Setting

Selezione
» Contesto territoriale : In Piemonte

4° Laboratorio di Marketing Sociale - I materiali

Nel quarto laboratorio è stato presentato il sito www.consultoriogiovani.aslcn1.it nato dall’esperienza dei Consultori Familiari creato per offrire informazioni e consigli in tema di affettività e sessualità a ragazzi che desiderino condividere un dubbio, una preoccupazione, o porre uno specifico quesito in un clima di attenzione e riservatezza.


Giovani e ... Sicurezza Stradale ad Alessandria

DoRS questo mese segnala il progetto "Giovani=strade sicure" del gruppo tecnico multidisciplinare del territorio di Alessandria, che ha scelto come setting degli interventi le scuole professionali, vincendo la scommessa di riuscire ad adattare metodologie e strumenti al target specifico. Ha così reso interessante e apprezzato un percorso di prevenzione di incidenti stradali legati al consumo di alcol e sostanze psicoattive, in una fetta di popolazione "più a rischio di altre".


Salute mentale e resilienza: il gruppo di studio dell'ASL TO1 - ASL TO2 e il convegno torinese del 10 ottobre

Il gruppo di studio “Salutogenesi e resilienza”, nato nel 2011 nell’ambito del Piano Locale della Prevenzione 2010-2012 dell’ASL TO1 e composto da operatori sanitari e da operatori del Comune di Torino, ha organizzato e realizzato il seminario torinese del 10 ottobre “Promuovere la salute mentale – Lo sviluppo della resilienza di fronte alla crisi economica”.


Torino: mezzanotte e quarantacinque, stabilimento ThyssenKrupp…

Nasce una nuova area del sito Dors, dal desiderio di contribuire a costruire una realtà condivisa, che restituisca dignità e giustizia alle tante vite bruscamente interrotte da un incidente sul lavoro. E’ frutto di una partecipazione ampia e dell'incontro tra differenti operatori nel campo della prevenzione e della promozione della salute.


4000 passi nel parco

Ente promotore: Comune di Collegno, ASL TORINO3 – Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: lavoratori ASL TO3 e del Comune di Collegno, decisori, partecipanti ai gruppi di lavoro, cittadini
Obiettivo generale e principali attività: promuovere l’attività fisica nei dipendenti attraverso l’avviamento al cammino sportivo (fitwalking) e l’organizzazione di gruppi di cammino, che si ritrovano in un parco cittadino. Le attività principali sono: formazione di 1,2 walking leaders aziendale per la costituzione e la guida dei gruppi di cammino; valutazione funzionale medico/sportiva pre – post intervento.
Si segnala per: impiego di una tecnica semplice, di facile apprendimento come il fitwalking per incoraggiare l’attività fisica quotidiana. La valutazione clinico-funzionale, eseguita, a sei mesi dall’intervento, su 12 partecipanti che hanno preso parte ai gruppi con continuità e costanza, ha evidenziato una prima serie di benefici significativi per la loro salute. Alcuni dei benefici sono: la riduzione del BMI, della pressione arteriosa sistolica e diastolica, la perdita di peso, l’aumento della Capacità Vitale Polmonare e della Massima Ventilazione Volontaria.


Visualizza
Incendio alla ThyssenKrupp di Torino, sette lavoratori muoiono ustionati




Luogo
: Piemonte
Data: 2007
Comparto produttivo: metallurgia
Esito: infortunio plurimo con esito mortale
Dove è avvenuto: linea di trattamento termico e chimico per nastri di acciaio inossidabile all’interno di uno stabilimento industriale.
Cosa si stava facendo: un gruppo di operai stava presidiando il funzionamento della linea di ricottura e decapaggio in continuo.
Descrizione infortunio: gli operai sono stati investiti da una fiammata alimentata da olio idraulico in pressione mentre erano intenti a spegnere un incendio sviluppatosi lungo la linea di ricottura e decapaggio.
Come prevenire: l'installazione di un impianto di rilevazione e spegnimento automatico avrebbe consentito di ridurre significativamente il rischio d’incendio; inoltre, l’installazione di un dispositivo di “messa in quiete” avrebbe evitato la continua fuoriuscita di olio ad alta pressione fino al livello minimo del serbatoio di stoccaggio.

Data di pubblicazione: novembre 2012

Leggi la storia


Sono stati premiati due progetti realizzati dal SIAN dell'ASL TORINO3

I progetti Obiettivo spuntino e Obesità e sovrappeso in età pediatrica, realizzati dal Servizio di Igiene Alimenti e nutrizione e Sorveglianza e Prevenzione nutrizionale dell'Asl TO3, hanno ricevuto due importanti riconoscimenti. Il primo è stato selezionato per essere presentato al Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica, il secondo ha ricevuto il primo premio dall'Associazione nazionale dei pediatri. I due progetti sono brevemente descritti in un comunicato stampa diffuso dall'ASL TO3 (leggi il comunicato dal titolo di questa notizia).


 


Visualizza
Tutela della riservatezza in sanità: la Regione Piemonte ha attivato il sistema di anonimizzazione dei dati personali.
La legge sulla privacy impone alle Regioni di dotarsi di un sistema di anonimizzazione reversibile dei dati sanitari che impedisca di identificare le persone nel corso delle analisi e degli studi necessari per scopi di programmazione e valutazione dei servizi sanitari. Il Piemonte presenta il proprio sistema.

Progetto Obiettivo Spuntino. Approfondimenti sull'area di intervento del pediatra di famiglia

I lettori ricorderanno che del progetto Obiettivo spuntino abbiamo già raccontato la storia, descritto le attività di formazione, i materiali prodotti e i risultati preliminari raggiunti a livello di popolazione (vai al primo articolo, pubblicato sul sito Dors a giugno 2011, e al secondo articolo, pubblicato sul sito Dors a ottobre 2011). In questa “terza puntata” gli autori illustrano il percorso attuato dai pediatri di famiglia e ne condividono i risultati ottenuti nella gestione dei bambini con obesità o sovrappeso. Vai all'articolo (collegamento disponibile dal titolo di questa notizia).


Visualizza
Progetto Obiettivo Spuntino. Approfondimenti sull'area di intervento del pediatra di famiglia

Di questo progetto, sul sito Dors nel corso del 2011, abbiamo già raccontato la storia, descritto le attività di formazione, i materiali prodotti e i risultati preliminari raggiunti a livello di popolazione. In questa “terza puntata” gli autori illustrano il percorso attuato dai pediatri di famiglia e ne condividono i risultati ottenuti nella gestione dei bambini con obesità o sovrappeso.


Linee guida per l'offerta di alimenti e bevande salutari nelle scuole e strumenti per la sua valutazione e controllo - Regione Emilia-Romagna 2012

La Giunta della Regione Emilia-Romagna ha deliberato ad aprile 2012 uno strumento concreto per contribuire alla promozione di sane scelte alimentari nell'ambiente scolastico. Il documento è composto da: gli standard nutrizionali relativi alla ristorazione scolastica, gli standard nutrizionali relativi ai distributori automatici nella scuola e dalla scheda di valutazione dell'applicazione degli standardLeggi e scarica (dal titolo di questa notizia) la Delibera e le Linee guida.


Visualizza
Approvato il Piano Socio-Sanitario del Piemonte 2012-2015
Il piano socio sanitario regionale è stato approvato dal Consiglio Regionale del Piemonte il 3 aprile 2012. Vengono confermati tutti gli indirizzi contenuti nel Piano regionale per la Prevenzione2010-2012 ...

Approvata la legge del Piemonte che istituisce i registri di patologia
Approvata la legge del Piemonte che istituisce i registri di patologia: un importante adempimento previsto dalla normativa sulla protezione dei dati personali
Politiche per la promozione dell'allattamento al seno - Regione Toscana

Dall'indagine della Regione Toscana i fattori associati a maggiore probabilità di allattamento esclusivo dopo il rientro a casa sono:
- l’aver seguito un corso di preparazione alla nascita
- il rooming-in durante la degenza


Visualizza
Equità nella salute psicologica in adolescenza sul territorio regionale
La Rete Regionale Piemontese di Psicologia dell’Adolescenza ha pubblicato il “Manuale di accreditamento tra pari” contenente indicazioni di intervento nelle quattro principali aree della Psicologia dell’Adolescenza: promozione della salute, consultazione psicologica, diagnosi e psicoterapia, lavoro di rete e organizzazione.
Ricognizione di studi epidemiologici sul territorio piemontese

Ricognizione di studi epidemiologici realizzati sul territorio piemontese relativi alla sicurezza stradale, a cura dei referenti tecnici delle Aassll del Piemonte. La ricognizione effettuata, che rientra nel Piano regionale per la Prevenzione Attiva degli incidenti stradali, non è stata in grado di censire tutti gli studi epidemiologici realizzati localmente; chi volesse proporne di propri, segnalarne altrui o rettificare e chiarire quanto già segnalato, può inviare informazioni e dati a: paola.capra@dors.it .