Setting

Selezione
» Tema : Salute mentale
» Tipologia : Politiche per la salute

Le politiche territoriali verso azioni concrete di promozione del benessere e della salute mentale della comunità in un’ottica di equità

Un gruppo di operatori torinesi, riscoprendo e assumendo il ruolo di cittadini attivi, ha recentemente redatto un documento nell’ambito della campagna “Torino per la salute mentale e l’equità”, che è stato condiviso tra le varie realtà del territorio e sottoposto alle forze politiche candidate alle elezioni amministrative di Torino 2021 con la richiesta di inserimento di azioni di protezione/promozione della salute mentale della comunità all’interno dell’agenda politica dei decisori in una più ampia cornice di giustizia sociale.


Vertice sulla salute mentale di Atene: priorità alla salute mentale nella regione europea dell'OMS

La pandemia di COVID-19 ha esacerbato i problemi di salute mentale, che hanno già colpito milioni di persone, con un impatto che probabilmente si farà sentire negli anni a venire. In un incontro di vertice organizzato dall'OMS/Europa e dal governo della Grecia, i ministri e i rappresentanti dei paesi della regione europea dell'OMS hanno inviato un messaggio forte sull'importanza di dare priorità alla salute mentale nel processo di recupero.


 In una dichiarazione innovativa adottata durante il vertice, i ministri hanno riconosciuto l'impatto sulla salute mentale del COVID-19 e hanno chiesto maggiori investimenti nei servizi di salute mentale e l'inserimento del supporto per la salute mentale al centro dell'agenda di recupero post COVID-19.


 L'incontro, durato 2 giorni dal 22 al 23 luglio, ha accolto figure politiche di alto profilo, esperti tecnici e scientifici e sostenitori della comunità. Le discussioni si sono concentrate sugli aspetti critici della salute mentale, compresi i servizi di salute mentale, gli impatti della pandemia sui gruppi vulnerabili, gli aspetti della qualità dell'assistenza e gli impatti specifici sugli operatori sanitari.


 Oltre ad esacerbare i problemi di salute mentale esistenti per milioni di persone in tutta la Regione, la pandemia ha anche portato la salute mentale in prima linea nelle discussioni globali sulla salute e il benessere, creando opportunità per affrontare questioni come stigma, vulnerabilità e silenzio.


 Parlando ai delegati, Hans Henri P. Kluge, direttore regionale dell'OMS per l'Europa, ha sottolineato il lavoro già intrapreso dall'OMS/Europa sulla salute mentale e ha sottolineato l'opportunità che la pandemia presenta quando si tratta di ripensare la salute mentale e in particolare la cura della salute mentale: “Questa pandemia offre l'opportunità di ripensare i servizi, sanare le fratture nella società che sono state esposte e le lacune che sono state ingrandite. Questa è un'opportunità che nessun Paese può sprecare e oggi segna un punto di svolta”.


La diffusione di COVID-19, i blocchi risultanti e altri limiti al movimento e all'interazione sociale hanno causato un aumento dei problemi di salute mentale, in particolare quelli associati alla sicurezza personale, all'autoisolamento, alla disoccupazione, alle preoccupazioni finanziarie e all'esclusione sociale. In molti casi, i servizi sono stati interrotti a causa delle restrizioni di blocco e della riallocazione degli operatori sanitari.


Ripensare i servizi di salute mentale è stata una parte centrale del Summit. In sessioni separate, i delegati hanno ascoltato gli operatori sanitari e gli utenti dei servizi, evidenziando le sfide della pandemia.


 Katerina Messimeri, della Cooperativa Sociale di Corfù, ha parlato dell'importanza dei modelli incentrati sul paziente.


Allo stesso tempo, ripensare i servizi di salute mentale richiede anche supporto e investimenti da parte dei governi, come ha spiegato Maria Dimopoulou, capo infermiera presso il Centro di salute mentale di Corfù: “I governi devono concentrarsi sul rafforzamento della voce dei pazienti psichiatrici. Dobbiamo concentrarci sui modelli di recupero regionali e nazionali: un approccio olistico e umano alla cura della salute mentale. Dobbiamo investire finanziariamente e soprattutto nelle risorse umane, perché obiettivi forti e persone forti possono costruire il futuro. E l'Oms può garantire che nessuno venga lasciato indietro”.


Pur avendo un impatto fisico minore sui giovani, la pandemia ha causato loro particolari difficoltà, soprattutto a causa dell'interruzione della scuola e della loro vita sociale.


 Chryssa, volontaria e attivista di Euro Youth Mental Health, ha parlato delle sfide di salute mentale affrontate dai giovani: “Una delle cose più difficili durante questa pandemia è che dobbiamo ancora presentarci come studenti o come dipendenti e agire come se non fosse successo niente. Dobbiamo ancora dare il 100% di noi stessi a quello che stiamo facendo perché la vita continua, anche se assomiglia a malapena alla vita come la conoscevamo”.


 Garantire la massima qualità dell'assistenza alla salute mentale è essenziale quanto sottolineare l'importanza del supporto per gli operatori sanitari e gli utenti dei servizi. La qualità dell'assistenza ha ricevuto maggiore attenzione negli ultimi mesi, con l'OMS/Europa e il governo greco che hanno aperto un nuovo ufficio secondario ad Atene incentrato sulla qualità dell'assistenza e i rappresentanti del governo hanno discusso approfonditamente la questione al vertice.


 I servizi sanitari di qualità, in particolare legati alla salute mentale, sono stati identificati come una parte cruciale della ripresa da COVID-19. Questo è un problema che riguarda tutti i settori dell'assistenza sanitaria, ma è particolarmente cruciale per il settore della salute mentale.


 Poiché siamo ora a un bivio in questo momento critico, i governi, i decisori politici e gli attori internazionali stanno ripensando il loro approccio alla qualità dell'assistenza alla salute mentale, con la sicurezza dei pazienti in primo piano nella discussione.


Vertice sulla salute mentale di Atene

La pandemia di COVID-19 ha esacerbato i problemi di salute mentale, che hanno già colpito milioni di persone, con un impatto che probabilmente si farà sentire negli anni a venire. In un vertice di alto livello organizzato dall'OMS/Europa e dal governo della Grecia, i ministri e i rappresentanti dei paesi della regione europea dell'OMS hanno inviato un messaggio forte sull'importanza di dare priorità alla salute mentale nel processo di recupero. In una dichiarazione innovativa adottata durante il vertice, i ministri hanno riconosciuto l'impatto sulla salute mentale del COVID-19 e hanno chiesto maggiori investimenti nei servizi di salute mentale e l'inserimento del supporto per la salute mentale al centro dell'agenda di recupero post COVID-19.


Le discussioni si sono concentrate sugli aspetti critici della salute mentale, compresi i servizi di salute mentale, gli impatti della pandemia sui gruppi vulnerabili, gli aspetti della qualità dell'assistenza e gli impatti specifici sugli operatori sanitari.


Con la diffusione di COVID-19, i conseguenti blocchi e altri limiti al movimento e all'interazione sociale hanno causato un aumento dei problemi di salute mentale, in particolare quelli associati alla sicurezza personale, all'autoisolamento, alla disoccupazione, alle preoccupazioni finanziarie e all'esclusione sociale. In molti casi, i servizi sono stati interrotti a causa delle restrizioni di blocco e della riallocazione degli operatori sanitari.


I servizi sanitari di qualità, in particolare legati alla salute mentale, sono stati identificati come una parte cruciale della ripresa da COVID-19. Questo è un problema che riguarda tutti i settori dell'assistenza sanitaria, ma è particolarmente cruciale per il settore della salute mentale. Poiché siamo ora a un bivio in questo momento critico, i governi, i decisori politici e gli attori internazionali stanno ripensando il loro approccio alla qualità dell'assistenza alla salute mentale, con la sicurezza dei pazienti in primo piano nella discussione.


Obiettivi della Coalizione europea per la salute mentale: affrontare lo stigma e la discriminazione; costruire servizi di salute mentale accessibili e multidisciplinari nelle comunità locali; rinnovare l'assistenza sanitaria di base; rafforzare gli investimenti in una forza lavoro per la salute mentale adeguata allo scopo; affrontare i determinanti strutturali e ambientali della cattiva salute mentale.


World Mental Health Day 2021. Salute mentale per tutti: facciamola diventare realtà
La pandemia di COVID-19 ha avuto un forte impatto sulla salute mentale delle persone. Alcuni gruppi, tra cui operatori sanitari e altri operatori in prima linea, studenti, persone che vivono da sole e persone con condizioni di salute mentale preesistenti, sono stati particolarmente colpiti. E i servizi per i disturbi mentali, neurologici e da uso di sostanze sono stati significativamente interrotti. Eppure c'è motivo di ottimismo. Durante l'Assemblea mondiale della sanità nel maggio 2021, i governi di tutto il mondo hanno riconosciuto la necessità di potenziare i servizi di salute mentale di qualità a tutti i livelli. E alcuni paesi hanno trovato nuovi modi per fornire assistenza sanitaria mentale alle loro popolazioni. Durante la campagna della Giornata mondiale della salute mentale di quest'anno, l'Organizzazione Mondiale della Sanità mostrerà gli sforzi compiuti in alcuni di questi paesi e incoraggerà a evidenziare storie positive, come ispirazione per gli altri. Verranno forniti anche nuovi materiali, in formati di facile lettura, su come prendersi cura della propria salute mentale e dare supporto anche agli altri. Lo slogan di quest'anno è "Salute mentale per tutti: facciamola diventare realtà".

 

 

 

Per una salute mentale di comunità: possibili esiti della Conferenza 2021

Promuovere e rilanciare l’assistenza territoriale per la salute mentale, assumere la comunità come cornice di riferimento, proteggere i diritti umani e la dignità delle persone con sofferenza mentale, favorire ovunque possibile una presa in carico inclusiva e partecipata.


Nerina Dirindin fa il punto sui possibili esiti della Conferenza governativa 2021 per la salute mentale di comunità.


Salute Mentale e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Il Coordinamento nazionale conferenza per la Salute Mentale chiede, in un appello, investimenti destinati a misure per la tutela della salute mentale e rilancia i punti cardine per una rete diffusa di servizi per la salute mentale inclusivi, integrati e radicati nel territorio, in primis con il potenziamento dei Dipartimenti di Salute Mentale DSM e del personale, con piani di assunzioni e finanziamenti adeguati.


Questi gli altri punti chiave dell’appello:



  • Formazione, universitaria e continua, ispirata dalla legge 180 e orientata a percorsi di ripresa e di emancipazione.

  • Adeguamento delle strutture in particolare con riqualificazione, riprogettazione e potenziamento dei Centri di Salute Mentale e del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura. 

  • Adozione sistematica di progetti di cura personalizzati, sostenuti dal Budget di salute, (inserimento lavorativo, abitativo, scolastico e sociale).

  • Azioni per il superamento delle strutture di residenzialità protratta, organizzando forme di abitazione supportate per la vita autonoma delle persone con disturbi mentali.

  • Azioni per il superamento delle pratiche repressive, quali la contenzione e l’utilizzo inappropriato del TSO.

  • Azioni per sostenere la piena attuazione della legge 81/2014 sul superamento degli Opg, privilegiando le misure non detentive territoriali.

  • Potenziamento dei centri per la neuro psichiatria infantile, per l’adolescenza e i giovani adulti.


Diario della Salute. Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti

“Diario della Salute. Percorsi di promozione del benessere tra i pre-adolescenti” è un programma scolastico di promozione del benessere psicosociale e della salute dei ragazzi di 12-13 anni. L’obiettivo è potenziare le capacità emotive e sociali dei ragazzi (life-skills) che svolgono un ruolo di protezione nella prevenzione dei comportamenti a rischio e del disagio adolescenziale.


Ministero della Salute: nuovo Tavolo di lavoro sulla salute mentale

Con il decreto del 26 gennaio 2021 è stato istituito il nuovo “Tavolo di lavoro tecnico sulla salute mentale” presso la Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della Salute.


Il Tavolo ha i seguenti compiti:



  • predisporre linee guida, linee di indirizzo e documenti scientifici, compresi gli accordi sanciti in sede di Conferenza Stato-regioni e Conferenza unificata, e di verificare l’appropriatezza e la qualità dei percorsi di trattamento e riabilitazione erogati per i disturbi mentali

  • individuare e affrontare, alla luce dei dati del Sistema informativo salute mentale, l’esistenza di eventuali criticità nei servizi territoriali ed elaborare proposte per il loro superamento

  • proporre azioni operative e normative per favorire l’attuazione dei più appropriati modelli di intervento per la diagnosi, la cura e la riabilitazione psicosociale dei portatori di disagio psichico, finalizzati alla riduzione dei trattamenti sanitari obbligatori (Tso) e volontari, la contenzione meccanica e quella farmacologica.


Il Tavolo di lavoro ha una durata di tre anni ed è composto da persone che rappresentano istituzioni, realtà organizzate, società scientifiche e portatrici di interesse del mondo della salute mentale. 


(Fonte: CCM)