Setting

Selezione
» Tema : Mobilità sostenibile

Incontro 7




Incontro 6




Indagine su guida e comportamenti a rischio nei giovani piemontesi
Nel primo semestre 2003 è stata realizzata in tutte le regioni italiane l’indagine “Guida e comportamenti a rischio: AMR (Approccio Multi Rischio) 2003” , che ha coinvolto 61 province, 211 istituti di istruzione superiore e 25153 studenti.
L'indagine AMR condotta in Piemonte fornisce dati utili a comprendere meglio la natura del problema incidenti stradali, che nella Regione Piemonte presenta un tasso di mortalità superiore alla media nazionale anche nella fascia di età 14-29 anni.

Visualizza
Recommendations to reduce injuries to motor vehicle occupants: increasing child safety seat use, increasing safety belt use, and reduce alcohol-impaired driving.
Raccomandazioni formulate dalla Task Force americana, con il supporto del US Department of Health, rispetto a tre tipi di intervento, uso di seggiolini auto, uso di cinture di sicurezza e riduzione della guida in stato di ebbrezza. efficaci per la riduzione di incidenti stradali.

American journal of preventive medicine 2001; 21 (4S): 16-22.


Visualizza
Incontro 5




Youth and road safety
Il documento, prodotto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità è stato presentato in occasione della 1° Settimana mondiale della sicurezza stradale , 23-29 aprile 2007.

Il rapporto parte da una constatazione: gli incidenti stradali sono la principale causa di morte per i ragazzi tra i 10 e i 24 anni di età e il numero di decessi e di infortuni causati da incidenti stradali è destinato a salire. Il dato più preoccupante è che le vittime della strada sono soprattutto i più giovani: bambini che giocano per le strade, piccoli pedoni, ciclisti, motociclisti, neopatentati e passeggeri dei mezzi di trasporto pubblici.

Il rapporto, dopo aver tracciato un profilo degli utenti della strada più giovani, ponendo l'accento sui fattori che rendono i giovani una categoria a rischio di incidenti stradali, passa in rassegna le principali strategie di prevenzione che hanno permesso, in alcuni Paesi, di ridurre effettivamente il numero di decessi e di infortuni per incidenti stradali.
Incontro 4




Incontro 3




Piano Prevenzione Incidenti Stradali 2005-2007
Documento integrale (approvato dalla Giunta Regione Piemonte con D.G.R n°43-2046 del 23-01-2006) in cui si individuano le tre Aree, Sorveglianza, Documentazione, Prevenzione, cui ricondurre le attività; gli obiettivi strategici e specifici; i relativi piani operativi; il cronoprogramma.
Incontro 2




Incidenti stradali nei comuni dell’ASL 17: analisi quinquennio 1999-2003
Vengono riportate tutte le tabelle relative agli incidenti stradali lesivi occorsi nei 58 comuni dell'asl 17, dal 1999 al 2003
Visualizza
Incontro 1