A partire da dicembre 2013 sarà consultabile dall'home page del nostro sito la pagina dedicata al progetto "Come mi senti?" vincitore del bando regionale piemontese per la diffusione della cultura di parità e del principio di non discriminazione nel sistema educativo e nel mondo del lavoro finanziato con il Fondo Sociale Europeo.
700 operatori che lavorano nel welfare sono arrivati, da tutta Italia, a Torino (8-9 novembre) per incontrarsi, narrarsi, arricchirsi reciprocamente. E sperimentasi nel pensare e nel sentire creativo, alla ricerca di una nuova prospettiva del welfare, quale “bene comune” in un orizzonte segnato dalla fragilità dei diritti e dalla sfiducia.
La Regione Piemonte, grazie a fondi del 4° e 5° Programma del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (PNSS) del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, cofinanzia progetti e interventi presentati da Comuni e Province, finalizzati a migliorare la sicurezza stradale.
L’iniziativa, organizzata dal comitato StopOPG, ha l'obiettivo di portare all'attenzione di cittadini e istituzioni la situazione degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, attraverso un “viaggio” di Marco Cavallo, il cavallo azzurro, simbolo della Legge 180 che ha dato il via al processo di cambiamento culturale e alla trasformazione dell’istituzione manicomiale e del concetto di malattia mentale.
A Ivrea, il 20 e 21 settembre 2013, l’Asl Torino 4, nell’ambito del progetto Ccm ComunicAzioni, ha organizzato il Convegno “Dalle Parole alle Azioni” per diffondere le attività di promozione e sostegno dell’attività fisica svolte nel territorio aziendale. Tutti i materiali delle due giornate sono disponibili sul sito azioniperunavitainsalute.it.
Atti del 9° convegno nazionale S.I.P.C.O. (Società Italiana di Psicologia di Comunità) tenutosi a Milano dal 27 al 29 settembre 2012. Il Convegno ha avuto come obiettivo la condivisione delle idee finalizzate agli interventi nel settore della Psicologia di Comunità.
In una società degli individui, che promuove disagio anziché benessere, una delle modalità per rendere la vita degna di essere vissuta è quella di rilanciare i legami sociali, ricostruire spazi e luoghi in cui intrecciare relazioni, attivare la partecipazione e promuovere la responsabilità individuale e sociale al fine di produrre un cambiamento che risponda ai bisogni e ai desideri delle persone, delle famiglie, dei gruppi e delle comunità.
Gli psicologi di Comunità e tutti coloro che operano con lo spirito di questa disciplina devono essere attivi, favorendo una adeguata lettura della comunità e dei bisogni dei cittadini. Devono accompagnare le persone, le famiglie, le comunità nella produzione di un cambiamento finalizzato a migliorare la qualità della vita. Tutto questo attraverso quali interventi? Con quali metodologie?
Il convegno è stato dedicato a questi interrogativi.
Oltre 600 persone hanno partecipato al 1° Forum su Teatro, Salute & Benessere svoltosi a Torino (9-10 ottobre) e a Cuneo (11 ottobre). Prossimamente renderemo disponibili tutti i materiali (relazioni, presentazioni, contributi, documentazione consegnata...) per condividerli con quanti sono interessati e non hanno avuto la possibilità di essere con noi.
La Manifestazione si terrà a Novara dal 21 al 25 ottobre 2013 durante la settimana europea per la sicurezza.
“Alcol e Giovani. Riflettere prima dell’uso” (Giunti Editore, 2013) di Franca Beccaria è un libro di recente pubblicazione nato dall’esigenza di fare chiarezza sul composito rapporto tra giovani e bevande alcoliche. Dors propone una breve recensione
Il 29 maggio 2013 DoRS ha realizzato un evento formativo strutturato come un processo, durante il quale si è svolto un contradditorio che, a partire dalle evidenze disponibili, ha stimolato un confronto tra i diversi portatori di interesse.Un primo resoconto è pubblicato sul sito, mentre gli approfondimenti sui temi affrontati durante il processo (le 6 testimonianze), saranno pubblicate nei prossimi mesi.Per leggere il resoconto e guardare i video, collegarsi alla paginahttp://www.dors.it/pag.php?idcm=4998
Il progetto, vincitore di un bando regionale, ha l’obiettivo di raccogliere le storie di discriminazione vissute dai pazienti e dagli operatori all’interno del contesto sanitario per utilizzarle nella formazione degli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica attraverso la pratica e il linguaggio del teatro.
Nel settimo laboratorio di Marketing Sociale è stato presentato il progetto "Club dei vincenti. Un piano speciale contro il fumo" realizzato dall'ASL di Alessandria in collaborazione con alcune scuole del territorio.Le caratteristiche del progetto hanno permesso di approfondire i temi legati alla comunicazione per la salute rivolta ai bambini della scuola primaria.
Sul sito azioniperunavitainsalute.it sono disponibili tutti i materiali del corso Girolamo Mercuriale. L'evento, che si è svolto a Bologna in 9 e il 10 aprile, ha avuto come filo conduttore i temi descritti dalla Carta di Toronto per la promozione dell'attività fisica. Per accedere ai materiali - link disponibile dal titolo di questa notizia - si consiglia l'utilizzo di Mozilla Firefox o di Google Chrome.
In occasione del convegno di chiusura del Piano Nazionale di prevenzione in edilizia di Roma del 4 aprile 2013 si è fatto il punto della situazione sulla prevenzione in edilizia, con un’attenta analisi della situazione di contesto generale insieme alla valutazione delle eventuali prospettive future.
È stata aggiornata la matrice di previsione delle esposizioni a sostanze cancerogene MATline. La matrice consente di conoscere l’organo bersaglio su cui agisce una sostanza cancerogena per cui le prove a favore di una relazione causale sono sufficienti. Da oggi è possibile anche conoscere gli organi bersaglio per cui le prove sono ancora limitate.
Sono disponibili i materiali del laboratorio che si è tenuto a Grugliasco il 20 marzo 2013:
Presentazione della giornata e condivisione degli obiettivi,O. Pasqualini
Narrare per prevenire: contesto di riferimento e spunti dalla letteratura scientifica,L. Fubini
La narrazione nella ricerca qualitativa: racconto di un’esperienza,M. Marino
Far parlare i fatti: dall’inchiesta alla storia- "Che cos’è una storia" e "Scrivere una storia con i suggerimenti del plain language" E. Tosco- Pubblicare una storia: una traccia per raccontare l’infortunio S. Santoro
L’ISTAT ha pubblicato il Rapporto Bes 2013: il benessere equo e sostenibile in Italia. Il gruppo di lavoro ha considerato parametri di carattere economico, ma anche sociale e ambientale, misure di diseguaglianza e sostenibilità. I risultati in questo volume sono divulgati con un linguaggio accessibile anche ai non esperti e costituisce uno strumento per monitorare le condizioni economiche, sociali e ambientali in cui viviamo, informare i cittadini e indirizzare le decisioni politiche.
I contributi sono:
,
Che cos'è il teatro sociale e di comunità? fa bene alla salute? fa bene alle comunità locali? Produce capitale e impresa sociale? Cosa possiamo fare insieme? Questi sono stati gli interrogativi che si è posta una rete di enti e associazioni del cuneese nel corso del 2012. La ricerca delle risposte è avvenuta attraverso un percorso formativo, in forma di laboratorio teatrale, creando opportunità di fare ricerca e esperienza e di incontrare testimoni e esperti.
Traduzione dell'abstract dell'articolo "Lessons for public health campaigns from analysing commercial food marketing success factors: a case study" di Jessica Aschemann-Witzel, Federico JA Perez-Cueto, Barbara Niedzwiedzka, Wim Verbeke and Tino Bech-Larsen in BMC Public health, 12:139, 2012.
Il Capitale Sociale (CS) è entrato a pieno titolo a far parte dei fattori che influenzano il benessere e la salute, integrando ed arricchendo il bagaglio di risorse (economiche, culturali, ambientali) che individui e comunità hanno a loro disposizione. Vi riportiamo alcune prime riflessioni su questo concetto per evidenziare le sue ricadute sulle politiche di promozione della salute e sviluppo del benessere individuale e di comunità.
Il sito www.garanteprivacy.it: uno strumento utile per districarsi nella gestione della privacy. Dors presenta gli aspetti più interessanti della navigazione per gli operatori della promozione della salute
Il Corso di Laurea in scienze infermieristiche di Torino, nella ricerca delle metodologie formative innovative più adatte all’apprendimento di competenze professionali, e in accordo con quanto emerge dalla letteratura, propone agli studenti un vero e proprio percorso teatrale sul tema del corpo e della corporeità. Invitiamo i nostri lettori a segnalare proprie esperienze inviandoci la scheda allegata.