Setting

Selezione
» Tema : Mobilità sostenibile

Contenuto delle fonti informative per la descrizione e l’analisi degli incidenti stradali. La situazione in Regione Piemonte. (luglio 2008)

Il rapporto documenta la situazione, registrata alla data del mese di luglio 2008, dei flussi informativi disponibili o in fase di acquisizione da parte del Servizio di Epidemiologia - ASL TO3, utili per la descrizione, la caratterizzazione e l’analisi della distribuzione territoriale e dell’evoluzione temporale degli incidenti stradali nella Regione Piemonte.


 


Secondo incontro di monitoraggio




Tabelle sul tasso alcolemico nelle discoteche e nei pub
Dal 23 settembre, con l'entrata in vigore del decreto del 30 luglio 2008, in tutti i locali dove si svolgono con qualsiasi modalità e in qualsiasi orario, spettacoli o altre forme di intrattenimento e dove ovviamente siano venduti alcolici, dovranno essere esposte le tabelle per il calcolo del livello di alcol nel sangue.
Scarica il testo integrale del decreto
Visualizza
Analisi di completezza e qualità dei dati Istat - Elaborato E1
Progetto miglioramento dei sistemi informativi esistenti: il flusso Istat
Visualizza
Identificazione e validazione di indicatori per la valutazione degli effetti sulla salute degli incidenti stradali: Relazione di attività sui dati della Regione Piemonte. (2007)
La ricerca intende valutare la qualità di un set di indicatori di impatto sulla salute degli incidenti stradali così come definiti nell’ambito del “Road accidents sub-project” all’interno del progetto Development of Environment and Health Indicators for EU Countries” <2004> , promosso dall’OMS. Obiettivi principali: revisione sistematica degli indicatori, delle fonti, e dei sistemi informativi di sorveglianza esistenti nel campo delle conseguenze sanitarie degli incidenti stradali; individuazione di un set di indicatori validati; sperimentazione di Sistemi di sorveglianza integrata degli incidenti stradali.

Visualizza
EFFICACIA DI INTERVENTI NON LEGISLATIVI, PER PROMUOVERE L’UTILIZZO DEL CASCO DA BICICLETTA FRA I BAMBINI (revisione cochrane)
scheda dell'intervento (in lingua italiana)


Royal ST, Kendrick D, Coleman T, et al. Non-legislative interventions for the promotion of cycle helmet wearing by children. Cochrane Database of Systematic Reviews 2005, issue 2

EFFICACIA DEL CASCO PER PREVENIRE LESIONI NEI MOTOCICLISTI (revisione cochrane)
scheda dell'intervento (in lingua italiana)


Liu B, Ivers R, Norton R et al. Helmets for preventing injury in motorcycle riders. Cochrane Database of Systematic Reviews 2003, issue 4


EFFICACIA DELL’EDUCAZIONE STRADALE PER PATENTATI RISPETTO ALLA PREVENZIONE DI INCIDENTI STRADALI (revisione cochrane)
scheda dell'intervento (in lingua italiana)


Ker K, Roberts I, Collier T et al. Post-licence driver education for the prevention of road traffic crashes. Cochrane Database of Systematic Reviews 2003, issue 3.

EFFICACIA DEI PROGRAMMI DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE PER LA PREVENZIONE DI INCIDENTI FRA AUTOVEICOLI E PEDONI (revisione cochrane)
scheda dell'intervento (in lingua italiana)


Duperrex O, Roberts I, Bunn F. Safety education of pedestrians for injury prevention. Cochrane Database of Systematic Reviews 2002, issue 2.

Efficacia di interventi per aumentare la visibilità di pedoni e ciclisti, rispetto alla prevenzione di lesioni a seguito di incidenti stradali. (revisione cochrane)


Kwan I, Mapstone J. Interventions for increasing pedestrian and cyclist visibility for the prevention of death and injuries. Cochrane Database of Systematic Reviews 2006, Issue 4.
Visualizza
Schede di documentazione del Piano regionale per la Prevenzione degli incidenti stradali e del Progetto Multicentrico

DoRS ha realizzato alcune schede di documentazione per promuovere e diffondere dati, informazioni e conoscenze sugli incidenti stradali in Piemonte, nell'ambito del Piano Regionale per la Prevenzione (PPA), e per sostenere gli operatori sanitari nella promozione del Progetto Multicentrico. Scheda n. 1: Il Piano Regionale incidenti stradali; Scheda n. 2: Dati in Piemonte; Scheda n. 3: Interventi efficaci e Buone pratiche; Scheda n. 4: Il Progetto Multicentrico Scheda n. 5: Ricognizione in Piemonte


Visualizza
Normativa italiana e linee guida.
Raccolta della normativa italiana (nonché di alcuni documenti prenormativi) in materia di sicurezza stradale.
Si articola in 5 sezioni:
  • Codice della strada, modifiche e integrazioni

  • Strade, progettazione e manutenzione

  • Piani e programmi

  • Accordi e convenzioni

  • Studi prenormativi



Visualizza
La salute nell'ambiente urbano (Oms Europa)

Il dipartimento regionale europeo dell'Organizzazione mondiale della salute studia con sempre più attenzione il tema complesso della salute nei contesti urbani.

Per saperne di più su Urban health.


Strade sicure: blog del Sole 24 ore
Blog dedicato ai temi della sicurezza stradale, struttura contenuti aggiornati e ricchi di informazioni in categorie: alcol e droga, allacciare cinture e seggiolini, novità legislative, tutti a scuola!, velocità, sono alcune delle voci.
Visualizza
Road traffic injury prevention training manual <2006>
Il manuale, rivolto a tutti coloro che a vario titolo si occupano degli incidenti stradali (operatori sanitari, professionisti del settore trasporti, urbanisti, decisori politici, esecutori della legge), è costituito di 7 sezioni: ogni sezione è indipendente e include obiettivi dell'apprendimento, esempi, attività di apprendimento ed esercizi pratici. La struttura del manuale incoraggia facilitatori e formatori ad adattarlo a destinatari differenti.
E' possibile scaricare tutto il manuale oppure ogni singola sezione.
Visualizza
EFFICACIA DI PROGRAMMI SCOLASTICI PER RIDURRE LA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA E PER RIDURRE L'ABITUDINE A VIAGGIARE ACCANTO AD UN CONDUCENTE IN STATO DI EBBREZZA
scheda dell'intervento (in lingua italiana)

Elder WE, Nichols JL, Shults RA et al. Effectiveness of school-based programs for reducing drinking and driving and riding with drinking drivers.
American journal of preventive medicine 2005; 28 (5s): 288-304



EFFICACIA DI INTERVENTI INDIRIZZATI A PROMUOVERE L’UTILIZZO DI SEGGIOLINI DI SICUREZZA NEI BAMBINI FINO A 4 ANNI DI ETÀ
scheda dell'intervento (in lingua italiana)


Zaza S, Sleet DA, Thompson RS et al. Reviews of evidence regarding interventions to increase use of child safety seats. American journal of preventive medicine 2001; 21 (4s): 31-47
Campagne di comunicazione sulla sicurezza stradale: esiste un'alternativa ai messaggi pubblicitari che evocano paura?
Sintesi, in lingua italiana, dei risultati di un’indagine svolta in Australia sull’efficacia e sul ruolo dei messaggi che evocano emozioni positive, rispetto a quelli che evocano paura, nella promozione della sicurezza stradale.


Lewisa IM, Watsona B, Whitea KM, Taib R. Promoting public health messages: should we move beyond fear-evoking appeals in road safety? Qualitative Health Research 2007; 17 (1): 61-74





Primo incontro di monitoraggio




Normativa e linee guida del Piemonte e di altre regioni italiane

Visualizza
Lo stato di salute della popolazione in Piemonte, Maggio 2006
La Relazione Sanitaria (RS) è il documento di analisi dei bisogni e di valutazione dei risultati di salute, su cui si dovrebbe fondare la programmazione socio-sanitaria regionale; in riferimento al problema di salute incidenti stradali , si rimanda rispettivamente:


Piano Regionale della Sicurezza Stradale (PRSS) del Piemonte
Il Piano Regionale della Sicurezza Stradale (PRSS)costituisce lo strumento attraverso il quale la Regione intende mettere a sistema tutte le azioni che costituiscono la politica della sicurezza stradale e che vedono impegnati gli enti locali e i soggetti che, a vario titolo, devono intervenire nell’ambito regionale.
Fanno parte del PRSS: sintesi non tecnica, relazione illustrativa, annesso statistico sull'incidentalità in Piemonte, programma triennale di attuazione 2007-2009.
  • pieghevole illustrativo




  • Visualizza
    Rete di sicurezza
    Portale a cura dell'Assessorato alla Sanità della Provincia di Modena dedicato al tema della sicurezza stradale.
    La sezione Progetti raccoglie i principali interventi realizzati in 4 differenti aree: Monitoraggio, Comunicazione, Educazione, Viabilità, Servizi sanitari; di ogni progetto viene riportata una scheda dettagliata e eventuali allegati.
    Alcuni progetti sono rintracciabili nella sezione "Buone pratiche" dell'area focus.
    Visualizza
    Polizia Municipale. Sicurezza stradale
    Sezione del sito della Polizia Municipale, dedicata alla sicurezza stradale. Tra le varie sezioni una è dedicata all' educazione stradale e contiene numerose infomazioni illustrate sul nuovo codice della strada, sui comportamenti da assumere da parte degli utenti della strada sui vari mezzi e come pedoni, sull'uso del casco e delle cinture di sicurezza.
    Visualizza
    Good practice guide on road safety education targeted at young people: Booklet
    Vengono presentati i risultati finali del progetto europeo ROSE-25 sull'educazione alla sicurezza stradale. Obiettivo del progetto: raccogliere esempi di buona pratica inerenti l'educazione alla sicurezza stradale, indirizzati a bambini e adolescenti dai 3 ai 17 anni e realizzati in tutti e 25 gli Stati Membri.
    Le Buone pratiche, selezionate secondo una lista di criteri e descritte usando un questonario standardizzato, riguardano interventi di educazione alla sicurezza stradale per pedoni, ciclisti, conducenti di motorini, passeggeri di auto e mezzi pubblici: lo scopo finale è la compilazione di linee guida europee su cosa si intende per buona pratica in educazione alla sicurezza stradale.

    Oltre alla presente pubblicazione è stato pubblicato un rapporto conclusivo del progetto, con una sezione di raccomandazioni (pp. 222-271) rispetto ai diversi tipi d interventi di educazione alla sicurezza stradale.


    Visualizza
    Basta un attimo: campagna nazionale sulla sicurezza stradale e contro le stragi del sabato sera
    Partita da qualche mese la campagna "Basta un attimo" si propone di sensibilizzare i ragazzi alla sicurezza stradale per sviluppare in loro l'attenzione alle insidie ed ai pericoli presenti sulle strade. Sono previste una serie di iniziative:
    • un tour in tutta Italia presso scuole e discoteche con distribuzione di materiale informativo;

    • la diffusione della campagna mediante radio, televisione e giornali;

    • la distribuzione di una Card che riconoscerà ai possessori alcune agevolazioni presso esercizi commerciali che sostengono la campagna;

    • realizzazione di un concorso a premi, rivolto ai giovani sotto i 35 anni, per la realizzazione dello spot video della campagna




    Visualizza