L'agenzia Hive Brazil e il Team Detroit's Instagram realizzano per la Ford Motor Co. questa campagna di sensibilizzazione per la prevenzione degli incidenti stradali dovuti all'utilizzo dello smartophone.
1,25 milioni di morti ogni anno, con la più alta percentuale di decessi nei paesi a basso reddito: è questo il numero totale di morti sulle strade, in tutto il mondo, secondo l’ultimo Rapporto mondiale sulla sicurezza stradale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Dors ne cura una sintesi
E’ aumentato il numero di adolescenti che fuma sigarette elettroniche contenenti nicotina. Questo dato ha provocato l’allarme che l’esperienza possa suscitare il desiderio di fumare tabacco: il primo studio su questo tema conferma la preoccupazione. In Italia è stata pubblicata in ottobre l’ordinanza recante il divieto di vendita ai minori di sigarette elettroniche contenenti nicotina.
Lo scorso giugno Promundo e Sonke Gender Justice con la collaborazione di altre organizzazioni, tra cui Save the Children, hanno pubblicato il primo report che offre una approfondita analisi sul ruolo rivestito dai padri nella cura dei bambini e della casa: State of the World's Fathers.Il report evidenzia che i padri non solo giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo dei loro bambini, ma hanno una grande responsabilità nel promuovere la parità di genere.
Ente Promotore: British Columbia (Canada)Destinatari finali e intermedi: studenti scuola primaria, operatori scolastici, famiglia, comunità localeObiettivo generale e principali attività: implementare nella scuola primaria un modello di progettazione di azioni educativo-ambientali orientate a una corretta alimentazione e a una sana attività fisica. Il piano delle attività è multi-componente e riguarda l’ambiente scolastico, l’educazione fisica, le attività in classe, il coinvolgimento della famiglia e della comunità locale, le attività extracurriculari e le scelte della comunità scolastica per la promozione della saluteSi segnala per: i risultati di cambiamento dei comportamenti (aumento del consumo di frutta e verdura e dei livelli di attività fisica) ottenuti con l’applicazione del modello in una prima fase pilota. Il coinvolgimento attivo della scuola, delle famiglie e della comunità locale
Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata sul sito dell’Oms Europa e scarica il documento completo “European Mental Health Action Plan 2013-2020”
MIND è un’associazione inglese di volontariato, articolata in una “rete di punti locali” (Local Minds Network), con più di 400.000 professionisti ed operatori dei servizi sanitari pubblici dell’Inghilterra e del Galles; il suo principale terreno di azione è la salute mentale, con un’ottica di empowerment di utenti e familiari, e modifica atteggiamenti nella popolazione attraverso attività di informazione/formazione/comunicazione e di advocacy.
Gli obiettivi principali sono:
Per fare ciò, vengono realizzate attività di vario tipo:
a cura dell'Unione EuropeaIl rapporto sintetizza le inoformazioni preliminari sulla sicurezza stradale riferite all'anno 2014 e i dati finali espressi più in dettaglio presentati dai vari Stati Membri in relazione a tutti gli anni fino al 2013. Parlando di sicurezza stradale il focus è principalmente sugli utenti più vulnerabili: i pedoni, in ciclisti, i motociclisti.
Progetto Peer2peer dell’Asl di Alessandria, sul tema della prevenzione dell'uso di cannabinoidi fra gli adolescenti.
Piano di azione redatto dall'OMS, dalle Nazioni Unite e da altri stakeholder, per definire gli obiettivi del Decennio 2011-2020 inerenti la sicurezza stradale a livello globale, per favorire un'azione coordinata e concertata tra i vari paesi, al fine di raggiungere e implementare i sopracitati obiettivi.
Il report dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, fornisce l'informazione sulla sicurezza stradale di 182 paesi nel mondo: quello che si evidenzia è che solo 28 paesi, pari al 7% della popolazione mondiale hanno una legislazione sulla sicurezza stradale comprensiva dei 5 fattori di rischio: guida in stato di ebbrezza alcolica, velocità, mancato uso dei caschi per moto, delle cinture di sicurezza e dei dispositivi di protezione per i bambini. Oltre al rapporto completo, diviso per capitoli, e tradotto in più lingue, sono disponibili i dati estratti dal report, il profilo sintetico di ogni paese partecipante, un approfondimento degli aspetti metodologici adottati per condurre la ricerca.
La sezione dei CDC americani dedicata al tema degli incidenti stradali si articola in una serie di sottovoci: dati e statistiche, costi e politiche di prevenzione, sicurezza dei bambini a bordo, cinture di sicurezza, adolescenti alla guida, pedoni, ecc.
Dal 4 al 10 maggio 2015 si svolgerà la 3° settimana mondiale della sicurezza stradale promossa dalle Nazioni Unite. Il tema centrale quest’anno è bambini e sicurezza stradale: #SaveKidsLives è la campagna ufficiale. Dors ha costruito un "muro virtuale" su cui i lettori possono scrivere e condividere le iniziative organizzate per questo evento.
La Guida per operatori sanitari: come agire nel rispetto del Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno è stata elaborata dalla Baby Friendly Initiative del Comitato Britannico per l'Unicef ed è stata tradotta e adattata al contesto italiano.E’ uno strumento utile per tutti gli operatori sanitari (ma può interessare anche un pubblico non professionale): va letta, studiata, discussa con i colleghi e applicata!Può essere scaricata gratuitamente a questo link http://www.unicef.it/Allegati/Operatori_e_Codice.pdf
Finalmente TIGERS è stato proiettato anche in Italia (trieste il 20/1/2015 e Firenze il 7/3/2015) dopo esser stato presentato ed è stato presentato in prima mondiale al festival del cinema di Toronto (fine 2014) ed al festival di San Sebastian (gennaio 2015).
Tigers è il nuovo film di Danis Tanovic (vincitore dell’Oscar con No man’s land) e narra una vicenda reale. Il protagonista è un giovane pakistano che, all’inizio degli anni ’90, dopo aver fatto per qualche tempo il rappresentante per una ditta di farmaci generici, trova lavoro presso la filiale della Nestlé nel suo paese con il compito di è promuovere le vendite del latte artificiale per neonati e bambini presso i medici, impiegati in ospedali e altre istituzioni pubbliche, o nel settore privato. E’ giovane ed intraprendente e riesce bene nel suo lavoro anche grazie ai trucchi insegnati dai suoi superiori. L’addestratore chiama i rappresentanti, “tigers”, per invitarli ad essere feroci nel promuovere il latte artificiale.
Syed Aamir distribuisce campioni, organizza cene, congressi ed altri eventi formativi, offre viaggi di studio e di lavoro ed altri regali con gran soddisfazione die suoi superiori e sua (si arricchisce ed aumenta il benessere della sua famiglia)
Nel marzo del 1997, un giovane medico, con il quale aveva una relazione sia di lavoro che di amicizia gli fa notare come un piccolo paziente appena deceduto per diarrea e denutrizione, sia morto a causa di quelli come lui. Gli spiega come questi genitori avessero creduto alle pubblicità ed avessero scelto il latte artificiale per il loro figlioletto.
Syed Aamir va in crisi: non dorme, è nervoso…..è consapevole dei vantaggi della sua situazione lavorativa, ma sa che il medico ha ragione.
Sa di aver contribuito all’abbandono dell’allattamento, con le relative conseguenze per salute e nutrizione. Dopo un lungo conflitto interiore, e con l’appoggio della famiglia, mette assieme tutta la documentazione in suo possesso, si licenzia e rivela i segreti di cui è a conoscenza sulle malefatte della multinazionale.
La ditta che fa di tutto per ostacolarlo ed emarginarlo. Nemmeno le istituzioni lo sostengono.
Syed Aamir si rivolge a un’associazione che si occupa di migliorare l’uso razionale dei farmaci in Pakistan: trova persone che si rendono conto del problema e sono disposti ad aiutarlo. Con loro redige il rapporto Milking Profits[1] sui metodi immorali e a volte illeciti usati da Nestlè per promuovere il latte artificiale.
Le minacce aumentano e colpiscono Syed Aamir e la sua famiglia tanto che, col sostegno dell’associazione; decide di portare la discussione all’attenzione dei media internazionali. In Germania fa vedere tutta la documentazione in suo possesso e si fa intervistare per un reportage da mandare in onda su un canale nazionale. Però, all’ultimo momento, non se ne fa nulla perché è arrivato un veto, probabilmente imposto dagli uffici legali, timorosi di ritorsioni o denunce da parte della multinazionale.
Syed Aamir trova temporaneo rifugio in Gran Bretagna, con l’aiuto di un’associazione che si occupa di protezione dell’allattamento e di monitoraggio del rispetto del Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno[2]. Vi resta un paio d’anni, ma non riesce ad ottenere lo statuto di rifugiato né a farsi raggiungere dalla famiglia così va in Canada dove vive ha potuto riunire la famiglia e lavora come tassista.
Purtroppo i fatti denunciati nel film continuano ad accadere. Le multinazionali hanno spostato il loro raggio d’azione dall’Africa all’Asia.
Tre pediatri del Bangladesh hanno narrato, in un libro [3], la storia di 27 bambini alimentati con latte artificiale mostrandone le foto come prova dell’effetto dannoso di tale alimentazione. E gli effetti del mancato allattamento al seno non si fanno sentire solo nel paesi in via di sviluppo ma anche in quelli a più altro reddito [4, 5,6].
Per maggiori informazioni
Bibliografia
Dal 6 al 30 aprile il mondo dell’attività fisica si mobilita per organizzare eventi all’insegna del messaggio "la sedentarietà è malattia, l’attività fisica è salute". Per il terzo anno consecutivo Dors ha tradotto in lingua italiana il poster, creato per l’occasione, dal Dipartimento di salute della Catalogna.
Il documento "Salute 2020" dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 considerano vincenti, sostenibili ed eticamente appropriati gli approcci che mirano a fare in modo che gli individui e la comunità acquisiscano un maggior controllo nelle scelte che hanno un impatto sulla salute, sposando appieno la definizione di "empowerment".
I social network hanno le caratteristiche di un setting per promuovere la salute? Quali sono gli elementi che li accomunano ai setting tradizionali e quali invece li rendono differenti? Dors traduce e adatta un articolo uscito sulla rivista Health & Place che ha tentato di dare una prima risposta a queste domande.
Dors pubblica la traduzione parziale di un manuale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità sulla sicurezza stradale dei pedoni; un tema ancora troppo trascurato, sebbene i pedoni, con i ciclisti e i motociclisti, fanno parte della fascia di popolazione nota come utenti deboli, in quanto, in caso di collisione con un veicolo sono quelli che riportano il più alto numero di decessi e di lesioni.