Nel secondo Laboratorio è stato presentato il progetto “Tempo zero!” realizzato dall’Associazione Aliseo – Gruppo Abele.
Come i nostri lettori avranno notato, da qualche tempo DoRS è rappresentato da una nuova grafica e da un nuovo logo. E’ il risultato di un percorso che ha coinvolto tutti gli operatori e che, partendo dalla riflessione sulla nostra identità, è giunto ad identificare un segno grafico che la potesse rappresentare al meglio.
a cura di ACI - ISTATInformazione statistica degli incidenti stradali che hanno causato lesioni a persone (morti o feriti), occorsi sul territorio nazionale nel 2007. Oltre al testo integrale sono disponibili le tavole 2007, l'indice delle tavole 2007 e una nota metodologica.
a cura di ACI-ISTATInformazione statistica degli incidenti stradali che hanno causato lesioni a persone (morti o feriti), occorsi sul territorio nazionale nel 2008. Oltre al testo integrale sono disponibili le tavole 2008, l'indice delle tavole 2008 e una nota metodologica.
Questa guida, a cura di Giuseppe Fattori, Jeff French e Clive Blair-Stevens nasce come traduzione, integrazione e adattamento al contesto italiano della “Big pocket guide - Social marketing”, realizzata nel Regno Unito dal National Social Marketing Centre, costituito dal Governo inglese (Ministero della Salute) e dall’Associazione nazionale dei consumatori. La versione italiana è stata prodotta dal Coordinamento Nazionale Marketing Sociale nell’ambito delle proprie attività di ricerca e valorizzazione del marketing sociale quale leva strategica per la costruzione di politiche e attività per la promozione di sani stili di vita.Visualizza
Guida all'utilizzo dei Social Media per incrementare l'efficacia dei messaggi di comunicazione per la salute, aumentare l'accesso ai contenuti e la partecipazione dei destinatari agli interventi di Promozione della salute. Il documento è stato realizzato dai Centers for Disease Control and Prevention statunitensi.
Visualizza
E' stato presentato lo scorso 21 ottobre il Rapporto annuale 2010, redatto dal Centro di Monitoraggio Regionale della Sicurezza Stradale, relativo alla situazione dell'incidentalità stradale in Piemonte nell'anno 2008.
Il “place”, tradotto in italiano con il termine distribuzione, è uno degli elementi chiave del marketing sociale. Esso indica dove e quando i destinatari di un intervento di marketing sociale possono essere raggiunti con una campagna informativa, possono accedere a servizi e prodotti, possono mettere in atto le azioni suggerite dall'intervento.
CoppaFeel è un'interessante iniziativa di Marketing Sociale nata in Inghillterra per volere di una giovane donna a cui è stato diagnosticato un cancro al seno all'età di 23 anni.L'obiettivo dell'iniziativa è rendere consapevoli le giovani donne che il tumore al seno non colpisce solo le donne mature e che quindi è importante prevenirlo ponendo attenzione alle variazioni del nostro corpo e attraverso l'autopalpazione. Il messaggio, semplice ma di estrema importanza, è veicolato utilizzando canali efficaci per il target delle giovani donne: social network quali Facebook e Twitter e azioni di guerrilla marketing e stickering.
Nastro Rosa è la campagna per la prevenzione del tumore al seno nata nel 1989 negli Stati Uniti grazie a Evelyn Lauder.La Lilt ha organizzato per tutto il mese di Ottobre, mese della prevenzione, una serie di eventi e appuntamenti con l'obiettivo comune di sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull'importanza della diagnosi precoce e della prevenzione dei tumori al seno.La campagna non si esaurisce però nel mese di ottobre, ma continua durante tutto l'anno grazie ad un utilizzo a 360° gradi del web, dei social media e di partner significativi.Visualizza
Per il Global Handwashing Day del 15 ottobre scorso, l'Ospedale Pediatrico Bambin Gesù ha realizzato un video-spot di 40 secondi dove un mimo descrive con i gesti il lavaggio delle mani.Si tratta di un linguaggio universalmente riconoscibile per motivare tutti, grandi e piccoli, italiani e stranieri, al lavaggio delle mani.Si tratta di una esperienza insolita di educazione alla salute giocata su un linguaggio universale senza l´ausilio del sonoro e, dunque, senza le limitazioni date dalla lingua.Lo spot, visibile sul Portale Sanitario Pediatrico e su Youtube, è il primo di una serie di video targati Bambino Gesù che rappresenta una innovativa modalità di comunicazione "senza frontiere" e di stimolo a corretti stili di vita.
L’uso di Internet è entrato a far parte della vita di tutti I giorni per la maggior parte delle persone in molte parti del mondo. Si tratta di uno strumento che può incidere sul comportamento delle persone, come dimostra il marketing sul web. La revisione analizza l’efficacia degli interventi di cessazione che usano come mezzo Internet.
Il gruppo di lavoro “Edilizia” ha presentato l’aggiornamento del piano di Prevenzione in Edilizia per l’anno 2010, strumento con il quale la Regione Piemonte persegue l’obiettivo di riduzione degli infortuni mortali e gravi nel comparto delle costruzioni, indicato come primario dal Piano Nazionale per l’Edilizia 2008–2010. Il lavoro prende spunto dalle raccomandazioni fornite dal Piano di Prevenzione Attiva che ha effettuato, tra l’altro, la valutazione di efficacia delle attività svolte nel comparto costruzioni in Piemonte dal 2000 al 2006, in termini di diminuzione dei rischi presenti nei cantieri e degli infortuni occorsi. Il documento valuta l’attività svolta dagli SPRESAL nel 2009, programma a livello centrale e periferico le attività per il 2010 e getta le basi per i futuri piani di prevenzione in edilizia a partire dal 2011.Già dal 2000 l’edilizia ha rappresentato per gli SPRESAL piemontesi un comparto prioritario di intervento, impegno che ha probabilmente contribuito a rendere la situazione infortunistica di questo settore meno critica rispetto ad altre regioni, con frequenza e gravità inferiori rispetto alla media nazionale e trend di frequenza in diminuzione costante nel tempo.Una criticità emersa in modo particolare riguarda la difficoltà di monitoraggio di alcuni indicatori. Inoltre è necessario adeguare il sistema alle richieste del gruppo nazionale. Per tali motivi è stato predisposto un software che permetterà di migliorare la completezza e la qualità delle informazioni raccolte, consentendo una corretta valutazione e una revisione critica delle iniziative in corso. Esso sarà utilizzato, in via sperimentale, dall’autunno 2010 e sarà introdotto definitivamente nel piano 2011.E’ stato anche predisposto uno strumento operativo, condiviso con gli operatori dei Servizi, da utilizzare dal 2010. Si tratta di una checklist realizzata per contenere il rischio di caduta dall’alto nei lavori in quota, utilizzabile in fase di ispezione per rendere più omogenei gli interventi sul territorio, e di grande utilità come riferimento normativo anche per gli altri addetti del settore, quali i coordinatori in materia di sicurezza, gli RSPP, gli RLS, ecc., veicolato attraverso momenti di comunicazione e iniziative di informazione e assistenza per le aziende.La programmazione per l’anno 2010 prevede di realizzare 2400 interventi di vigilanza, con particolare enfasi agli interventi congiunti.
Dors ha curato la sintesi e l’adattamento in lingua italiana delle raccomandazioni di sola sanità pubblica redatte dal National Institute for Clinical Excellence (NICE) sulla prevenzione del sovrappeso e dell’obesità nel setting scuola, luogo di lavoro e comunità locale.
Il sostegno tra pari per l’allattamento al seno è un intervento di provata efficacia e consente di raggiungere le mamme e le famiglie nel loro contesto di vita quotidiana e di lavoro. Si fonda sulle risorse presenti nella comunità, consente tra l’altro di arrivare ai gruppi di popolazione più svantaggiata, che accede con maggiore difficoltà ai servizi sanitari. È evidente, e la letteratura lo conferma, che un intervento produce maggiori risultati quando si inserisce sinergicamente in una pianificazione di sistema, che coinvolge più componenti. Gli interventi multi-settoriali, che includono i servizi sanitari, gli enti e le comunità locali, la scuola e i media hanno un impatto maggiore sulla salute delle persone e dei bambini piccoli in particolare (Fairbank, 2000).
Il gruppo di lavoro Marketing e Comunicazione dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) di Atlanta, ha redatto delle interessanti schede di analisi riferite a differenti gruppi target, utili per pianificare interventi di comunicazione della salute efficaci e realmente centrati sul destinatario.
L'autore ci mostra come i meccanismi che portano ad un uso generalizzato ed improprio di sostituti del latte materno siano in atto da oltre 100 anni e siano basati sugli stessi principi adottati attualmente dalle multinazionali del farmaco per inventare malattie e farne commercio. Non per nulla l’industria del latte formulato, avendo fatto in modo che nel corso degli anni i suoi prodotti, per lo meno in Italia, si vendano prevalentemente in farmacia, resiste a qualsiasi tentativo, dall’alto e dal basso, di privilegiarne la vendita attraverso i normali canali commerciali. Vuole cioè che, fino a quando è possibile, i suoi prodotti conservino nell’immaginario collettivo le sembianze di un farmaco. Inutile dire che in questa disputa riesce ad avere al suo fianco, fedeli alleati, la maggioranza dei pediatri, che difficilmente rinunciano ad un congresso o ad un corso sponsorizzato.
C’è chi pensa che questa tendenza debba essere portata all’eccesso; che il latte di formula debba essere cioè catalogato ufficialmente come farmaco (attualmente, in tutti i paesi del mondo meno Israele, è catalogato come alimento speciale). In questo modo, sostengono coloro che propugnano questa soluzione, sarebbe usabile solo con ricetta medica, e quindi solo quando mamma e/o bambino siano gravemente ammalati ed impossibilitati ad allattare. La parallela vicenda del “disease mongering” dovrebbe insegnarci che così non è: anche un farmaco usabile solo con ricetta medica può diventare come il chewing gum. Io penso, perciò, che sia preferibile il contrario: che il latte di formula debba essere equiparato alle melanzane. Forse, declassato da prodotto medico ad ortaggio, cesserebbe di essere appetibile per i pediatri e di far concorrenza al latte materno.
"Parents are the key" è una campagna dei CDC di Atlanta rivolta ad aumentare la presa di coscienza dei genitori dell'importanza strategica del loro ruolo per la sicurezza dei figli alla guida.La campagna fa un utilizzo importante dei nuovi media e del web, nonché dei media tradizionali, la cui efficacia comunicativa è stata testata attarverso uno studio su 800 genitori.
L'IWES, un'organizzazione non-profit che si occupa della condizione delle donne afro e latino americane, ha lanciato nel 2009 un programma di prevenzione e promozione della salute denominato Stop, che utilizza tutte le leve del Marketing sociale.L'aspetto interessante del progetto è il coinvolgimento diretto dei destinatari (le ragazze dai 13 ai 18 anni afroamericane) che si fanno loro stessi ambasciatori dei messaggi di salute fra i loro pari.Il programma fa un largo utilizzo dei social networks (Myspace, Facebook, Twitter) come veicolo efficace e "rapido" per la diffusioen delle informazioni.
Aggiornate le linee d'indirizzo italiane, adottate nel 2019, in linea con le raccomandazioni 2020 dell’Organizzazione Mondiale della Salute e il Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025. Il nuovo documento tratta inoltre di attività fisica adattata, esercizio fisico e ripresa dell’attività fisica nel post pandemia.
La Grupo Vhiver è un’organizzazione no-profit brasiliana attenta alle problematiche di persone affette dal virus dell’HIV.Per aumentare il numero di donazioni e sensibilizzare parte della popolazione brasiliana, l’agenzia Filadelfia di Belo Horizonte, ha realizzato alcuni poster che invitano i passanti a togliere il segno più di positività al virus per ottenere un segno meno: “Putting an end to aids is not that simple. Putting an end to discrimination should be”.
Alla fine del mese di luglio 2010, è stato approvato il nuovo codice della strada. Le novità più interessanti riguardano: alcol zero per neopatentati e conducenti professionali, guida accompagnata a 17 anni, prova pratica per chi guida il ciclomotore e un esame per recuperare i punti persi sulla patente.
Traduzione in italiano dell'abstract dell'articolo "A content analysis of Brittish food advertisements aimed at children and adults" , in Health Promotion International. 2010; 25(1): 24-32
Traduzione dell'abstract dell'articolo "Comparative responses to radio and television anti-smoking advertisements to encourage smoking cessation" di S. Durkin, M. Wakefield, in Health Promotion International, 2010. 25 (1): 5-13.
Traduzione in italiano dell'abstract dell'articolo "Safe in the city: developing an effective video-based intervention for STD clinic waiting rooms" di Mynt -U A, Bull S, Greenwood GL, Patterson J, ietmeijer CA, Vrungos S, Warner L, Moss J, O'Donnell LN in Health Promotion Practice, 2010 May, 408-417
In Sud Africa è attivo dal 2008 il progetto Masiluleke promosso da una serie di partners internazionali tra cui Nokia e la società National Geographic.Si tratta di un intervento di prevenzione del virus HIV e della tubercolosi attraverso l'utilizzo dei cellulari.Milione di sms che invitano a chiamare numeri verdi gratuiti per effettuare esami clinici, per ottenere colloqui e informazioni varie.
Down your drink è un programma inglese di prevenzione dell'abuso di alcol e di problemi alcol correlati che utilizza le potenzialità del web per raggiungere gli utenti in modo efficace.
Freedom HIV/Aids è la prima iniziativa a livello mondiale di sensibilizzazione sui temi dell'aids attraverso l'utilizzo dei telefoni cellulari. Lanciata in occasione della Giornata Mondiale per la lotta all'aids del 2005, ha raggiunto 42 milioni di destinatari (In Africa e in Asia) in meno di un anno.L'iniziativa prevede l'inserimento sui telefoni cellulari di 4 giochi multimediali caratterizzati da contenuti e grafica diversi a seconda del target di riferimento.
Il sito del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie ha pubblicato una rassegna degli atti regionali e dei principali strumenti per il controllo del tabagismo sul proprio territorio.
Il Coordinamento Nazionale Marketing Sociale segnala uno studio di John Martin Kregel, su come creare, comunicare e consegnare valore ad un pubblico definito in cambio dell’adozione di un comportamento desiderato. La scheda è stata realizzata all'interno del Laboratorio formativo sul marketing sociale svoltosi all'Università di Bologna a febbraio 2010.
È stato approvato lo scorso febbraio, il Piano regionale di prevenzione 2010-2012, che indica gli obiettivi di salute da declinare in linee operative nell’arco del triennio, ispirandosi al principio della salute in tutte le politiche e proponendo strategie di prevenzione fondate su consolidate prove di efficacia. Esso innova profondamente anche l’organizzazione, prevedendo l’istituzione in tutte le ASL di una Direzione integrata della prevenzione.
Ente promotore: Città di Torino, Compagnia di San Paolo (Italia)Destinatari finali e intermedi: popolazione generale, decisori, commercianti, insegnanti, studentiObiettivo generale e principali attività: questo progetto sperimentale vuole sperimentare azioni e politiche integrate per uno spazio pubblico migliore e più vivibile, per una innovativa gestione dei tempi e degli orari. Lo spazio e il tempo sono due beni sempre più preziosi, e determinano gran parte della qualità della vita delle personeSi segnala per: esempio di un progetto di comunicazione che adotta un approccio partecipato tra Enti pubblici e privati
Ente Promotore: Public Health Agency of Canada (Canada)Destinatari finali e intermedi: operatori e decisoriObiettivo generale e principali attività: il sito ha una banca dati di progetti e strumenti ad accesso pubblico. Le modalità di ricerca possono essere molteplici: area tematica, setting, gruppi di popolazione, metodo di intervento, determinante di salute,... Gli interventi selezionati sono descritti sulla base del titolo del progetto/programma, delle sue caratteristiche (ad esempio, setting, destinatari, metodi,...), del disegno dello studio (ad esempio, sperimentale, quasi sperimentale,...) e della disponibilità, o meno, di prove di efficacia tratte da revisioni sistematiche di letteraturaSi segnala per: il sito raccoglie numerose buone pratiche europee e internazionali sul contrasto dell'obesità e sulla promozione di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica
Ente promotore: Provincia di Torino (Italia)Destinatari finali e intermedi: studenti scuola infanzia, primaria e secondaria; famiglia; insegnanti, amministratori comunaliObiettivo generale e principali attività: L'evento, nato nel 2006, prevede l'organizzazione di specifiche iniziative con le scuole primarie e secondarie del territorio. Dal 2010 sono coinvolte anche le scuole dell'infanzia. L'iniziativa prevede la collaborazione dei Comuni in cui hanno sede le scuole stesse, con lo scopo di sensibilizzare le famiglie a ridurre l'uso dell'automobile per accompagnare i propri figli a scuola e di spingere alla creazione di percorsi più sicuri casa-scuola per limitare il traffico e l'inquinamento che ne consegue, e per riscoprire un modo più piacevole e salutare per recarsi a scuolaSi segnala per: esempio di progettazione di promozione dell'attività fisica che prevede un coinvolgimento attivo della comunità locale
Ente promotore: Provincia di Torino e Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) Piemonte (Italia)Destinatari finali e intermedi: Comuni, Comunità Montane, Associazioni ambientaliste e giornali localiObiettivo generale e principali attività: il Tavolo, avviato nel 2006, attraverso una serie di incontri/seminari sulla mobilità sostenibile a partire dalle aree intorno ai plessi scolastici, ha promosso la realizzazione di interventi per la messa in sicurezza delle aree intorno alle scuole e per la creazione di percorsi casa-scuola sicuri, al fine di rendere possibile per i bambini andare a scuola a piedi e/o in biciclettaSi segnala per: esempio di progetto di ricerca-azione; disponibilità di una vasta raccolta di buone pratiche piemontesi sul tema della mobilità sostenibile
Ente promotore: Coordinamento nazionale Marketing sociale e comunicazione per la salute, CONFIDA. Associazione Italiana Distribuzione Automatica (Italia)Destinatari finali e intermedi: studenti, docenti, operatori scolastici (Scuola media inferiore e superiore, Università), lavoratori (Aziende e uffici, Aziende ospedaliere, Pubbliche Amministrazioni) e popolazione generale (stazioni, centri commerciali, centri sportivi,...)Obiettivo generale e principali attività: valorizzare l'offerta di prodotti salutari erogati nel vending, in particolare frutta e verdura. A tal fine alimenti e bevande con profili nutrizionali favorevoli alla salute sono stati contrassegnati con appositi bollini identificativi. Il progetto ha inoltre sviluppato attività di comunicazione su sani stili di vita nelle aree di ristoro di più gestori mediante l'utilizzo di locandine e altri materiali informativiSi segnala per: il progetto nazionale di ricerca-azione si contraddistingue per una forte azione di advocacy, volta a coinvolgere in partnership un numero quanto più alto possibile di stakeholder. Grazie all'impegno condiviso con i diversi Attori sono state redatte le Linee di indirizzo per i capitolati d'appalto per la distribuzione automatica di alimenti, ascoltando le proposte dei cittadini, dei provveditori, degli economi e dei gestori. Il Progetto è in linea con il Programma interministeriale Guadagnare Salute. Sulla pagina web del progetto è disponibile una sintesi dei prodotti acquistati dai 5270 distributori monitorati nel 2009
Ente promotore: EuroHealthNet (Europa)Destinatari finali e intermedi: decisori e operatori della sanità e della scuolaObiettivo generale e principali attività: questo documento, aggiornato a marzo 2010, descrive circa 100 progetti realizzati in Europa nel contesto scuola e comunità locale. Ciascun progetto è illustrato con una scheda descrittivaSi segnala per: Il documento si chiude con un capitolo conclusivo di analisi qualitativa delle caratteristiche metodologiche delle esperienze europee raccolte nella pubblicazione
Ente Promotore: ASL NAPOLI 1, Seconda Università degli Studi di Napoli, Associazione italiana Amici di Raoul Follereau – Regione Campania (Italia)Destinatari finali e intermedi: studenti scuola primaria, secondaria di primo e seconda grado, insegnanti, famigliaObiettivo generale e principali attività: trasmettere informazioni corrette su alimentazione e attività fisica agli studenti attraverso Kaledo, un gioco di società. Questo strumento è stato testato con uno studio di caso-controllo su 288 studenti napoletani per 6 settimane, in orario scolastico. Alla fine dell’intervento si è registrato un miglioramento delle conoscenze e un aumento del consumo di verdura nel gruppo di intervento. Sono in corso ulteriori applicazioni di Kaledo e si prevede una sua diffusione in versione elettronica nei prossimi mesiSi segnala per: esempio di integrazione fra istituzioni (ASL, Università, Ente locale, Scuola) con la partnership di privati. La sperimentazione dello strumento è avvenuta attraverso uno studio caso-controllo. Il progetto si propone di incidere anche sui temi del consumo consapevole e solidale
Servizio pubblico di bici noleggio in ampia diffusione di diverse località regionali e nazionali.
Globalmente, la campagna STOP AIDS ha registrato un notevole successo, e la campagna, attiva per 18 anni (1987 - 2004), ha dato molti frutti. L'utilizzo del preservativo e il marchio STOP AIDS sono largamente diffusi nella società.Tuttavia, nel corso del tempo, si sono presentate nuove sfide:
La campagna iniziata nel 2008 e attiva a tutt'oggi, vuole comunicare il messaggio alle giovani donne che allattare è cool, che fa bene non solo al bambino ma anche a loro ed alla loro immagine. La campagna ha utilizzato diversi canali comunicativi, dai classici manifesti, ad annunci radio, al blog.Visualizza
Mamma Fit è un programma di attività fisica per le neomamme di effettuare cullando il proprio bimbo nella carrozzina.
Originale campagna per la donazione del sangue.
Il poster gioca con immagini di fantasia per comunicare l'importanza di indossare il casco.
Per la prevenzione del tumore al seno, l'associazione americana Making Strides against breast cancer, ha realizzato un intervento di ambient marketing di impatto.
"Then you would have some idea of what I was up against. You would see famous people wearing ribbons and speaking freely about my condition. You would walk, run and bike for greater awareness of my disease. If I had Aids, you would understand that I need treatment, not scorn". La campagna di comunicazione della Drug Free America invita a non disprezzare e non avere pregiudizi contro i tossicodipendenti e a considerare la dipendenza come una vera e propria malattia da curare.
Campagna realizzata dall'associazione delle madri americane contro la guida in stato di ebbrezza (MADD).
Lo studio di Jorgensen K et al, si propone, attraverso l’illustrazione di alcune esperienze di sfruttamento dei dati sugli infortuni, di verificare l’importanza delle informazioni raccolte per la pianificazione di appropriate strategie di prevenzione.
Lo studio è descritto nella scheda di sintesi allegata
Riferimento bibliografico: Jorgensen K. A systematic use of information from accidents as a basis of prevention activities. Saf Sci 2008; 46(2): 164-175
Ospita il nuovo sistema di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche e delle miscele adottato con il Regolamento Europeo 1272/2008 denominato CLP (Classification Labelling and Packaging).
I farmer market e i community garden sono strategie per sostenere l’acquisto e la coltivazione diretta di prodotti locali. DoRS ha tradotto e sintetizzato una revisione di letteratura che ne valuta le ricadute di salute e di capitale sociale.
La campagna istituzionale di "Pause Drugs 2010" porta la firma di un gruppo di giovanissimi studenti della Facoltà del Design del Politecnico di Milano. In occasione della terza edizione dell'iniziativa promossa da Saman e Bonsai TV per il 26 giugno 2010, giornata mondiale indetta dall'Onu contro l'abuso e il traffico illecito di droga, la creatività e il talento più freschi e originali si mettono al servizio di una causa importante.
Il video è stato realizzato dagli studenti del Politecnico di Milano in occasione della giornata mondiale di lotta alle dipendenze.
Video della serie realizzata dagli studenti del Politecnico di Milano per la giornata mondiale di lotta alle dipendenze 2010.
Il video realizzato dagli studenti del Politecnico di Milano fa parte del progetto Pause Drugs per celebrare la giornata mondiale contro le dipendenze.
Il video è stato realizzato per la giornata mondiale contro le dipendenze 2010 deicata in modo particolare ai giovani.
Ad Haiti come in altre emergenze, i sostituti in polvere possono rivelarsi letali per i bambini. Il rischio? Le scarse condizioni igieniche, i batteri e l'acqua non potabile
L'allattamento al seno risulta associato ad una minor incidenza di rialzo febbrile in seguito a vaccinazione
Poster della campagna 2010 per la prevenzione del tumore alla prostata.
Video che riprende l'azione di Guerrilla Marketing per comunicare ai giovani l'importanza di utilizzare il preservativo per proteggersi dell'Aids, realizzata dall'azienda produttrice di preservativi Love Plus.
Il manifesto è stato realizzato dall'Associazione Brasiliana per la lotta contro il fumo, in occasione della Giornata Mondiale per la lotta al fumo di tabacco 2010.
Il video è promosso dall'azienda australiana di crash testing.
Il manifesto realizzato dall'associazione francese per la donazione degli organi, utilizza un'immagine e un messaggio provocatori per invitare alla donazione degli organi.
Lo studio di Martinez Aires et al. valuta, a più di 15 anni dall'emanazione, l'effetto che la Direttiva Europea 92/757/EEC ha avuto sull'andamento degli infortuni nel comparto costruzioni. La direttiva riguardava le norme per la sicurezza nel settore edilizia. E' stata recepita in tempi diversi nei 15 paesi dell'UE. In Italia nel 1996 con il Decreto Legislativo 494. I risultati mostrano un decremento dei tassi di incidenza degli infortuni nel comparto costruzioni per la maggior parte dei paesi della UE negli anni successivi al recepimeno della Direttiva.
Maggior dettagli sono contenuti nella scheda sintetica dello studio.
Chi fosse interessato al full text dell'articolo può farne richiesta a: DoRS - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute, e-mail: info@dors.it.
L'American Journal of industrial Medicine dedica un numero speciale alla Salute e Sicurezza nel settore delle Costruzioni. Il numero monografico comprende 12 articoli, 4 dei quali valutano l'efficacia di interventi/misure per la prevenzione degli infortuni e dei disturbi muscolo scheletrici.
DoRS ha realizzato la sintesi e la traduzione dell'editoriale
Volume 53 Issue 6 (June 2010) Special Issue: Construction Safety and Health
Un manuale di metodi e strumenti per la redazione, la realizzazione e la valutazione di un piano nazionale di promozione dell'attività fisica nella comunità locale.
E' stata aggiornata la matrice di previsione delle esposizioni a sostanze cancerogene: MATline. E' ora possibile ottenere il numero totale delle ditte in cui si prevede la presenza del cancerogeno e degli addetti potenzialmente esposti per ogni regione italiana.
Una recente revisione indaga sulla relazione tra l’impegno in attività creative e la salute. In particolare analizza i dati relativi all’utilizzo delle arti visive, della musica, dell’espressione corporea e della scrittura creativa sul processo di guarigione in diversi esiti di salute.
Per agevolare lo scambio di informazioni e di esperienze e raccogliere idee per innovare l’offerta di servizi, è nata una mailing list che raccoglie i CTT attivi oggi in Piemonte. Lo strumento, nominato CTTnetwork, è aperto a tutti gli operatori impegnati nella disassuefazione dal fumo di tabacco. Per iscriversi è necessario inviare una richiesta all'indirizzo gruppo.fumo@cpo.it.
Mamma beve, bimbo beve intende far passare un messaggio molto chiaro: se la donna assume alcol in gravidanza è come se lo assumesse anche il nascituro.
L'opuscolo a carattere divulgativo è rivolto ai neo genitori e spiega le caratteristiche del latte materno e i vantaggi per la salute del bambino dell'essere allattato al seno.
Video della campagna di comunicazione sulla promozione dell'allattamento al seno.
Scheda descrittiva di una tesi di laurea in Economia e Politiche Pubbliche - Evaluation of public health promotion programmes: an empirical application -, che affronta il tema della valutazione economica applicata ai programmi e alle politiche di promozione della salute. Una sezione applica in modo sperimentale i principali metodi della valutazione economica ad uno dei 4 moduli del Progetto Regionale Multicentrico, il Modulo di Torino e provincia, nell'ambito del Piano Regionale per la Prevenzione degli incidenti stradali.E' allegato il testo completo della tesi.
Il tema della giornata mondiale senza tabacco di quest'anno è "Le strategie di marketing del tabacco rivolte alle donne".In Italia circa il 20% delle donne sono fumatrici e si riscontra un aumento dell'incidenza di fumatori proprio tra le ragazze. Tra pochi anni la prevalenza del consumo di fumo tra le donne sarà sovrapponibile a quella degli uomini. Particolarmente importante sarà focalizzare gli sforzi per proteggere i giovani dalle strategie messe in campo dalle compagnie del tabacco per attirare nuovi consumatori.
Come ogni anno, in occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), si svolgerà presso l'Istituto Superiore di Sanità il convegno dal titolo "Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale" che quest'anno giunge alla sua XII edizione.
Il Laboratorio di Marketing Sociale è un percorso di condivisione tra pari e di accompagnamento di progetti realizzati a livello locale, che si prestino ad una rivisitazione secondo i metodi e gli strumenti del Marketing sociale e della Comunicazione per la salute. Il Laboratorio si rivolge agli operatori sanitari e a quanti siano interessati professionalmente o culturalmente al tema.
Il Centro di Monitoraggio Regionale della Sicurezza Stradale presenta nell'ambito del convegno, il secondo Rapporto annuale sullo stato dell’incidentalità stradale in Piemonte: il Rapporto restituisce l’istantanea del fenomeno incidentale regionale sulla base dei dati raccolti da ISTAT, aggiornati al 2007.Il convegno è anche l'occasione per presentare le Linee guida per la sicurezza stradale, realizzate dalla Regione in collaborazione con il Politecnico di Torino e destinate agli Enti locali, gestori delle strade.Sono a disposizione le presentazioni del convegno
scheda dell'intervento (in lingua italiana)
Dinh-Zarr TB, Sleet DA, Shults R, et al. Reviews of evidence regarding interventions to increase the use of safety belts. American Journal of preventive medicine 2001; 21 (4s): 48-65
Scheda sintetica della revisione sistematica in lingua italiana
Si articola in due interventi:
Ditter SM, Elder RW, Shults RA, et al. Effectiveness of designated driver programs for reducing alcohol-impaired driving. American journal of preventive medicine 2005; 28 (5s): 280-7
Lo studio PASSI si inserisce tra le attività promosse dal Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (CCM) , recentemente istituito in Italia, che riconosce tra i propri obiettivi strategici la promozione di stili di vita sani. Lo Studio PASSI è uno studio di popolazione relativo ai seguenti ambiti: attività fisica, fumo, alimentazione, consumo di alcol, sicurezza stradale , ipertensione e ipercolesterolemia, screening del cancro della mammella, del collo dell’utero e del colon retto.
Gli incidenti stradali 2005-2006-2007 in provincia di Torino - giugno 2008.
Dal 1° gennaio 2009 è operativo TWIST (Trasmissione Web degli Incidenti Stradali) un nuovo software per la raccolta e l'archiviazione di tutte le informazioni, rilevate dalle Forze dell'Ordine (Carabinieri e Polizia Municipale), sugli incidenti stradali che si verificano in Piemonte. Il Centro di Monitoraggio Regionale della Sicurezza Stradale, cui le Forze dell'Ordine devono trasmettere i dati sugli incidenti stradali, svolge un ruolo di coordinamento dell'attività di rilevazione. E' prevista un'attività gratuita di formazione , indirizzata a tutti gli operatori delle Forze dell'Ordine e delle Polizie Locali.
Il video utilizza un'immagine simbolica per comunicare cosa può succedere se si guida da ubriachi.
Il video utilizza un approccio originale per comunicare l'importanza di utilizzare le cinture di sicurezza alla guida.
L'osservatorio ha l'obiettivo di: 1) definire priorità di approfondimento sulle cause e dinamiche degli infortuni mortali e gravi ai fini di possibili interventi di prevenzione; 2) elaborare e/o aggiornare materiali e strumenti informativi e formativi; 3) progettare e realizzare iniziative e azioni sul territorio nazionale per contribuire alla diffusione e alla cresita effettiva della cultura della sicurezza in ambito lavorativo. E' disponibile l'ATTO COSTITUTIVO dell'Osservatorio.
Disco orario realizzato all'interno della campagna "-Alcol + Gusto" dell'A.Ulss 6 Vicentina che mette in relazione la quantità di alcolici assunti e l'alcolemia presente nel sangue.
Si tratta di un'esperienza pilota regionale promossa nell'ambito del Programma Gudagnare Salute
Il pre-test è uno strumento utile per comprendere i desideri e le preferenze degli utenti e per utilizzare al meglio le risorse, sia in termini di tempo che economici. L’obiettivo di questo articolo è descrivere il processo attraverso il quale si esegue un pre-test, i motivi per i quali è importante svolgerlo, anche in presenza di budget esigui, e gli errori più comuni.
Secondo la letteratura, esiste un processo logico da seguire per sviluppare un piano di marketing sociale, sia per le organizzazioni profit e nonprofit, sia per il settore pubblico. Si inizia dall’ identificazione della finalità del piano, per poi procedere con l’analisi della situazione attuale e del contesto, l’identificazione del target e la definizione degli obiettivi. L’attività di ricerca consente di approfondire la conoscenza dei destinatari, di determinare il posizionamento che si desidera dare all’offerta e di elaborare la strategia di marketing mix. Infine si sviluppa il piano di valutazione, si individua il budget e si redige il piano operativo.
SPARColl si occupa di valutare l'efficacia dei progetti oriantati alla promozione del cammino nella comunità locali. Sono disponibili report di documentazione, strumenti e materiali di approfondimento.
Questa sezione è suddivisa nell'area Esperienze e Approfondimenti sui temi della promozione di una corretta alimentazione e di una sana attività fisica.
Documento strategico promosso dagli operatori della prevenzione, che lo hanno elaborato, nel tentativo di superare le divisioni e le frammentazioni che caratterizzano la pianificazione e l'organizzazione della prevenzione; costituisce l'elaborazione formale di una proposta che verrà trasformata in concreti atti di indirizzo e in obiettivi di lavoro per le aziende sanitarie. Si segnala in particolare nel capitolo 4. Obiettivi di salute per singole aree, il paragrafo 7. Prevenzione incidenti stradali
É stato pubblicato dall’istituto inglese NICE (“National Institute for Health and Clinical Excellence”) un documento contenente una serie di raccomandazioni destinate a tutti i soggetti coinvolti nella prevenzione dell’iniziazione al fumo tra i giovani di età inferiore ai 19 anni: gli operatori sanitari, le autorità locali, gli educatori. La guida è rivolta al settore pubblico, a quello privato, al mondo del volontariato e alle comunità. Si ritiene inoltre che possa essere di interesse anche dei bambini, degli adolescenti, dei loro genitori/tutori e del pubblico più vasto in generale.
Le raccomandazioni sono tagliate sul sistema educativo inglese, ma la maggior parte di esse possono essere generalizzate. Esse includono le seguenti indicazioni:
Il sito web del Progetto cuore rende disponibili e scaricabili materiali per il prevenzione delle malattie cardiovascolari. Nello specifico, è ora attiva una nuova sezione dedicata alla riduzione del consumo di sale quotidiano.
Circa il 10% degli adolescenti è vittima di cyberbullismo, una forma di molestia molto più seria del bullismo convenzionale, proprio perché rende la vittima vulnerabile in qualsiasi momento. Ma che cos’è il cyberbullismo? E in che modo si manifesta?
Il supplemento 1/2009 della rivista "La Medicina del lavoro", è dedicato al tema della Prevenzione basata sull'evidenza (Evidence-based Prevention). In allegato, il contributo del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell'ASL TO3, con il lavoro di Bena et al.
Sabato 8 agosto 2009, entrano in vigore grandi novità sul fronte della sicurezza stradale: l'incremento di un terzo per molte violazioni commesse di notte fra le 22 e le 7 (velocità, precedenza, distanza di sicurezza, inosservanza segnaletica, circolazione contromano e altre ancora) e via i punti dalla patente anche ai ciclomotoristi e ciclisti.Per approfondire scarica il testo di legge
Sul sito web del progetto "Global Dialogue for Effective Stop Smoking Campaigns" è stata pubblicata una revisione sulle campagne di comunicazione di massa sul fumo passivo. Il documento contiene lezioni-chiave riguardanti i processi e i contenuti delle campagne efficaci. Inoltre sono presentati 35 casi studio provenienti da 16 divese nazioni. Il documento è scaricabile interamente.
Il documento presenta un aggiornamento dei dati sulle dimensioni del problema, con particolare attenzione agli effetti della Legge 3/2003, un resoconto dei programmi ministeriali per il contrasto al tabagismo e un accenno alle linee di azione future.
Ten D by Night, cofinanziato dalla Commissione Europea, è un progetto di sensibilizzazione sugli incidenti stradali, correlati al consumo di alcol e di sostanze stupefacenti, rivolto ai giovani. Il Convegno finale rappresenta l'occasione per presentare i risultati del progetto.
sito del progetto
La Legge regionale 25 luglio 2008, n. 7 è la prima in Italia a disciplinare interventi per valorizzare il consumo di prodotti agricoli a "chilometri zero". La norma incentiva l'impiego da parte dei gestori dei servizi di ristorazione collettiva pubblica nella preparazione dei pasti. Consulta il testo della Legge.
In Piemonte l'indice di mortalità per incidente stradale è notevolmente superiore alla media nazionale (3.6 Vs 2.6); lo studio, per la prima volta, stima l'associazione tra diversi fattori di rischio e la gravità dell’esito dell’incidente stradale sul conducente, utilizzando i dati sugli incidenti raccolti tramite le schede ISTAT CTT.INC dal 1999 al 2004. Inoltre viene valutato l’effetto del provvedimento della patente a punti sulla gravità degli esiti.
Lo studio SARTRE, finanziato dalla Commissione Europea, direttorato Trasporti, è nato con l'obiettivo di individuare le opinioni e i comportamenti autoriferiti, dei conducenti di autoveicoli che circolano sul teriitorio europeo: in concreto è stato elaborato un questionario somministrato ai partecipanti all'indagine, nel corso di interviste.Sono state realizzate 3 diverse indagini: la prima negli anni 1991-1992 (15 paesi europei); la seconda nel biennio 1996-1997 (19 paesi europei); infine la terza, nota come SARTRE 3 è stata effettuata in 23 paesi.Sul sito dedicato al progetto, si possono scaricare gratuitamente tutti i report e le sintesi sulle 3 indagini.
Il Gruppo di Lavoro Regionale “Sostegno e promozione dello svolgimento di attività motorie nelle comunità locali” ha realizzato una guida operativa per progettare la costruzione del profilo dei livelli di attività fisica di un territorio. Il Repertorio, a cura di DoRS, è rivolto ad amministratori locali e a operatori socio-sanitari impegnati nella promozione dell’attività fisica.
Numero monografico di “Occhio al Codice!” dedicato al “Mese della Nutrizione Infantile” promosso dalla Mellin: l’azienda, durante questa grossa campagna pubblicitaria, ha ripetutamente violato il Codice con un marketing sempre più aggressivo.
Il valore dell’integrazione ospedale – territorio nel promuovere la salute della popolazione materno infantile lungo il percorso maternità: un bilancio di dieci anni di lavoro
Emergenze come siccità, inondazioni, terremoti, maremoti, epidemie e guerre sono caratterizzate da evacuazioni della popolazione e precarietà del cibo, e stanno aumentando in quantità ed intensità. Milioni di persone in tutto il mondo ne sono colpite ogni anno, ma sono i bambini sotto i cinque anni i più vulnerabili in queste circostanze. La cura e l'alimentazione di lattanti e bambini piccoli sono spesso compromesse durante un'emergenza, e ciò concorre a spiegarne gli alti tassi di mortalità e malattia.
rassegna di violazioni al Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del latte materno
La campagna di prevenzione dell'aids realizzata dall'Aides per la stagione estiva del 2006, è costituita da una serie di poster che, utilizzando messaggi ironici e grafica fumettistica sono in particolar modo indirizzati al pubblico più giovane.
La campagna del 2006 dell'aides utilizza testimoni del mondo dello spettacolo, dello sport e della cultura, per trasmettere il messaggio di non discriminazione delle persone sieropositive. In questo poster è il cantante Jhonny Halliday.
Nel 2007, anno delle presidenziali in Francia, l'Aides esce con una campagna che coinvolge i maggiori politici per comunicare il messaggio di non discriminazione delle persone sieropositive. In questo poster il testimonial è Sarkosy.
L' AIDES, l'agenzia francese per la lotta all'aids e alle malattie sessualmente trasmesse, ha scelto per la sua campagna del 2005 uno strumento di prevenzione ludico (un cortometraggio con personaggi stile manga giapponese) per sdrammatizzare l'uso del preservativo e invitare, in modo particolare le giovani donne, a proteggersi durante i rapporti sessuali.
Nel 2007, l'Aides ripropone lo strumento del cortometraggio dai toni ironici e scanzonati, per comunicare ai più giovani l'importanza di utilizzare il preservativo durante i rapporti sessuali.
Il video del 2009 dell'associazione Aides, utilizza un tono assolutamente umoristico per comunicare ai giovani l'importanza di utilizzare il preservativo. E' altresì un inno al sesso gioioso, purché protetto.
L'ASH (Action on Smoking and Health), ha vinto un premio nel 2006 per questa pubblicità contro il fumo, ironica e spiazzante.
Il manifesto del 2008 dell'associazione americana di lotta al fumo di tabacco utilizza lo strumento della favola per comunicare i danni del fumo.
Il poster, di promozione della sicurezza stradale, invita a non telefonare mentre si è alla guida.
Il manifesto utilizza un'immagine evocativa per comunicare l'importanza di svolgere regolare attività fisica.
Il poster utilizza l'ironia per comunicare l'importanza di fare sesso protetto per difendersi dall'aids.
La campagna del 2001 dell'Aides, associazione francese per la lotta all'aids e alle malattie sessualmente trasmesse, ha come tema la discriminazione delle persone sieropositive sul luogo di lavoro.
La campagna del 2002 dell'Aides, agenzia francese per la lotta all'aids e alle malattie sessualmente trasmesse, utilizza un'immagine forte e di impatto per coinvolgere il destinatario sull'importanza di proteggersi.
Nella campagna del 2003 dell'Aides si è scelto il simbolo del teschio per ricordare, soprattutto ai giovani, che di Aids si muore.
La campagna per l'estate del 2003 dell'Aides utilizza il personaggio "Dick" (Pene) per trasmettere messaggi importanti di prevenzione.
La campagna 2004 dell'Aides utilizza una grafica sobria dove un dado ha sui suoi lati, al posto delle cifre, dei nomi di persona e la parola aids, per comunicare che fare sesso senza utilizzare il preservativo è come giocarsi la propria vita ai dadi.
Sintesi in italiano dell’articolo “A portrait of food and drink in commercial TV series”, in Health Communication, 2009, vol. 24, n.4.Lo studio esamina il contenuto e la presentazione di cibi e bevande nelle fiction e nei programmi della televisione commerciale. Esso fornisce il primo confronto relativo al consumo di cibi e bevande tra diversi generi di programmi televisivi rivolti a diverse fasce di età.
Sintesi dell’articolo “Comunicazione mass-mediale sulla salute e contesti sociali di scambio: quale intreccio?” di G. Graffigna e A.C. Bosio, in Psicologia della Salute, n.2/2009, pp.9-25.Lo studio è una rilettura di sintesi che confronta i principali risultati delle singole ricerche di un programma finalizzato ad esplorare il ruolo del contesto di scambio sociale nell’orientare la fruizione della comunicazione mass-mediale sul rischio di salute.
DoRS rende disponibile online la prima fact sheet pubblicata in forma cartacea e spedita ai suoi utenti alcuni mesi fa. La prima fact sheet tratta i temi del Marketing Sociale.
La rivista Preventive Medicine ha dedicato l'intero numero di gennaio al tema della promozione dell'attività fisica. DoRS ha tradotto e sintetizzato uno dei tanti contributi che illustra l'esperienza della città di Omaha, nel Nebraska.
Sintesi dell’articolo "Comunicazione mass-mediale sulla salute e contesti sociali di scambio: quale intreccio?" pubblicato su Psicologia della Salute. Lo studio è una sintesi che raccoglie e confronta i principali risultati di singole ricerche che, all'interno di un programma, hanno esplorato il ruolo del contesto di scambio sociale nell'orientare l'utilizzo della comunicazione mass-mediale sul rischio di salute.
Revisione Cochrane pubblicata nel 2007, in cui si valuta l'efficacia degli interventi per prevenire gli infortuni nel comparto costruzioni. Scheda di sintesi della revisione