Dors partecipa al progetto internazionale TIM, Theatre in Mathematics. Vi raccontiamo brevemente i lavori del terzo meeting organizzato ad ottobre nella città di Chania (Creta-Grecia).
Durata: dal settembre 2018 al agosto 2021
Il progetto è svolto in collaborazione con SCT Centre | COREP (Italia), HVL Western Norway University of Applied Science (Norvegia), TUC Technical University of Crete (Grecia), ASTA compagnia teatrale (Portogallo) ed è finanziato dal bando Erasmus+.
L’obiettivo di “TIM – Theatre in Mathematics” é quello di superare i maggiori ostacoli affrontati nell’apprendimento e nell’insegnamento della matematica in Europa, quale base per lo sviluppo di competenze logico-matematiche e il potenziamento delle life skill per il benessere individuale e sociale. La metodologia TIM si basa su una didattica innovativa di tipo partecipativo ed inclusivo fondata sul teatro, che sostiene l’apprendimento individuale, il lavoro di gruppo e l’insegnamento sulla metacognizione.
Il progetto svilupperà la metodologia TIM attraverso l’approfondimento e l’integrazione di due approcci già sperimentati: “Mathemart – Insegnare la matematica nel laboratorio teatrale” e “Process Drama – Change of roles, perspectives, and role aspects in teaching mathematics”.
Il DoRS collabora attraverso l’assessment e la valutazione della metodologia didattica, del senso di auto-efficacia degli insegnanti, dell’apprendimento degli studenti. Si occupa dunque di contribuire alla creazione di uno strumento didattico versatile ed adattabile ai diversi contesti locali e nazionali con una attenzione alle life skill e al benessere nel contesto scolastico e alla gestione dell’ansia e della paura della matematica. È responsabile della scrittura di un articolo scientifico sull’analisi di processo e risultati della valutazione. Infine svolge attività di disseminazione nelle diverse occasioni formative/informative nazionali e locali.
Evento conclusivo del progetto “TIM – Theatre in Mathematics”, finanziato dal programma Erasmus+ Strategic Partnership for School Education, con l'obiettivo di fornire una nuova metodologia per l’insegnamento della matematica attraverso il teatro ed il laboratorio teatrale, al fine di superare i maggiori ostacoli affrontati da insegnanti e studenti in Europa. Il progetto é realizzato da Social and Community Theatre Centre dell’Università di Torino | COREP (Italia), HVL – Western Norway University of Applied Science (Norvegia), TUC – Technical University of Crete (Grecia), la compagnia teatrale ASTA (Portogallo) e DORS – Centro di Documentazione per la Promozione della Salute della Regione Piemonte (Italia).
L'evento, dedicato ai professionisti della scuola e del settore educativo sulla diffusione e implementazione della Metodologia TIM, prevede una Conferenza, a cui prenderanno parte ospiti nazionali (Daniela Lucangeli) e internazionali (Mona Rosseland - Norvegia) sui temi della pedagogia, della didattica e del benessere a scuola e un Laboratorio di didattica innovativa per insegnanti e dirigenti scolastici, oltre ad uno spettacolo teatrale dal titolo "MATH SCARE BOOM. Una strana lezione contro il maldimatematica."
Tutti gli eventi si terranno a Spazio BAC, in Via G. Cottolengo 24/bis a Torino.
Programma eventi e modalità di partecipazione
Materiali:
Dors ha contribuito all'aggiornamento del piano di comunicazione del Piano Regionale di Prevenzione realizzando due prodotti per la rendicontazione dei risultati degli interventi rivolti alle scuole e dei gruppi di cammino attivi in Piemonte.
Efficacia e fattibilità sono l’esito degli studi svolti, dal gruppo di ricerca Funzione Neuromuscolare del Dipartimento di Scienze Mediche e SUISM dell’Università di Torino, nelle scuole partecipanti al progetto nato in Scozia e, diffuso in Italia, come ‘Un miglio al giorno’.
Pubblichiamo le raccomandazioni e le azioni per promuovere il benessere, l’umanizzazione e la qualità della vita nei contesti scolastici e ospedalieri e nel verde urbano attraverso l’arte.
Liberi di Muoversi è un progetto dell’AUSL di Piacenza per promuovere la mobilità attiva. I suoi principali punti di forza sono: la progettazione condivisa tra AUSL, Comune e Scuola, la metodologia della ricerca azione e la realizzazione di una “cassetta degli attrezzi”, costruita dagli insegnanti sui principi della didattica per competenze.
La Rete Schools for Health in Europe ha prodotto un manuale per accompagnare le scuole nel processo che porta a diventare scuole che promuovono salute. Dors ne ha curato la traduzione italiana con la collaborazione della Sanità e degli Uffici Scolastici di Piemonte e Lombardia. Lavoro intersettoriale costante che porterà ancora buoni frutti.