Setting

Selezione
» Pubblicato da : Regione Piemonte
» Contesto territoriale : In Piemonte

Incidentalità stradale: cambia il profilo degli infortunati

Nel 2012 il Piemonte ha raggiunto l’obiettivo, fissato dall’UE, di dimezzare il numero di morti per incidenti stradali.Diminuiscono in generale anche gli incidenti stradali e i feriti. Aumentano invece gli incidenti e i feriti fra le cosiddette “utenze deboli” (pedoni, ciclisti e motociclisti). Questi sono alcuni dei dati, emersi dal Rapporto 2013 del Centro Monitoraggio Regionale, presentati il 24 ottobre al convegno “Sicurezza Stradale in Piemonte”.


Prorogato il piano regionale di prevenzione per il 2013: ecco il testo con le schede.
Nel mese di luglio la Regione Piemonte ha deciso di prorogare di un anno il Piano di Prevenzione. Per chi vuole approfondire, presentiamo il documento pubblicato sul Bollettino Regionale, completo di tutte le schede.

Linee di procedura per un corretto approccio alimentare nell'anziano istituzionalizzato

Il documento è stato realizzato nel 2005 dal Gruppo di lavoro "Gruppo anziani istituzionalizzati" attivato nell'ambito del Laboratorio Alimentazione DoRS.


Visualizza
Viaggio nel mondo degli spuntini. Il manuale per la Scuola dell'Infanzia

È il titolo di una pubblicazione teorico-pratica sul consumo appropriato degli spuntini da parte di bambini della Scuola dell'Infanzia e si rivolge ai loro insegnanti. Questo lavoro completa la triade di pubblicazioni, Carta d'identità dello spuntino (per gli operatori sanitari) e Manuale per gli educatori, promosse dalla Regione Piemonte nell’ambito del Piano di sorveglianza e prevenzione dell'obesità 2005-2007 e coordinate dal Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione dell'ASL TO 3. Scarica (dal titolo di questa notizia) il manuale per la Scuola dell'Infanzia.


Visualizza