Setting

Selezione
» Tema : Alcol

Un drink in meno con l'aiuto del barman
Il consumo eccessivo di alcol in bar e pub è fenomeno diffuso, nonostante la formazione per un servizio di somministrazione responsabile e l’esistenza di leggi che vietano di dare da bere ad un cliente ubriaco. Uno studio canadese analizza le ragioni del problema e indica la soluzione. Dors ne fa una traduzione sintetica.
Le politiche scolastiche sull’alcol hanno un’influenza sul consumo di bevande alcoliche tra gli studenti?

Il presente studio mette a confronto l’impatto di due differenti politiche scolastiche finalizzate alla riduzione del consumo di alcol tra i teenager, implementate nelle scuole di Washington (Usa) e Victoria (Australia), per comprendere la relazione esistente tra la percezione da parte degli studenti delle politiche scolastiche sull’alcol e il consumo alcolico nei giovani.





Progetto Europeo TRIP - Testing in Recreational-setting prevention – Interventions addressed to Polydrug-users

Il progetto Europeo TRIP (capofila l’ASL di Bergamo) sviluppato a livello transnazionale, ha l’obiettivo di rendere sicuro il divertimento notturno attraverso la definizione e la contestualizzazione di interventi locali. Lo segnaliamo per il rigore scientifico/metodologico con cui è stato condotto e per il manuale realizzato, disponibile per qli operatori impegnati nella pianificazione di progetti di prevenzione per la riduzione del danno derivante dall’assunzione di sostanze nei contesti del divertimento notturno.


Alcol e giovani: riflettere prima dell'uso

“Alcol e Giovani. Riflettere prima dell’uso” (Giunti Editore, 2013) di Franca Beccaria è un libro di recente pubblicazione nato dall’esigenza di fare chiarezza sul composito rapporto tra giovani e bevande alcoliche. Dors propone una breve recensione


Una ricerca on line per esplorare il rapporto tra i giovani e l'alcol

Eclectica, organizzazione torinese che si occupa di indagini sociologiche, formazione e consulenza in modo particolare su salute e stili di vita, sta conducendo una ricerca su giovani e Binge Drinking, ovvero l'abbuffata alcolica, modalità di bere alcolici che caratterizza molti ragazzi. Attraverso il sito dedicato è possibile, dopo aver visionato il video sull'argomento, lasciare un proprio commento.


Rapporto nazionale Passi 2012: alcol e guida

Si segnalano i dati nazionali Passi relativi alla guida in stato di ebbrezza: in particolare i 2 quesiti posti al campione di popolazione indagata sono l'avere guidato entro un'ora dall'assunzione di bevande alcoliche e l'aver viaggiato con un conducente che ha assunto bevande alcoliche; inoltre viene valutato il livello di controlli del livello di alcol nel sangue effettuati dalle forze dell'ordine.


 


Alcol e Prevenzione in Italia: una rassegna delle risorse sul web
Nel mese della prevenzione alcologica, Dors propone una rassegna di risorse aggiornate sul tema, presenti in Internet.
Oltre ai siti istituzionali di riferimento, sono segnalate le iniziative e le campagne di comunicazione realizzate sul territorio nazionale.
Conoscere il livello di alcol nel sangue è efficace per limitare il consumo?

Ubriacarsi è pratica comune nel contesto della vita notturna ed è in relazione a numerosi comportamenti a rischio. Misurare il livello di alcol nel sangue fuori dalle discoteche per incoraggiare i giovani ad agire responsabilmente potrebbe essere una strategia preventiva: lo studio spagnolo Calafat 2013 valuta l’efficacia di questa misura.


Il rapporto dell'European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA) sintetizza i risultati del progetto europeo DRUID

DRUID, Driving under the influence of drugs, alcohol and medicines è un progetto che la Commissione Europea ha realizzato dal 2006 al 2011, per valutare a livello europeo la dimensione del problema della guida sotto l'influenza di alcol, droghe illegali e farmaci e per suggerire le evidenze scientifiche efficaci per contrastare il fenomeno. Il report dell'EMCDDA riassume i risultati del progetto DRUID e l'Ars Toscana ne propone una sintesi in italiano.


 


Drinking Mirror: dalla Scozia un'app per la prevenzione dell'abuso di alcol

In Scozia il 38% delle donne supera abitualmente la quantità di alcolici consigliata giornaliera (2 bicchieri di vino) e il numero delle morti legate all'alcol - nelle donne tra i 30 e i 44 anni - è raddoppiato negli ultimi 20 anni. Le preoccupanti statistiche hanno spinto il governo scozzese a lanciare un'applicazione gratuita (sia per iOS sia per Android) chiamata Drinking Mirror: a partire da una foto dell'utente l'app è in grado di mostrare come sarà (approssimativamente) il suo viso, tra 10 anni, se continuerà a bere più di 10 bicchieri di vino a settimana.
Guarda l'app