Setting

Selezione
» Tema : Partecipazione&Empowerment
» Tipologia : Recensioni

Pandemic fatigue: che cos’è e come contrastarla

La lunga durata della pandemia demotiva i cittadini europei a seguire i comportamenti raccomandati per prevenire la diffusione di Covid-19. L’OMS Europa propone alcune strategie per rafforzare il coinvolgimento e l’adesione del pubblico ai comportamenti protettivi.


Salute Pubblica. Potere, empowerment e pratica professionale. Recensione di una giovane sociologa

Abbiamo chiesto a Mara Grasso di leggere il libro di Glenn Laverack - Salute Pubblica. Potere, empowerment e pratica professionale - e condividere con noi le riflessioni che ne sono scaturite.


Cultura e Salute verso un nuovo welfare culturale

Il nuovo programma strategico della Compagnia San Paolo dedicato al rapporto innovativo tra salute e cultura prende avvio con una ricerca conoscitiva sulle esperienze realizzate in Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria. È possibile partecipare segnalando la propria esperienza progettuale, compilando il questionario on-line. Dors è partner della ricerca.


Manifesto per riabitare l'Italia

Nel “Manifesto per riabitare l’Italia” sono contenute e approfondite ventotto parole chiave considerate come alfabeto ideale per poter tornare ad un'immagine aggregata del Paese, delle tante Italie che da una parte sono svuotate e dall’altra non reggono più ai fenomeni di concentrazione avvenuti nei decenni.


Valutazione e processi decisionali: dalla previsione alla prefigurazione

Qual è il ruolo assegnato alla valutazione all’interno dei processi decisionali nelle strategie trasformative della promozione della salute? Note e riflessioni di Patrizia Lemma.


Epidemia, Infodemia, Fase due... e la Promozione della salute?

La promozione della salute può essere più importante che mai nei momenti di crisi come quello generato dalla pandemia da covid 19. Abbiamo condotto una ricerca rapida di letteratura per provare a capire come.


Distanza fisica, contatto sociale

Durante la conferenza stampa del 20 marzo, una portavoce dell’OMS ha dichiarato che vada adottata, in questo periodo di pandemia, l’espressione “distanziamento fisico” facendo cadere in disuso “distanziamento sociale”. L’articolo analizza la differenza fra i due termini e le implicazioni che comporta tale scelta.


Incertezza, paura e cambio di comportamenti: come prevenire comunicando?

La gigantesca mole di informazioni sul Covid 19 che da qualche mese a questa parte accompagna le nostre giornate rappresenta un evento senza precedenti nella storia della comunicazione pubblica.


Dall'emergere dell'epidemia e lungo tutto il suo sviluppo, la necessità di fornire alla popolazione informazioni chiare, validate e oneste si è fatta sempre più evidente, così come è stato espresso nell’editoriale pubblicato a febbraioscorso sul Lancet che si concludeva così: “E’ possibile che non ci sia un modo di prevenire il Covid 19 in questo mondo globalizzato, ma un'informazione corretta e verificata rappresenta sicuramente la più efficace prevenzione contro la malattia del panico”.


Quando passeremo alla fase 2 della pandemia?

L’OMS lo scorso 14 aprile ha aggiornato la strategia globale per rispondere alla pandemia da COVID-19. Il documento ha l’obiettivo di aiutare a guidare la risposta a livello nazionale e subnazionale. Dors ha tradotto e contestualizzato all’Italia le 6 condizioni che l’OMS considera necessarie per passare alla fase 2.


Superare la disconnessione tra ciclo politico e ciclo delle pratiche

Occorre costruire una più produttiva relazione tra ricerca, politica e azione, che superi la disconnessione odierna sul territorio. È necessaria una maggiore interazione che parta da una comune ricognizione intorno ai rispettivi bisogni e prosegua con una ricerca dialogica di proposte praticabili ed accettabili dalle diverse parti interessate. Note e riflessioni di Patrizia Lemma.