Con la Legge finanziaria 2020 approvata il 27 dicembre 2019 è stata introdotta i una nuova tassa sulle bevande zuccherate. Dors aggiorna la sintesi di una revisione sistematica che valuta gli effetti sui consumi nei Paesi in cui la tassa è già in vigore.
Quali interventi sono necessari per preparare i sistemi alimentari europei per il futuro? EuroHealthNet ha pubblicato un policy précis, disponibile anche in italiano con il titolo “Verso sistemi alimentari europei sani, sostenibili e inclusivi”, che analizza i percorsi, le soluzioni e le buone pratiche che permetteranno di realizzare dei sistemi alimentari più salutari e più sostenibili ed inclusivi in Europa e non solo.
Per diffondere la cultura della sicurezza, per prevenire, per informare a Milano, l'8 marzo, dalle ore 10.30 alle 13.00 si svolgerà il primo workshop dedicato al personale di enti, istituzioni sanitarie e di ricerca, aziende di ristorazione collettiva, professionisti sanitari sulla prevenzione primaria e secondaria del soffocamento da cibo: linee guida nazionali ed internazionali su taglio, manipolazione e somministrazione degli alimenti pericolosi per i bambini da 0 a 4 anni e manovre di disostruzione.
L'iniziativa nata dalla collaborazione di ANDID con il Dott. Marco Squicciarini e l’Associazione Twolife, ha il patrocinio dell'ISS.
Il tema dello spreco alimentare occupa da qualche anno un posto di primo piano all’interno dell'agenda pubblica internazionale. L’Asl CN2 in collaborazione con Dors, la Regione Piemonte e diversi partner, ha deciso di investire su questo tema con un progetto di marketing sociale.