Setting

Selezione
» Tema : Attività fisica

Camminare e andare in bicicletta: un bene per la salute, l'ambiente...e il portafoglio
L’attività fisica quotidiana è un fattore protettivo per la salute, aumenta la speranza di vita e contribuisce alla tutela dell’ambiente. Come incoraggiare la popolazione verso modalità attive di spostamento non solo per svago? Due lavori pubblicati a novembre 2012 descrivono benefici e azioni locali a supporto del camminare e dell'andare in bicicletta.
L'esercizio fisico riduce la stanchezza dovuta al cancro

Recensione di una revisione Cochrane a cura della redazione di Partecipasalute.
Leggi l'articolo (collegamento disponibile dal titolo di questa notizia).


Visualizza
4000 passi nel parco

Ente promotore: Comune di Collegno, ASL TORINO3 – Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: lavoratori ASL TO3 e del Comune di Collegno, decisori, partecipanti ai gruppi di lavoro, cittadini
Obiettivo generale e principali attività: promuovere l’attività fisica nei dipendenti attraverso l’avviamento al cammino sportivo (fitwalking) e l’organizzazione di gruppi di cammino, che si ritrovano in un parco cittadino. Le attività principali sono: formazione di 1,2 walking leaders aziendale per la costituzione e la guida dei gruppi di cammino; valutazione funzionale medico/sportiva pre – post intervento.
Si segnala per: impiego di una tecnica semplice, di facile apprendimento come il fitwalking per incoraggiare l’attività fisica quotidiana. La valutazione clinico-funzionale, eseguita, a sei mesi dall’intervento, su 12 partecipanti che hanno preso parte ai gruppi con continuità e costanza, ha evidenziato una prima serie di benefici significativi per la loro salute. Alcuni dei benefici sono: la riduzione del BMI, della pressione arteriosa sistolica e diastolica, la perdita di peso, l’aumento della Capacità Vitale Polmonare e della Massima Ventilazione Volontaria.


Visualizza
Esperienze e strumenti per la promozione dell'attività fisica nella scuola

È on line il manuale “Esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nella scuola”, elaborato dalla Regione Piemonte, con la Rete Attività fisica Piemonte e DoRS nell’ambito del Piano Regionale di Prevenzione 2010-2012.


Corso on line gratuito: "Assessing the built environment for physical activity"

Il Built Environment Assessing Training Institute (BEAT) di Boston organizza un corso di formazione a distanza, in lingua inglese, completamente gratuito, per acquisire competenze sulla valutazione dell'ambiente costruito e delle sue caratteristiche e su come queste possano, o meno, promuovere l'attività fisica. I partecipanti saranno anche introdotti all'uso di alcuni strumenti di valutazione specifici. Isciriviti al corso di formazione (il collegamento è disponibile dal titolo di questa notizia).


Visualizza
Progetto Obiettivo Spuntino. Approfondimenti sull'area di intervento del pediatra di famiglia

I lettori ricorderanno che del progetto Obiettivo spuntino abbiamo già raccontato la storia, descritto le attività di formazione, i materiali prodotti e i risultati preliminari raggiunti a livello di popolazione (vai al primo articolo, pubblicato sul sito Dors a giugno 2011, e al secondo articolo, pubblicato sul sito Dors a ottobre 2011). In questa “terza puntata” gli autori illustrano il percorso attuato dai pediatri di famiglia e ne condividono i risultati ottenuti nella gestione dei bambini con obesità o sovrappeso. Vai all'articolo (collegamento disponibile dal titolo di questa notizia).


Visualizza
La rivista "The Lancet" dedica un numero monografico all’attività fisica
Luglio 2012, la rivista scientifica The Lancet pubblica una raccolta di monografie su attività fisica e salute. La redazione Ccm Azioni ha curato la traduzione degli abstract dei principali articoli. Ecco come accedere gratuitamente ai full text.
Global Physical Activity Network, www.globalpanet.com
On line da maggio 2012, il sito web GlobalPAnet vuole essere uno strumento di comunicazione e di documentazione per decisori, operatori e per quanti si occupano di promozione dell’attività fisica. È promosso dalla International Society for Physical Activity and Health e dal Global Advocacy for Physical Activity.
Scuola del consumo consapevole. E' disponibile il rapporto di ricerca del progetto: "Nel nostro piatto..."

La Scuola del consumo consapevole della Regione Piemonte rende disponibili, sul proprio sito web, i risultati del progetto: "Nel nostro piatto. Stili alimentari giovanili, percezione della qualità del cibo e percorsi". I curatori della ricerca commentano: "I dati mostrano molti aspetti del rapporto tra giovani e cibo che prospettano la necessità di incrementare ed intensificare i processi di informazione e formazione nel campo alimentare sia per migliorare le abitudini dietetiche dei giovani, sia per coinvolgere le famiglie sia per fornire agli adulti del futuro glòi strumenti per elaborare una relazioen positiva e corretta con ciò che si mangia". Vai (dal titolo di questa notizia) al rapporto della ricerca  e alle tabelle riassuntive.


Visualizza
La promozione della salute come antidoto alla crisi
Questo è stato il titolo del decimo meeting italiano organizzato dalla Rete Città Sane - Organizzazione Mondiale della Sanità. L’evento si è svolto a Venezia, l’11 e il 12 maggio e ha rimarcato l’importanza della promozione dell’attività fisica nella prevenzione e nella cura delle malattie cronico-degenerative.
Abitudini e stili di vita degli adolescenti (2011-2012). Aumentano notevolmente le ore giornaliere trascorse da seduti.

L'indagine, realizzata dalla Società Italiana di Pediatria, ha coinvolto un campione nazionale rappresentativo di 2081 studenti frequentanti la classe terza media inferiore. Tra i dati più importanti: oltre il 60% degli adolescenti intervistati trascorre tre le 10 e le 11 ore seduti. Leggi (dal titolo di questa notizia) il comunicato stampa della Società Italiana di Pediatria.


Visualizza
La Comunità come risposta all’obesità infantile. Seminario “Approcci di comunità per promuovere sane abitudini alimentari ed una regolare attività fisica” - Modena 12 Aprile 2012. Tutti i materiali disponibili

Visualizza
Visualizza
I gruppi di cammino: promuovere il movimento e la socializzazione per guadagnare salute - Bergamo 16 maggio. Tutti i materiali disponibili

Visualizza
10° Meeting italiano Città sane OMS, Venezia, 10-11 maggio 2012. Titolo dell'evento: "La promozione della salute come antidoto alla crisi". Tutti i materiali disponibili

Visualizza
Linee guida per l'offerta di alimenti e bevande salutari nelle scuole e strumenti per la sua valutazione e controllo - Regione Emilia-Romagna 2012

La Giunta della Regione Emilia-Romagna ha deliberato ad aprile 2012 uno strumento concreto per contribuire alla promozione di sane scelte alimentari nell'ambiente scolastico. Il documento è composto da: gli standard nutrizionali relativi alla ristorazione scolastica, gli standard nutrizionali relativi ai distributori automatici nella scuola e dalla scheda di valutazione dell'applicazione degli standardLeggi e scarica (dal titolo di questa notizia) la Delibera e le Linee guida.


Visualizza