Setting

Selezione
» Tema : Disuguaglianze sociali di salute

Equità nella salute in Italia. Secondo rapporto sulle diseguaglianze sociali in Sanità
Questo il titolo del libro bianco sulle disuguaglianze di salute pubblicato in questi giorni. Il libro fotografa le disuguaglianze di salute in Italia, spiega i meccanismi che le generano. Si focalizza anche sulle politiche che ogni settore, non solo quello sanitario, dovrebbe attuare per moderarle e contrastarle. Il lavoro è stato coordinato da Giuseppe Costa dell’Università di Torino.
Salute 2020 ora è disponibile in lingua italiana

L’ultima edizione di Health 2020 (OMS, 2013) è ora disponibile in lingua italiana grazie alla traduzione in collaborazione tra Ministero della Salute, Ufficio Europeo dell’OMS per gli Investimenti e lo Sviluppo di Venezia e DoRS. È un documento di orientamento delle policy per la salute e il benessere delle persone e delle popolazione redatto dall’OMS Regione Europa insieme con gli Stati che la compongono.


Politiche infanzia. Obiettivo etico, ritorno (anche) economico
Da tre anni, l’Italia non aggiorna il programma nazionale sulle politiche per l’infanzia e l’adolescenza. La genitorialità si sostiene con accordi tra servizi sanitari, sociali ed educativi per rispondere precocemente ai bisogni delle famiglie, soprattutto, di quelle in svantaggio. Da tutelare anche il diritto al gioco.
La Dichiarazione di Odense. Il nostro ABC per equità, istruzione e salute

Ottobre 2013, in Danimarca, la 4a Conferenza Europea sulle Scuole che Promuovono Salute ha ribadito i valori fondamentali alla base della rete SHE e ha indicato, ai diversi attori in gioco, le azioni da portare avanti per valorizzare l’approccio delle Scuole che Promuovono Salute. Dors ha tradotto in italiano questa Dichiarazione.


Purché ci sia la salute

Essere in buona salute è una condizione cruciale per qualsiasi persona. Può dipendere da molti fattori ma soprattutto dalle possibilità economiche e dall’istruzione. La relazione tra reddito e salute è stata oggetto di un'infografica presentata al recente salone del libro di Torino nel ambito del progetto Piemonte Visual Storython.


Le politiche per migliorare gli stili di vita, soprattutto per i più svantaggiati

Le persone svantaggiate hanno stili di vita peggiori rispetto a quelle con livello di istruzione e reddito più elevato. Spesso gli interventi funzionano di più per alcuni e meno per altri: quasi sempre per chi ne ha meno bisogno. L’ufficio dell’Oms per l’Europa ha pubblicato policy briefs sui seguenti temi: abitudine al fumo, abuso di alcol, obesità e incidenti.


Centro per la salute del bambino
Gli interventi precoci, attuati a partire dal concepimento e nei primi mille giorni di vita, sono importanti per lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale del bambino e della genitorialità. Occorrono politiche e interventi per migliorare la relazione tra genitori e bambino e per mitigare gli effetti di condizioni socio-economiche e culturali avverse.
M'AMI... Un luogo dedicato alle mamme per confrontarsi e condividere risorse

M’ami – Il luogo delle mamme è un’iniziativa promossa dall’ASL TO1 in collaborazione con la Circoscrizione 1, 9 e 10 del Comune di Torino e con il contributo della Compagnia di San Paolo. Obiettivo del progetto è accompagnare le mamme nei primi tre anni di vita del loro bambino e offrire loro uno spazio in cui confrontarsi, trovare informazioni, creare legami e fare rete con la comunità.