Setting

Selezione
» Tema : Salute mentale
» Pubblicato da : Organizzazione Mondiale della Sanità - OMS
» Contesto territoriale : Nel Mondo

La salute mentale a livello globale: Report 2022 dell’Organizzazione Mondiale della Salute

Il Report vuole ispirare e orientare l’incontestabile e urgente trasformazione necessaria per garantire a tutti una migliore salute mentale, promuovendo un approccio multisettoriale, e rivolgendosi principalmente ai decision-makers del settore sanità, quali i ministri della salute e altri partner del settore che si occupano dello sviluppo delle politiche inerenti la salute mentale e della programmazione/gestione dei sistemi e servizi di salute mentale.


 


  


Salute mentale e crisi climatica: quale è il collegamento? Il Policy Brief dell’OMS

A giugno di quest’anno l’OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità ha elaborato un Policy Brief, un documento di indirizzo che descrive le interconnessioni tra il cambiamento climatico e la salute mentale, e documenta l’aumento dei rischi di tipo sociale, ambientale ed economico per il benessere psicosociale, aggravato proprio dalla crisi ecologica in atto.


WHO: Rapporto mondiale sulla salute mentale

La salute mentale è di fondamentale importanza per tutti, ovunque. In tutto il mondo i bisogni di salute mentale sono elevati ma le risposte sono insufficienti e inadeguate. Il Rapporto mondiale sulla salute mentale, attingendo alle ultime prove disponibili, mettendo in mostra esempi di buone pratiche da tutto il mondo e dando voce all'esperienza vissuta dalle persone, mette in evidenza perché e dove il cambiamento è più necessario e come può essere raggiunto al meglio. Invita tutte le parti interessate a lavorare insieme per approfondire il valore e l'impegno dato alla salute mentale, rimodellare gli ambienti che influenzano la salute mentale e rafforzare i sistemi che si prendono cura della salute mentale.


Le condizioni di salute mentale sono molto comuni in tutti i paesi del mondo. La maggior parte delle società e la maggior parte dei sistemi sanitari e sociali trascura la salute mentale e non fornisce assistenza e supporto alle persone. Il risultato è che milioni di persone in tutto il mondo ne soffrono in silenzio, subiscono violazioni dei diritti umani o ne risentono negativamente nella loro vita quotidiana. Il Rapporto sostiene una trasformazione della salute mentale e dimostra che ciò è possibile. Utilizzando i risultati della ricerca e della pratica, esplora diverse opzioni per approfondire il valore e l’impegno che diamo per la salute mentale, per rimodellare ambienti che influenzano la salute mentale e sviluppare e rafforzare la comunità e i servizi di salute mentale. Utilizzando esempi di cambiamento positivo da tutto il mondo, il Rapporto mostra che ogni Paese, indipendentemente dalla sua situazione, ha molte opportunità per migliorare notevolmente la salute mentale per adulti e bambini.


 


Salute mentale e cambiamenti climatici: Policy Brief

Il mondo sta affrontando un'incredibile crisi climatica. Il cambiamento climatico esacerba molti fattori di rischio sociali, ambientali ed economici per problemi di salute mentale e benessere psicosociale. Eppure, nonostante questo impatto, in molti paesi esistono anche grandi divari tra i bisogni di salute mentale e la disponibilità e l'accessibilità dei sistemi e dei servizi di salute mentale per affrontarli. In risposta a queste sfide, l'OMS ha sviluppato un documento politico che descrive le interconnessioni tra cambiamento climatico e salute mentale e fornisce cinque raccomandazioni chiave sui potenziali approcci per affrontare gli impatti sulla salute mentale della crisi climatica: integrare le considerazioni sul clima con i programmi di salute mentale; integrare il sostegno alla salute mentale con l’azione climatica; costruire su impegni globali; sviluppare approcci basati sulla comunità per ridurre le vulnerabilità; colmare il grande gap di finanziamento esistente per la salute mentale e il supporto psicosociale.