Setting

Selezione
» Tema : Evidence-based prevention (EBP)

Interventi universali multicomponenti per l'abuso di alcol nei giovani: una revisione sistematica

L'abuso di alcol nei giovani è fonte di preoccupazione per gli operatori sanitari e della prevenzione, i decisori politici, i sistema della giustizia penale, gli insegnanti e i genitori: una revisione Cochrane valuta gli interventi di prevenzione universale per l'abuso alcolico erogati contemporaneamente in più setting.


Efficacia di programmi a livelli per conseguire la patente (GDL Graduated driver licensing), rispetto alla riduzione di incidenti stradali tra giovani automobilisti

una sintesi in lingua italiana tratta da una revisione della Cochrane.


Efficacia degli interventi che utilizzano la musica come terapia per migliorare i sintomi psicologici e fisici in pazienti ammalati di cancro
La revisione sistematica condotta recentemente dai ricercatori della Cochrane Collaboration depone a favore degli interventi di musicoterapia nel miglioramento degli stati d’ansia, dell’umore e in generale della qualità della vita di pazienti ammalati di cancro. Effetti più lievi sono segnalati su sintomi cardiaci e respiratori.
La ricerca di evidenze di efficacia in Promozione della Salute: un ambito emergente
Rappresentanti dello IUHPE insieme all’Istituto di Ricerca e Sanità Pubblica dell’Università di Montreal (Canada) e al Center for Diseases Control and Prevention di Atlanta (USA), si sono interrogati rispetto al tema, sempre molto dibattuto, dell’utilizzo di evidenze di efficacia in Health Promotion. DoRS offre la sintesi dei risultati emersi dall’analisi di 26 casi studio internazionali.
PubMed Health: il nuovo sito sull'efficacia degli interventi clinici.
E’ attivo da qualche mese il nuovo sito “PubMed Health”, a cura della National Library of Medicine. La sua peculiarità è quella di mettere a disposizione di target diversi le informazioni su quali terapie e interventi funzionano in ambito clinico.


Come documentare l’evidenza in sanità pubblica. La guida Dors per la sintesi delle evidenze sull’efficacia degli interventi.

Il dors pubblica il report “Come documentare l’evidenza in sanità pubblica. La guida Dors per la sintesi delle evidenze sull’efficacia degli interventi”. La guida aiuta gli operatori di sanità pubblica a interrogare le banche dati e a trovare delle risposte di qualità. Offre un elenco dettagliato di siti web che già filtrano la letteratura, di check- list per valutare le diverse tipologie di studio e alcuni suggerimenti per sintetizzare in modo semplice e conciso le evidenze provenienti dalla ricerca.


Integrare la dieta con il consumo quotidiano di yogurt può prevenire il cancro del colon-retto
A queste conclusioni giunge lo studio di Pala e collaboratori che dimostra, a partire dai dati della coorte italiana di EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition), come il consumo quotidiano di yogurt possa essere efficace nel prevenire l'insorgenza di tumori del colon-retto nella popolazione adulta.
I percorsi ciclabili sono davvero i luoghi più sicuri per i ciclisti?

L'utilizzo della bicicletta, soprattutto in un contesto urbano richiede un ambiente idoneo e sicuro. I percorsi ciclabili sono davvero la risposta migliore? Uno studio canadese valuta il rischio di incidenti e di lesioni su percorso ciclabile e su strada: Dors offre una scheda di sintesi in lingua italiana dello studio, oltre a delineare un quadro sintetico del problema e a suggerire alcune soluzioni.


Biblioteca Virtuale Per la Salute della Regione Piemonte - una servizio a disposizione dei professionisti della sanità

Biblioteca Virtuale per la Salute - Piemonte (BVS-P) nata nel 2010 per volontà della Regione Piemonte - Assessorato alla tutela della Salute e Sanità, si rinnova con un nuovo sito, una nuova grafica e nuovi contenuti.


Se hai bevuto troppo l'auto non parte: il dispositivo alcohol ignition interlock
Chi già è stato condannato per guida in stato di ebbrezza è maggiormente a rischio di incidenti e di ricaduta nel medesimo reato: fra le misure da adottare, oltre alla sospensione della patente esistono dei dispositivi installati sulla vettura che, in presenza di un'alta percentuale di alcol nel respiro ne impediscono l'accensione. Due revisioni sistematiche del 2004 e del 2011 fanno il punto sull'efficacia di questi dispositivi.
Guida in stato di ebbrezza: l'efficacia delle postazioni per il controllo dello stato di sobrietà

Alcune indicazioni tratte da una revisione della Community Guide.  Scheda sintetica in italiano dell'intervento


La formazione teorica e pratica per imparare a guidare riduce il rischio di incidenti sulle strade?

Il tema viene affrontato dalla revisione Cochrane Roberts 2006, che prende in esame i programmi e corsi di educazione stradale indirizzati agli studenti della scuola secondaria prossimi alla patente e ne valuta l'efficacia rispetto alla riduzione di incidenti. Inoltre uno studio originale Mayhew 2002 esamina il valore dell'educazione stradale e della formazione dal punto di vista della sicurezza. E' disponibile la scheda sintetica in italiano della revisione sistematica e la scheda sintetica dello studio.


Guida in stato di ebbrezza: formare il personale che vende alcolici è una misura efficace?

Le evidenze tratte da una revisione della Community Guide. Scheda sintetica dell'intervento in italiano.


I dispositivi per il controllo della velocità dei veicoli sono una misura di prevenzione efficace per ridurre il numero di morti e di feriti sulle strade: sintesi da una revisione Cochrane.

L'elevata velocità è una delle prime responsabili delle stragi sulle strade. Le forze dell'ordine dovrebbero esercitare una vigilanza costante su tutte le strade per 24 ore al giorno, per sanzionare i guidatori imprudenti e tentare di ridurre il numero di incidenti. Constatata l'impossibiltà di esercitare questo controllo, si è fatto ricorso a forme di controllo alternative, tra cui le fotocamere elettroniche, anche note come autovelox. Ma si tratta di misure veramente efficaci a ridurre l'alta velocità e gli incidenti con il carico di morti e feriti? 


Anche i motociclisti vanno a scuola per imparare a guidare la moto in sicurezza: i risultati da una revisione sistematica

I corsi di formazione indirizzati ai motociclisti sono realmente efficaci per ridurre gli incidenti sulle strade e il numero di morti e di feriti che li accompagnano? Una revisione Cochrane pubblicata nel 2010 affronta il problema in cerca di evidenze scientifiche.


Le revisioni brevi: una risposta rapida per i decisori?
Si sente sempre di più l'esigenza di avvicinare i risultati della ricerca ai professionisti e ai decisori. Numerose comunità scientifiche hanno sviluppato nuovi strumenti per favorire questa interazione. Un recente articolo, apparso sulla rivista Evidence & Policy, analizza la revisione breve come strumento per trasferire le evidenze dalla ricerca alla pratica.