Setting

Selezione
» Tema : Web & Salute

#SMS Salute Media Scuola. Verso una comunità di pratiche per promuovere benessere: la voce di chi ha partecipato

Il 18 e 19 novembre si è tenuto a Torino il seminario #SMS Salute Media Scuola, verso una comunità di pratiche per promuovere benessere, che ha approfondito il tema dei media come dispositivi di vita, di apprendimento e di salute.
A un mese dall'evento, Dors propone una riflessione di senso da parte di alcuni dei rappresentanti dei tre ambiti (salute, media e scuola) e una restituzione dell'esperienza di partecipazione ai  cinque laboratori tematici dalla voce di chi ne ha preso parte sia come uditore che come conduttore.


Infermieri 2.0: dalla Sicilia un’esperienza di apprendimento, cooperazione e collaborazione in rete

Il Cefpas della Regione Siciliana ha realizzato e valutato un’esperienza di apprendimento collaborativo in rete rappresentata da una comunità di pratica on line di infermieri, la Community Infermieri 2.0.
Dors riporta i risultati principali di questa esperienza che è stata descritta in un articolo, pubblicato sulla rivista Tecnologie Didattiche del CNR.
L’analisi e la valutazione quali-quantitativa del progetto hanno dimostrato come la community 2.0 degli infermieri possa essere uno strumento valido per costruire e migliorare la cooperazione e la collaborazione tra professionisti.


www.ilgirodelmondo.it: dall' ASLTO2 un'app per la salute in viaggio

Per la prima volta in Piemonte, seconda in Italia, un'app dedicata alla salute in viaggio realizzata dall'ASL TO2.
Collegata al sito internet www.ilgirodelmondo.it è scaricabile per dispositivi mobili (smartphone e tablet) dagli store per Android e iPhone.


Cyberbullismo: cos'è e come prevenirlo. Una guida statunitense sul tema.

La "smart guide" risponde alle domande più comuni riguardanti il cyberbullismo. Che cos'è? Qual'è la sua incidenza? Come prevenirlo e denunciarlo.
Consulta la smart guide


Facebook ci influenza? Giovani, Social media e comportamenti a rischio

Le piattaforme social sono luoghi in cui vi è una presenza significativa di riferimenti testuali e rappresentazioni visive di comportamenti a rischio per la salute, in modo particolare sul tema del consumo di alcol. L'utilizzo di Facebook può guidare le scelte di salute dei ragazzi? Quali caratteristiche lo rendono uno strumento capace di influenzare credenze, attitudini e comportamenti?Il modello teorico proposto dalla Dotts.ssa Moreno, da anni impegnata a studiare la relazione tra mondo digitale e comportamenti di salute, offre alcuni spunti interessanti sul tema.


Cavallo M., Spadoni F., I social network. Come internet cambia la comunicazione, Franco Angeli, 2010

Weinberger D., La stanza intelligente. La conoscenza come proprietà della rete, Codice, 2012

Spitzer M., Demenza digitale. Come la nuova tecnologia ci rende stupidi, Corbaccio, 2013

Gardner H., Davis K., Generazione APP. La testa dei giovani e il nuovo mondo digitale, Feltrinelli, 2014

Gee J.P., Come un videogioco. Insegnare e apprendere nella scuola digitale, Raffaello Cortina, 2013

Jenkins H., Culture partecipative e competenze digitali. Media education per il XXI secolo, Guerini e Associati, 2010

Jenkins H., Cultura convergente, Apogeo, 2007

Jenkins H., Ford S., Green J., Spreadable media. I media tra condivisione, circolazione, partecipazione, Apogeo, 2013

Lancini M., Adolescenti navigati. Come sostenere la crescita dei nativi digitali, Erickson, 2015

Livingstone S., Ragazzi online. Crescere con internet nella società digitale, Vita e Pensiero, 2010

Lovink G., Ossessioni collettive. Critica dei social media, Università Bocconi, 2011

Peverini P., Social Guerrilla. Semiotica della comunicazione non convenzionale, LUISS University Press, 2014

Prensky M., La mente aumentata. Dai nativi digitali alla saggezza digitale, Erickson, 2013

Riotta G., Il web ci rende liberi? Politica e vita quotidiana nel mondo digitale, Einaudi, 2013

Rivoltella P.C., Le virtù del digitale. Per un’etica dei media, Editrice Morcelliniana, 2015

Rivoltella P.C., Media Education. Modelli, esperienze, profilo disciplinare, Carocci, 2006

Romano G., Mass effect. Interattività ludica e narrativa: videogame, advergame, gamification, social organization, Lupetti, 2014

Rose F., Immersi nella storie. Il mestiere di raccontare nell’era di Internet, Codice, 2013

Change4Life

Prima campagna nazionale inglese di marketing sociale per la riduzione dell'obesità, rivolta principalmente alle famiglie con figli di meno di 11 anni. Lanciata nel 2009, la campagna aveva l'obiettivo di accompagnare, incoraggiare e supportare i destinatari attraverso tutte le fasi del cambiamento di comportamento.


App e salute

Che cos'è un'app per la salute?
Quali sono, ad oggi le evidenze di efficacia delle applicazioni mobile per la prevenzione e la promozione della salute?
Questo mese, per la collana "Istantanee" Dors pubblica un approfondimento sul tema.


Istantanea Dors n.7 - App e salute


EPHA (Alleanza Europea per la Salute Pubblica)

EPHA (Alleanza Europea per la Salute Pubblica) è la piattaforma europea che riunisce le organizzazioni che si occupano di salute pubblica quali i professionisti, i gruppi di pazienti/utenti, le ONG dedicate alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie, i gruppi accademici e altre associazioni.  La mission di EPHA è “proteggere” e promuovere la salute pubblica in Europa a livello di programmi politici e società civile.  I suoi membri (provenienti dai livelli locale, regionale, nazionale, europeo) si occupano di condividere/diffondere informazioni e mettere in primo piano i temi di salute nei confronti dei cittadini e dei decisori politico-istituzionali europei attraverso:
- lo sviluppo di competenze di salute sul territorio europeo
- l’empowerment a livello di salute pubblica nelle comunità


Webnovela: la salute si fa avvincente

Comunicare i temi di salute in modo efficace e coinvolgente, rappresenta una leva strategica indispensabile negli interventi e politiche di promozione della salute e di prevenzione. Negli ultimi anni il web e le applicazioni ad esso connesse, è stato esplorato e sperimentato sia come canale di diffusione delle informazioni inerenti la salute che come strumento educativo e formativo. E’ in questo quadro che si collocano le webnovelas per la salute: prodotti comunicativi innovativi con alto tasso di coinvolgimento attivo dei destinatari.


#Create No Hate / Luke Culhane, 2016

Il video, realizzato da un tredicenne irlandese vittima di cyberbullismo, ha l'obiettivo di sensibilizzare sul tema della conseguenza delle violenze perpetuate on line, utilizzando una comunicazione tra pari.