Setting

Selezione
» Tema : Marketing Sociale
» Tipologia : Esperienze e buoni esempi

Marketing sociale e prevenzione dell'HIV: una campagna rivolta agli eroinomani

Sintesi ed adattamento dello studio "Effectiveness of HIV Prevention Social Marketing With Injecting Drug"  in American Journal of Public Health, 2010;100: 1828-1830 che intende valutare un intervento di comunità che utilizza le tecniche ed i principi del marketing sociale per ridurre il rischio di contrarre l’HIV attraverso l’uso di siringhe da parte di coloro che assumono droghe.


Progetto "Tempozero"

Il progetto, realizzato dall'Associazione Aliseo - Gruppo Abele, è rivolto ai ragazzi tra i 13 e i 18 anni che frequentano i centri commerciali e ha l'obiettivo di creare ed implementare percorsi di prevenzione delle condotte a rischio attraverso azioni di promozione del benessere inteso come potenziamento di quelle competenze (life skills) che l'OMS definisce fattori protettivi.

Visualizza


Campagna "SmokeFree - L'unica sigaretta che non fa male"

L'edizione 2011-2012 della campagna "SmokeFree" per la prevenzione del tabagismo, realizzata dalla Confederazione Svizzera, focalizza l'attenzione sui benefici individuali che derivano dal non fumare. Il punto centrale su cui si basa è il pacchetto SmokeFree vuoto che lancia un messaggio chiaro: «nessuna sigaretta è migliore». Il pacchetto è disponibile come gadget, che in questo caso non è vuoto, ma contiene 10 consigli su come smettere di fumare e 10 vantaggi che la nuova libertà dal fumo porta con sé. Per ordinarlo basta consultare il sito.
SmokeFree può essere consumato ovunque, non nuoce alla salute e in aggiunta non costa una fortuna. In questo modo, il non fumare diventa una marca e rappresenta un'alternativa allettante all'industria del tabacco.
La campagna comprende i seguenti materiali: manifesti, annunci, spot, sito Internet, banner e gadget.

Visualizza


Norme sociali e abuso di alcol tra i giovani: un intervento di marketing sociale per contrastare i falsi miti legati al potere performante dell’alcol

Sintesi ed adattamento dell'articolo “Preventing high-risk drinking among college students: a social marketing case study” dove viene descritto un intervento di marketing sociale per la prevenzione dell'abuso di alcol tra i giovani che ha focalizzato l'attenzione sulle conseguenze sociali derivanti dall'assunzione eccessiva di alcolici.


"I'm allergic to stupid decisions": una campagna di marketing sociale che utilizza gli sms per aiutare i giovani a dire no all'alcol

La campagna, indirizzata a giovani dai 14 ai 18 anni, e coproettata con gli stessi, ha come obiettivi:
- incrementare la consapevolezza da parte dei giovani rispetto alle conseguenze del bere
- indirizzare i giovani verso le alternative al bere
- aiutarli a dire "NO"
- offrire strategie e motivazioni per uscire da situazioni difficili


Visualizza
"Real Life. Real talk": un'iniziativa di successo a livello locale e nazionale

Real life, real talk è un progetto nato nel 2004 in America, allo scopo di creare sinergie tra le famiglie, il contesto sociale e l'opinione pubblica in generale, al fine di educare i giovani ad una sessualità consapevole e informata.
L'iniziativa ha utilizzato ampiamente e con successo 5 leve importanti del marketing sociale: le partenership a livello di comunità; programmi educativi e informativi per i genitori; formazione sul tema attraverso i canali del web; un'ampia campagna di comunicazione radio, tv e di cartellonistica; diffusione sui social networks (youtube e facebook).

Visualizza