Chi da bambino ha vissuto situazioni di estrema difficoltà può ammalarsi di più, adottare stili di vita poco salutari e subire più ricoveri. Lo dimostrano due studi europei di cui si offre la sintesi.
Come si può insegnare la matematica in maniera efficace e promuovendo maggior benessere a scuola? Attraverso un approccio creativo e partecipativo, che utilizza il gioco e il teatro, come dimostrano i risultati del progetto europeo “TIM – Theatre in Mathematics”.
Il Nord-Trøndelag Health Study (HUNT) è uno studio norvegese che indaga gli effetti positivi di una vita impegnata in attività culturali e stima la riduzione del rischio di mortalità in circa 36.000 soggetti seguiti per 8 anni. Il rischio di mortalità per malattie cardiovascolari e per cancro si riduce tra coloro che partecipano frequentemente a riunioni di associazioni/club, alle attività all'aperto, alle mostre d'arte e tra chi si dedica alla musica, al canto e al teatro.
La pandemia di COVID-19 ha esacerbato i problemi di salute mentale, che hanno già colpito milioni di persone, con un impatto che probabilmente si farà sentire negli anni a venire. In un incontro di vertice organizzato dall'OMS/Europa e dal governo della Grecia, i ministri e i rappresentanti dei paesi della regione europea dell'OMS hanno inviato un messaggio forte sull'importanza di dare priorità alla salute mentale nel processo di recupero.
In una dichiarazione innovativa adottata durante il vertice, i ministri hanno riconosciuto l'impatto sulla salute mentale del COVID-19 e hanno chiesto maggiori investimenti nei servizi di salute mentale e l'inserimento del supporto per la salute mentale al centro dell'agenda di recupero post COVID-19.
L'incontro, durato 2 giorni dal 22 al 23 luglio, ha accolto figure politiche di alto profilo, esperti tecnici e scientifici e sostenitori della comunità. Le discussioni si sono concentrate sugli aspetti critici della salute mentale, compresi i servizi di salute mentale, gli impatti della pandemia sui gruppi vulnerabili, gli aspetti della qualità dell'assistenza e gli impatti specifici sugli operatori sanitari.
Oltre ad esacerbare i problemi di salute mentale esistenti per milioni di persone in tutta la Regione, la pandemia ha anche portato la salute mentale in prima linea nelle discussioni globali sulla salute e il benessere, creando opportunità per affrontare questioni come stigma, vulnerabilità e silenzio.
Parlando ai delegati, Hans Henri P. Kluge, direttore regionale dell'OMS per l'Europa, ha sottolineato il lavoro già intrapreso dall'OMS/Europa sulla salute mentale e ha sottolineato l'opportunità che la pandemia presenta quando si tratta di ripensare la salute mentale e in particolare la cura della salute mentale: “Questa pandemia offre l'opportunità di ripensare i servizi, sanare le fratture nella società che sono state esposte e le lacune che sono state ingrandite. Questa è un'opportunità che nessun Paese può sprecare e oggi segna un punto di svolta”.
La diffusione di COVID-19, i blocchi risultanti e altri limiti al movimento e all'interazione sociale hanno causato un aumento dei problemi di salute mentale, in particolare quelli associati alla sicurezza personale, all'autoisolamento, alla disoccupazione, alle preoccupazioni finanziarie e all'esclusione sociale. In molti casi, i servizi sono stati interrotti a causa delle restrizioni di blocco e della riallocazione degli operatori sanitari.
Ripensare i servizi di salute mentale è stata una parte centrale del Summit. In sessioni separate, i delegati hanno ascoltato gli operatori sanitari e gli utenti dei servizi, evidenziando le sfide della pandemia.
Katerina Messimeri, della Cooperativa Sociale di Corfù, ha parlato dell'importanza dei modelli incentrati sul paziente.
Allo stesso tempo, ripensare i servizi di salute mentale richiede anche supporto e investimenti da parte dei governi, come ha spiegato Maria Dimopoulou, capo infermiera presso il Centro di salute mentale di Corfù: “I governi devono concentrarsi sul rafforzamento della voce dei pazienti psichiatrici. Dobbiamo concentrarci sui modelli di recupero regionali e nazionali: un approccio olistico e umano alla cura della salute mentale. Dobbiamo investire finanziariamente e soprattutto nelle risorse umane, perché obiettivi forti e persone forti possono costruire il futuro. E l'Oms può garantire che nessuno venga lasciato indietro”.
Pur avendo un impatto fisico minore sui giovani, la pandemia ha causato loro particolari difficoltà, soprattutto a causa dell'interruzione della scuola e della loro vita sociale.
Chryssa, volontaria e attivista di Euro Youth Mental Health, ha parlato delle sfide di salute mentale affrontate dai giovani: “Una delle cose più difficili durante questa pandemia è che dobbiamo ancora presentarci come studenti o come dipendenti e agire come se non fosse successo niente. Dobbiamo ancora dare il 100% di noi stessi a quello che stiamo facendo perché la vita continua, anche se assomiglia a malapena alla vita come la conoscevamo”.
Garantire la massima qualità dell'assistenza alla salute mentale è essenziale quanto sottolineare l'importanza del supporto per gli operatori sanitari e gli utenti dei servizi. La qualità dell'assistenza ha ricevuto maggiore attenzione negli ultimi mesi, con l'OMS/Europa e il governo greco che hanno aperto un nuovo ufficio secondario ad Atene incentrato sulla qualità dell'assistenza e i rappresentanti del governo hanno discusso approfonditamente la questione al vertice.
I servizi sanitari di qualità, in particolare legati alla salute mentale, sono stati identificati come una parte cruciale della ripresa da COVID-19. Questo è un problema che riguarda tutti i settori dell'assistenza sanitaria, ma è particolarmente cruciale per il settore della salute mentale.
Poiché siamo ora a un bivio in questo momento critico, i governi, i decisori politici e gli attori internazionali stanno ripensando il loro approccio alla qualità dell'assistenza alla salute mentale, con la sicurezza dei pazienti in primo piano nella discussione.
La pandemia di COVID-19 ha esacerbato i problemi di salute mentale, che hanno già colpito milioni di persone, con un impatto che probabilmente si farà sentire negli anni a venire. In un vertice di alto livello organizzato dall'OMS/Europa e dal governo della Grecia, i ministri e i rappresentanti dei paesi della regione europea dell'OMS hanno inviato un messaggio forte sull'importanza di dare priorità alla salute mentale nel processo di recupero. In una dichiarazione innovativa adottata durante il vertice, i ministri hanno riconosciuto l'impatto sulla salute mentale del COVID-19 e hanno chiesto maggiori investimenti nei servizi di salute mentale e l'inserimento del supporto per la salute mentale al centro dell'agenda di recupero post COVID-19.
Le discussioni si sono concentrate sugli aspetti critici della salute mentale, compresi i servizi di salute mentale, gli impatti della pandemia sui gruppi vulnerabili, gli aspetti della qualità dell'assistenza e gli impatti specifici sugli operatori sanitari.
Con la diffusione di COVID-19, i conseguenti blocchi e altri limiti al movimento e all'interazione sociale hanno causato un aumento dei problemi di salute mentale, in particolare quelli associati alla sicurezza personale, all'autoisolamento, alla disoccupazione, alle preoccupazioni finanziarie e all'esclusione sociale. In molti casi, i servizi sono stati interrotti a causa delle restrizioni di blocco e della riallocazione degli operatori sanitari.
I servizi sanitari di qualità, in particolare legati alla salute mentale, sono stati identificati come una parte cruciale della ripresa da COVID-19. Questo è un problema che riguarda tutti i settori dell'assistenza sanitaria, ma è particolarmente cruciale per il settore della salute mentale. Poiché siamo ora a un bivio in questo momento critico, i governi, i decisori politici e gli attori internazionali stanno ripensando il loro approccio alla qualità dell'assistenza alla salute mentale, con la sicurezza dei pazienti in primo piano nella discussione.
Obiettivi della Coalizione europea per la salute mentale: affrontare lo stigma e la discriminazione; costruire servizi di salute mentale accessibili e multidisciplinari nelle comunità locali; rinnovare l'assistenza sanitaria di base; rafforzare gli investimenti in una forza lavoro per la salute mentale adeguata allo scopo; affrontare i determinanti strutturali e ambientali della cattiva salute mentale.
DoRS ha seguito i lavori della Conferenza Europea IUHPE sulla Promozione della Salute tenutasi il 15 e 16 giugno 2021. Nell’articolo, in particolare, si dà conto del simposio sul tema della salute mentale e del benessere all’interno del quale è stata anche presentata la Strategia nazionale finlandese per la salute mentale e il programma per la prevenzione del suicidio 2020-2030.
Un terzo delle donne nell'UE ha subito violenza fisica e/o sessuale. Circa 50 donne perdono la vita a causa della violenza domestica ogni settimana e il 75% delle donne in ambito professionale ha subito molestie sessuali. Oltre ai molti effetti negativi personali, sociali ed economici della violenza di genere, la situazione è esacerbata a causa della pandemia.
Il Parlamento Europeo chiede che la violenza di genere, online e offline, sia trattata come un crimine particolarmente grave con “una dimensione transnazionale" attraverso una legge e delle politiche mirate per affrontare tutte le forme di violenza e discriminazione basate sul genere (contro donne e ragazze, ma anche contro le persone LGBTIQ+).
Il testo è stato approvato con 427 voti favorevoli, 119 contrari e 140 astensioni (maggioranza assoluta).
Ciò servirebbe da base giuridica per una direttiva UE incentrata sulle vittime, che utilizzi gli standard della Convenzione di Istanbul e altri standard internazionali e dovrebbe includere in particolare:
Inoltre, i deputati denunciano il femminicidio come forma più estrema di violenza di genere contro le donne e le ragazze e sottolineano che anche negare l'assistenza all'aborto sicuro e legale è una forma di violenza di genere.
Secondo gli psichiatri, la pandemia da Covid-19 porterà a un incremento dei disturbi psichiatrici e a un aumento della mortalità per suicidio. Per fare fronte in modo efficace a questa vera e propria emergenza sanitaria, dal mese di aprile 2021, è attivo sul territorio del Distretto Area Metropolitana Centro dell’AslTo3 EAAD Best, European Alliance Against Depression che coinvolge il Dipartimento interaziendale di Salute Mentale.
Lo studio, condotto in Spagna, ha visto la partecipazione di 1269 utenti di social network appartenenti alla generazione Millennials (19-38 anni) e Generazione X (39-54 anni) che hanno una relazione sentimentale.
Principali misurazioni: Lo strumento "Questionario sulle nuove tecnologie per trasmettere la violenza di genere", analizza l'uso dei social network, la violenza subita ed esercitata sulle coppie. Le variabili di studio sono state il gruppo generazionale, l'età, il sesso, il consumo di alcol e droghe, il livello di istruzione formale, il paese di origine e di residenza e l'orientamento sessuale.
I risultati mostrano, fra i Millennials, un'associazione statisticamente significativa con gli elementi sui modelli di rischio nelle reti relative a phising, sexting, flaming, false offerte, cyberstalking e dirottamento della webcam. Le droghe aumentano le attività rischiose, così come la violenza subita e praticata; Il campione di donne riporta una maggiore pressione nelle attività sessuali e nella paura dei loro partner.
In conclusione, lo studio mostra modelli di rischio più elevati, così come la violenza subita e praticata, nel gruppo Millennials rispetto alla Generazione X. Inoltre, mostra un aumento generato da alcol e droghe nella violenza subita e praticata dai soggetti dello studio. Esistono invece differenze tra i comportamenti e le violenze subite e praticate a seconda dei, dove la violenza subita dalle donne è legata alla paura e ad attività di natura sessuale.
Rubio-Laborda JF, Almansa-Martínez P, Pastor-Bravo MDM. Relaciones sexistas en la generación X y Millennials [Sexist relationships in Generation X and Millennials]. Aten Primaria. 2021 Apr;53(4):101992. Spanish.
L’indice sull’uguaglianza di genere (gender equality index), è uno strumento che monitora le disparità tra uomo e donna nei paesi dell’Unione europea. È stato sviluppato da Eige, l’istituto europeo per l’uguaglianza di genere, e si basa sull’analisi di numerosi indicatori relativi ad alcune aree specifiche, i cosiddetti domini. Cioè ambiti della vita quotidiana in cui le donne rischiano di trovarsi in condizioni di svantaggio rispetto agli uomini. Sono in tutto sei i domini considerati dall’indice:
A questi si aggiungerà in futuro un settimo dominio, quello relativo alla violenza contro le donne. Per il quale i primi dati saranno disponibili solo nel 2023.
67,9 su 100 il punteggio dell’indice sull’uguaglianza di genere 2020 per l’Unione europea
Con ben 83,8 punti la Svezia è prima tra i paesi Ue, a distanza di circa 30 punti dalla Grecia, ultima in classifica.
La Spagna è l'unico paese del sud a superare l'indice Ue.
Mentre quasi tutti gli stati del nord, tra cui Danimarca (77,4), Finlandia (74,7) e Paesi Bassi (74,1) superano ampiamente il punteggio medio Ue (67,9), lo stesso non si può dire per nessun paese del sud né dell'est Europa, fatta eccezione per la Spagna (72).
In questo senso l'Italia si posiziona al di sotto della media con un punteggio di 63,5 su 100, distante di circa 4 punti dal dato Ue. Chiudono invece la classifica la Grecia, insieme a Ungheria (52), Romania (54,4) e Slovacchia (55,5). (Fonte Openpolis)
Il 16 marzo 2021 l’OMS Europeo ha organizzato un webinar per analizzare e condividere alcune azioni implementate in alcune città italiane per rispondere ai bisogni psicologici e sociali della popolazione, in particolare per i gruppi maggiormente vulnerabili, durante la pandemia di COVID-19. Ecco il resoconto di DoRS che ha partecipato in qualità di uditore.
“Diario della Salute. Percorsi di promozione del benessere tra i pre-adolescenti” è un programma scolastico di promozione del benessere psicosociale e della salute dei ragazzi di 12-13 anni. L’obiettivo è potenziare le capacità emotive e sociali dei ragazzi (life-skills) che svolgono un ruolo di protezione nella prevenzione dei comportamenti a rischio e del disagio adolescenziale.
L’obiettivo ha consentito di esplorare e sperimentare possibili nuove rotte, per migliorare l'accessibilità e la qualità dei servizi di prossimità in montagna. La metodologia del Future Lab è stato uno strumento di analisi partecipata dei bisogni sociali e sanitari, delle comunità del Pinerolese e delle Valli di Susa e Sangone. Un percorso ricco di segnali concreti, buone pratiche già in atto, e spunti per la ripartenza.
Obiettivo del report della Commissione Europea è fornire una visione trasversale dei principali temi sanitari nell'UE da una prospettiva di genere, analizzando le questioni principali con un'attenzione specifica alle differenze tra donne e uomini. Il genere viene discusso a livello di salute mentale e fisica individuale e all'interno dei sistemi sanitari. Il rapporto presenta i dati e la letteratura attuali e delinea le aree principali per lo sviluppo delle politiche e le azioni. Vengono fornite pratiche illustrative sull'accesso ai servizi e sui servizi sanitari sensibili al genere. Viene fornita una panoramica sulle questioni di genere in tempo di pandemia da COVID-19. Riconoscendo l'importanza dei determinanti sociali, ambientali ed economici per la salute (WHO, 2019), le conclusioni e le raccomandazioni collocano i dati nel quadro più ampio delle politiche sociali e dell'equità di genere nella salute.
Donne e uomini devono affrontare rischi e malattie per la salute specifici del genere. Sebbene l'aspettativa di vita sia inferiore per gli uomini, il vantaggio delle donne non si traduce in anni più sani poiché le donne in Europa riferiscono uno stato di salute peggiore rispetto agli uomini e soffrono di un carico maggiore di condizioni non fatali e debilitanti. Le norme di genere influenzano lo stato di salute, nonché l'accesso ai dei servizi sanitari. Il primo è in parte dovuto a differenze biologiche, ma diversi fattori sociali sono anche alla base delle differenze di salute e certamente di accesso e assorbimento. Ad esempio, uomini e donne sono influenzati in modo diverso dai determinanti sociali della salute, con le donne particolarmente colpite da fattori socioeconomici e psicosociali sfavorevoli. Lo svantaggio di morbilità delle donne - e lo svantaggio di mortalità degli uomini - possono essere una conseguenza delle strutture sociali, delle tradizioni, della discriminazione, delle norme di genere e delle politiche che limitano l'accesso delle donne ai privilegi sociali e legati all'occupazione e alle risorse economiche. È anche più probabile che la tensione lavorativa familiare abbia un impatto sulla salute fisica e mentale delle donne. Le donne hanno maggiori probabilità di sperimentare la genitorialità single e di essere disoccupate o sottoccupate a causa delle responsabilità familiari e, soprattutto storicamente, di un accesso inferiore all'istruzione. Le disuguaglianze di genere nel campo della salute devono essere analizzate e affrontate per promuovere l'uguaglianza di genere e sostenere tutti gli europei a prosperare e raggiungere il loro pieno potenziale.
La strategia dell'Unione Europea per l'uguaglianza di genere 2020-2025 riconosce i rischi per la salute specifici al genere e, tra gli altri, prevede l'agevolazione di scambi regolari di buone pratiche tra gli Stati membri e le parti interessate sugli aspetti di genere della salute, inclusi i diritti sessuali e riproduttivi.
European Commission. New visions for Gender Equality 2021 Luxembourg: Publications Office of the European Union 2021. ISBN 978-92-76-28109-2
Il Parlamento Europeo ha approvato il 21 gennaio 20121 la nuova strategia UE per la parità di genere.
La strategia per la parità di genere 2020-2025, presentata a marzo 2020 dalla Commissione Europea, traccia le azioni chiave per porre fine alle discriminazioni e alla violenza di genere, per garantire pari partecipazione e opportunità nel mercato lavorativo e il raggiungimento dell’equilibrio di genere nel processo decisionale e politico.
Dati recenti dimostrano che la pandemia di covid-19 e i periodi di confinamento hanno portato ad un aumento della violenza contro le donne, del divario di genere nei lavori assistenziali non retribuiti, nonché altri potenziali impatti a lungo termine sul lavoro retribuito e sui redditi delle donne.
Vengono chieste misure vincolanti contro la violenze di genere. In particolare l’accesso a meccanismi sicuri ed efficaci per la denuncia e la risoluzione delle controversie, campagne informative, servizi di supporto per le donne vittime di violenza e azioni di risarcimento.
La Commissione propone inoltre che nel 2021 vengano poste in atto misure per raggiungere gli obiettivi della Convenzione di Istanbul, nel caso non venga applicata da alcuni Stati membri.
Per quanto attiene al mercato del lavoro, si chiede che gli stipendi e le condizioni lavorative siano uniformati fra donne e uomini.
I deputati sono poi profondamente preoccupati per il contraccolpo a sfavore dei diritti delle donne in alcuni Paesi UE, in particolare per il diritto all'aborto e l'accesso ad un'educazione sessuale completa in Polonia e per la riforma adottata in Ungheria che attacca i diritti della comunità transessuale e intersessuale. Il PE chiede che la situazione dei diritti delle donne e dell'uguaglianza di genere sia continuamente monitorata, comprese le campagne di disinformazione e le iniziative regressive in tutti i Paesi UE, e che venga messo a punto un sistema di allarme che avvisi quando questi diritti vengono negati.
L’area della salute mentale è direttamente interessata alla pandemia e alle sue conseguenze, per varie ragioni: 1. la pandemia ha innescato un lockdown planetario, con drammatiche ripercussioni socioeconomiche e quindi psico-sociali; 2. i servizi di salute mentale (SSM), che trattano per definizione una popolazione fragile dal punto di vista psichico, biologico e sociale, hanno una complessa trama organizzativa, ed era prevedibile che questa sarebbe stata coinvolta (o travolta) dalla pandemia; 3. gli SSM dovrebbero, almeno in teoria, poter contribuire a orientare le politiche di sanità pubblica laddove queste implicano una modificazione significativa dei comportamenti individuali.È stata operata una revisione narrativa delle pubblicazioni prodotte da ricercatori europei nel periodo febbraio-giugno 2020 e indicizzate su PubMed. In totale sono stati analizzati 34 lavori, che testimoniano dei profondi cambiamenti organizzativi, assistenziali e procedurali introdotti nei SSM a seguito di questo evento planetario eccezionale e in larga misura imprevisto. Tra le principali innovazioni registrate dappertutto va innanzitutto menzionata la fortissima spinta all’impiego di tecniche di telemedicina: queste tuttavia necessitano di un’adeguata valutazione critica, che ne metta in luce possibilità, limiti, vantaggi e svantaggi in luogo di frettolosi giudizi trionfalistici. Inoltre, va sottolineata l’esiguità di studi di tipo quantitativo condotti in questo periodo e l’assenza di studi volti per esempio a esplorare le conseguenze del prolungato e forzoso contatto faccia a faccia tra pazienti gravi e familiari a elevato indice di “emozioni espresse".
Serena Meloni, Giovanni de Girolamo, Roberta Rossi. COVID-19 e servizi di salute mentale in Europa. Epidemiologia e Prevenzione. Anno 44 (5-6) settembre-dicembre 2020