Close
CHI SIAMO
Il nostro ruolo
Gruppi di lavoro
la redazione del sito
Piano di lavoro
Collaborazione a progetti
Profile & mission
Aderiamo a
TEMI
RISORSE
Biblioteca Dors
Buone pratiche
TOOLDIS
MADEsmart
MATLINE
Modello demografico
MUOVINSIEME
Repertorio Storie di infortunio
Str.A.Da.
P.R.P. Piemonte
Scuole che Promuovono Salute
PUBBLICAZIONI
Report e manuali
Factsheet
Traduzioni
Sintesi di studi/review
Modelli e strumenti
Policy brief
Testi normativi
Raccomandazioni
Istantanee
ATTIVITA' FORMATIVE
Materiali dei corsi Dors
Laboratori di Marketing Sociale
PRO.SA.
COVID19
2019
2018
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2008
2007
Setting
Selezione
» Tema : Mobilità sostenibile
» Contesto territoriale : In Piemonte
Efficacia di interventi per aumentare la visibilità di pedoni e ciclisti, rispetto alla prevenzione di lesioni a seguito di incidenti stradali. (revisione cochrane)
Kwan I, Mapstone J. Interventions for increasing pedestrian and cyclist visibility for the prevention of death and injuries.
Cochrane Database of Systematic Reviews
2006, Issue 4.
Visualizza
Strade sicure: blog del Sole 24 ore
Blog dedicato ai temi della sicurezza stradale, struttura contenuti aggiornati e ricchi di informazioni in categorie: alcol e droga, allacciare cinture e seggiolini, novità legislative, tutti a scuola!, velocità, sono alcune delle voci.
Visualizza
Road traffic injury prevention training manual <2006>
Il manuale, rivolto a tutti coloro che a vario titolo si occupano degli incidenti stradali (operatori sanitari, professionisti del settore trasporti, urbanisti, decisori politici, esecutori della legge), è costituito di 7 sezioni: ogni sezione è indipendente e include obiettivi dell'apprendimento, esempi, attività di apprendimento ed esercizi pratici. La struttura del manuale incoraggia facilitatori e formatori ad adattarlo a destinatari differenti.
E' possibile scaricare tutto il manuale oppure ogni singola sezione.
Visualizza
Normativa e linee guida del Piemonte e di altre regioni italiane
Visualizza
Piano Regionale della Sicurezza Stradale (PRSS) del Piemonte
Il Piano Regionale della Sicurezza Stradale (PRSS)costituisce lo strumento attraverso il quale la Regione intende mettere a sistema tutte le azioni che costituiscono la politica della sicurezza stradale e che vedono impegnati gli enti locali e i soggetti che, a vario titolo, devono intervenire nell’ambito regionale.
Fanno parte del PRSS:
sintesi non tecnica, relazione illustrativa, annesso statistico sull'incidentalità in Piemonte, programma triennale di attuazione 2007-2009
.
pieghevole illustrativo
Visualizza
Temi
Alcol
(6)
Alimentazione
(36)
Allattamento
(1)
Attività fisica
(48)
Comunicazione per la salute
(21)
Dati sanitari
(28)
Disuguaglianze sociali di salute
(13)
Evidence-based prevention (EBP)
(12)
Fumo
(25)
Gioco d'azzardo
(5)
Guida e comportamenti a rischio
(27)
Health Literacy
(3)
Infortuni sul lavoro
(53)
KTE - Knowledge translation and exchange
(8)
Marketing Sociale
(12)
Mobilità sostenibile
(21)
Obesità
(9)
Partecipazione&Empowerment
(37)
Privacy in Sanità Pubblica
(4)
Rischio chimico
(5)
Salute mentale
(36)
Scuole che promuovono salute
(35)
Salute e sicurezza sul lavoro
(47)
SPoTT - Programma di Sorveglianza sulla salute della Popolazione nei pressi del Termovalorizzatore di Torino
(4)
(42)
Teatro & salute
(16)
Violenza di genere
(19)
Web & Salute
(5)
Tipologie
Dati
(8)
Report e manuali
(1)
Sintesi di studi/review
(1)
Modelli e strumenti
(2)
Piano Regionale di Prevenzione - Piemonte
(1)
Recensioni
(3)
Politiche per la salute
(7)
Esperienze e buoni esempi
(2)
Buone pratiche
(1)
Siti consigliati
(3)
Fasce di età
0 - 3 anni
(3)
4 - 14 anni
(3)
15 - 24 anni
(3)
25 - 64 anni
(3)
oltre 64 anni
(3)
Pubblicati da
Regione Piemonte
(7)
Centro di Documentazione - Dors
(1)
ASL TO3 - Servizio di Epidemiologia
(1)
Area di competenza
In Piemonte
(21)
Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) - Regione Piemonte
Disuguaglianze di salute. Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali
Progetto CCM Muovinsieme: scuola e comunità in movimento.