Setting

Selezione
» Tipologia : Recensioni

Due domande a...Roberto Calisti

Questo mese è il Dott. Roberto Calisti, del Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPreSAL) di Civitanova Marche - ASUR Marche – Area Vasta 3 a rispondere alle domande che abbiamo pensato di porre a chi in questi 20 anni, con ruoli e modalità differenti, ha accompagnato il lavoro del nostro Centro di Documentazione.


Promuovere salute: principi e strategie

Mercoledì 30 gennaio DoRS organizza la presentazione del libro Promuovere salute: principi e strategie. L’autrice, Patrizia Lemma, del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell'Università degli Studi di Torino, dialogherà con alcuni esperti.


Il caregiver. Sogni e bisogni di chi si prende cura

Quali sono i bisogni di chi cura ovvero dei caregiver? Quali strategie resilienti adottare a livello individuale e di comunità? Come diffondere le esperienze efficaci, attive sul territorio, a loro supporto? Se n’è parlato a Torino, il 12 novembre 2018.


Gioco d’azzardo: in Piemonte vincono le azioni di prevenzione

Due recenti notizie sul contrasto al gioco d'azzardo patologico: i dati  indicano che le azioni messe in campo hanno determinato una riduzione dei soldi giocati e persi e  in sede giudiziaria sono state definitivamente  confermate le limitazioni poste dalla legge del Piemonte a tutela dei minori e delle categorie più a rischio. 


Pensare l'impensabile

Il 2018 si chiude apprezzando con orgoglio i 40' anni del nostro Sistema Sanitario Nazionale e con un rinnovato impegno a difenderne e conservarne i principi fondanti. Il 2019 sarà un anno importante anche per la prevenzione e la promozione della salute perché stiamo riprogrammando i piani nazionale e regionali. Dors manterrà il suo impegno al vostro fianco, cercando di offrirvi il meglio delle riflessioni e dei risultati proposti dalla letteratura nazionale e internazionale


Trattamento dei dati personali: come orientarsi nella recente normativa.

Con l'entrata in vigore del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) e l'approvazione del D.Lgs. 101/2018 che ha riformato  il Codice per il tratamento dei dati personali in sintonia con la norma europea le regole per trattare legittimamente i dati personali sono completate. Proponiamo una prima raccolta di articoli aggiornati su  aspetti esaminati nel corso degli anni passati di interesse per gli operatori impegnati nella promozione della salute e nella ricerca sanitaria.


Due domande a...Giuseppe Fattori

Questo mese è il Professor Giuseppe Fattori, Presidente del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale, a rispondere alle domande che abbiamo pensato di porre a chi in questi 20 anni, con ruoli e modalità differenti, ha accompagnato il lavoro del nostro Centro di Documentazione.


Il libro "Vittime" al Circolo del Lettori di Torino

I dodici racconti raccolti in "Vittime" saranno presentati il 5 dicembre alle ore 18 presso il Circolo dei Lettori di Torino in via Bogino 9. Ai partecipanti sarà distribuita una copia del libro.


Dalla conferenza IUHPE: coinvolgere gli “user” nella pratica e nella ricerca

Il tema della 10° conferenza europea IUHPE in Norvegia è stato il coinvolgimento dei destinatari nella pratica e nella ricerca della promozione della salute lungo tutto l’arco di vita. A fare da fil rouge tra le relazioni magistrali del mattino e le sessioni parallele del pomeriggio tre tematiche chiave: salutogenesi, health literacy e healthy setting.


Epidemiologia delle violenze in età pediatrica

I minori, insieme alle donne, anziani e disabili, rappresentano fasce di popolazione particolarmente vulnerabili a violenze in ambito familiare, relazionale e di comunità. In Piemonte il fenomeno, seppur sottostimato, è in costante aumento rispetto il passato. Il Serv. Sovrazonale di Epidemiologia ASLTO3 ha avviato una serie di attività legate allo studio del problema come sostegno al programma EU Injury Database e partecipazione al progetto CCM REVAMP.


Venticinque novembre: Stop alla violenza sulle donne!

Il 25 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.


Rimettere al centro i bambini

L'associazione Save the Children ha pubblicato l'ultimo Atlante dedicato al tema infanzia e periferie. Dors ne propone una breve recensione. 


Radiazioni emesse dal telefono cellulare e tumori

Pubblicati i risultati di uno studio durato più di 10 anni su animali da esperimento realizzato dal National Toxicology Program statunitense. L’esposizione ad alte dosi di radiazioni a radiofrequenza come quelle dei telefoni cellulari è associata a tumori cardiaci nei ratti maschi. Vi sono, inoltre,  alcune evidenze di tumori al cervello e della ghiandola surrenale in ratti maschi esposti.


"Ora sto bene, sono pulito da due anni" diceva spesso Paolo.

Era un novembre freddo, la neve aveva cominciato a scendere già dalle prime ore del mattino. Quel giorno Matteo, titolare di una piccola azienda che si occupa di manutenzione delle aree verdi, dopo tanti anni che lavorava da solo, era con Paolo che gli era stato raccomandato dalla scuola agraria presso cui aveva seguito dei corsi di formazione.


Il divario economico, sociale e di salute è in aumento

EuroHealthNet lancia un richiamo importante sulle fragilità del nostro tempo. Le disuguaglianze sociali privano le persone del diritto di vivere in condizioni di buona salute. DoRS, membro di EuroHealthnet, ha tradotto in italiano il video e la Dichiarazione dell’ultimo Consiglio Generale, materiali che possono essere utilizzati da operatori e decisori in momenti di formazione, seminariali e in occasioni pubbliche di advocacy sui temi di salute ed equità.


Manuale PNEI e scienza della cura integrata. La terza intervista-recensione

“Un messaggio arriva chiaro e forte dal Manuale: cambiare l’attuale paradigma di cura improntato dal riduzionismo, per andare verso un approccio integrato ed empowerizzante che guardi la persona nella sua interezza” scrive Mariella Di Pilato, psicologa della salute e operatrice DoRS sull’opera di Francesco e Anna Giulia Bottaccioli.


Comunicare il Piano Regionale di Prevenzione

Dors ha contribuito alla definizione della strategia comunicativa che orienta e coordina le iniziative di comunicazione a sostegno del Piano Regionale di Prevenzione 2014-2018. Essa comprende alcuni strumenti quali il logo, l’istantanea e l’area del sito Dors dedicata al PRP.


Due domande a...Glenn Laverack

Il Professor Glenn Laverack dell’University of Southern Denmark e, fino al 2015, Technical Officer dell’unità di promozione della salute dell’O.M.S. di Ginevra, inaugura il ciclo di interviste che abbiamo realizzato a chi in questi 20 anni, con ruoli e modalità differenti, ha accompagnato il lavoro del nostro Centro di Documentazione.


Se si cambia l’inizio di una storia si può cambiare tutta la storia

Assicurare ai bambini, fin dalla nascita, una cura attenta e sollecita ai loro bisogni, per garantirne una crescita sana, deve essere l'obiettivo di ogni nazione nel mondo. Sul tema, il Centro per la salute del bambino ha tradotto il documento "Nurturing care for early childhood development", che Dors rende disponibile. Accompagna la traduzione una videointervista a Giorgio Tamburlini, che ha collaborato alla scrittura e traduzione del documento.   


13° Laboratorio di marketing sociale e comunicazione per la salute - Social media, giovani e salute: racconto di un'esperienza - I materiali

Al 13° Laboratorio di Marketing sociale e comunicazione per la salute si è affrontato il tema dei social media come setting di promozione della salute.


10 ottobre: Giornata Mondiale della Salute Mentale

Mercoledì 10 ottobre è indetta la Giornata Mondiale per la Salute Mentale al fine di sensibilizzare, in generale, la popolazione sul tema dei disturbi mentali e di agire nell’ottica della consapevolezza e della prevenzione.


Health Design: spazi, arte e partecipazione per la salute

Dors promuove, in collaborazione con altri partner, un seminario sull’Health Design (19 ottobre) in occasione del mese che la Città di Torino dedica all’accessibilità, tema scelto per l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018. I luoghi di vita e lavoro, come la scuola, i servizi sanitari e il verde possono diventare luoghi più accessibili e salutari con la partecipazione dei cittadini fin dal momento della progettazione.


Contest fotografico Io e il cibo
Il concorso fotografico "Io e il cibo” ha esplorato il rapporto tra i giovani e il cibo. L'evento è stato promosso dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Piemonte e realizzato da Eclectica (https://eclectica.it/). Scarica il report conclusivo dell'evento dal titolo di questa news. 

Sanità pubblica e modifiche al Codice per il trattamento dei dati personali in Italia.

Il 10 agosto 2018 è stato approvato il Decreto legislativo n. 101 che completa la nuova normativa sulla protezione dei dati  personali in Italia. Esploriamo quali sono oggi i punti fermi della nuova normativa privacy per chi opera nei servizi di prevenzione e  sanità pubblica, per la promozione della salute, la ricerca scientifica, la programmazione dei servizi sanitari.


Vittime

Vittime è una raccolta di racconti di infortuni sul lavoro, scritti dagli operatori dei Servizi di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro del Piemonte e della Lombardia. Nasce dallo sforzo di restituire umanità e sentimento ai protagonisti delle inchieste e alle vittime degli infortuni, vittime entrambi di un sistema di sicurezza che deve essere migliorato. Ogni racconto narra una storia individuale ma, riletto nell’ambito di una comunità, diventa parte di un sapere collettivo come patrimonio da condividere per evitare il ripetersi di tanti eventi infausti.


Buon anniversario: Dors compie 20 anni!

Il 2018 è un anno importante per Dors e vogliamo festeggiarlo insieme a voi! Lo facciamo cercando di essere attenti, reattivi, dinamici, innovativi - come suggerisce l’Health Promotion Statement di EuroHealthNet - per affrontare le sfide poste dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.


“A l’é ‘ndame bin”: storia di un infortunio in agricoltura

In inverno in campagna c’è poco da fare, così Paolo ne approfitta per fare manutenzione sulle macchine agricole. In un pomeriggio di dicembre mette in funzione la rotoimballatrice collegandola con il trattore, dopo aver smontato tutti i ripari. Con la macchina in funzione è più facile ripulire gli ingranaggi dai residui, ma è anche più pericoloso, Paolo lo sa.


PReVaLE Piemonte, il Programma Regionale di Valutazione degli Esiti degli Interventi sanitari della Regione Piemonte

PReVaLE è uno strumento utile alla revisione e programmazione dell’offerta sanitaria con una particolare attenzione a quella ospedaliera. Nasce dalla collaborazione tra le regioni con l’obiettivo di condividere esperienze, buone pratiche, metodologie di lavoro da mettere a sistema per migliorare le capacità nell’offerta dei servizi sanitari.


Ventun giorni per rinascere: una lettura estiva salutare

Un’alimentazione che privilegi la verdura, la frutta e i cereali integrali, la pratica di attività fisica tutti i giorni unita alla meditazione è la ricetta del benessere proposta dagli autori.  Benessere come conquista per sé ma anche per le persone care che ci stanno intorno che non dovranno prendersi cura di noi quando saremo vecchi.


I media digitali raccontano la nostra realtà (se sappiamo come leggerli)

In un dibattito ancora acceso e vivace sulla natura, le funzioni e la "bontà" dei media digitali, Mafe De Baggis, con il suo saggio #Luminol, ci aiuta a leggere la "Rete" in modo realistico e consapevole in modo da saperne cogliere le ampie potenzialità di informazione, comunicazione e relazione.


Marketing sociale: definizione e concetti aggiornati

Dopo anni di continuo sviluppo delle basi teoriche e delle pratiche di marketing sociale, è sorta l’esigenza di raggiungere un consenso su una definizione aggiornata e sui principi e sulle tecniche in grado di esplicitare il valore aggiunto di questa strategia.


MATline al Congresso Nazionale dell’Associazione Nazionale di Igiene Industriale e Ambientale

DoRS ha partecipato al 35° Congresso Nazionale dell' AIDII che si è svolto a  giugno a Torino con un contributo su MATline.


Prosa-Scuola! E' ora disponibile l'area della banca dati rivolta al mondo scolastico

Si apre una nuova sezione della banca dati Pro.Sa. dedicata al mondo della scuola con particolare attenzione ad insegnanti e dirigenti scolastici grazie ad un progetto CCM che si è concluso a giugno.


Salute Pubblica: potere, empowerment e pratica professionale. Le videointerviste ad autore e curatori

Guarda le videointerviste a Glenn Laverack, autore del libro "Salute Pubblica:potere, empowerment e pratica professionale" e ai curatori della traduzione italiana Claudio Tortone e Norma De Piccoli.


Il DPO - Data Protection Officer: una nuova figura al servizio della protezione dei dati.

Una delle novità organizzative introdotte dal Regolamento UE 2016/679 è l’istituzione del DPO, Data Protection Officer o Responsabile della Protezione del Dati Personali, com’è in italiano. Esaminiamo le sue caratteristiche e funzioni.


La prevenzione è una questione di consapevolezza: la campagna canadese Preventable

Preventable è una campagna canadese di marketing sociale attiva dal 2009 orientata alla prevenzione dei comportamenti a rischio.
“Occhio alla campagna” è un progetto editoriale Dors che ha l’obiettivo di illustrare le campagne di comunicazione per la salute riconosciute efficaci a livello nazionale e internazionale.


Quando "la buona volontà non basta"

Giovanni non è più tanto giovane, arriva da una storia di vita travagliata, da qualche tempo è seguito dai servizi socio assistenziali della sua ASL. Per tornare a far parte della società ha bisogno di un lavoro, per questo viene inserito in un’azienda agricola: deve occuparsi di tenere puliti i vialetti delle pertinenze aziendali.


Piano regionale di prevenzione del Piemonte: approvata la rimodulazione 2018 e la proroga per il 2019. NOTIZIA AGGIORNATA!

La Giunta Regionale del Piemonte il 13 giugno ha approvato il  documento di programmazione delle azioni del Piano di prevenzione per il 2018 e la sua proroga per il 2019. Disponibili i documenti  approvati.


Uno show cooking per chi è affetto da scompenso cardiaco

A Napoli, il 26 maggio, presso i locali della mensa dell'Azienda Policlinico Federico II un'interessante iniziativa di comunicazione esperienziale rivolta ai pazienti del reparto Chirurgia affetti da scompenso cardiaco.


Data protection impact assessment: di cosa parliamo?

Il GDPR, Regolamento europeo per la protezione dei dati (UE 2016/679) entra nella piena operatività: il sito del Garante italiano è un punto di riferimento essenziale per  chiarire le novità operative più importanti che tutti devono affrontare. Segnaliamo i materiali disponibili riguardo al così detto “DPIA” data protection impact assessment, fondamento della privacy by design e privacy by default.


Manuale PNEI e scienza della cura integrata. La seconda intervista-recensione

“Tutto il testo è abitato e si fonda sull’idea di essere umano non ridotto a pezzi da aggiustare, ma nella sua interezza di mente, corpo e spirito”, scrive Claudio Ritossa - medico palliativista e istruttore di protocolli Mindfulness-Based Stress Reduction - sull’opera di Francesco e Anna Giulia Bottaccioli.


Banca dati Pro.Sa.: una sezione dedicata al setting scuola

DoRS presenta una nuova sezione della Banca dati Pro.Sa. organizzata in base alle caratteristiche dei progetti di prevenzione e promozione della salute realizzati nel setting scuola.


Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

Ogni due anni, l'Agenzia Europea per la Salute e Sicurezza sul lavoro EU-OSHA, lancia una campagna su un tema specifico. Per il biennio  2018-2019 il focus sono le sostanze pericolose nell'ambiente di lavoro su cui DoRS ha prodotto documenti e risorse utili per una loro corretta gestione.


 


Pubblicato il Bando Oscar della Salute, edizione 2018

Giunto all’undicesima edizione, il Premio Nazionale Rete Italiana Città Sane - OMS è rivolto ai piccoli e ai grandi Comuni che hanno messo in campo, nel 2017, i progetti migliori sui temi della promozione della salute nel contesto urbano. Deadline: 13 ottobre 2018.


Il Codice Europeo Contro il Cancro e la Rete per la Prevenzione

E’ nata la Rete per la Prevenzione per attuare le 12 raccomandazioni del Codice Europeo Contro il Cancro. Le raccomandazioni, se seguite da tutti, eviterebbero ogni anno quasi la metà dei 33.000 nuovi casi di cancro diagnosticati in Piemonte e Valle d’Aosta. Eleonora Tosco intervista Cristiano Piccinelli, epidemiologo del CPO Piemonte – AOU Città della salute e della Scienza di Torino, referente per la Rete per la Prevenzione.


Verso la piena adozione del Regolamento Europeo 2016/679

Dal 27 aprile 2016, data di approvazione del Regolamento Europeo per la protezione dei dati (GDPR) , Dors ha intrapreso un percorso di avvicinamento all’applicazione della norma europea nel contesto dei trattamenti di dati sanitari per scopi di governo, di prevenzione e informazione sulla promozione della salute e di ricerca scientifica. Siamo ora a un passo dal traguardo del 25 maggio 2018, in cui il DGPR diverrà pienamente operativo.


L’Epidemiologia Piemonte arriva sul web

Quali sono le condizioni di vita, i fattori di rischio, i problemi di accesso alle cure della popolazione piemontese? Di quali disturbi soffre, quanto si ammala, e se si ammala, riesce a guarire. Quali sono le principali cause di morte? Come cambiano nel tempo e nello spazio queste grandezze?  A queste domande risponde il nuovo sito dell'Epidemiologia Piemonte.


Il Piemonte contro il bullismo: approvata a febbraio la legge regionale.

Con la legge regionale n. 2 del5 febbraio 2018 il Piemonte si è dotato di uno strumento in più  contro il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo: le  azioni di prevenzione ed educazione sono al primo posto.


Contrastare il bullismo, il cyberbullismo e i pericoli della rete

Il manuale operativo per docenti e operatori fornisce, per ogni argomento teorico trattato, un’ampia selezione di strumenti educativi sperimentati, per affrontare il problema del bullismo e del cyberbullismo tra gli studenti.


Azioni regionali e della Città di Torino contro la violenza di genere

La violenza di genere ha risvolti molteplici e per contrastarla occorrono misure diversificate: nel presente articolo si esaminano i punti del Piano Regionale degli interventi per il triennio 2017-19 e  il Piano Antiviolenza della Città di Torino che sarà attivato nel corso dell’anno.


12° Laboratorio di Marketing sociale e Comunicazione per la salute - Health literacy digitale: il progetto europeo IC - Health - I materiali

Al 12° Laboratorio di Marketing sociale e Comunicazione per la salute è stato affrontato il tema dell'Health Literacy digitale ed è stato presentato il progetto europeo “IC-Health Improving Digital Health Literacy in Europe”.


Psico Neuro Endocrino Immunologia e scienza della cura integrata. Il Manuale

A cura di Francesco e Anna Giulia Bottaccioli, il testo offre un cambio di paradigma nelle scienze e nelle professioni di cura con: più potere conoscitivo sull’organizzazione della vita umana, più efficacia nel curare e nel promuovere il benessere e la salute delle persone. Sul volume, Dors propone punti di vista diversi. Il primo è di Alessandro Martini, medico internista.


La migrazione: da novità a fenomeno strutturale. L’importanza dell’accessibilità e della fruibilità delle cure

Il fenomeno migratorio non è un’emergenza, è strutturale e in crescita. Per il 2050 sono stimati 405 milioni di migranti; i motivi di migrazione sono molteplici ed implicano diversi profili di salute dei migranti. L’accesso all’assistenza sanitaria rientra nella promozione dei diritti umani.


Lo Spiraglio - Filmfestival della salute mentale” 8a Edizione 2018

Sono aperte le iscrizioni per partecipare al Concorso "Lo Spiraglio - Filmfestival della salute mentale” 8a Edizione 2018, evento di corti e lungometraggi. 
Chi vuole iscriversi può inviare i lavori, entro e non oltre il 12 Marzo 2018.
L’evento finale si terrà a Roma nei giorni 4,5 e 6 Maggio 2018 presso il Maxxi – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo. L'obiettivo del Festival è quello di raccontare il mondo della salute mentale attraverso le immagini e di avvicinare un pubblico vasto a queste tematiche.


 


Salute Pubblica: potere, empowerment e pratica professionale

Sono disponibili la prefazione integrale e il capitolo sullo sguardo ai contenuti del libro di Glenn Laverack su Salute Pubblica: potere, empowerment e pratica professionale. Il testo offre un metodo, strumenti e casi sui temi della partecipazione, dell’empowerment e dell’equità, quali valori, temi e strategie centrali e prioritarie nel Piano Nazionale della Prevenzione e nella policy europea Salute 2020.


Dall'ascolto all'azione: DoRS al convegno finale del progetto Argento Attivo – vivere bene oltre i sessanta

L’11 dicembre 2017 si è svolto a Torino l’evento conclusivo del progetto nazionale “Argento Attivo – Vivere Bene Oltre i Sessanta”, in cui sono state presentate le attività e i risultati del progetto finanziato per due anni dal Ministero della Salute nell’ambito del programma CCM 2015, che ha coinvolto altre 4 Regioni italiane: il Piemonte (capofila), Marche, Sicilia e Veneto.


Livelli Essenziali di Assistenza In Piemonte: aggiornamento 2017.

Il Piemonte ha definito le indicazioni  operative per applicare i Livelli essenziali di assistenza approvati dal DPCM di marzo 2017. La D.G.R.  22 dicembre 2017 n.118-6310  dà l’avvio per la gestione del nuovo sistema.


A Porto un convegno sulle risorse per il benessere collettivo promosse dalle pratiche performative artistiche

La difficoltà di pensare e agire in maniera partecipata alla costruzione di una comunità locale che promuova benessere è una questione cruciale: le pratiche artistiche e quelle teatrali possono aprire nuovi varchi di azione sociale collettiva ?


Le malattie muscolo scheletriche e il monitoraggio dell’attività muscolare mediante tecniche di elettromiografia di superficie

Sono disponibili i materiali presentati al seminario che si è tenuto il 26 gennaio 2018 relativo alle tecniche di elettromiografia non invasiva nella prevenzione delle malattie neuromuscolari.


L'incidentalità stradale in Piemonte, 2016

È stato pubblicato il rapporto  'L'incidentalità stradale in Piemonte al 2016'


La prevenzione senza ossigeno

Dopo il tragico infortunio accaduto alla Lamina Spa di Milano in cui sono morti quattro lavoratori, la Società nazionale degli operatori per la Prevenzione (Snop) apre uno spazio virtuale per discutere di prevenzione sui luoghi di lavoro.


Teatro, Salute e Disuguaglianze. Torino, 1 febbraio 2018

La Giornata Internazionale di Studio metterà a confronto teorie, metodi e strumenti di intervento artistico, come la metodologia di Teatro Sociale e di Comunità, nelle pratiche e nelle politiche di inclusione ed equità per contrastare le disuguaglianze di salute e per promuovere processi salutogenici a partire dalle risorse delle comunità. Le iscrizioni terminano il 29 gennaio.


Violenza sulle donne in Torino e provincia: Report 2016

Il Coordinamento Contro la Violenza sulle Donne (CCVD) della Città di Torino ha pubblicato il V Report relativo alle caratteristiche delle donne che si sono rivolte, nell’anno 2016,  ai centri antiviolenza aderenti al Coordinamento contro la Violenza sulle Donne presenti sul territorio della Città e della provincia di Torino.


Quando i Comuni promuovono l’attività fisica

I progetti realizzati e i vantaggi ottenuti, raccontati da alcuni Comuni che hanno aderito alla Carta di Toronto per l’attività fisica. La guida, realizzata da Dors per il Piano di Prevenzione della Regione Piemonte 2014-2018, è per decisori e professionisti. Presto on line la versione completa.


Centro Donna: in rete contro la violenza

Il Centro Donna nasce da una progettazione condivisa tra l'Associazione Arci Valle Susa e la Città di Collegno, con l'obiettivo di creare un luogo per dare ascolto, sostenere e accompagnare il malessere e le difficoltà quotidiane delle donne, in cui portare il disagio relazionale ed emozionale, trovare informazioni e poter agire in tutela dei propri diritti.


Cosa può fare il medico per ridurre le disuguaglianze in sanità? La FNOMCeO presenta il Manifesto per l’Equità della Salute

Lo scorso 2 dicembre è stato lanciato il nuovo manifesto per l’equità della salute da parte della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) in occasione del convegno “La salute diseguale e le risposte dei servizi sanitari” tenutosi a Reggio Emilia.