Al Convegno “Alimenta il movimento…” (Parma, 10 marzo 2011), Dors ha presentato una sintesi delle prove di efficacia sulla promozione di uno stile di vita sano e attivo in adolescenza. La relazione ha evidenziato una serie di raccomandazioni per la pratica e il punto di vista degli adolescenti e dei docenti. Guarda e scarica (dal titolo di questa notizia) la relazione di Dors.
I documenti sono tre e sono declinati per il contesto applicativo: assistenziale, ospedaliero e scolastico.
Il National Collaborative on Childhood Obesity Research (NCCOR) ha implementato una banca dati on-line a libero accesso di strumenti per la valutazione dei comportamenti individuali e delle caratteristiche del contesto ambientale in merito all'alimentazione e all'attività fisica.
Vai alla banca dati di strumenti di valutazione.
"Nelle città capoluogo raggiunto il record di 3,3 milioni di metri quadrati di terreno adibiti alla coltivazione a uso domestico, all'impianto di orti o al giardinaggio ricreativo. Per aiutare i tanti neofiti è nata una rete di personal trainer dell'orto grazie alla fondazione Campagna Amica promossa dalla Coldiretti". Da Redattore sociale, 21 agosto 2014.
Questo progetto divulga, sostiene e valorizza le esperienze di orti gestiti da cittadini presenti sul territorio nazionale. La pagina web raccoglie documentazione utile per gli amministratori pubblici.
www.politichepiemonte.it dedica la newsletter n. 27/2014 al tema del cibo come questione urbana. Leggi tutti gli articoli.
Scritta per i cittadini, il Ministero della Salute pubblica una guida alla lettura e alla comprensione di tutte le informazioni riportate sui prodotti confezionati.