Salvatore, un ragazzo di 28 anni, era arrivato a Milano dalla Sicilia qualche anno prima per cercare lavoro. Da qualche giorno lavorava in un cantiere allestito in una via della città per ristrutturare le facciate di un palazzo di otto piani.
Vincenzo Rubino - Educatore Professionale presso il Servizio delle dipendenze di Rivoli, ASL TO3 Piemonte - fa il punto su uno dei principali fattori di rischio di morte prematura, di insorgenza di malattie non trasmissibili e di lesioni: il consumo dannoso di alcol.
Tra le iniziative per celebrare i nostri 25 anni di attività, abbiamo scelto di aderire al Manifesto della comunicazione non ostile, un progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole. Con la sua firma Dors si impegna a osservare, promuovere e diffondere i principi del Manifesto.
Agnese è addetta alla pressa piegatrice in una azienda metalmeccanica. E' brava, lei lo stipendio se lo porta a casa senza tanti proclami e quisquiglie. Il ritmo di lavoro è incalzante: otto ore, centinaia di pezzi nella pressa. Mentre mette un pezzo in lavorazione, schiaccia il pedale nel momento in cui non tutte le dita sono lontane dalla pressa; un piccolo frammento di un dito si stacca e Agnese rimane mutilata per sempre.
L'alimentazione a base di farina di grillo negli ultimi anni sta diventando sempre più popolare a causa della crescente consapevolezza dei suoi numerosi benefici e vantaggi nutrizionali e ambientali.
È questa la frase che più volte si è sentito ripetere Duilio dopo la morte del suo amico e compagno di lavoro Antonio, un giovane pensionato che aveva aderito al “Progetto Anziani” del suo comune per fare piccoli lavori di manutenzione del verde pubblico.
Andrea ha 23 anni e dovrebbe lavorare come addetto al montaggio presso la sede di una ditta, ma insieme ad altri ragazzi, tutti con contratto a termine con un’agenzia interinale, svolge il suo lavoro nella sede di un’altra società. Mentre Andrea eseguiva la sua attività, il collega Luca, di 17 anni, a bordo di un carrello elevatore in fase di manovra, investì con la ruota il suo piede destro causandone una lesione permanente.
Contrastare la sedentarietà e promuovere il benessere a scuola attraverso il movimento e l'outdoor learning: questi sono gli obiettivi del progetto CCM Muovinsieme giunto, con la fine del 2022, alla sua conclusione. Il racconto del progetto, le sue basi teoriche e le risorse per attivarlo e implementarlo sono contenuti nel toolkit digitale pubblicato on line.