Un'azione di marketing sociale virale per diffondere la cultura dell'importanza di usare il preservativo per la lotta all'aids. Come simbolo è stata utilizzata in modo provocatorio (dati i messaggi della Chiesa Cattolica contro l'utilizzo del preservativo) una statuetta della Vergine Maria che piange una lacrima ad ogni nuovo sostenitore della pagina Facebook dell'iniziativa.
Il video riprende la campagna di guerriglia marketing realizzata in diversi supermercati della città di San Paolo dove, nei frigoriferi insieme agli alimentari, sono state inserite delle sacche di sangue. L'iniziativa accompagnata dal claim "se trovare sangue fosse stato così semplice, non avremmo sentito il bisogno di chiederti una donazione", è stata realizzata per risvegliare nella popolazione la cosansapevolezza dell'importanza della donazione di sangue.
Sintesi in italiano dell'articolo "It's a Beautiful Day... for Cancer: an innovative communication strategy to engage youth in skin cancer prevention" in Social Marketing Quarterly, Fall 2011.L'aricolo descrive una strategia di promozione creativa che utilizza l'edutainment e il social media marketing per stimolare il dialogo e affrontare le barrriere che impediscono ai giovani di proteggersi dal sole. La campagna, realizzata in Australia, ruota attorno ad un video musicale ironico diffuso attraverso molteplici canali di comunicazione, con un'attenzione perticolare ai social media.
Dors ha avuto il piacere di partecipare il 28 settembre scorso, alla giornata di presentazione dei risultati del progetto "New Tribes" realizzato nel territorio della Provincia di Pesaro e Urbino. Gli adolescenti, destinatari del progetto, sono stati i veri protagonisti del percorso di Promozione ed Educazione alla salute, in un’ottica metodologica dell'”imparare facendo”.
“Donne che Vincono” è il titolo del calendario foto-biografico, voluto da ANMIL, INAIL e Miss Italia per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tutela della salute delle donne sul luogo di lavoro.“Per contrastare il fenomeno degli infortuni sul lavoro servono volontà, determinazione e impegno allargati e condivisi, ma per far conoscere i risvolti nella vita di una donna all’indomani di un infortunio sul lavoro dove al danno si aggiungono fattori di discriminazione che influiscono nella sfera sociale e lavorativa, è determinante avvalersi di sinergie straordinarie”, dichiara il Presidente dell’ANMIL Franco Bettoni che ha voluto promuovere questa iniziativa nata in collaborazione con l’INAIL e che ha visto il Presidente della Miren (la società che organizza il Concorso di Miss Italia) Patrizia Mirigliani, sposare un progetto che punta a valorizzare il ruolo delle donne nella società.Patrocinata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministro per le Pari Opportunità, l’iniziativa ha portato alla produzione di un Calendario stampato in 10.000 esemplari che saranno distribuiti gratuitamente.Visualizza
Luci rosa shocking puntate sulla dimora del premier britannico David Cameron per sostenere la lotta contro il cancro al seno. Un gesto per coinvolgere più persone possibili a sostegno del Breast Cancer Awareness Month, per la ricerca, la prevenzione e la cura del tumore al seno.Visualizza
Il premio, nella sua edizione 2012, si rivolge ai ragazzi dai 14 ai 19 anni (Scuole Medie Superiori, Consulte Giovanili, Gruppi Informali) che, attraverso qualsiasi tipo di linguaggio espressivo e/o materiale audiovideo (campagna pubblicitaria, raccolta interviste, racconti narrativi, cortometraggi, piccoli allestimenti teatrali immagini, siti web, musiche ecc.) vogliano riflettere sulla cultura della salute e sulle sfide che l'evoluzione della medicina propongono alla società.Visualizza
Dors propone la sintesi in italiano di un articolo pubblicato sul Social Marketing Quarterly che descrive una strategia di promozione creativa che utilizza l'edutainment e il social media marketing per stimolare il dialogo e affrontare le barriere che impediscono ai giovani di proteggersi dal sole. La campagna, realizzata in Australia, ruota attorno ad un video musicale ironico diffuso attraverso molteplici canali di comunicazione, con un'attenzione perticolare ai social media.
Il report analizza il ruolo fondamentale dell'health literacy e di una buona comunicazione per la salute nelle scelte della popolazione europea relative al vaccino antiinfluenzale.
Promuovere forme alternative di trasporto diverse dall’auto, informare e accrescere la consapevolezza dei cittadini sui rischi dell’inquinamento per migliorare la qualità della vita nelle città e ridurre la congestione urbana: questi gli obiettivi della “Settimana europea della mobilità sostenibile” che si svolgerà dal 16 al 22 settembre.L’iniziativa è promossa dalla Commissione Europea e quest’anno è dedicata all’alternative mobility, ovvero dare spazio a quelle policy che incoraggiano l’uso di mezzi di trasporto verde tra i cittadini.Città ed Enti locali possono partecipare alla manifestazione registrandosi all’indirizzo: mobilityweek.eu, impegnandosi a rispettare una carta europea elaborata in collaborazione con i vari partner del progetto nazionali ed europei. Finora hanno aderito oltre mille città europee di cui 25 italiane. Nel corso della manifestazione gli Enti pubblici potranno presentare ai cittadini i propri progetti e le politiche di trasporto urbano che hanno attivato per una nuova cultura del muoversi. I partecipanti potranno anche candidarsi allo “European mobility week award”, un premio che verrà assegnato a soggetti, pubblici o privati, che hanno realizzato le migliori pratiche di mobilità sostenibile, con il diretto coinvolgimento dei cittadini. Coordinatore nazionale e di supporto dei progetti promossi dai Comuni italiani e dai cittadini è il Ministero dell’Ambiente.
Visualizza
Traduzione dell'abstract dell'articolo "The Influence of Sexually Explicit Internet Material on Sexual Risk Behavior: A Comparison of Adolescents and Adults" di J. Peter, P. M. Valkenburg in Journal of Health Communication, 16:750-765, 2011
Traduzione dell'abstract dell'articolo "The Effectiveness of Empathy- Versus Fear-Arousing Antismoking PSAs" di Lijiang Shen in Health Communication 26, 404-415, 2011
Zappos, negozio online di abbigliamento e calzature, si fa promotore di una campagna per la sicurezza stradale negli aereoporti degli Stati Uniti. La particolarità della campagna di comunicazione sta nell'aver scelto comeluogo di distribuzione la zona dei controlli degli aereoporti dove i passeggeri devono fermarsi per lasciare borse, scarpe e oggetti vari all'inetrno di contenitori di plastica. E' proprio sul fondo di questi contenitori che appare il messaggio, declinato in più varianti, di non usare il telefonino mentre si è alla guida.
Il video vuole creare consapevolezza sulla condizione dei malati di diabete.
Il poster invita ad esercitare una quotidiana attività fisica, meglio se all'aria aperta per mantenersi in salute.
Il poster invita i più giovani a consumare regolarmente porzioni di verdura per mantenersi in salute.
Il documento, realizzato dal Ministero della Salute americano e dall'Istututo Nazionale per la prevenzione dei tumori statunitense, descrive nel dettaglio tutte le fasi da seguire, dalla pianificazione strategica alla valutazione, per realizzare di programmi di comunicazione per la salute efficaci.
Fact –sheet, realizzata da DoRS, su come instaurare e mantenere partnership di successo, tratta dall’articolo “Being well-connected: starting and maintaining successful partnership”, pubblicato sulla rivista Health Promotion Practice (2008).
DoRS traduce l'articolo pubblicato di recente sul British Medical Journal, in cui Theresa Marteau e colleghi, si interrogano sul concetto di "spinta gentile" (traduzione italiana del termine Nudge) e sull'efficacia di un approccio di questo tipo nel modificare i comportamenti di salute.
L'interessante tesi di laurea, parte dall'analisi del medical drama Hose M.D. (formato e genere; strategie comunicative; temi e contenuti), per studiare la rappresentazione della relazione medico-paziente secondo il punto di vista del "medico moderno", arrivando a ragionare sulla rapporto complesso tra media, medicina e pubblico.La tesi è consultabile presso il Centro di documentazione per la promozione della salute, DoRS.
La Fondazione Pubblicità Progresso, in partnership con il Parlamento Europeo e in collaborazione con DeeJay e Ustation, promuove On The Move 2011. Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale, un concorso per tutti i giovani italiani (universitari e non) che credono nella comunicazione sociale e nella sua importanza nella società attuale.I partecipanti potranno scegliere tra scrivere un racconto; inventare un gioco per promuovere lo sviluppo sostenibile; proporre uno strumento di comunicazione per promuovere i 40 anni di Pubblicità Progresso.In palio: 15 viaggi premio a Strasburgo, con visita al Parlamento Europeo (15-16-17 novembre 2011). Il concorso si chiuderà il 20 ottobre 2011. Le premiazioni avverranno a Milano il 18 novembre 2011.Visualizza
I risultati delle ricerche evidenziano come l'80% degli incidentiè causato da errati comportamenti umani. La campagna sul rispetto delle regole, sviluppata su due soggetti, utilizza immagini e slogan impattanti, declianati su TV, radio, stampa e web. Visualizza
Manifesto della Campagna di lotta alla droga realizzata nello stato di San Paolo che ha utilizzato la modalità comunicativa dei graffiti.
Durante i mesi estivi parte la campagna "Parti sicuro con TravelSex" con cui la Sigo, Società italiana di ginecologia e ostetricia, sarà presente in porti e aeroporti di alcune città italiane, per presentare la guida e distribuire il "passaporto dell'amore sicuro" che riepiloga tutte le principali informazioni in tema di contraccezione e protezione prima di mettersi in viaggio.Visualizza
L'Automobile Club d'Italia e Diageo Italia hanno dato il via nel 2010 all'iniziativa "Divertiti Responsabilmente", una campagna nazionale per la promozione e la sensibilizzazione sui temi dell'alcol e della guida sicura che ha coinvolto, tra Automobile Club provinciali e loro delegazioni, 180 sedi dell'ACI e 13 province dove si trovano le località del divertimento giovanile. L'iniziativa si è svolta con il patrocinio del Ministro della Gioventù e di numerose altre istituzioni su tutto il territorio nazionale.http://www.divertitiresponsabilmente.it/divertiti.html
Il video, utilizza una tecnica narrativa di tipo realistico per la prevenzione della guida in stato di ebbrezza.
Lo spot dell'agenzia amerciana di pubblicità sociale AdCouncil, si inserisce in un programma di prevenzione degli incidenti stradali causati da abuso di alcol.
"Fai le scale invece di prendere le scale mobili o l'ascensore e ti sentirai meglio". E' un consiglio che spesso sentiamo darci. Poche persone in realtà lo seguono. E' possibile invogliare le persone a scegliere le scale rendendo questa azione divertente? Il video illustra i risultati della messa in atto della Fun Theory (la teoria del divertimento): un'agenzia svedese ha pensato che il modo più divertente e rapido per far cambiare atteggiamenti alla gente è farla sorridere.
Poster della campagna informativa “Sali le scale, e sale la salute” promossa dall’Azienda USL di Cesena nell’ambito dei Piani per la Salute per sensibilizzazione la popolazione ad aumentare la propria attività fisica quotidiana.
Il video ufficiale della campagna contro l'obesità infantile organizzata dalla First Lady Michelle Obama.
Spot del programma nazionale Frutta nelle Scuole finalizzato ad aumentare il consumo di frutta e verdura da parte dei bambini e ad attuare iniziative che supportino più corrette abitudini alimentari e una nutrizione maggiormente equilibrata, nella fase in cui si formano le loro abitudini alimentari.
Il video fa parte della campagna nazionale Pe(n)sa Differente volta a sensibilizzare e informare la popolazione su patologie gravi quali, l'anoressia, la bulimia, l'obesità e sul concetto del 'peso naturale'.
Il video della campagna francese gioca sulla parola bete che in francese si usa sia per "animale (bestia)" che per "persona sciocca, stupida".
Il video utilizza un approccio ironico per comunicare la prevenzione del fumo di tabacco.
Il video utilizza la strategia comunicativa del testimonial per comunicare ai giovani il rischio del guidare in stato di ebbrezza.
Il video con un approccio di tipo paternalistico, invita i giovani a "difendersi" dall'alcol.
Sintesi in italiano dell'articolo "Use of mass media campaigns to change health beaviour" in The Lancet, 2010, 376 (9748), pp:1261-71.Si tratta di una revisione in cui si discutono i risultati delle campagne di comunicazione relative a diversi comportamenti a rischio per la salute (fumo, abuso di alcol e droghe, fattori di rischio legati ai disturbi cardiovascolari, comportamenti a rischio legati al sesso, sicurezza stradale, screening e prevenzione del cancro, sopravvivenza infantile e donazione di organi e sangue), per giungere alla conclusione che le campagne di comunicazione possono produrre cambiamenti positivi o prevenire cambiamenti negativi rispetto ai comportamenti di salute della popolazione.
Sintesi in italiano dell'articolo "Promotion of physical activity using point-of-decision prompts in Berlin underground stations" in International Journal of Envioromental Research and Public Health, 2010, 7(8), pp: 3063-3070.Studio pilota che fornisce alcune evidenze di efficacia rispetto all'utilizzo dei point-of-decision prompts (cartelli/poster, posizionati in prossimità degli ascensori, per incoraggiare l'uso delle scale nei luoghi pubblici) nella promozione dell'attività fisica.
Uno dei Manifesti della campagna che si distingue per aver individuato un target preciso, i giovani tra i 15 e i 24 anni, per un’impostazione di carattere non punitivo ma propositivo, essendo incentrata sui vantaggi di una vita senza sigarette e per il tono di voce, particolarmente fresco ed accattivante.http://www.chinonfumahainumeri.it/
La guida dei CDC di Atlanta aiuta a trasformare informazioni scientifiche e tecniche in contenuti per materiali di comunicazione che i destinatari possono facilmente comprendere.Fornisce indicazioni pratiche per organizzare le informazioni e utilizzare linguaggi e immagini in modo efficace nella realizzazaione di fact sheet, opuscoli, pieghevoli e altri materiali di vario tipo, compresi i contenuti per il web.
Il manifesto ricorda alle donne in gravidanza di non bere e non fumare per la salute del proprio figlio.
DoRS ha contribuito alla redazione del Secondo Rapporto sulla comunicazione sociale in Italia (a cura di Enzo Cucco, Rosaria Pagani, Maura Pasquali, Antonio Soggia, Carocci editore, 2011) con un capitolo sugli stili e le strategie per comunicare la salute.
Il manifesto, realizzato dall’Institut national de prévention et d’éducation pour la santé, utilizza un'immagine simbolica per comunicare i danni derivanti dall'abuso di alcol.
Il manifesto, realizzato dall'associazione canadese Mother Against Drunk Driving, utilizza un'immagine simbolica ed un gioco di parole per descrivere le conseguenze della guida in stato di ebbrezza.
Il manifesto utilizza la testimonianza di una ex fumatrice per comunicare i danni provocati dal fumo.
Il manifesto fa parte di una campagna contro l'obesità infantile realizzata da tre Enti inglesi in partnership: Associazione Dibatici, l'Associazione per la ricerca sul cancro e la British Heath Foundation.
Il manifesto fa parte della campagna del Ministero della salute spagnolo, rivolta ai giovani dai 13 ai 18 anni per informarli sulle conseguenze, soprattutto a livello sociale e sanitario, dell'abuso di alcol.
Il manifesto per la prevenzione del fumo, utilizza immagini e un messaggio d'impatto.
Manifesto pubblicitario dei preservativi Carex rivolto ad un target femminile.
La campagna realizata dal Dipartimento per le dipendenze dell'ULLS 6 di Vicenza si concretizza in una "Agenda di eventi" che si svolgono ogni anno, nel mese di aprile, all'interno della quale diversi soggetti del territorio propongono a tutta la cittadinanza momenti di socialità, divertimento e benessere all'insegna di una maggiore consapevolezza e moderazione nel consumo di alcol.I messaggi della campagna sono rivolti a tre target: gli adulti e le famiglie, i giovani e le scuole.Visualizza
L'ente canadese ha realizzato questo manifesto che utilizza un'immagine simbolica per la prevenzione degli incidenti stradali causati dall'abuso di alcol.
Il progetto, realizzato dall'Associazione Aliseo - Gruppo Abele, è rivolto ai ragazzi tra i 13 e i 18 anni che frequentano i centri commerciali e ha l'obiettivo di creare ed implementare percorsi di prevenzione delle condotte a rischio attraverso azioni di promozione del benessere inteso come potenziamento di quelle competenze (life skills) che l'OMS definisce fattori protettivi.Visualizza
Il manifesto rivolto ad un target giovane femminile con un'immagine esplicita comunica le possibili conseguenze del bere in modo eccessivo.
Il manifesto dell' Alcohol Advisory Council of New Zealand si concentra sullo sfatare il pregiudizio secondo cui il problema dell'abuso di alcol riguarda solamente i giovani.
Manifesto realizzato all'interno dei workshop sul consumo responsabile di alcol, organizzati dalla città di Sassuolo.
L'edizione 2011-2012 della campagna "SmokeFree" per la prevenzione del tabagismo, realizzata dalla Confederazione Svizzera, focalizza l'attenzione sui benefici individuali che derivano dal non fumare. Il punto centrale su cui si basa è il pacchetto SmokeFree vuoto che lancia un messaggio chiaro: «nessuna sigaretta è migliore». Il pacchetto è disponibile come gadget, che in questo caso non è vuoto, ma contiene 10 consigli su come smettere di fumare e 10 vantaggi che la nuova libertà dal fumo porta con sé. Per ordinarlo basta consultare il sito.SmokeFree può essere consumato ovunque, non nuoce alla salute e in aggiunta non costa una fortuna. In questo modo, il non fumare diventa una marca e rappresenta un'alternativa allettante all'industria del tabacco.La campagna comprende i seguenti materiali: manifesti, annunci, spot, sito Internet, banner e gadget.Visualizza
Il manifesto attraverso un'immagine simbolica di due auto che si scontrano come due bicchieri che brindano, promuove una guida sobria.
Il manifesto realizzato dall'associazione belga per la preevnzione del fumo passivo, utilizza una grafica di impatto che rimanda a scene cinematografiche di genere thriller/noir.
Il manifesto fa parte della campagna del National Health Service inglese che ha come tema la dipendenza dei fumatori dalla nicotina.
Il manifesto realizzato per invitare alla donazione del 5 per mille alla ANT, utilizza una strategia comunicativa che fa leva su un'immagine simbolica.
Il manifesto dell'associazione americana no-profit Child Health Foundation, utilizza un approccio paternalistico, che fa leva sul senso di colpa e sulla responsabilità, per invitare i genitori di bambini piccoli, a non fumare.
Il manifesto utilizza un approccio comunicativo ironico, per comunicare l'invecchiamento precoce causato dal fumo.
Il manifesto, "Tutti conoscono la pena riservata a chi fuma", è stato realizzato dall'Associazione in occasione della Giornata Mondiale contro il Fumo
Il video, utilizzando una tecnica animata con un sottofondo musicale anni '50, invita la popolazione over 50 a prendersi cura del proprio colon.
L'ultimo video realizzato dall'associazione francese Aides, invita a proteggersi utilizzando il preservativo attraverso un racconto animato che utilizza un approccio ironico e giocoso.
Il video, simile a un cortometraggio, informa in modo simbolico, ma semplice, i 5 diversi tipi di fluidi corporei che possono trasmettere il virus dell'aids.
5 Bodily Fluids (2011) public service announcement from jason wishnow on Vimeo.
L'immagine che compare sui materiali della campagna, una bottiglia di vino "ritagliata" dalla classica foto che ritrae nonni, genitori e nipoti, si propone di sensibilizzare sul ruolo educativo e di esempio che la famiglia può esercitare per prevenire i rischi derivanti dal consumo di alcol. L'iniziativa, sostenuta dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria, è realizzata insieme alle associazioni di auto-aiuto della provincia (AA, ACAT e Al-ANON) e in collaborazione con Ordine dei Medici, Ordine dei Farmacisti, Federfarma Modena e Farmacie comunali di Modena S.p.A. Partecipano alla campagna anche gli Ospedali Privati Villa Igea e Villa Rosa.
Il “Progetto Androlife”, si propone di stimolare la precoce individuazione delle condizioni che alterano il potenziale di fertilità e di promuovere la ricerca scientifica al fine di preservare inalterata la potenzialità riproduttiva naturale dell’uomo eliminando i fattori di rischio, quando possibile, oppure, intervenendo con adeguate terapie, per evitare che l’alterazione progredisca fino all’infertilitàVisualizza
Molte iniziative attuate per stimolare un cambiamento sociale fanno ricorso esclusivamente alla pubblicità sociale. La prevenzione degli incidenti stradali non fa eccezione. Chi si trova ad operare nel campo del cambiamento sociale e vuole utilizzare i mass media, deve sapere quali sono le possibilità ed i limiti che caratterizzano questi mezzi di comunicazione, i cui effetti sono spesso sopravvalutati o comunque considerati in maniera alquanto stereotipata (mass media come causa di comportamenti violenti o di massificazione degli individui).
Si tratta di una versione sintetica dell'omonimo Manuale del Progetto CAST (Campagne e strategie di sensibilizzazione nella sicurezza stradale), uno strumento pratico e dettagliato per l'elaborazione, la realizzazione e la valutazione di campagne per la sicurezza stradale. CAST è un progetto di ricerca, supportato dalla Commissione Europea, mirato a contribuire al miglioramento della situazione dell’incidentalità su strada attraverso efficaci campagne per la sicurezza stradale.
Change4Life è un’iniziativa del Department of Health londinese, che vede collaborare professionisti della salute, educatori, industrie e terzo settore con il comune obiettivo di aumentare tra I giovani la consapevolezza del mangiare in modo sano ed equilibrato e di svolgere regolarmente attività fisica. La campagna di comunicazione prevede, tra altri strumenti, una serie di brevi filmaticon protagonisti dei simpatici pupazzi animati che promuovono il movimento e un’alimentazione corretta.Visualizza
Sintesi in italiano dell'articolo di Lynne Doner Lotenberg “Place: Where the Action Is”, pubblicato nella rivista Social Marketing Quarterly, 2010, 16:1, pp: 130-135.Il documento descrive l'importanza del "place" all'interno della strategia di marketing mix quando si progetta una campagna/intervento di Marketing Sociale.Per place si intende il luogo in cui gli individui sono (o potrebbero essere) attratti dal comportamento desiderato. Si riferisce, inoltre, ai canali di distribuzione, alla rete di organizzazioni tra la propria istituzione e coloro che si vogliono raggiungere. La distribuzione è un elemento di forza molto potente per quanto riguarda il cambiamento di comportamento: può essere un’opportunità per agire, per aumentare (o diminuire) i vantaggi relativi all’agire in quel determinato modo e per differenziarsi dalle offerte concorrenti.
Sintesi in italiano e adattamento dell'articolo "Preventing high-risk drinking among college students: a social marketing case study" in Social Marketing Quarterly, vol. XIV, n. 4, 2010.Il documento descrive un intervento di marketing sociale per la prevenzione dell'abuso di alcol tra i giovani che ha focalizzato l'attenzione sulle conseguenze sociali derivanti dall'assunzione eccessiva di alcolici.
Prevenzione 2.0 nasce da un progetto di ricerca che riguarda la promozione della salute tra gli adolescenti attraverso le nuove tecnologie e il cosiddetto “Web 2.0″, con particolare riferimento a strumenti quali blog e social networks.Il blog si propone come spazio di libera discussione di tematiche inerenti il consumo e la dipendenza da sostanze psicotrope legali (alcol, tabacco, farmaci ecc.) ed illegali. Si tratta di una piattaforma gestita da un educatore con la collaborazione di alcuni studenti delle scuole superiori, coinvolti sia nella fase di elaborazione di alcuni interventi, sia nel commento ai vari post inseriti, sia in una serie di incontri informativi e formativi in aula.Visualizza
La campagna WOM ideata dall'artista Anton Leroy, è stata lanciata in occasione della Giornata Mondiale per la Lotta all'Aids, lo scorso 1 dicembre, con lo scopo di diffondere l'utilizzo del preservativo, attraverso modalità comunicative innovative e un messaggio di forte impatto visivo. Visualizza
Il video è stato realizzato dai ragazzi che hanno partecipato all'intervento di marketing sociale "I'm allergic to stupid decisions" per la prevenzione dell'abuso di alcol tra i giovani dai 14 ai 18 anni.
La campagna, indirizzata a giovani dai 14 ai 18 anni, e coproettata con gli stessi, ha come obiettivi:- incrementare la consapevolezza da parte dei giovani rispetto alle conseguenze del bere- indirizzare i giovani verso le alternative al bere- aiutarli a dire "NO"- offrire strategie e motivazioni per uscire da situazioni difficili
Il video descrive la campagna per la donazione del sangue progettata da Djuice, compagnia ungherese delle telecomunicazioni e Croce Rossa che ha utilizzato una modalità comunicativa molto vicina ai giovani ai quali era indirizzata.
Il progetto, presentato all'ultima conferenza IUHPE, ha sperimentato come i social network, in particolare Facebook, possano essere canali efficaci per la diffusione di informazioni e messaggi di promozione della salute tra i giovani, rendendoli protagonisti e consapevoli.
Real life, real talk è un progetto nato nel 2004 in America, allo scopo di creare sinergie tra le famiglie, il contesto sociale e l'opinione pubblica in generale, al fine di educare i giovani ad una sessualità consapevole e informata.L'iniziativa ha utilizzato ampiamente e con successo 5 leve importanti del marketing sociale: le partenership a livello di comunità; programmi educativi e informativi per i genitori; formazione sul tema attraverso i canali del web; un'ampia campagna di comunicazione radio, tv e di cartellonistica; diffusione sui social networks (youtube e facebook).Visualizza
Nel 2010, nella città di Speed si sono verificati circa 150 incidenti stradali mortali, che rappresentano il 30% del totale di incidenti che si sono verificati in tutto lo stato di Victoria. L’associazione governativa TAC (Transport Accident Commission) ha lanciato una sfida ai cittadini per cercare di far scendere questi numeri impietosi: se la nostra pagina Facebook raggiunge i 10.000 iscritti cambieremo per un mese il nome della città da Speed a SpeedKills. L'operazione è più che riuscita. Al mese di gennaio 2011 gli iscritti sono più di 21.000.