Setting

Selezione
» Tipologia : Recensioni

MATline: nuova veste grafica e nuove funzionalità

Disponibile sul web dal 20 dicembre 2022 all'indirizzo www.matline.dors.it il nuovo sito di MATline con una veste grafica completamente rinnovata.


Una sanità a misura di comunità

La Conferenza di Cittadinanzattiva e Rete HPH&HS del Piemonte è stata dedicata alla costruzione di una visione comune e ai nessi concreti esistenti fra lo sviluppo dei nuovi servizi sanitari territoriali (PNRR e DM 77/2022) e la partecipazione civica. Una collaborazione per “una sanità a misura di comunità” nella cura, prevenzione e promozione della salute.


Violenze e molestie nei luoghi di lavoro. Quali tutele per le lavoratrici?

In occasione del 25 Novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, DoRS fa il punto su violenze e molestie nei luoghi di lavoro, soffermandosi sulla Convenzione dell’OIL, Organizzazione Internazionale del Lavoro, sul suo recepimento in Italia attraverso la Legge 15 gennaio 2021, n. 4 e su come possano fare le lavoratrici per tutelarsi e denunciare.


Medici di Medicina Generale e Psicologi lavorano insieme

Il libro, indirizzato ai professionisti delle cure primarie, offre strumenti teorici e pratici per realizzare un nuovo dispositivo di promozione e cura della salute che prende le mosse dal progetto quinquennale Medico&PsicologoInsieme e ha come fine di integrare il sapere medico e il sapere psicologico.


Verso le Case di Comunità: discontinuità, prossimità, rigenerazione

Il Convegno nazionale “Verso le Case di Comunità: discontinuità, prossimità, rigenerazione” (Parma, 15 settembre 2022) ha fornito una serie di interessanti spunti di riflessione su cui concentrarsi per progettare e organizzare le costituende Case di Comunità, previste dal PNRR, adottando un approccio nuovo, più orientato alla promozione della salute e alla co-costruzione di una visione comune con la comunità locale.


Health literacy ambientale: cos'è e da dove nasce

L'alfabetizzazione alla salute ambientale (Environmental Health Literacy, EHL) è un quadro di riferimento emergente che descrive una serie di conoscenze e competenze che consentono alle persone di prendere decisioni di tutela della propria salute e di quella della comunità, utilizzando i dati e le informazioni ambientali disponibili.


Giornata Mondiale della Salute Mentale 2022

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale 2022 che si celebra il 10 ottobre, riportiamo la dichiarazione fatta in merito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che punta i riflettori sulla necessità di rendere la salute mentale e il benessere per tutti una priorità globale.


Per una salute mentale di comunità: l’advocacy di cittadini e associazioni per stimolare le istituzioni

L’8 giugno si è svolto un incontro sul tema dell’advocacy in salute mentale, promosso dal CORIPE Piemonte, nell’ambito di un progetto finanziato dalla Compagnia di San Paolo, che ha previsto varie azioni formative e informative, con la pubblicazione finale di un volume tematico. Obiettivo principale del progetto e dell’incontro era …“creare confronto, scambiare informazioni, sviluppare pensieri, stimolare le istituzioni verso un sistema di tutela della salute mentale”. DoRS vi ha partecipato, raccogliendo interessanti stimoli e riflessioni attuali.


Il contributo di DoRS al XLVI Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE)

A Padova, dal 29 giugno al 1 luglio scorso, si è tenuto il XLVI Convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE). Si è ragionato sul ruolo che ha svolto e deve svolgere l’epidemiologia per orientare le decisioni verso la promozione della salute pubblica senza sottrarsi alla sfida della complessità dei fenomeni ma, anzi, attrezzandosi per confrontarsi con il tema dell’incertezza. DoRS ha partecipato al Convegno proponendo 5 contributi.


Un libro di riflessioni “in divenire” sull’impatto della pandemia di COVID-19 a livello sistemico

Dors propone il lavoro del gruppo “Psicologi In Divenire” che parla dell'impatto del covid-19 sulla popolazione vulnerabile attraversando gli anni della pandemia e concentrandosi sulle dinamiche di sofferenza che hanno riguardato – e continuano a influenzare – tutti i livelli, dall’individuale al familiare, dall’istituzionale all’organizzativo e al sociale/comunitario.


Nuove frontiere della cura. L’arte nelle prescrizioni mediche

Dalla metà degli anni Novanta, in Paesi europei e ora anche in Italia, ai medici di base è consentito di integrare le loro prescrizioni terapeutiche (soprattutto farmacologiche) con altre, di natura sociale, tra cui l’Arts on Prescription. Gli studi hanno documentato effetti positivi sul benessere e sulla salute mentale di persone con sintomi da stress, pazienti, caregiver e operatori.


Pandemia, neurosviluppo e salute mentale di bambini e ragazzi










 

Indagine per capire gli effetti della pandemia sul neurosviluppo e sulla salute mentale di bambini e adolescenti e gli effetti delle misure governative, attuate per contenere l'emergenza.


La ricerca è durata un anno e proseguirà per altri due, coinvolgendo fino a 35.000 minorenni dai 6 ai 18 anni ..Per realizzarla sono stati ascoltati oltre 90 esperti tra neuropsichiatri infantili, pediatri, assistenti sociali, psicologi, pedagogisti e docenti.


Tra le emergenze segnalate:  disturbi del comportamento alimentare, ideazione suicidaria (tentato suicidio e suicidio), autolesionismo, alterazioni del ritmo sonno-veglia e ritiro sociale. In ambito educativo disturbi dell’apprendimento, dell’attenzione e del linguaggio, disturbi della condotta e della regolazione cognitiva ed emotiva, oltre a paura del contagio, stato di frustrazione e incertezza rispetto al futuro, generando insicurezza e casi di abbandono scolastico. È stato inoltre riportato un aumento delle richieste d’aiuto per l’uso di sostanze psicoattive, cannabinoidi e alcool, mentre i minori migranti non accompagnati hanno manifestato difficoltà nella gestione dell’isolamento e della quarantena nelle strutture di accoglienza.


Gli esperti hanno definito questo stato di cose una vera e propria “emergenza salute mentale”. Vi è stato un aumento esponenziale delle  richieste di aiuto che hanno fatto emergere carenze e ritardi strutturali. Bambini, ragazzi e famiglie si sono trovati spesso costretti a rivolgersi ai privati con impegni economici rilevanti e difficilmente sostenibili, che hanno aumentato le disuguaglianze. Allo stesso tempo il lockdown ha fatto scoprire il potenziale della telemedicina applicata alla salute mentale.


Occorre investire rapidamente in formazione degli operatori e in tecnologie specifiche per assistere bambini e ragazzi. I problemi connessi al neurosviluppo e alla salute mentale, che hanno ricevuto insufficienti risposte, rischiano di subire un processo di cronicizzazione di disagio mentale su vastissima scala.


L’Organizzazione Mondiale della Sanità ribadisce la centralità della salute mentale nella vita degli individui. In particolare, in relazione all’attuale periodo storico, viene sottolineato che la salute mentale necessita di una considerazione al pari di quella fisica. Sono considerate fondamentali le azioni di programmazioneprevenzione e cura che superino frammentarietà regionale e locale. L'offerta di servizi deve rispondere, quindi, ad una vision globale che si declini a livello territoriale tramite una rete ben strutturata e coordinata tra tutti i sistemi che si occupano di infanzia, adolescenza e famiglia, inclusi il settore educativo e il terzo settore in una logica di welfare circolare e sussidiario. La fase post-pandemica può essere utilizzata come occasione di miglioramento del sistema di monitoraggio, prevenzione, cura e assistenza delle persone di minore età, fortemente messi sotto sforzo negli ultimi mesi.



 


Healing Garden - il giardino parlante

Il 12 aprile si è svolto a Torino il Convegno su “Healing Garden – il giardino parlante”, organizzato dall’Ospedale Mauriziano in collaborazione con una rete di partner locali tra cui DoRS Regione Piemonte. Il convegno è una tappa del progetto del Rito Laico del 2022 che si svolgerà il 4 luglio.


Impatto della pandemia di COVID-19 sulla salute mentale della popolazione LGBTQIA+

Il 17 maggio è la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia. DoRS, per l’occasione, ha preparato un articolo per indagare l’impatto della pandemia di COVID-19 sul benessere psicologico e sociale delle persone LGBTQIA+. La pandemia di COVID-19 e le strategie di contenimento della trasmissione del virus hanno comportato conseguenze potenzialmente negative in termini di benessere psicologico e sociale in tutta la popolazione, in particolare per le popolazioni vulnerabili, tra cui le persone LGBTQIA+, già gravate dal peso di condizioni sociali avverse o precarie e stigmatizzanti.


Newsletter Dors n.200

Pubblichiamo la newsletter Dors n.200! Ringraziamo tutti coloro che in questi anni ci stanno accompagnando e che seguono le pubblicazioni della nostra newsletter che ha ogni mese nuove segnalazioni di eventi, notizie, documenti, pubblicazioni, esperienze di qualità e buone pratiche in ambito di prevenzione e promozione della salute.


Comportamenti: non si cambia con la sola informazione

E' davvero  possibile cambiare il comportamento individuale o collettivo? Si possono influenzare le attitudini, le rappresentazioni e le norme sociali che sono ben radicate nelle persone e che rendono difficile modificare i comportamenti di salute? Come garantire il funzionamento dei programmi di prevenzione e promozione della salute ? Il Marketing sociale e la teoria dei nudge possono aumentare l'efficacia degli interventi sul cambiamento dei comportamenti.


 


Vivere con la sclerosi multipla

Il libro descrive un progetto di ricerca e di intervento psicologico per persone che hanno ricevuto una diagnosi di sclerosi multipla da meno di tre anni e che hanno un livello di disabilità lieve e medio.


Otto marzo 2022: Giornata Internazionale della Donna. Eventi in giro per il mondo

La Giornata Internazionale della donna si celebra ogni anno l'8 marzo per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze che le donne subiscono in ogni Paese. Nell'articolo una sintesi delle principali iniziative, internazionali e locali, per la Giornata.  


La Covid 19 nella stanza dell'eco

Che cosa sono le stanze dell'eco? Come agiscono e in che modo possono influenzare le nostre decisioni? Un'analisi del meccanismo delle echo chambers e alcune strategie per non rimanerne intrappolati.


Politica, Scienza, Società: insieme è meglio

La pandemia di COVID-19 ha messo in luce, a livello mondiale, le fragilità di una società interconnessa e altamente complessa. Per far fronte a questa complessità è sempre più evidente la necessità di un cambio di paradigma nei rapporti tra Scienza, Politica e Cittadini instaurando una consuetudine di dialogo che permetta un coinvolgimento attivo di tutta la società nell’attuazione delle buone pratiche anti-contagio e nella gestione dei momenti di crisi.


 


Glenn Laverack commenta la Carta di Ginevra (OMS) sulle Società promotrici di benessere sostenibile

È disponibile la traduzione italiana della Carta. Indica una nuova direzione: l’urgenza di creare società promotrici di ben-essere sostenibile, impegnate a raggiungere una salute equa nel presente e per le generazioni future, senza oltrepassare i limiti ecologici. È una sfida difficile, che richiede investimenti decisi sulla ri-organizzazione della promozione della salute e la formazione di nuove competenze, soprattutto culturali. Abbiamo chiesto a Glenn Laverack, advisor di DoRS, di fare un commento critico indipendente.


Lasciare un partner violento e restare senza casa.

Le donne che vivono relazioni di abuso hanno due alternative: abbandonare la loro casa, rischiando di restare senzatetto, talvolta adattandosi a soluzioni abitative provvisorie e inadeguate o continuare a vivere accanto a partner violenti. Soprattutto se ci sono di mezzo dei figli da tutelare. Che si tratti di rifugi temporanei o di modelli residenziali a più lungo termine, offrire un supporto abitativo incide positivamente sulla salute mentale di queste donne, la loro decisione di lasciare il partner, la sicurezza e lo stress di cercare una casa. Lo afferma un recentissimo studio pubblicato sulla rivista Lancet public health.


Società, network, media: quale salute all'epoca della disinformazione?

Come cambiano i concetti di sanità pubblica, salute e benessere nell'epoca delle reti digitali e delle molteplici forme di mediazione?


Il libro di F. Giorgino e M. Liuccio, utilizzando la chiave interpretativa delle scienze sociali e della comunicazione offre un quadro della situazione attuale delineando i possibili scenari futuri del sistema salute.