Gli interventi di visite domiciliari per la prima infanzia hanno effetti sulle disuguaglianze di salute? Dors cerca di rispondere alla questione interrogando la letteratura.
In occasione della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, DoRS mette a disposizione il protocollo che descrive il modello “comunità di pratica e narrazione”, un progetto che aggiunge elementi innovativi per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.
La revisione sistematica prende in esame i trial che riportano i dati sull’efficacia delle telefonate di counseling motivazionale nella cessazione al fumo di sigaretta. I partecipanti allo studio sono fumatori intenzionati a smettere che si sono rivolti a servizi di aiuto o che si impegnano in modo autonomo.
EuroHealthNet lancia un nuovo video che esplora gli effetti a lungo termine sulla salute e sul benessere degli ambienti sociali, emotivi e fisici nei primi tre anni di vita. Il video è stato tradotto in sei lingue ed è disponibile anche in italiano.
I dubbi sulla validità del metodo utilizzato nelle revisioni sistematiche e sulla politica relativa ai conflitti di interesse della Cochrane Collaboration hanno portato alla fondazione di una nuova istituzione: l’Institute of Scientific Freedom.
A conclusione dei festeggiamenti per i 20 anni, DoRS propone un ciclo di tre seminari tematici con esperti a livello nazionale, che si svolgeranno da giugno a novembre 2019 presso l’Aula Formazione di DoRS e del Servizio di Epidemiologia a Grugliasco.
Dors mette a disposizione un manuale aggiornato per operatori e professionisti della sanità che hanno bisogno di cercare e valutare criticamente la letteratura scientifica per rispondere a quesiti o impostare interventi basati su prove di efficacia.
Il Sistema Nazionale delle Linee Guida è stato rinnovato rispetto agli obiettivi fissati dalla Legge 24/2017 relativa alle disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita.
Un prodotto che uccide la metà di coloro che lo consumano, non è normale. Eppure, l’industria del tabacco sostiene di fabbricare e vendere sigarette perché consumatori adulti e consapevoli le richiedono; ma non è così, è la storia che lo dimostra.
Vi proponiamo un excursus storico del servizio di ricerca bibliografica e fattuale di Dors: quando è nato e perché, evoluzione e trasformazione nel corso del tempo e lo stato dell’arte con le ultime statistiche.