Setting

Selezione
» Tema : Fumo

Revisione Cochrane sull’efficacia degli interventi di cessazione che utilizzano Internet


L’uso di Internet è entrato a far parte della vita di tutti I giorni per la maggior parte delle persone in molte parti del mondo. Si tratta di uno strumento che può incidere sul comportamento delle persone, come dimostra il marketing sul web. La revisione analizza l’efficacia degli interventi di cessazione che usano come mezzo Internet.


 


Visualizza
Norme di indirizzo regionali per la lotta al tabagismo

Il sito del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie ha pubblicato una rassegna degli atti regionali e dei principali strumenti per il controllo del tabagismo sul proprio territorio.


Visualizza
Norme di indirizzo regionali per la lotta al tabagismo

Il sito del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie ha pubblicato una rassegna degli atti regionali e dei principali strumenti per il controllo del tabagismo sul proprio territorio.


Visualizza
Una rete di comunicazione per gli operatori dei Centri per il Trattamento del Tabagismo piemontesi: CTTnetwork

Per agevolare lo scambio di informazioni e di esperienze e raccogliere idee per innovare l’offerta di servizi, è nata una mailing list che raccoglie i CTT attivi oggi in Piemonte. Lo strumento, nominato CTTnetwork, è aperto a tutti gli operatori impegnati nella disassuefazione dal fumo di tabacco. Per iscriversi è necessario inviare una richiesta all'indirizzo gruppo.fumo@cpo.it.


Giornata Mondiale senza Tabacco 2010

Il tema della giornata mondiale senza tabacco di quest'anno è "Le strategie di marketing del tabacco rivolte alle donne".In Italia circa il 20% delle donne sono fumatrici e si riscontra un aumento dell'incidenza di fumatori proprio tra le ragazze. Tra pochi anni la prevalenza del consumo di fumo tra le donne sarà sovrapponibile a quella degli uomini. Particolarmente importante sarà focalizzare gli sforzi per proteggere i giovani dalle strategie messe in campo dalle compagnie del tabacco per attirare nuovi consumatori.


 


Visualizza
XII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale - 31 Maggio 2010

Come ogni anno, in occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), si svolgerà presso l'Istituto Superiore di Sanità il convegno dal titolo "Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale" che quest'anno giunge alla sua XII edizione.


Visualizza
XII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale - 31 Maggio 2010

Come ogni anno, in occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), si svolgerà presso l'Istituto Superiore di Sanità il convegno dal titolo "Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale" che quest'anno giunge alla sua XII edizione.


Visualizza
Interventi scolastici per prevenire l’iniziazione al fumo tra i giovani. Le linee guida del NICE.

É stato pubblicato dall’istituto inglese NICE (“National Institute for Health and Clinical Excellence”) un documento contenente una serie di raccomandazioni destinate a tutti i soggetti coinvolti nella prevenzione dell’iniziazione al fumo tra i giovani di età inferiore ai 19 anni: gli operatori sanitari, le autorità locali, gli educatori. La guida è rivolta al settore pubblico, a quello privato, al mondo del volontariato e alle comunità. Si ritiene inoltre che possa essere di interesse anche dei bambini, degli adolescenti, dei loro genitori/tutori e del pubblico più vasto in generale.


Le raccomandazioni sono tagliate sul sistema educativo inglese, ma la maggior parte di esse possono essere generalizzate. Esse includono le seguenti indicazioni:



  • Le policy antifumo dovrebbero supportare attività sia di prevenzione che di cessazione e dovrebbero essere applicate a chiunque utilizzi i locali delle scuole, compresi quelli esterni.

  • Le informazioni sul fumo dovrebbero essere integrate nel curriculum scolastico.

  • Le attività anti-fumo dovrebbero essere mirate a sviluppare capacità di decision-making ed includere strategie per rinforzare l’autostima.

  • I genitori, e tutti coloro che sono chiamati ad occuparsi dei giovani, dovrebbero essere incoraggiati a partecipare e gli studenti possono essere formati per condurre alcuni di questi programmi.

  • Tutti gli operatori coinvolti nella prevenzione del fumo dovrebbero ricevere formazione specifica.

  • Le istituzioni educative dovrebbero lavorare in partnership con agenzie esterne per progettare, implementare, monitorare e valutare le attività di prevenzione del fumo.


Visualizza
Lezioni apprese globalmente dalle campagne di comunicazione di massa sul fumo passivo.

Sul sito web del progetto "Global Dialogue for Effective Stop Smoking Campaigns" è stata pubblicata una revisione sulle campagne di comunicazione di massa sul fumo passivo. Il documento contiene lezioni-chiave riguardanti i processi e i contenuti delle campagne efficaci. Inoltre sono presentati 35 casi studio provenienti da 16 divese nazioni. Il documento è scaricabile interamente.


Visualizza
Attività per la prevenzione del tabagismo. Rapporto 2009 del Ministero della Salute.

Il documento presenta un aggiornamento dei dati sulle dimensioni del problema, con particolare attenzione agli effetti della Legge 3/2003, un resoconto dei programmi ministeriali per il contrasto al tabagismo e un accenno alle linee di azione future.



Visualizza