Setting

Selezione
» Contesto territoriale : In Italia

Recommendations to reduce injuries to motor vehicle occupants: increasing child safety seat use, increasing safety belt use, and reduce alcohol-impaired driving.
Raccomandazioni formulate dalla Task Force americana, con il supporto del US Department of Health, rispetto a tre tipi di intervento, uso di seggiolini auto, uso di cinture di sicurezza e riduzione della guida in stato di ebbrezza. efficaci per la riduzione di incidenti stradali.

American journal of preventive medicine 2001; 21 (4S): 16-22.


Visualizza
European tobacco control report 2007
Pubblicato a febbraio 2007, e presente sul sito di Epicentro, il documento offre una panoramica europea sul consumo del tabacco e sui danni collegati. Il rapporto getta inoltre le basi per monitorare i progressi nell’applicazione della Convenzione quadro dell’Oms sul controllo del tabacco.

Visualizza
www.globalink.org
Sito della international Union Against Cancer (UICC) rivolto al controllo della diffusione del tabacco. Contiene articoli, petizioni, links e un'interessante sezione dedicata al calendario delle iniziative e delle manifestazioni antifumo nel mondo
Visualizza
Rassegna della normativa nazionale

Visualizza
La prevenzione del tabagismo nella Scuola Media Superiore
36° INCONTRO Laboratorio Valutazione
Data pubblicazione : 15/05/2003
Visualizza
ASL 10 senza fumo per le scuole
26° INCONTRO Laboratorio Valutazione
Data pubblicazione : 21/03/2002
Visualizza
http://tc.bmjjournals.com
Sito della rivista Tobacco Control; è possibile consultare gli abstract degli articoli pubblicati oppure scaricare il testo completo qualora si sottoscriva l’abbonamento
Visualizza
www.cdc.gov/tobacco
Sezione del sito del National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion (U.S.A.) dedicata al tabacco. contiene informazioni sul fumo di sigarette, pubblicazioni e rapporti
di ricerca, linee-guida e banche dati, consigli per smettere di fumare, materiale e strumenti di lavoro per operatori, iniziative e campagne di comunicazione. Si segnala la presenza di un office on smoking and health

Visualizza
www.ensp.org
Sito dell’European Network for Smoking Prevention. Si tratta di una organizzazione internazionale no-profit creata nel 1997 in Belgio per lo sviluppo di strategie di coordinamento delle azioni antifumo in Europa. Contiene diverse sezioni relative a iniziative antifumo, progetti ed attività di contrasto del fumo di tabacco, legislazione europea sul controllo del tabacco
Visualizza
www.epicentro.iss.it
Sito del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità rivolto agli operatori di sanità pubblica. Contiene informazioni epidemiologiche relative ai più importanti problemi di salute
Visualizza
www.ossfad.iss.it
Sito dell’Osservatorio Fumo, Alcol e Droga dell’Istituto Superiore di Sanità. Contiene una sezione dedicata al fumo di sigarette, dove è possibile trovare utile materiale informativo e documenti scientifici
Visualizza
www.tabaccologia.org
Sito della Società scientifica per lo studio del tabacco, del tabagismo e lotta al fumo di tabacco. Offre una serie di contenuti a carattere divulgativo sulle problematiche relative al tabagismo e alle iniziative organizzate. È inoltre possibile scaricare i numeri della rivista “Tabaccologia”

Visualizza
http://www.who.int/tobacco/en
Sito del progetto dell’OMS Tobacco Free Iniziative (TFI), finalizzato a fare il punto, a livello internazionale, delle azioni e delle risorse messe in campo per debellare il fumo di sigarette. È possibile consultare un atlante sul tabacco, che tratta i temi della coltivazione, del commercio, del consumo, della legislazione e dei danni del tabacco

Visualizza
Le attività di contrasto al fumo di tabacco nella Regione Piemonte
Mappatura delle iniziative di contrasto al fumo di sigaretta effettuate in Piemonte negli anni 2001-2003. La ricognizione è basata su un’indagine conoscitiva di organismi, enti, associazioni e istituzioni attivi sul territorio piemontese negli ambiti della prevenzione, cessazione e riduzione del fumo di sigaretta.
Il lavoro è stato svolto dal Gruppo Tecnico Antitabacco costituito presso il Centro di Riferimento per l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte (CPO-Piemonte) a partire dal settembre 2003

Visualizza
Fumo e salute: impatto sociale e costi sanitari
A partire degli effetti del tabagismo sulla salute questa ricerca tenta di stimare l’impatto economico dell’abitudine al fumo sul sistema sanitario nazionale e sulla produttività lavorativa
Visualizza
Rassegna degli effetti del Fumo Passivo sulla salute
Il fumo è il principale inquinante dell’aria che respiriamo negli ambienti confinati. Questa esposizione riguarda circa la metà dei bambini che nascono in Italia. Nella vita adulta, l’11,5% degli uomini e il 15% delle donne sono esposti al fumo passivo a casa. Nell’ambiente di lavoro, il 28% degli uomini ed il 23% delle donne sono esposte al fumo passivo.
Questa esposizione comporta effetti nocivi per la salute, il più grave dei quali è costituito dalle malattie cardiovascolari per cui non è necessaria una esposizione particolarmente lunga. Seguono altri gravi effetti, tra cui il cancro del polmone ed una lunga serie di problemi respiratori.

Visualizza
Psychosocial factors related to adolescent smoking: a critical review of the literature.
Articolo che analizza I fattori di rischio psico-sociali per il fumo di sigaretta. Lo studio espone una prospettiva teorica per comprendere l’instaurarsi di tale abitudine.
Visualizza
L 3, 16 gennaio 2003, art. 51L
La legge italiana che vieta il fumo nei luoghi pubblici e di lavoro.
Visualizza
Una nuova banca dati cancerogeni dell'Istituto Superiore di Sanità

Si chiama BDC la nuova banca dati cancerogeni dell'Istituto Superiore di Sanità. Comprende più di 2000 voci relative agli agenti presi in considerazione dalla Comunità Europea e da Enti e Agenzie che si occupano di valutare i rischi di cancerogenicità.