degli incidenti stradali causati da abuso di alcol.


'Fun Theory' / Volkswagen, 2009

"Fai le scale invece di prendere le scale mobili o l'ascensore e ti sentirai meglio". E' un consiglio che spesso sentiamo darci. Poche persone in realtà lo seguono. E' possibile invogliare le persone a scegliere le scale rendendo questa azione divertente? Il video illustra i risultati della messa in atto della Fun Theory (la teoria del divertimento): un'agenzia svedese ha pensato che il modo più divertente e rapido per far cambiare atteggiamenti alla gente è farla sorridere.


'Sali le scale e sale la salute. E tanti saluti all'ascensore!' / Ausl Cesena, 2004

Poster della campagna informativa Sali le scale, e sale la salute” promossa dall’Azienda USL di Cesena nell’ambito dei Piani per la Salute per sensibilizzazione la popolazione ad aumentare la propria attività fisica quotidiana.  


'Let's move' / Governo Stati Uniti d'America, 2010

Il video ufficiale della campagna contro l'obesità infantile organizzata dalla First Lady Michelle Obama.


'Frutta nelle scuole' / Ministero delle Politiche Agricole e Forestali; Unione Europea, 2011

Spot del programma nazionale Frutta nelle Scuole finalizzato ad aumentare il consumo di frutta e verdura da parte dei bambini e ad attuare iniziative che supportino più corrette abitudini alimentari e una nutrizione maggiormente equilibrata, nella fase in cui si formano le loro abitudini alimentari.


'Pe(n)sa differente' / Associazione Salomè Onlus; Bigsur, 2010

Il video fa parte della campagna nazionale Pe(n)sa Differente volta a sensibilizzare e informare la popolazione su patologie gravi quali, l'anoressia, la bulimia, l'obesità e sul concetto del 'peso naturale'.


'Avec une sigarette t'as vraiment l'air bete' / Comité National Contre le Tabagisme, 1994

Il video della campagna francese gioca sulla parola bete che in francese si usa sia per "animale (bestia)" che per "persona sciocca, stupida". 


'Incoraggia qualcuno che odi ad iniziare a fumare' / Tha anti Smoking Society, 2007

Il video utilizza un approccio ironico per comunicare la prevenzione del fumo di tabacco.


'Se hai bevuto, meglio non guidare' / Provincia di Brescia, 2010

Il video utilizza la strategia comunicativa del testimonial per comunicare ai giovani il rischio del guidare in stato di ebbrezza.


'Campagna contro l'alcolismo' / Provincia di savona, 2010

Il video, utilizza una tecnica narrativa di tipo realistico per la prevenzione della guida in stato di ebbrezza.


'Aiutateci a proteggervi' / Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, 2010

Il video con un approccio di tipo paternalistico, invita i giovani a "difendersi" dall'alcol.


Utilizzo delle campagne di comunicazione di massa per la modifica di comportamenti di salute

Sintesi in italiano dell'articolo "Use of mass media campaigns to change health beaviour" in The Lancet, 2010, 376 (9748), pp:1261-71.
Si tratta di una revisione in cui si discutono i risultati delle campagne di comunicazione relative a diversi comportamenti a rischio per la salute (fumo, abuso di alcol e droghe, fattori di rischio legati ai disturbi cardiovascolari, comportamenti a rischio legati al sesso, sicurezza stradale, screening e prevenzione del cancro, sopravvivenza infantile e donazione di organi e sangue), per giungere alla conclusione che le campagne di comunicazione possono produrre cambiamenti positivi o prevenire cambiamenti negativi rispetto ai comportamenti di salute della popolazione.


Visualizza
La promozione dell'attività fisica nelle stazioni della metropolitana di Berlino: l'uso dei point-of-decision prompts

Sintesi in italiano dell'articolo "Promotion of physical activity using point-of-decision prompts in Berlin underground stations" in International Journal of Envioromental Research and Public Health, 2010, 7(8), pp: 3063-3070.
Studio pilota che fornisce alcune evidenze di efficacia rispetto all'utilizzo dei point-of-decision prompts (cartelli/poster, posizionati in prossimità degli ascensori, per incoraggiare l'uso delle scale nei luoghi pubblici) nella promozione dell'attività fisica.


Visualizza
'Chi non fuma ha i numeri' / Comune di Verona, 2010

Uno dei Manifesti della campagna che si distingue per aver individuato un target preciso, i giovani tra i 15 e i 24 anni, per un’impostazione di carattere non punitivo ma propositivo, essendo incentrata sui vantaggi di una vita senza sigarette e per il tono di voce, particolarmente fresco ed accattivante.

http://www.chinonfumahainumeri.it/ 



Simply put: come realizzare materiali di comunicazione efficaci

La guida dei CDC di Atlanta aiuta a trasformare informazioni scientifiche e tecniche in contenuti per materiali di comunicazione che i destinatari possono facilmente comprendere.
Fornisce indicazioni pratiche per organizzare le informazioni e utilizzare linguaggi e immagini in modo efficace nella realizzazaione di fact sheet, opuscoli, pieghevoli e altri materiali di vario tipo, compresi i contenuti per il web.


'9 mois - 0 alcohol 0 tabac' / Inpes, 2011

Il manifesto ricorda alle donne in gravidanza di non bere e non fumare per la salute del proprio figlio.


Visualizza



Stili e strategie per comunicare la salute

DoRS ha contribuito alla redazione del Secondo Rapporto sulla comunicazione sociale in Italia (a cura di Enzo Cucco, Rosaria Pagani, Maura Pasquali, Antonio Soggia, Carocci editore, 2011) con un capitolo sugli stili e le strategie per comunicare la salute.


'Alcohol kills' / Inpes, 2009

Il manifesto, realizzato dall’Institut national de prévention et d’éducation pour la santé, utilizza un'immagine simbolica per comunicare i danni derivanti dall'abuso di alcol.


'With a twist' / MADD, 2007

Il manifesto, realizzato dall'associazione canadese Mother Against Drunk Driving, utilizza un'immagine simbolica ed un gioco di parole per descrivere le conseguenze della guida in stato di ebbrezza.


'I chose to smoke. This is what it cost me' / New York Health Department, 2008

Il manifesto utilizza la testimonianza di una ex fumatrice per comunicare i danni provocati dal fumo.


'Is a premature death so tempting?' / Diabetes UK, Cancer Research UK and the British Heart Foundation

Il manifesto fa parte di una campagna contro l'obesità infantile realizzata da tre Enti inglesi in partnership: Associazione Dibatici, l'Associazione per la ricerca sul cancro e la British Heath Foundation.


'El alcohol puede llevarte lejos' / Ministerio de Sanidad y consumo, 2006

Il manifesto fa parte della campagna del Ministero della salute spagnolo, rivolta ai giovani  dai 13 ai 18 anni per informarli sulle conseguenze, soprattutto a livello sociale e sanitario, dell'abuso di alcol.


'There is an easy way of commiting suicide. Try smoking / Cancer Aid Society of India

Il manifesto per la prevenzione del fumo, utilizza immagini e un messaggio d'impatto.


Condom Carex / Grey Group Kuala Lampur, 2011

Manifesto pubblicitario dei preservativi Carex rivolto ad un target femminile.


"- Alcol + Gusto": campagna di prevenzione alcologica

La campagna realizata dal Dipartimento per le dipendenze dell'ULLS 6 di Vicenza si concretizza in una "Agenda di eventi" che si svolgono ogni anno, nel mese di aprile, all'interno della quale diversi soggetti del territorio propongono a tutta la cittadinanza momenti di socialità, divertimento e benessere all'insegna di una maggiore consapevolezza e moderazione nel consumo di alcol.
I messaggi della campagna sono rivolti a tre target: gli adulti e le famiglie, i giovani e le scuole.

Visualizza


'One more in the bar. One more in the ground' /The Transport Accident Commission, 2011

L'ente canadese ha realizzato questo manifesto che utilizza un'immagine simbolica per la prevenzione degli incidenti stradali causati dall'abuso di alcol.


Progetto "Tempozero"

Il progetto, realizzato dall'Associazione Aliseo - Gruppo Abele, è rivolto ai ragazzi tra i 13 e i 18 anni che frequentano i centri commerciali e ha l'obiettivo di creare ed implementare percorsi di prevenzione delle condotte a rischio attraverso azioni di promozione del benessere inteso come potenziamento di quelle competenze (life skills) che l'OMS definisce fattori protettivi.

Visualizza


'1 ragazza su 4 non ricorda le cose che ha fatto da ubriaca' / The Alcohol Advisory Council of New Zealand, 2008

Il manifesto rivolto ad un target giovane femminile con un'immagine esplicita comunica le possibili conseguenze del bere in modo eccessivo.


'Non è solo un problema che riguarda i giovani. Il 60% dei forti bevitori è sopra i 30' / Alac

Il manifesto dell' Alcohol Advisory Council of New Zealand si concentra sullo sfatare il pregiudizio secondo cui il problema dell'abuso di alcol riguarda solamente i giovani.


'Chi beve fa fiasco' /Città di Sassuolo, 2010

Manifesto realizzato all'interno dei workshop sul consumo responsabile di alcol, organizzati dalla città di Sassuolo.


Campagna "SmokeFree - L'unica sigaretta che non fa male"

L'edizione 2011-2012 della campagna "SmokeFree" per la prevenzione del tabagismo, realizzata dalla Confederazione Svizzera, focalizza l'attenzione sui benefici individuali che derivano dal non fumare. Il punto centrale su cui si basa è il pacchetto SmokeFree vuoto che lancia un messaggio chiaro: «nessuna sigaretta è migliore». Il pacchetto è disponibile come gadget, che in questo caso non è vuoto, ma contiene 10 consigli su come smettere di fumare e 10 vantaggi che la nuova libertà dal fumo porta con sé. Per ordinarlo basta consultare il sito.
SmokeFree può essere consumato ovunque, non nuoce alla salute e in aggiunta non costa una fortuna. In questo modo, il non fumare diventa una marca e rappresenta un'alternativa allettante all'industria del tabacco.
La campagna comprende i seguenti materiali: manifesti, annunci, spot, sito Internet, banner e gadget.

Visualizza


'Cin Cin' / Comitato permanente per la sicurezza stradale di Milano, 2008

Il manifesto attraverso un'immagine simbolica di due auto che si scontrano come due bicchieri che brindano, promuove una guida sobria.


'Passive smoking kills' / Free my lungs, Belgio, 2006

Il manifesto realizzato dall'associazione belga per la preevnzione del fumo passivo, utilizza una grafica di impatto che rimanda a scene cinematografiche di genere thriller/noir.


'Un fumatore medio ha bisogno di 5.000 sigarette all'anno. Sganciati' / NHS, 2006

Il manifesto fa parte della campagna del National Health Service inglese che ha come tema la dipendenza dei fumatori dalla nicotina.


Biblioteca Virtuale Per la Salute della Regione Piemonte - una servizio a disposizione dei professionisti della sanità

Biblioteca Virtuale per la Salute - Piemonte (BVS-P) nata nel 2010 per volontà della Regione Piemonte - Assessorato alla tutela della Salute e Sanità, si rinnova con un nuovo sito, una nuova grafica e nuovi contenuti.


"Un tumore si può prendere la vita prima che lo faccia la morte" / Associazione nazionale tumori, 2011

Il manifesto realizzato per invitare alla donazione del 5 per mille alla ANT,  utilizza una strategia comunicativa che fa leva su un'immagine simbolica.


'Children of parents who smoke get to heaven earlier' / Child Health Foundation, 2010

Il manifesto dell'associazione americana no-profit Child Health Foundation, utilizza un approccio paternalistico, che fa leva sul senso di colpa e sulla responsabilità, per invitare i genitori di bambini piccoli, a non fumare.


'Smoking causes premature ageing'/ Nicotinell, Giornata Mondiale contro il fumo di tabacco, 2008

Il manifesto utilizza un approccio comunicativo ironico, per comunicare l'invecchiamento precoce causato dal fumo.


Telefoni cellulari: classificati come possibili cancerogeni per l'uomo dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro.
31 maggio 2011, Lione, Francia – L’Agenzia internazionale per la Ricerca sul cancro ha classificato i campi elettromagnetici a radiofrequenza come possibili cancerogeni per l’uomo (gruppo 2B), sulla base di un incremento del rischio di sviluppare il glioma, un tumore maligno del cervello, tra gli utilizzatori di telefoni cellulari.
Scusi, posso farle una domanda? Linee guida per i sondaggi. ARTICOLO AGGIORNATO

Sondaggi, questionari di gradimento, survey sono strumenti sviluppati per fini commerciali che hanno una grande utilità anche per valutare servizi pubblici. Quando si entra nel campo della salute però occorre aver presente alcuni aspetti che potrebbero condurre, anche involontariamente, a conoscere dati personali riservati; per questo il Garante della Privacy ha recentemente emanato le Linee Guida a cui occorre attenersi.


Un programma di educazione precoce come risposta all'infanzia povera

L'infanzia povera è associata ad un alto rischio di fallimenti scolastici, abbandono della scuola, gravidanze in adolescenza, uso di fumo e droghe illegali. Un intervento educativo intensivo iniziato a pochi mesi può avere degli effetti positivi e durevoli nell'età adulta: il programma Carolina Abecedarian Project.


L’America abbandona la piramide alimentare. Cosa ne pensi?
L’Agricolture Department, su richiesta della first lady Michelle Obama, ha sostituito la piramide alimentare con un semplice piatto suddiviso in quattro porzioni (frutta, verdura, carboidrati e proteine) accompagnato da un piatto più piccolo per latte e derivati. Il nuovo logo, MyPlate, è parte di una campagna di comunicazione per il contrasto dell’obesità.
OBIETTIVO SPUNTINO, un progetto per promuovere scelte salutari nella Scuola Primaria

Abitudini alimentari da migliorare soprattutto sui fuori pasto di metà mattina: è il ritratto emerso da Okkio alla salute 2008. Ecco una sintesi delle iniziative attuate dall’Asl Torino 3 per contrastare questo problema. E i primi risultati sono promettenti. Vai (dal titolo di questa notizia) all'articolo pubblicato su Dors.


Visualizza
Interventi di comunità per promuovere l’attività fisica. Indicazioni per la pratica

A partire dai dati della revisione Cochrane Baker-2011, Dors descrive le tipologie degli interventi di comunità per la promozione dell’attività fisica e ne evidenzia i modelli teorici di riferimento, le strategie e gli aspetti da irrobustire. Il contributo orienta le iniziative regionali di promozione dell’attività fisica ed è arricchito dalla scheda di sintesi in italiano della revisione.


Che cos'è e che cosa non è il Marketing Sociale: una dichiarazione dei principi e dei tratti distintivi della disciplina

Dors traduce la dichiarazione dei principi e delle caratteristiche peculiari del Marketing Sociale presentata a Marzo 2011 da Nancy Lee, Michael Rothschild e William Smith, tra i più riconosciuti studiosi della materia a livello internazionale.


“Notti più sicure” a Belluno: l’Unità Mobile di “Fuoriposto” per la prevenzione al consumo di droghe e alcol nei luoghi del divertimento giovanile.

“Safe Night” rappresenta l’esperienza della Regione Veneto nell’ambito della prevenzione selettiva del consumo di sostanze nei luoghi del divertimento. Le caratteristiche più interessanti del programma sono: l’utilizzo di strumenti preventivi come le Unità Mobili e l’etilometro; la presenza di punti di riferimento credibili nei contesti dell’aggregazione giovanile; la collaborazione stretta con i gestori dei locali del divertimento...


Ghigliottina/ Instituto do Cancer do Ceara, Brasile

Il manifesto, "Tutti conoscono la pena riservata a chi fuma", è stato realizzato dall'Associazione in occasione della Giornata Mondiale contro il Fumo


L’America abbandona la piramide alimentare.

L’Agricolture Department, su richiesta della first lady Michelle Obama, ha sostituito la piramide alimentare con un semplice piatto suddiviso in quattro porzioni (frutta, verdura, carboidrati e proteine) accompagnato da un piatto più piccolo per latte e derivati. Il nuovo logo, MyPlate, è parte di una campagna di comunicazione per il contrasto dell’obesità. Vai (dal titolo di questa notizia) all'articolo completo Dors.


Visualizza
Campagna piemontese “Hai da spegnere?

Visualizza
"Five feet of fabulous!" / The Canadian Cancer Society

Il video, utilizzando una tecnica animata con un sottofondo musicale anni '50, invita la popolazione over 50 a prendersi cura del proprio colon.


Willy the tourist / Aides

L'ultimo video realizzato dall'associazione francese Aides,  invita a proteggersi utilizzando il preservativo attraverso un racconto animato che utilizza un approccio ironico e giocoso.


5 bodily fluids/ Maitri Hospital, San Francisco

Il video, simile a un cortometraggio, informa in modo simbolico, ma semplice, i 5 diversi tipi di fluidi corporei che possono trasmettere il virus dell'aids.

5 Bodily Fluids (2011) public service announcement from jason wishnow on Vimeo.


Non un bicchiere in più: un intervento rivolto a pub e discoteche per limitare l'abuso di alcol.
I locali autorizzati alla vendita di alcolici possono giocare un ruolo importante nel ridurre gli incidenti e gli episodi di violenza causati dai clienti ubriachi.
Uno studio pubblicato su Addiction 2010, valuta gli effetti di un programma preventivo di comunità realizzato in Finlandia, per ridurre la somministrazione e la frequenza di vendita di bevande alcoliche a clienti già in stato di ebbrezza.

Una politica a sostegno di scelte alimentari sane, una guida per attuarla passo dopo passo
I CDC di Atlanta hanno pubblicato una recente guida metodologica per progettare, attuare e valutare azioni politiche a sostegno del consumo di cibi sani nei diversi contesti di vita. Dors, a supporto degli indirizzi del Piano di prevenzione rispetto all’alimentazione, ha tradotto la sintesi della guida.
Fukushima è come Cernobyl?
Le emissioni di materiale radioattivo dalla centrale di Fukushima si avvicinano ai livelli raggiunti durante l'incendio sprigionatosi nel 1986 a Cernobyl? Quali sono i rischi per la salute degli abitanti delle zone contaminate? Quali le misure adottate dall'Unione Europea per controllare le importazione di prodotti alimentari dal Giappone?
Dors prova a rispondere a questi interrogativi con un breve documento che prende in esame questi aspetti.
"Alcol, non sei uno di famiglia": la campagna delle Aziende Sanitarie Modenesi per il mese della prevenzione alcologica.

L'immagine che compare sui materiali della campagna, una bottiglia di vino "ritagliata" dalla classica foto che ritrae nonni, genitori e nipoti, si propone di sensibilizzare sul ruolo educativo e di esempio che la famiglia può esercitare per prevenire i rischi derivanti dal consumo di alcol. L'iniziativa, sostenuta dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria, è realizzata insieme alle associazioni di auto-aiuto della provincia (AA, ACAT e Al-ANON) e in collaborazione con Ordine dei Medici, Ordine dei Farmacisti, Federfarma Modena e Farmacie comunali di Modena S.p.A. Partecipano alla campagna anche gli Ospedali Privati Villa Igea e Villa Rosa.


Visualizza


Riqualificazione urbana e promozione della salute. Attori, contributi ed esperienze
Quali opportunità offrono le azioni di riqualificazione urbana per la salute? La Sanità e la comunità locale possono essere attori di questi processi? Quali sono le esperienze italiane? Dors affronta questi temi a partire dall'analisi del volume: “Healthier communities through redevelopment...” (Public Health Law & Policy, 2011).
Un approccio salutogenico per contrastare le diseguaglianze di salute
Questo mese proponiamo la lettura del capitolo “A salutogenic approach to tackling health inequalities”, contenuto nel volume “Health assets in a global context: Theory, methods, action”.
Gli autori, Lindström ed Eriksson, sviluppano l’approccio salutogenico e i costrutti teorici ad esso correlati con specifico riferimento alla salute mentale.
Se hai bevuto troppo l'auto non parte: il dispositivo alcohol ignition interlock
Chi già è stato condannato per guida in stato di ebbrezza è maggiormente a rischio di incidenti e di ricaduta nel medesimo reato: fra le misure da adottare, oltre alla sospensione della patente esistono dei dispositivi installati sulla vettura che, in presenza di un'alta percentuale di alcol nel respiro ne impediscono l'accensione. Due revisioni sistematiche del 2004 e del 2011 fanno il punto sull'efficacia di questi dispositivi.
Teatro e Salute

Teatro e Salute: una nuova lettura per chi si occupa di questo antico e attuale rapporto di cura e guarigione. Un libro,appena edito, che raccoglie riflessioni di esperti, racconta di alcune interessanti esperienze e ricerche, fornisce un’aggiornata e stimolante bibliografia critica per ambiti tematici: “Teatro e Salute, la scena della cura” (Ananke, 2011) di Alessandra Rossi Ghiglione ci parla di un sapere antico sull’uomo.


Campaign Development Tool Kit. Una guida per pianificare e sviluppare campagne che promuovono la cessazione dal fumo di tabacco

La Global Dialogue for Effective Stop Smoking Campaigns ha redatto questa preziosa pubblicazione che raccoglie raccomandazioni basate sull'evidenza, esempi di buone pratiche e strategie per realizzare campagne di comunicazione volte a ridurre il consumo di tabacco e l'esposizione al fumo passivo.


La guida, scaricabile in diverse lingue, ma non in italiano, pone particolare attenzione agli aspetti di organizzazione, valutazione e advocacy,


 


Visualizza
Nelle "zone 30" un passaporto per gli alunni della scuola primaria

Ente/i promotore/i: Regione Piemonte
Luogo: Torino, Fossano, Savigliano, Alessandria, Tortona, Valenza, Asti, Settimo, Avigliana e Carmagnola
Anno: 2008 - 2009
Destinatari: bambini di III, IV e V elementare
Setting: ambito urbano (zone 30 istituite nei quartieri in prossimità delle scuole)
Obiettivi: promozione di una mobilità urbana più sicura attraverso la creazione e valorizzazione delle cosiddette “zone 30” (aree in cui tutto l'assetto della viabilità è configurato su una velocità che non deve superare i 30 km orari e in cui tutti i soggetti delle strada es. pedoni, auto, biciclette,… sono considerati in modo paritario) ; aumento di consapevolezza, nei bambini, nelle famiglie e nella comunità, del vantaggio di corretti comportamenti di guida
Attività: osservazione delle caratteristiche della viabilità e traffico urbano nelle zone 30 da parte dei bambini; misurazione e valutazione delle reazioni degli utenti della strada secondo una metodologia predisposta ad hoc per i bambini; coinvolgimento delle famiglie e delle comunità locali in una riflessione sui comportamenti alla guida.
Si segnala per: il focus sul ruolo attivo dei bambini, destinatari del progetto; il carattere multicomponente (intervento educativo ed ambientale-strutturale)


Visualizza
Safer nigthlife projects: una proposta europea per promuovere la salute nei contesti del divertimento notturno e per la condivisione di buone prassi

Ente/i promotore/i: Unione Europea (Progetto comunitario "Democracy, cities and drugs")
Luogo: Europa
Anno: 2005 - 2007
Destinatari: politici e amministratori; i gestori e gli organizzatori del settore del divertimento notturno; i professionisti sul campo (es. forze dell’ordine, associazioni di volontariato); gli “utenti” (giovani e adulti, frequentatori di rave party e di altri luoghi del divertimento notturno, che collaborano volontariamente gli interventi avviati)
Setting: luoghi del divertimento notturno
Obiettivi: sviluppare interventi di riduzione dei rischi e promozione della salute  contesto-specifici (adattati ai differenti contesti del divertimento notturno), rivolti ai giovani frequentatori; diffondere le buone prassi tra tutti i partners coinvolti.
Attività: raccolta dati e mappatura a livello locale del “mondo” del divertimento notturno; contatti e accordi con tutti i potenziali partners interessati ai fini della pianificazione dell’intervento locale; incontri di confronto con i fruitori del mondo del divertimento notturno; conferenze informative con tutti i membri della comunità;  bilancio di competenze degli attori coinvolti ed eventuale formazione ad hoc; valutazione delle risorse disponibili; valutazione della sostenibilità dell’intervento; monitoraggio.
Si segnala per: l’attenzione ai comportamenti dei giovani in termini di funzioni evolutive e non di devianza (ottica di promozione della salute); il concetto di proattività e compartecipazione riferito tutti partner coinvolti; l’individuazione chiara di ruoli e compiti per tutti i potenziali partners interessati all’avvio di un intervento contesto-specifico; l’attenzione all’analisi dei bisogni e del contesto (precedente l’avvio di ogni intervento locale di promozione della salute); il chiaro riferimento teorico e applicativo alle buone prassi; il focus sulla sostenibilità e trasferibilità dell’esperienza.


 


Insieme per la sicurezza - Guadagnare salute in adolescenza

Ente/i promotore/i: CCM / Regione Piemonte
Luogo: sperimentazione a livello nazionale
Anno: 2010 - 2012
Destinatari: destinatari intermedi sono i cosiddetti “moltiplicatori dell'azione preventiva”, professionisti che operano nei contesti del divertimento (es. volontari di associazioni del soccorso, Forze dell’Ordine in postazione davanti alle discoteche, peer educator, gestori di locali e di eventi quali sagre, festival, eventi sportivi), e nei contesti educativi/formativi (es. insegnanti di autoscuola, Forze dell’Ordine, insegnanti patentino, peer educator, etc); destinatari finali sono gli adolescenti e i giovani 14-25 anni, raggiungibili attraverso i luoghi del divertimento/tempo libero.
Setting: contesti aggregativi (luoghi del divertimento) ed educativi/formativi (autoscuole, scuole che effettuano i corsi per l’acquisizione del patentino per la guida del ciclomotore, etc)
Obiettivi: ridurre negli adolescenti e nei giovani i comportamenti a rischio legati alla guida (consumo di sostanze psicoattive legali e illegali, eccesso di velocità, mancato uso di dispositivi di sicurezza, stanchezza, etc); aumentare le competenze e l’empowerment dei professionisti dei contesti del divertimento ed educativo/formativo attraverso il coinvolgimento, l’accompagnamento e la “formazione” (affinchè diventino soggetti disponibili ad agire in prima persona come promotori di un cambiamento sociale).
Attività: costituzione del gruppo di regia (per l’organizzazione del progetto a livello regionale/locale); costruzione di alleanze con tutti i soggetti interessati; individuazione e formazione dei “moltiplicatori dell’azione preventiva” provenienti dal contesto educativo/formativo; mappatura dei luoghi del divertimento; individuazione e formazione dei “moltiplicatori dell’azione preventiva” provenienti dal contesto del divertimento; costituzione di équipe operative (operatori ASL, volontari del soccorso, peer educator) che realizzino iniziative di sensibilizzazione e informazione rivolte ai giovani in concomitanza con le feste paesane, sagre, e/o in luoghi del divertimento (discoteche); monitoraggio e diffusione dei risultati a livello di comunità locale.
Si segnala per: la continuità d'azione (il progetto nasce dall’esperienza maturata in precedenti progetti afferenti: al Piano di Prevenzione Attiva degli incidenti stradali della Regione Piemonte, al programma nazionale CCM “Scegliere la strada della sicurezza”, ad un’esperienza locale e consolidata dell’ASL di Viareggio); la costituzione di un gruppo di progetto e di coordinamento nazionale (in raccordo costane con le équipe operative regionali/locali); le alleanze e le collaborazioni intersettoriali attivate (sanità, agenzie private, enti Regione, amministratori locali).


 


Night & Day a Terrazzamare: sicurezza stradale, alcol e luoghi del divertimento

Ente/i promotore/i: Azienda ULSS 12 Veneziana, Dipartimento dei Trasporti - Osservatorio sulla sicurezza stradale del Veneto,  Provincia di Venezia – Assessorato Mobilità e Trasporti, Terrazzamare teatro bar Fizzo Entertainment s.r.l.
Luogo: Lido di Jesolo
Anno: 2003
Destinatari: giovani di età compresa tra i 19 e i 29 anni
Setting: luoghi del divertimento notturno giovanile
Obiettivi: modificare nei giovani frequentatori dei locali notturni le credenze errate rispetto all’uso/abuso di alcol ; incremento nei giovani della consapevolezza dei rischi connessi all’uso di alcol; dissuasione della guida in stato di ebbrezza
Attività: contatto coi giovani da parte degli operatori socio-sanitari; azioni di sensibilizzazione e informazione personalizzate (es. counseling)
Si segnala per: la progettazione partecipata intersettoriale; l’attuazione concreta di collaborazioni efficaci.
E' inoltre disponibile un articolo sul progetto  a cura di Dors


 


"Progetto Androlife", campagna nazionale per la salvaguardia della fertilità maschile

Il “Progetto Androlife”, si propone di stimolare la precoce individuazione delle condizioni che alterano il potenziale di fertilità e di promuovere la ricerca scientifica al fine di preservare inalterata la potenzialità riproduttiva naturale dell’uomo eliminando i fattori di rischio, quando possibile, oppure, intervenendo con adeguate terapie, per evitare che l’alterazione progredisca fino all’infertilità

Visualizza


Notti Sicure


Ente/i promotore/i: Azienda USL di Cesena (SerT)
Luogo: Provincia di Forlì - Cesena
Anno: dal 1999
Destinatari: giovani
Setting: luoghi di aggregazione giovanile
Obiettivi: prevenire i comportamenti a rischio ed informare sui pericoli connessi alla guida sotto gli effetti di alcol e droghe; incrementare e conciliare il rapporto tra istituzioni, giovani e mondo del divertimento, attuando un'integrazione tra strutture pubbliche e private, tra i SerT e le discoteche, al fine di sperimentare strategie di prevenzione e di intervento sul campo.
Attività: attraverso l’utilizzo di un camper trasformato in punto informativo e di contatto, gli operatori avvicinano i giovani nei luoghi di aggregazione giovanile proponendo loro il test dell’etilometro per evitare che si mettano alla guida in condizioni critiche e veicolando informazioni chiare e precise su droghe, alcool e comportamenti a rischio.
Si segnala per: esempio di intervento consolidato, che, modificandosi negli anni sulla base di puntuali valutazioni di processo, ha portato all’attivazione di una rete di servizi pubblici e privati, impegnati a diverso titolo nell’azione di prevenzione degli incidenti legati all’abuso di sostanze e di un canale riconoscibile e privilegiato di comunicazione con i giovani.
Sono consultabili anche due articoli Notti sicure 2004 Sei anni di notti sicure .





Buonalanotte


Ente/i promotore/i: Provincia e Comune di Modena
Luogo: Provincia di Modena
Anno: dal 1996
Destinatari: giovani
Setting: luoghi di divertimento notturno
Obiettivi: promuovere tra i giovani il divertimento all’insegna della consapevolezza e dell’attenzione ai rischi causati dall’assunzione di sostanze, attraverso un contatto diretto con loro, nei loro contesti di aggregazione; affrontare il problema del consumo di alcol e di sostanze sintetiche tra i giovani e in particolare i rischi collegati alla guida in stato di alterazione.
Attività: Gli interventi, in accordo con i gestori, sono realizzati nelle discoteche, nei circoli, nelle birrerie. La modalità di svolgimento prevede che siano i giovani ad avvicinarsi spontaneamente alle postazioni del progetto per utilizzare i diversi strumenti a disposizione. Sono presenti due operatori per la gestione di test anonimi, volontari, gratuiti e non soggetti a sanzioni. E’ possibile misurare l’alcolemia mediante etilometro; misurare le abilità indispensabili sulla strada mediante il driver test che disegna il profilo di guida con quattro prove; consultare pc e opuscoli informativi. Inoltre, con intento di rinforzare il messaggio, sono realizzati: trasmissioni radiofoniche per entrare in comunicazione con i giovani ed affrontare con loro i temi del divertimento, dello “sballo”, della sicurezza stradale ed altri problemi di interesse giovanile; spot audio e video circuitati nei locali, sulle radio e tv, per la promozione della sicurezza stradale; il sito internet Stradanove.net.
Si segnala per: esempio di intervento consolidato, nato dalla collaborazione tra enti locali e privati e con un approccio multicanale, orientato al contatto con la popolazione target attraverso differenti e sinergiche strategie di comunicazione





Percorso Icaro


Ente/i promotore/i: ASL Città di Milano (Unità Operativa Alcologia e Commissione Medica Locale patenti - CMLP)
Luogo: Milano
Anno: dal 2005
Destinatari: cittadini segnalati alla CMLP per guida in stato di ebbrezza
Setting: Servizio Sanitario
Obiettivi: offrire ai soggetti segnalati alla CMLP un contatto con i Servizi specifici al fine di garantire un’efficace attività di prevenzione, cura e riabilitazione dei problemi legati all’abuso alcolico.
Attività: percorso diagnostico/informativo che prevede: uno screening dello stato di salute (patologie alcol correlate), una valutazione rispetto a comportamenti a rischio per abuso alcolico, informazioni corrette sugli effetti delle bevande alcoliche e sui rischi correlati alla guida, un’analisi critica dei comportamenti a rischio e la ricerca di strategie alternative, un eventuale percorso riabilitativo specifico. L’intervento è condotto da un’équipe specifica composta da psicologi, medici, educatori.
Si segnala per: intervento multidisciplinare, che vede coinvolte diverse professionalità e Servizi della ASL. Nel setting sanitario, si affianca un intervento informativo/educativo ad una valutazione dello stato di salute. Ponendo l’attenzione su comportamenti a rischio e loro significati si intende trasformare un momento vissuto come coercitivo (la segnalazione alla CMLP) in un’opportunità per motivare al cambiamento.


 


Sicuro che torno


Ente/i promotore/i: Provincia di Modena, Azienda USL di Modena, Polizia Stradale di Modena
Luogo: Provincia di Modena
Anno:
-
Destinatari: istruttori di autoscuole/patentandi
Setting: scuola guida
Obiettivi: inserire nei programmi delle Autoscuole nozioni ed informazioni riguardanti i principali fattori di rischio di incidenti stradali, in particolare la guida sotto l’effetto di alcol e sostanze.
Attività: intervento di informazione-formazione rivolto ad istruttori di autoscuola e patentandi. I materiali didattici utilizzati nei corsi di formazione rivolti agli istruttori sono stati raccolti in una guida a supporto anche di altri operatori impegnati nella prevenzione (insegnanti, educatori).
Si segnala per: la presenza di uno strumento didattico accessibile e ben strutturato utilizzabile nella formazione di formatori per la prevenzione di incidenti stradali correlati all’uso di alcol e droga. L’intervento è ampiamente diffuso e consolidato sul territorio provinciale modenese.


 


Alcol, droghe e guida. Riflessioni in corso


Ente/i promotore/i: Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte, Agenzia Eclectica
Luogo: Piemonte
Anno: dal 2002
Destinatari: insegnanti ed istruttori di scuola guida
Setting: autoscuole
Obiettivi: sensibilizzare ed informare insegnanti ed istruttori sull’importanza di affrontare con i giovani i rischi connessi alla guida sotto l’effetto di sostanze psicoattive; renderli consapevoli dell’importanza del loro ruolo di educatori su questo tema; fornire indicazioni operative su come affrontare questi temi con i giovani; informare sulle modalità di utilizzo del kit didattico “Alcol, droghe e guida. Riflessioni in corso”, realizzato dall’ASL 1 di Torino e dall’ASL Città di Milano in collaborazione con la Regione Piemonte.
Attività: corsi di formazione
Si segnala per: il coinvolgimento delle autoscuole, importanti stakeholder negli interventi di prevenzione rivolti ai giovani. Il progetto rappresenta lo sviluppo, con l’estensione a livello regionale, di una precedente esperienza di una ASL torinese. Questo lavoro è stato scelto come riferimento per la costruzione del “Progetto Nazionale Piani locali di prevenzione incidenti stradali: alcol, droghe e guida …Scegliere la strada della sicurezza” (Ministero della Salute – CCM), il cui coordinamento è stato affidato alla Regione Piemonte.
Documenti disponibili: Beccaria F, Carzana M. Alcol droghe e guida. Riflessioni in corso: percorso formativo per insegnanti e instruttori di autoscuola. Notiziario dell'Istituto Superiore di Sanità 2005; 18 (11): 7-10; il verbale del 38° incontro del laboratorio DoRS di Valutazione in Promozione della Salute (Torino, 20.11.2003) in cui è stato analizzato il progetto.





Strada Sicura


Ente/i promotore/i: Regione Veneto - Programma di “Prevenzione dei traumi da traffico”
Luogo: alcuni Comuni del Veneto
Anno: 2003-2004
Destinatari: popolazione
Setting: comunità
Obiettivi: promuovere lo svolgimento di azioni volte a sensibilizzare i cittadini sul tema della sicurezza stradale e in particolar modo sull'utilizzo dei sistemi di ritenuta.
Attività: nel 2004 è stato lanciato il concorso “Strada Sicura... con fantasia” che ha premiato le iniziative più originali in tema di promozione dell'uso di cinture di sicurezza e dei seggiolini per bambini. Dall'esame delle iniziative presentate dai Comuni sono state individuate le pratiche migliori implementate dalle Amministrazioni Comunali in collaborazione con le Associazioni di Volontariato
Si segnala per: esempio di collaborazione ampia e formalizzata (attraverso la sottoscrizione di uno specifico protocollo d'intesa) tra circa 150 Amministrazioni Comunali e le Aziende ULSS venete.


 


Tieni stretta la vita. Progetto di educazione stradale e di prevenzione dei comportamenti a rischio


Ente/i promotore/i: ASL Salerno 1 (Servizio Adolescenti)
Luogo: Provincia di Salerno
Anno: dal 2003
Destinatari: adolescenti 13-16 anni
Setting: scuola / comunità
Obiettivi: generare un’attenta e consapevole riflessione sui rischi e sui pericoli connessi al tema della sicurezza stradale, mirando ad incidere e modificare i comportamenti a rischio degli utenti della strada.
Attività: la prima fase prevede cicli di conferenze tematiche nelle scuole, di tipo interattivo, con cadenza settimanale. I temi trattati sono: i comportamenti a rischio, alcol, droghe e guida sicura. Si effettuano esperienze pratiche guidate in cui si sperimenta la gestione del traffico con agenti della polizia urbana, si effettuano passeggiate bici e ciclo-motorie e simulate su percorsi di guida e pedonali. Questa fase è accompagnata e sostenuta da un’attività di comunicazione e marketing, che comprende: conferenze stampa, articoli sui quotidiani locali e sui giornali di istituto, passaggi radiofonici e televisivi, spot radiofonici, invio di sms, apertura di pagine web dedicate al progetto. La seconda fase prevede la campagna “Metti il casco alla tua vita”, che coinvolgendo i rivenditori locali, intende spingere i ragazzi a donare o farsi regalare un casco in occasione del Natale. L’intero percorso prevede verifiche trimestrali composte da focus group, interviste individuali, analisi e verifica delle attività di comunicazione.
Si segnala per: la presenza di un gruppo di progetto multiprofessionale, consolidatosi negli anni e che vede la collaborazione - anche istituzionalizzata - di diversi Enti (ASL, ACI, Prefettura); inoltre, si caratterizza per un’azione multilivello in cui l’intervento informativo/educativo – tarato sulla specificità del target group - è accompagnato da una campagna di comunicazione (fattore rinforzante). Questo progetto è stato segnalato nell’ambito dell’edizione 2007 del concorso “Premio Forum PA Salute – sezione: Educare alla Salute”.





Caschiamoci - Alcol, Droghe e Guida Sicura


Ente/i promotore/i: Ce.Do.S.T.Ar. (Centro Documentazione Ser.T. Arezzo, Dipartimento delle Dipendenze Az. Usl 8) in collaborazione con Comune e Provincia di Arezzo, ACI, ATAM e Provveditorato agli Studi di Arezzo
Luogo: Arezzo e Provincia
Anno: dal 1999
Destinatari: studenti, insegnanti, popolazione, istruttori di scuola guida, giovani
Setting: scuola, autoscuole, comunità, luoghi di divertimento notturno
Obiettivi: educare alla guida sicura prevenendo gli incidenti stradali dovuti all’uso di alcol e sostanze stupefacenti. Il fine è realizzare un graduale percorso “culturale” per fare proprie parole quali “ sicurezza e prevenzione”, basandosi su interventi di prevenzione da modulare a seconda dei diversi contesti operativi, in raccordo con gli interventi posti in atto da Comune e Provincia di Arezzo, Polizia Municipale, ACI, ATAM, MIUR e USL 8.
Attività: corsi gratuiti per il conseguimento del patentino per gli alunni delle scuole medie e delle scuole superiori; interventi nelle scuole (dalle materne alle superiori) di personale esperto (medici, psicologi, polizia municipale) che propongono informazione ed approfondimenti nell’ambito di progetti elaborati direttamente dai docenti; corsi di formazione rivolti agli insegnanti delle scuole medie e superiori che svolgono attività di preparazione per gli alunni che sosterranno gli esami del Patentino; elaborazione, realizzazione di materiale informativo e didattico sia per i docenti sia per i ragazzi (CD, giochi, video); incontri per istruttori di scuola guida per metterli in grado di trasmettere agli allievi le corrette informazioni riguardo ai rischi derivanti dall’uso di sostanze psicoattive; bus attrezzato per la corretta informazione sugli effetti dell’uso di sostanze, per la riduzione del danno e per una prima accoglienza di soggetti che presentano problemi derivanti dall’uso di sostanze.
Si segnala per: è un progetto multilivello che vede impegnati sinergicamente diversi attori della prevenzione degli incidenti stradali. È un progetto consolidato: alcune attività sono diventate parte integrante dell’attività del Ce.Do.S.T.Ar.. Un video prodotto per il progetto, dal titolo "Te .. e il video - storia d'amore, d'alcol e di guida" è stato inserito nel materiale della campagna "Gli Stili di vita per la prevenzione delle tossicodipendenze", avviata dall’Istituto Superiore di Sanità nel 2005.


 


ROSE 25 (Inventory and Compiling of a European Good Practice Guide on Road Safety Education Targeted at Young People)


Ente/i promotore/i: Commissione Europea - Direzione Generale per l’Energia e i Trasporti
Luogo: Paesi della Comunità Europea
Anno: 2006
Destinatari: bambini e adolescenti
Setting: scuola
Obiettivi: documentare la situazione relativa all’educazione alla sicurezza stradale nelle scuole dei 25 Paesi della Comunità Europea.
Attività: Sono state raccolte 114 campagne di comunicazione e 193 interventi di educazione alla sicurezza stradale per bambini ed adolescenti, considerati esempi di buona pratica, ed è stata prodotta una linea guida per l’implementazione di buone pratiche.
Si segnala per: in particolare, il documento: European booklet: good practice guide on road safety education, che indica i 10 punti chiave per l’implementazione di interventi efficaci in materia di sicurezza stradale. Inoltre, il report finale contiene alcune raccomandazioni per la sostenibilità degli stessi (part 3 – Policy recommendations). Dal sito sono scaricabili le schede dei singoli interventi realizzati nei vari Paesi.





L'alcol non mi fa la festa: se guido non bevo - Progetto Giovani Val di Sole, 2005-2007


Ente/i promotore/i: Ente Promotore del progetto è il Comprensorio della Valle di Sole (Trentino), che ne ha affidato la gestione organizzativo-operativa e amministrativa al Progetto Giovani Val di Sole - APPM Onlus, e la supervisione al Gruppo di Coordinamento "Alcol, Guida e Promozione della Salute" (promosso dal Centro di Alcologia)
Luogo: comunità della Valle del Sole (Trentino)
Anno: dal 2005 ad oggi
Destinatari: popolazione Valle del Sole (Trentino)
Setting: comunità
Obiettivi: - informare e sensibilizzare i giovani frequentanti i locali pubblici sui rischi della guida associata all'uso di alcolici; - rendere più sicure le strade il sabato sera, attraverso la riduzione dei mezzi in circolazione con guidatori "a rischio"; - aumentare la consapevolezza rispetto ai rischi dell'alcol sulla guida negli organizzatori e frequentatori delle feste paesane e nei gestori e frequentatori dei locali pubblici; - diminuire la somministrazione di bevande alcoliche nelle feste paesane e nei locali pubblici; - responsabilizzare i gestori dei locali pubblici, dei negozi di alimentari e dei supermercati rispetto al loro ruolo nel veicolare messaggi e indurre comportamenti che hanno a che fare con l'alcol
Attività: il progetto realizzato nel corso del 2005, prevedeva 4 micro-progetti: - "Discobus per la Val di Sole" (attivazione di un servizio di trasporto pubblico per gli adolescenti/giovani frequentanti le discoteche, con la presenza di alcuni volontari che, all'interno del bus, effettuavano azioni di informazione e sostegno, e contemporaneamente consegnavano un questionario per un'indagine su usi e abitudini dei ragazzi) - "Feste campestri" (azioni quali esposizione e distribuzione di materiale informativo, prova dell'etilometro a scopi preventivi, organizzazione di un happy hour analcolico, ecc. in occasione delle feste campestri; hanno collaborato attivamente alcuni Sindaci, il Servizio di Alcologia e le associazioni di volontariato locali) - Discoteche e locali pubblici sicuri (organizzazione di serate con etilometro "a salve" all'interno dei locali pubblici, con contemporanea somministrazione di un questionario utile per raccogliere informazioni e stimolare la riflessione; hanno collaborato i gestori e alcuni volontari del Discobus) - Giornata "Oggi alcol? No, grazie" (organizzazione di una serie di azioni/eventi, nell'arco di una settimana, a novembre 2005, tra cui proiezione di film e dibattiti all'interno di alcune scuole gestiti dal Servizio di Alcologia e dalla Polizia Locale, tavoli di informazione all'uscita di alcune chiese gestiti dai Club degli Alcolisti Anonimi, concerti organizzati da associazioni di volontariato e bar, conferenze in alcune sale comunali; per promuovere l'iniziativa, ogni Sindaco della valle ha distribuito del materiale informativo ai locali pubblici e ai supermercati del proprio territorio di competenza, e sono stati pubblicati articoli sui quotidiani locali). Vista l'ampia adesione da parte della comunità di valle e i risultati emersi, il progetto è stato riproposto per il triennio successivo, proseguendo ulteriormente il percorso avviato in un'ottica di continuità. Inoltre, il Gruppo di Coordinamento si è ampliato, sviluppando una maggiore attenzione alle ricadute sulla comunità. Infine, è stato valorizzato e rinforzato il ruolo dei giovani volontari (l'associazione Stente Sani Friends è sorta ad hoc per occuparsi del microprogetto Discobus) che da operativo è diventato anche progettuale.
Si segnala per: le alleanze e le collaborazioni intersettoriali attivate (creazione di "patti" formalizzati con i gestori di locali pubblici, e con gli organizzatori delle feste campestri paesane; costituzione di gruppi di peer educator; ecc.); la continuità d'azione (azioni non estemporanee ma inserite all'interno di un percorso coerente e "sostenuto" a livello politico); progetto multilivello e multicomponente (azioni di tipo informativo, formativo, educativo, che intendono influire su conoscenze, credenze, atteggiamenti, comportamenti, nonchè su aspetti organizzativi, e che coinvolgono più destinatari e più setting).
Documentazione disponibile: - dossier conclusivo progetto 2005scheda descrittiva progetto anno 2006; scheda descrittiva progetto anni 2007 - 2008 .


Giornata Mondiale senza tabacco 2011


Il tema scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per celebrare la Giornata Mondiale senza Tabacco, che si terrà il prossimo 31 maggio 2011, è: "The WHO Framework Convention on Tobacco Control" - "La Convenzione Quadro dell’OMS sul Controllo del Tabacco".


Visualizza
La Carta di Toronto per la promozione dell’attività fisica

La Carta di Toronto (Global Advocacy for Physical Activity, 2010) nasce come strumento di advocacy per la promozione di uno stile di vita attivo e sostenibile per tutti. Dors ha coordinato il processo di traduzione in lingua italiana della Carta. La Carta di Toronto in lingua italiana è anche disponibile sul sito del progetto CCM Regione Emilia-Romagna "Azioni per una vita in salute".


Chi lavora di più e su turni, si ammala di più?
Dall’analisi della letteratura, realizzata da d’Errico del Servizio di Epidemiologia della ASL TO3 e presentata lo scorso 25 febbraio al seminario “Orari di lavoro, Competitività e Conciliazione” presso l’Università di Torino, sembrerebbe proprio di sì.
Adolescenti, alimentazione e attività fisica. A che punto siamo?
Al Convegno “Alimenta il movimento…” (Parma, 10 marzo 2011), Dors ha presentato una sintesi delle prove di efficacia sulla promozione di uno stile di vita sano e attivo in adolescenza. La relazione ha evidenziato una serie di raccomandazioni per la pratica e il punto di vista degli adolescenti e dei docenti.
Come l'ambiente di pub e discoteche condiziona il consumo di alcol ed è fattore di rischio per gli incidenti correlati: evidenze dalla letteratura

I locali dove le persone vanno per bere alcolici e per svago presentano delle caratteristiche che sembrano influire direttamente sui vari tipi di danni alcol correlati: una revisione del 2011 cerca di individuare quali sono i fattori ambientali più a rischio.


Attività fisica e sportiva, le buone pratiche europee
Nell’ambito del Progetto europeo Euro Sport Health, è stato pubblicato un report che raccoglie e descrive 37 buone pratiche europee di promozione dell’attività fisica e sportiva. Tra le buone pratiche selezionate, vi sono 8 progetti italiani, di cui tre piemontesi.
La prevenzione degli incidenti stradali: il ruolo delle comunicazioni di massa

Molte iniziative attuate per stimolare un cambiamento sociale fanno ricorso esclusivamente alla pubblicità sociale. La prevenzione degli incidenti stradali non fa eccezione. Chi si trova ad operare nel campo del cambiamento sociale e vuole utilizzare i mass media, deve sapere quali sono le possibilità ed i limiti che caratterizzano questi mezzi di comunicazione, i cui effetti sono spesso sopravvalutati o comunque considerati in maniera alquanto stereotipata (mass media come causa di comportamenti violenti o di massificazione degli individui).


Fact-sheet "Marketing sociale e promozione della salute"

Scheda informativa monografica sul marketing sociale e la promozione della salute.



Visualizza


French J., Blair-Stevens C., McVey D., Merrit R., - Social Marketing and Public Health, Oxford University Press, 2010.

Manuale per l'elaborazione, la realizzazione e la valutazione di campagne sulla sicurezza stradale

Si tratta di una versione sintetica dell'omonimo Manuale del Progetto CAST (Campagne e strategie di sensibilizzazione nella sicurezza stradale), uno strumento pratico e dettagliato per l'elaborazione, la realizzazione e la valutazione di campagne per la sicurezza stradale. 
CAST è un progetto di ricerca, supportato dalla Commissione Europea, mirato a contribuire al miglioramento della situazione dell’incidentalità su strada attraverso efficaci campagne per la sicurezza stradale.


Weinreich N.K., Hands-On Social Marketing. A Step-by-Step Guide to Designing Change for Good, Second Edition, Sage Publications, 2011.

Change for life / NHS

Change4Life è un’iniziativa del Department of Health londinese, che vede collaborare professionisti della salute, educatori, industrie e terzo settore con il comune obiettivo di aumentare tra I giovani la consapevolezza del mangiare in modo sano ed equilibrato e di svolgere regolarmente attività fisica. La campagna di comunicazione prevede, tra altri strumenti, una serie di brevi filmaticon protagonisti dei simpatici pupazzi animati che promuovono il movimento e un’alimentazione corretta.

Visualizza


Place: dove si svolge l'azione

Sintesi in italiano dell'articolo di Lynne Doner Lotenberg “Place: Where the Action Is”, pubblicato nella rivista Social Marketing Quarterly, 2010, 16:1, pp: 130-135.
Il documento descrive l'importanza del "place" all'interno della strategia di marketing mix quando si progetta una campagna/intervento di Marketing Sociale.Per place si intende il luogo in cui gli individui sono (o potrebbero essere) attratti dal comportamento desiderato. Si riferisce, inoltre, ai canali di distribuzione, alla rete di organizzazioni tra la propria istituzione e coloro che si vogliono raggiungere. La distribuzione è un elemento di forza molto potente per quanto riguarda il cambiamento di comportamento: può essere un’opportunità per agire, per aumentare (o diminuire) i vantaggi relativi all’agire in quel determinato modo e per differenziarsi dalle offerte concorrenti.


Visualizza
L'utilizzo delle strategie di marketing mix: una revisione sistematica

Sintesi in italiano e adattamento dell'articolo "Strategies for the social marketing mix: a systematic review", in Social Marketing Quarterly, 2010, 16:4, pp:122-149.
Si tratta di una ricerca sistematica di articoli revisionati da pari e pubblicati in inglese tra il 1990 e il 2009 che ha selezionato gli interventi di marketing sociale incentrati sulla prevenzione delle malattie, il cancro, i disturbi cardiaci, il diabete, l'HIV e le MST, la salute riproduttiva, l'attività fisica, l'alimentazione e il fumo di tabacco.
I  risultati hanno identificato un certo numero di strategie che dimostrano le potenzialità del marketing mix, con importanti conseguenze nella pratica.


"Less is more": contrastare i falsi miti legati al potere performante dell'alcol attraverso un intervento di marketing sociale integrato alla teoria delle norme sociali

Sintesi in italiano e adattamento dell'articolo "Preventing high-risk drinking among college students: a social marketing case study" in Social Marketing Quarterly, vol. XIV, n. 4, 2010.
Il documento descrive un intervento di marketing sociale per la prevenzione dell'abuso di alcol tra i giovani che ha focalizzato l'attenzione sulle conseguenze sociali derivanti dall'assunzione eccessiva di alcolici.


Prevenzione 2.0: un blog per confrontarsi sul rapporto giovani e dipendenze

Prevenzione 2.0 nasce da un progetto di ricerca che riguarda la promozione della salute tra gli adolescenti attraverso le nuove tecnologie e il cosiddetto “Web 2.0″, con particolare riferimento a strumenti quali blog e social networks.
Il blog si propone come spazio di libera discussione di tematiche inerenti il consumo e la dipendenza da sostanze psicotrope legali (alcol, tabacco, farmaci ecc.) ed illegali. Si tratta di una piattaforma gestita da un educatore con la collaborazione di alcuni studenti delle scuole superiori, coinvolti sia nella fase di elaborazione di alcuni interventi, sia nel commento ai vari post inseriti, sia in una serie di incontri informativi e formativi in aula.

Visualizza


Unicef ed una campagna di Ambient Marketing di successo


Visualizza


La campagna virale WOM: il preservativo sulla bocca di tutti

La campagna WOM ideata dall'artista Anton Leroy, è stata lanciata in occasione della Giornata Mondiale per la Lotta all'Aids, lo scorso 1 dicembre, con lo scopo di diffondere l'utilizzo del preservativo, attraverso modalità comunicative innovative e un messaggio di forte impatto visivo.

Visualizza


Telefoni mobili e tumori alla testa: è tempo che i dati giusti vengano messi in evidenza e valorizzati
Il documento prodotto recentemente da Levis et al, pubblicato su Epidemiologia e Prevenzione, fa il punto sullo stato delle conoscenze riguardo l’associazione tra uso di telefoni mobili e insorgenza di tumori alla testa.
Analizza tutti gli studi pubblicati fino ad ora e elenca alcune azioni per la prevenzione primaria di questi tumori.
Basta un poco di attività fisica…

… e i benefici per la salute aumentano in modo modesto ma costante. La disponibilità di brevi intervalli di tempo, per fare attività fisica durante momenti prestabiliti della giornata lavorativa e scolastica, si dimostra un’innovativa e promettente azione di promozione della salute pubblica. Dors ha curato la sintesi in lingua italiana della revisione.


Norme sociali e abuso di alcol tra i giovani: un intervento di marketing sociale per contrastare i falsi miti legati al potere performante dell’alcol

Sintesi ed adattamento dell'articolo “Preventing high-risk drinking among college students: a social marketing case study” dove viene descritto un intervento di marketing sociale per la prevenzione dell'abuso di alcol tra i giovani che ha focalizzato l'attenzione sulle conseguenze sociali derivanti dall'assunzione eccessiva di alcolici.


Bere e divertimento: quali gli approcci per ridurre i danni alcol-correlati?
Il consumo di bevande alcoliche è molto spesso associato al divertimento e ai momenti di svago; tuttavia un consumo eccessivo provoca danni che influiscono sulla salute e sui comportamenti. Una revisione sistematica pubblicata nel 2011 individua gli interventi più efficaci implementati in bar, discoteche e luoghi in cui si beve.
I vantaggi dell’attività fisica negli spazi verdi, la salute mentale

La revisione sistematica di Thompson Coon et al. (2011) ha rilevato alcuni promettenti e diretti effetti sul benessere mentale autoriferito da coloro che avevano svolto l’esercizio fisico in ambiente naturale. Tali effetti non sono stati invece rilevati dopo gli esercizi in ambiente chiuso.


Piattaforma nazionale su alimentazione, attività fisica e tabagismo 2010-2012

La Piattaforma è stata ricostituita con il compito di formulare proposte ed attuare iniziative, in coerenza con il programma "Gauadagnare salute: rendere facili le scelte salutari". E' presieduta dal Ministro della Salute ed è composta dai rappresentanti delle Amministrazioni centrali, delle Regioni e degli Enti Locali, di Istituti ed Enti di ricerca, nonché dai rappresentanti delle Associazioni del mondo della produzione e della società civile, che hanno stipulato specifici protocolli d’intesa con il Ministero della Salute. Scarica (dal titolo di questa notizia) il Decreto ministeriale del 5 marzo 2010 che istituisce la Piattaforma nazionale. 


Visualizza
Protocollo d'Intesa per la prevenzione dell'obesità infantile

Il Ministero della Salute e la Società Italiana di Pediatria (SIP) hanno firmato un Protocollo d'Intesa per la prevenzione dell'obesità infantile avviando il progetto "Mivogliobene" nell'ambito del Programma Guadagnare Salute.
Il progetto coinvolgerà attivamente i pediatri e le famiglie per la diffusione e l'adozione di 10 azioni di prevenzione tra cui le principali sono: promozione dell'allattamento al seno, attenzione alle calorie e alle porzioni dei pasti somministrati ai bambini in famiglia e nelle mense scolastiche, limitazione delle ore di svago passivo e promozione dell'attività fisica quotidiana. Scarica (dal titolo di questa notizia) il testo del Protocollo d'Intesa.


Visualizza
"I'm allergic to stupid decisions" / Team TADD south, Medford Massachusetts, USA

Il video è stato realizzato dai ragazzi che hanno partecipato all'intervento di marketing sociale "I'm allergic to stupid decisions" per la prevenzione dell'abuso di alcol tra i giovani dai 14 ai 18 anni.


"I'm allergic to stupid decisions": una campagna di marketing sociale che utilizza gli sms per aiutare i giovani a dire no all'alcol

La campagna, indirizzata a giovani dai 14 ai 18 anni, e coproettata con gli stessi, ha come obiettivi:
- incrementare la consapevolezza da parte dei giovani rispetto alle conseguenze del bere
- indirizzare i giovani verso le alternative al bere
- aiutarli a dire "NO"
- offrire strategie e motivazioni per uscire da situazioni difficili


Visualizza
"Vampire party": una campagna non convenzionale per invitare i giovani a donare il sangue

Il video descrive la campagna per la donazione del sangue progettata da Djuice, compagnia ungherese delle telecomunicazioni e Croce Rossa che ha utilizzato una modalità comunicativa molto vicina ai giovani ai quali era indirizzata.


"The FaceSpace project": social network ed educazione sessuale

Il progetto, presentato all'ultima conferenza IUHPE, ha sperimentato come i social network, in particolare Facebook, possano essere canali efficaci per la diffusione di informazioni e messaggi di promozione della salute tra i giovani, rendendoli protagonisti e consapevoli.


Visualizza


"Real Life. Real talk": un'iniziativa di successo a livello locale e nazionale

Real life, real talk è un progetto nato nel 2004 in America, allo scopo di creare sinergie tra le famiglie, il contesto sociale e l'opinione pubblica in generale, al fine di educare i giovani ad una sessualità consapevole e informata.
L'iniziativa ha utilizzato ampiamente e con successo 5 leve importanti del marketing sociale: le partenership a livello di comunità; programmi educativi e informativi per i genitori; formazione sul tema attraverso i canali del web; un'ampia campagna di comunicazione radio, tv e di cartellonistica; diffusione sui social networks (youtube e facebook).

Visualizza


Guida in stato di ebbrezza: l'efficacia delle postazioni per il controllo dello stato di sobrietà

Alcune indicazioni tratte da una revisione della Community Guide.  Scheda sintetica in italiano dell'intervento


I seggiolini per auto sono davvero efficaci e sicuri? Sintesi da una revisione Cochrane

La revisione Cochrane Ehiri 2006 esamina tutti i tipi di intervento (legislativi, di rinforzo della legge, educativi, comunicativi) finalizzati ad incrementare l'uso dei seggiolini noti come Booster seat, destinati a bambini della fascia 4-8 anni e che si allacciano alle normali cinture di sicurezza. Scheda sintetica dell'intervento in italiano.


La formazione teorica e pratica per imparare a guidare riduce il rischio di incidenti sulle strade?

Il tema viene affrontato dalla revisione Cochrane Roberts 2006, che prende in esame i programmi e corsi di educazione stradale indirizzati agli studenti della scuola secondaria prossimi alla patente e ne valuta l'efficacia rispetto alla riduzione di incidenti. Inoltre uno studio originale Mayhew 2002 esamina il valore dell'educazione stradale e della formazione dal punto di vista della sicurezza. E' disponibile la scheda sintetica in italiano della revisione sistematica e la scheda sintetica dello studio.


Efficacia di interventi multicomponenti con la mobilitazione di tutta la comunità, per la riduzione della guida in stato di ebbrezza

Scheda in inglese della Community guide. 


 


Guida in stato di ebbrezza: formare il personale che vende alcolici è una misura efficace?

Le evidenze tratte da una revisione della Community Guide. Scheda sintetica dell'intervento in italiano.


I dispositivi per il controllo della velocità dei veicoli sono una misura di prevenzione efficace per ridurre il numero di morti e di feriti sulle strade: sintesi da una revisione Cochrane.

L'elevata velocità è una delle prime responsabili delle stragi sulle strade. Le forze dell'ordine dovrebbero esercitare una vigilanza costante su tutte le strade per 24 ore al giorno, per sanzionare i guidatori imprudenti e tentare di ridurre il numero di incidenti. Constatata l'impossibiltà di esercitare questo controllo, si è fatto ricorso a forme di controllo alternative, tra cui le fotocamere elettroniche, anche note come autovelox. Ma si tratta di misure veramente efficaci a ridurre l'alta velocità e gli incidenti con il carico di morti e feriti? 


Il guidatore designato: valutazione di un intervento in alcuni locali notturni di Milano

Lo studio Aresi 2009, pubblicato sulla rivista spagnola Adicciones, effettua la valutazione del progetto “Guidatore sicuro”, che intende  prevenire gli incidenti stradali causati da guida in stato di ebbrezza, promuovendo la figura del guidatore designato in alcuni importanti locali notturni della città di Milano. Scarica dal titolo la scheda sintetica dello studio


INFANT FEEDING AND OBESITY

Le evidenze scientifiche indicano che l'allattamento al seno contribuisce alla prevenzione dell'obesità e può aiutare lo sviluppo di recettori del gusto e del controllo dell'appetito


Visualizza
La città cambia nome per la prevenzione degli incidenti stradali

Nel 2010, nella città di Speed si sono verificati circa 150 incidenti stradali mortali, che rappresentano il 30% del totale di incidenti che si sono verificati in tutto lo stato di Victoria. L’associazione governativa TAC (Transport Accident Commission) ha lanciato una sfida ai cittadini per cercare di far scendere questi numeri impietosi: se la nostra pagina Facebook raggiunge i 10.000 iscritti cambieremo per un mese il nome della città da Speed a SpeedKills. L'operazione è più che riuscita. Al mese di gennaio 2011 gli iscritti sono più di 21.000.


Occhio al codice, speciale sistemi sanitari

Occhio al codice, gennaio 2011
La promozione dei sostituti del latte materno attraverso i sistemi sanitari è un boccone molto ambito dalle aziende di settore, perché incisiva e efficace.
In questo numero potrai scoprire le violazioni del Codice più comuni, quali dovrebbero essere invece le buone pratiche e infine le "buone notizie" riguardo la protezione e promozione dell'allattamento al seno


Visualizza
Visualizza
Tisane al finocchio

L’INRAN, l’ente pubblico italiano per la ricerca in materia di alimenti e nutrizione, ha condotto uno studio sull’estragolo, sostanza naturale presente nei semi di finocchio.
Già nel 2001 l’estragolo era stato riconosciuto come sostanza cancerogena e genotossica a livello europeo, tanto da bandirne l’aggiunta come aromatizzante agli alimenti trasformati.
Ora questo studio conferma che le tisane al finocchio, comprese quelle "per bambini", contengono quantità di estragolo tali da renderle non raccomandabili sotto i 4 anni di età, per le donne in gravidanza e le donne in allattamento.
Le tisane al finocchio sono spesso commercializzate come "rimedio naturale" per le coliche dei lattanti e per aumentare la produzione di latte della mammaL’INRAN, l’ente pubblico italiano per la ricerca in materia di alimenti e nutrizione, ha condotto uno studio sull’estragolo, sostanza naturale presente nei semi di finocchio. Già nel 2001 l’estragolo era stato riconosciuto come sostanza cancerogena e genotossica a livello europeo, tanto da bandirne l’aggiunta come aromatizzante agli alimenti trasformati. Ora questo studio conferma che le tisane al finocchio, comprese quelle "per bambini", contengono quantità di estragolo tali da renderle non raccomandabili sotto i 4 anni di età, per le donne in gravidanza e le donne in allattamento. Le tisane al finocchio sono spesso commercializzate come "rimedio naturale" per le coliche dei lattanti e per aumentare la produzione di latte della mamma.


Visualizza
Comunicato British Medical Journal sulla durata dell'allattamento esclusivo

Venerdì 14 gennaio 2001 il British Medical Journal ha pubblicato un articolo che mette in dubbio la raccomandazione dell'OMS di allattare esclusivamente al seno per 6 mesi.
I media, in Italia e altrove, hanno ripreso questo articolo e ne stanno diffondendo il discutibile messaggio in un modo che potrebbe confondere le madri e le famiglie con una conseguente riduzione della percentuale di donne che allatta esclusivamente al seno per 6 mesi, periodo raccomandato anche in Italia dal Ministero della Salute e da numerose associazioni professionali. Il quotidiano La Stampa, per esempio, titola “Troppe poppate fanno male” quando non esiste nessuna ricerca e nessun ricercatore al mondo, nemmeno gli autori dell'articolo britannico, che possano dimostrare danni da allattamento al seno.
Venerdì 21/1/2011 l'OMS ha smentito i contenuti dell'articolo e ha ribadito "allattamento esclusivo per i primi 6 mesi"


Visualizza
Il rischio infortunistico dipende anche dalla durata del rapporto di lavoro
L'anzianità aziendale, la durata cioè del rapporto di lavoro, risulta essere uno dei fattori determinanti del rischio infortunistico.
Questo aspetto non è trascurabile se consideriamo la crescita negli ultimi decenni del fenomeno del precariato, con conseguente frammentazione delle carriere.

L’obiettivo di questo studio, condotto dalla Scuola di Sanità Pubblica (ex servizio di epidemiologia) dell'ASL TO3, è descrivere la dipendenza del rischio infortunistico dalla durata del rapporto di lavoro, studiando soprattutto l’impatto dell’età, del settore economico in cui è inserito il lavoratore e dell’esperienza specifica accumulata nello stesso settore produttivo.

Le analisi indicano che 1) Esiste un’associazione lineare inversa tra il rischio infortunistico e l’anzianità aziendale 2) conoscendo i dati relativi all'anzianità aziendale e all'esperienza pregressa, non è più necessaria l'informazione sull'età nel determinare il rischio infortunistico. 3) nei primi 6 mesi di lavoro il rischio infortunistico è più alto del 50% rispetto a quello di un individuo che lavora nella stessa azienda da più di 3 anni.


Visualizza
MATline: inserito il collegamento con il Regolamento REACH

Da gennaio 2011 è possibile sapere se una determinata sostanza censita nella banca dati matline è stata inserita nella "Candidate List" ovvero nella lista delle sostanze potenzialmente soggette ad autorizzazione secondo il regolamento europeo REACH.


Anche i motociclisti vanno a scuola per imparare a guidare la moto in sicurezza: i risultati da una revisione sistematica

I corsi di formazione indirizzati ai motociclisti sono realmente efficaci per ridurre gli incidenti sulle strade e il numero di morti e di feriti che li accompagnano? Una revisione Cochrane pubblicata nel 2010 affronta il problema in cerca di evidenze scientifiche.


Le revisioni brevi: una risposta rapida per i decisori?
Si sente sempre di più l'esigenza di avvicinare i risultati della ricerca ai professionisti e ai decisori. Numerose comunità scientifiche hanno sviluppato nuovi strumenti per favorire questa interazione. Un recente articolo, apparso sulla rivista Evidence & Policy, analizza la revisione breve come strumento per trasferire le evidenze dalla ricerca alla pratica.
I videogiochi di nuova generazione promuovono l’attività fisica?

I risultati di una recente revisione sistematica di Biddiss et al. rispondono: “Sì, almeno nel breve termine”. I videogiochi attivi (Active Video Games – AVGs) possono offrire, a bambini e giovani, la possibilità di fare movimento in modo divertente, superando alcuni degli ostacoli comuni alla pratica dell’attività fisica. Gli autori consigliano, tuttavia, di utilizzare queste tecnologie con un approccio di gruppo.


Glossario sulla promozione della salute mentale
E’ disponibile in formato elettronico e in lingua italiana, il “Glossario sulla promozione della salute mentale”, realizzato dalla rete lombarda HPH (Health Promoting Hospital and Health Services) e corredato da una ricca bibliografia. All’interno del documento sono presenti in allegato: la Carta di Ottawa per la promozione della salute, la riunione di Helsinki dei ministri della sanità (2005), le istituzioni di riferimento HPH e le conferenze nel periodo 2006/2010 con i relativi link di riferimento.
Laboratorio Teatro&Salute, in colloquio con l'autrice

Giovedì 11 novembre 2010 a Torino si è tenuto il Laboratorio di Teatro&Salute organizzato da DoRS. L’appuntamento si è articolato in tre momenti complementari: la presentazione del volume I teatri di Igea, un laboratorio di avvicinamento al teatro-danza e la proiezione dello spettacolo Azares de Quijote y Gardel. Vi presentiamo il resoconto dell'incontro e degli interventi dei partecipanti.