Setting

Selezione
» Fascia di età : 15 - 24 anni
» Contesto territoriale : In Italia

Definizione di obiettivi e soluzione di problemi: manuale di mutuoautoaiuto per la promozione della salute mentale, del benessere psicologico e dell'intelligenza emotiva nella scuola.

Il manuale tratta i temi della promozione della salute mentale attraverso un approccio salutogenico.


Pubblicato su iniziativa del Reparto Salute Mentale del CNESPS dell'ISS con la collaborazione del CCM, è utilizzabile nelle scuole medie superiori ma adattabile anche al contesto del terzo anno della scuola secondaria di primo grado.


È articolato in diciotto unità cui si aggiungono le appendici, una raccolta di moduli per le esercitazioni e una selezione di strumenti auto-compilati utili per valutare l'efficacia pratica del programma, per un numero di sessioni che può andare da17 a24, ciascuna della durata di 60-90 minuti; vengono proposte esercitazioni e role play da eseguire in piccoli gruppi di studenti.


Il manuale costituisce lo strumento principale di un progetto imperniato sull'insegnamento della capacità di definire obiettivi realistici e stimolanti, di affrontare e risolvere problemi, di comunicare in modo più efficace ed assertivo, di sviluppare l'autodisciplina, di migliorare le abilità di negoziazione e di cooperazione e di migliorare la capacità di controllo degli impulsi.


"La guida - ha detto Antonella Gigantesco, ricercatrice dell'ISS e responsabile del progetto - è destinato a tutti gli studenti, non solo a quelli che soffrono di un disturbo mentale o sono a rischio di soffrirne. Può essere utile anche per chi sta bene, che in questo modo potrà realizzare più pienamente le sue potenzialità e potrà diventare più capace di aiutare, se lo vorrà, chi soffre di un disagio mentale".


La pubblicazione si ispira a vari programmi di insegnamento di abilità sociali di provata efficacia e i capitoli che la compongono sono stati oggetto di valutazione da parte degli studenti, sia in termini di utilità che di gradimento.


 


Riferimenti:


Gigantesco A, Morosini P. Definizione di obiettivi e soluzione di problemi: manuale di mutuoautoaiuto per la promozione della salute mentale, del benessere psicologico e dell'intelligenza emotiva nella scuola.  Reparto Salute Mentale, Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, Istituto Superiore di Sanità (a cura di); Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie, Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, (in collaborazione con), Roma, 2009


La scuola riapre con due azioni per migliorare la salute.
Il 12 settembre 2013 è stato approvato il decreto-legge n.104, “Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca.” Tra le altre cose, definisce il divieto di fumare sigarette, anche elettroniche, e promuove azioni per favorire il consumo di frutta e ortaggi nelle scuole.


Alcol e giovani: riflettere prima dell'uso

“Alcol e Giovani. Riflettere prima dell’uso” (Giunti Editore, 2013) di Franca Beccaria è un libro di recente pubblicazione nato dall’esigenza di fare chiarezza sul composito rapporto tra giovani e bevande alcoliche. Dors propone una breve recensione


Sito nazionale dello Studio "Health Behaviours in School-aged Children"

Questo è il sito nazionale dello Studio HBSC (fascia di età: 11-15 anni). Nella sezione Pubblicazioni sono disponibili i report nazionali, regionali internazionali, i focus paper e le fact sheet.


Pagina web nazionale dell'Indagine "Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia"

Questa è la pagina web, sul portale Epicentro - Istituto Superiore di Sanità, dedicata all'indagine nazionale PASSI (fascia di età: 18-69 anni). Sono disponibili i risultati della sorveglianza condotta a livello nazionale, regionale e locale, approfondimenti e i materiali delle nazionali. Vai alla pagina web Portale Epicentro - Indagine PASSI.


La promozione della salute nelle scuole. Prevenzione dell’obesità e promozione dello stile di vita fisicamente attivo.

Una pubblicazione a cura dell'Istituto Superiore di Sanità. Una guida che raccoglie i dati epidemiologici, le prove di efficacia, gli obiettivi di apprendimento proposti per gli alunni della scuola primaria e secondaria, gli esempi di buone pratiche consolidate e i percorsi di prevenzione che ne conseguono, finalizzati ad una sana alimentazione e ad una corretta attività motoria nel contesto scolastico, da realizzarsi in sinergia tra gli operatori della scuola e della sanità.


Visualizza
Percorso tematico. Gioco, sport e formazione.

Il Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza ha curato una ricca rassegna bibliografica e cinematografica sui temi del gioco, dello sport nell'infanzia e nell'adolescenza. Leggi (dal titolo di questa notizia) il documento.


Visualizza